Documenti analoghi
PERCORSO ORGANIZZATIVO E ASSISTENZIALE DEL TRAPIANTO RENALE DA VIVENTE

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

Donazione, prelievo e trapianto di organi:aspetti clinici, assistenziali e comunicativo relazionali

PROPOSTA DI DELIBERA

Alla fine del 2007, riceve una diagnosi che gli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

LA MEDICINA DEI TRAPIANTI: 25 ANNI DI STORIA

Minori fuori dalla famiglia: comunità, affido, adozione...

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Consultori familiari

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Sostegno e Accompagnamento Educativo

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTO DI ORGANI ALL ESTERO AI SENSI DELL ARTICOLO 20 DELLA LEGGE 1 APRILE 1999, n. 91 IL MINISTRO

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Progetto Comes, sostegno all handicap

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Bocca e Cuore ooklets

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

Corso AVIS - Rimini, 18 maggio Psicologia Clinica. DPT di Biotecnologie e Scienze della Vita

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

FIANCO A FIANCO, PER LA QUALITÀ DELLA VITA

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Interventi nelle istituzioni

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Disabili e loro familiari Artt.3,4 e 33 L.104/92

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

DIRITTO INTERNAZIONALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

Linee guida per l'instillazione della vescica - Scheda di avvenuto corso di formazione

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Diretto tramite il servizio 118

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Questionario conoscitivo ALSO

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Gruppo di Lavoro Soldani Gianna Rossi Sonia Bugianelli Stefania Piccolo Daniela Sabattini Enrica. Relatore: Bugianelli Stefania

I diritti del bambino

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Giornata regionale della sicurezza e qualitàdelle cure 2015

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

DONAZIONE e TRAPIANTO di ORGANI e di TESSUTI

Simposio LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA Gruppo di studio SIGG. Dichiarazioni anticipate di trattamento R. Pegoraro

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

DI VOLONTA ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI

PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI

COSA FARE SE SI È VITTIMA DI STALKING? Strategie d azione

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

Relazione attività esercizio 2012

Transcript:

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE TRAPIANTATO RENALE DA DONATORE VIVENTE. GRUPPO DI LAVORO: ANGELA DI MARI ENRICA SABATTINI GIANNA SOLDANI RELATORE: ANGELA DI MARI

IL TRAPIANTO TRA PERSONE VIVENTI E REGOLATO: LEGGE 26 GIUGNO 1967, N. 458 LEGGE 16 DICEMBRE 1999, N. 438 LEGGE 16 APRILE 2010, N. 116

IL TRAPIANTO DEL RENE TRA PERSONE VIVENTI E REGOLATO: LEGGE 26 GIUGNO 1967 n. 458 ART. 1 è ammesso disporre a titolo gratuito del rene al fine del trapianto tra persone viventi. e consentito: -Genitori; - Figli; - Fratelli germani o non germani maggiorenni. Solo se il paziente NON abbia i CONSANGUINEI o NESSUNO DI ESSI SIA IDONEO O DISPONIBILE, la donazione può essere consentita anche per altri parenti o per donatori estranei.

IL TRAPIANTO DEL RENE TRA PERSONE VIVENTI E REGOLATO: Art. 2 Il donatore deve essere: Maggiorenne; Capace di intendere e volere; Conoscere i limiti della terapia del trapianto del rene tra viventi; Consapevole delle conseguenze personali che comporta la donazione.

IL TRAPIANTO DA DONATORE VIVENTE CONSENTE Di: - Trapiantare un numero maggiore di persone. - Ridurre i tempi di attesa in lista trapianto - L anamnesi certa del donatore. - Diminuire il rischio di neoplasie. - Ridurre i tempi di ischemia dell organo prelevato. - Garantire una precoce ripresa della funzione renale postintervento. - Garantire una migliore sopravvivenza della funzione renale nel tempo.

Il ricevente da donatore vivente, comunque, deve essere inserito in lista trapianto da donatore cadavere.

Il CENTRO TRAPIANTI RENE DELL AOU CAREGGI DI FIRENZE, HA INIZIATO L ATTIVITA DI TRAPIANTO DA DONATORE VIVENTE NEL 2002. IL CASO CLINICO CHE PRESENTIAMO E IL IL CASO CLINICO CHE PRESENTIAMO E IL PRIMO TRAPIANTO DA VIVENTE EFFETTUATO NEL NOSTRO CENTRO

CASO CLINICO -X. K., bambina albanese di 11 anni affetta da GNMP di tipo II (Glomerulonefrite membrano-proliferativa progressiva) - E.O: Anasarca, difficolta respiratoria, Valori ematici di Crs, urea superiori alla norma. Date le condizioni cliniche critiche, non avendo possibilita di cura nel suo paese, arriva a Firenze nel Novembre 2001 accompagnata dalla madre di 41 anni, con un progetto di solidarieta della Regione Toscana, - X.K. inizia la dialisi peritoneale nel dicembre 2001. - Le condizioni cliniche migliorano considerevolmente

X.K. viene sottoposta alle indagini necessarie per L inserimento in lista trapianto da cadavere Nel dicembre 2002 X.K. si ricovera presso il centro trapianti di Firenze per essere sottoposta a trapianto renale da vivente (dona la madre) La madre esprime la volonta di donare un rene alla figlia e viene sottoposta agli accertamenti al fine di stabilire la compatibilita.

CASO CLINICO Al momento del ricovero, sono presenti in Italia entrambi i genitori che non parlano e non comprendono l italiano. In Albania hanno lasciato altri tre figli (uno di 20 anni e due piu piccoli di X.K.). La famiglia e ospite della Caritas diocesana che provvede a tutte le spese necessarie al loro soggiorno.

CASO CLINICO X.K. parla e comprende perfettamente l italiano, e allegra e solare appare curata e tiene molto al suo aspetto fisico. E una bambina piu matura rispetto alle bambine della sua età, e autonoma nelle gestione della malattia, della terapia medica e della dialisi peritoneale. Gestisce in prima persona i rapporti con il personale medico ed iinfermieristico.

CASO CLINICO La madre, ricoverata in urologia, e stata dimessa in 5 giornata dal prelievo dell organo e il padre torna in Albania. X.K.presenta un decorso clinico post-trapianto privo di complicanze chirurgiche-immunologiche o infettive, buona ripresa della diuresi e della capacita depurativa da parte dell organo trapiantato. La bambina e stata dimessa in 28 giornata con valori di scr 1 mg/dl - azotemia 0,9 mg/dl.

PROBLEMI RILEVATI La madre non parla italiano X.K. e minorenne. X.K. parla e comprende l italiano, ottiene direttamente le notizie sul decorso clinico e sui trattamenti medici previsti, rassicura la madre sull andamento del trapianto. Per l esecuzione dei trattamenti sanitari sono necessari i consensi informati di una persona maggiorenne

D.I ALTERAZIONE DEI PROCESSI FAMILIARI CORRELATO A GRAVE ALTERAZIONE DELLA ROUTINE FAMILIARE A CAUSA DI TRATTAMENTI CHE RICHIEDONO TEMPO INTERVENTI: - AIUTARE LA FAMIGLIA A VALUTARE LA SITUAZIONE - COINVOLGIMENTO DEL MEDIATORE CULTURALE - COINVOLGIMENTO DELLA MADRE NELLE DECISIONI DEL CASO DELLA FIGLIA

PROBLEMA RILEVATO ALLA DIMISSIONE Convivenza con altre persone nella casa famiglia. D.i.- Rapporti interpersonali inferiori al livello desiderato o necessario per la propria integrita. correlato alla necessita di isolamento protettivo secondario alla terapia immunosoppressiva.

INTERVENTI Il personale sanitario ha preso contatti con gli operatori sociali della Caritas Diocesana per farle avere una stanza singola. Alla dimissione consegna alla madre ed a X.K dell opuscolo informativo sullo stile di vita da adottare dopo il trapianto renale: - Indossare la mascherina, evitare luoghi affollati, eseguire in modo accurato il lavaggio delle mani

VINCOLI DEL TRAPIANTO RENALE - TERAPIA IMMUNOSOPPRESSIVA - TERAPIA CORTISONICA - LIMITAZIONE DEI CONTATTI SOCIALI NEL PRIMO PERIODO - NECESSITA DI MODIFICARE LO STILE DI VITA

CASO CLINICO - Gennaio 2003: Intervento chirurgico per stenosi ureterale risoltasi completamente. - 2003 2009: Ricoverata diverse volte presso il nostro centro trapianti. - Ottobre 2009: Peggioramento della funzionalità del rene tx. Per episodio di rigetto viene trattata con boli di steroidi e thymoglobuline. Biopsia rene tx: conferma di episodio di rigetto. - Problematiche di tipo infettivo: broncopolmonite, diarrea e febbre trattati con terapia antibiotica

CASO CLINICO - Anemizzazione (Hb 7,5 mg/dl): emotrasfusioni ed eritropoietina. - I controlli ambulatoriali previsti nel follow-up evidenziano, nel tempo, bassi livelli di ciclosporina. - Maggio 2010: valori di Crs 3,5 mg/dl - Urea 190 mg/dl con diagnosi medica di IRC V STADIO. Si propone: reinserimento in lista trapianto pre-emptive

CASO CLINICO: Problemi rilevati All osservazione non si rilevano i segni della terapia cortisonica (ipertricosi, volto a luna piena ). Bassi livelli di ciclosporinemia. Al colloquio con X.K. emerge che non assume regolarmente la terapia cortisonica. Mancato rispetto delle indicazioni di stile di vita da seguire

D,I INEFFICACE GESTIONE DEL REGIME TERAPEUTICO (FAMIGLIA) correlato alla sua complessità e al rifiuto degli effetti collaterali.

Interventi Promuovere nella persona e nella famiglia un atteggiamento positivo ed una partecipazione attiva alla gestione delle cure. Colloqui tra operatori ed X.K per l educazione sanitaria e counseling. Controlli ambulatoriali piu ravvicinati. Coinvolgimento del mediatore culturale. Coinvolgimento degli operatori sociali della casa famiglia.

D.I RISCHIO DI INFEZIONE Correlato ad alterazione del sistema immunitario secondario alla necessita di un trattamento di terapia immunosoppressiva piu aggressivo. INTERVENTI: Colloquio tra operatori sanitari, X.K e la madre per ristabilire comportamenti efficaci per l isolamento protettivo. Aiutare X.K. ad identificare gli adattamenti che si rendono necessari (modificare l ambiente abitativo). Consegna e spiegazione dell apposito opuscolo informativo.

D.I COMPROMISSIONE DELLE INTERAZIONI SOCIALI correlata ad isolamento terapeutico D.I DISTURBO DEL CONCETTO DI SE Correlato a variazioni dell aspetto fisico, di un ruolo o delle risposte altrui D.I COPING INEFFICACE Correlato a inadeguatezza delle risorse psicologiche per adattarsi a modificazioni fisiche e emozionali D

Interventi Incontri degli operatori sociali con X.K da sola e con la madre per incoraggiare sentimenti e pensieri riguardo al decorso, alla prognosi e al trattamento del trapianto renale. Fornire informazioni attendibili e chiarire eventuali concetti errati e gli effetti sullo stile di vita da adottare. Fornire a X.K. l educazione necessaria a non concentrare l attenzione solo sui cambiamenti dell immagine di se. L infermiere deve rinforzare le caratteristiche positive che contribuiscono al nuovo concetto di se globale. Coinvolgimento dello psicologo e dell assistente sociale.

Conclusioni Il trapianto renale da vivente resta, attualmente, la migliore soluzione terapeutica per il trattamento dell IRC in fase terminale. L evento trapianto necessità da parte del ricevente di un adeguato grado di maturità e di sostegno socio familiare.