Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009



Documenti analoghi
MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

R e g i o n e L a z i o

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Denuncia di Malattia Infettiva

Report Malattie infettive sintesi anno 2008

Promozione delle vaccinazioni

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

R e g i o n e L a z i

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Prevenzione generale delle malattie infettive

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

I servizi Bitstream e la saturazione della rete trasmissiva locale Situazione al 30 giugno 2012 Introduzione

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

Grazie dell attenzione

L Italia delle fonti rinnovabili

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. G. Napoletano

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

MALATTIE INFETTIVE IN PROVINCIA DI MANTOVA

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Ministero della Salute

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Mortalità infantile I perché di uno studio

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

TAV. C.1 - NOTIFICHE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE PER DIAGNOSI DATI ASSOLUTI

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Il diritto di cittadinanza in Europa

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

A cura di Giorgio Mezzasalma

Indagine e proposta progettuale

Gli anziani 4.2 GLI ANZIANI

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLA PROFESSIONE ODONTOIATRICA IN ITALIA. Roberto Callioni Past-President Responsabile Servizio Studi ANDI

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

Guida alle Vaccinazioni

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

I dati sulla disabilità

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Informazioni Statistiche N 3/2012

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Il 69% del deficit sanitario è prodotto da Campania, Lazio e Sicilia

Pediatria Preventiva e Sociale

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Transcript:

NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare le azioni previste dal Piano pandemico nazionale e dal Piano pandemico regionale-ppr. La situazione, al 28 maggio, per i casi sotto osservazione e relativo esito, è desumibile dal grafico seguente. Dei 75 soggetti segnalati solo 3 casi sono stati confermati, con identificazione e sequenziamento, presso la Sezione di Virologia dell Università di Milano e il Servizio di Virologia dell IRCCS S.Matteo. Sia i casi confermati che quelli sospetti hanno presentato una sintomatologia modesta, tale da non richiedere il ricovero se non per motivi precauzionali. Tra i casi osservati sono stati rilevati anche 3 casi da virus influenzali di gruppo B e 2 da virus influenzale A/H3N2; sia i casi di nuova influenza che quelli da altri gruppi/sierotipi provenivano da soggiorni in Messico o negli Stati Uniti. Tutte le comunicazioni e il materiale informativo sono tuttora disponibili sul sito www.sanita.regione.lombardia.it. Andamento delle principali malattie infettive nel primo quadrimestre Nella Tabella troviamo una prima estrazione dei casi verificatisi e confermati al 21 maggio 2009 (data ultimo aggiornamento del portale regionale), a confronto con i mesi corrispondenti del 2008. Vengono riportate le patologie numericamente più rilevanti, che siano state confermate, secondo i criteri di validazione nazionali ed europei, e che abbiano riguardato soggetti residenti. 1

2008 2009 2008 2009 2008 2009 2008 2009 2008 2009 gen gen feb Feb mar mar apr apr mag mag VARICELLA 2.471 1.666 3.351 2.027 4.512 2.883 3.848 2.515 3.716 890 SCARLATTINA 746 607 980 987 941 1.126 1.150 653 1.054 293 DIARREA INFETTIVA 296 296 384 391 313 503 253 345 237 138 SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 170 165 131 80 126 101 142 138 127 73 SCABBIA 152 113 121 113 139 78 114 73 106 13 TUBERCOLOSI 106 65 82 47 78 42 85 28 99 6 MORBILLO 65 13 83 12 145 7 223 3 208 16 PAROTITE EPIDEMICA 61 50 38 45 34 42 38 30 61 16 DERMATOFITOSI 45 56 22 40 35 31 23 13 38 7 AIDS 33 21 31 20 22 21 34 14 23 1 LEGIONELLOSI 24 18 15 23 15 19 21 20 24 14 SIFILIDE 23 10 10 18 12 8 3 5 7 2 EPATITE B 15 7 9 14 16 9 17 11 13 1 M.I.PNEUMOCOCCICA 15 21 20 25 12 23 12 21 15 1 EPATITE A 8 17 11 35 19 27 19 44 13 10 INFEZ0,TOSSINFEZIONI E INTOSS. ALIM. 8 6 34 52 9 47 9 4 20 7 BLENORRAGIA 6 6 6 6 5 4 4 3 3 3 MALARIA 5 14 7 4 7 5 7 7 5 1 ROSOLIA 5 4 22 6 40 1 74 3 93 2 M.I.MENINGOCOCCICA 4 2 4 5 7 7 4 10 3 0 Da un punto di vista quantitativo, oltre alle patologie esantematiche dell infanzia, assumono rilievo le gastroenteriti (comprensive di salmonellosi minori, diarree da campylobacter, clostridium difficile, rotavirus) e la scabbia; da un punto di vista della gravità troviamo invece tubercolosi, aids, legionellosi, malattie invasive meningococciche e pneumococciche; di seguito approfondimenti su alcune di esse. 2

Malattia tubercolare La malattia tubercolare, come già riferito in precedenti report, presenta nella nostra regione un andamento stabilizzato, con circa mille casi annui, e dunque tassi di incidenza tali da includerci nei paesi a bassa endemia. Negli anni sono tuttavia cambiate le caratteristiche dei soggetti malati, con un particolare rilievo della nazionalità; nel grafico a fianco vediamo come la malattia si presenti in soggetti stranieri giovaniadulti e in italiani anziani. E la presenza di soggetti stranieri che giustifica le differenze di incidenza tra asl: nel grafico si evidenziano i tassi di incidenza annui del periodo 2000-2008 per asl residenza. Si evidenziano per Milano e Brescia tassi superiori al valore medio regionale, con una tendenza tuttavia alla riduzione. Di interesse è l esito della sorveglianza condotta nei confronti dei soggetti colpiti da TB: in particolare nell istogramma seguente vediamo in percentuale (con numeri assoluti nelle etichette) l esito della terapia in soggetti con TB. Si può evidenziare come sia ancora alta (comprensibile per chi ha iniziato la terapia nel 2008) la quota di dato mancante per cui cioè non sia disponibile la situazione al termine del periodo di terapia previsto. Ciò 3

richiede un follow-up più attento e,verosimilmente, la necessità di adeguare la proposta del trattamento alle condizioni socio-economico-culturali delle persone coinvolte. Malattia invasiva meningococcica L esame del tasso medio annuo di m.i. meningococcica del periodo 2000-2008 evidenzia un andamento in crescita negli anni 2003-2005 ed un successivo calo e stabilizzazione. Esaminando i tassi specifici per età, per la m.i. meningococcica, viene confermato il maggior interessamento della fascia 0-4 aa ( che concorre in maniera sostanziale all incremento 2003-2005) e di quella adolescenziale. 4

L esame dei casi verificatisi nelle classi di età con maggiori tassi di incidenza, ossia 0-19 aa, evidenzia che, con l eccezione del 2004 e 2005, il siero gruppo B ha sempre prevalso sul C; il dato è ulteriormente confermato nell ultimo triennio a fronte della riduzione dei casi non tipizzati. Per quanto riguarda gli esiti della malattia i dati del periodo successivo al 2006, ove vi è la disponibilità di dati completi, indicano una letalità media del 17%, in linea coi dati di letteratura. La riduzione dei casi di meningococco di tipo C, nei gruppi di età ove potrebbe incidere la vaccinazione, non è naturalmente attribuibile all introduzione di quest ultima, considerato che la percentuale di vaccinati, come si vede nel grafico, non supera il 40%; né un suo incremento potrebbe incidere in considerazione del numero di casi prevenibili. Malattia invasiva pneumococcica La malattia invasiva pneumococcica presenta un progressivo incremento a partire dal 2006, ma va considerato che da quell anno in regione Lombardia ( con decreto direzione generale sanita n. 6332 del 29.4.2005 - Linee guida per la sorveglianza, prevenzione e controllo delle meningiti batteriche e malattie 5

invasive da meningococco, emofilo) e dal successivo in tutta Italia (Protocollo per la sorveglianza nazionale delle malattie invasive da meningococco, pneumococco ed emofilo in Italia 12/3/2007), viene introdotta la segnalazione non solo delle meningiti, ma anche delle altre forme invasive. Ed infatti il sostanziale incremento si registra a quasi totale carico di sepsi e polmoniti. La distribuzione per età, indicata nel grafico successivo, conferma l importanza della patologia nel primo anno di vita e nell età anziana. Di ulteriore interesse è lo studio dei sierotipi, per la correlazione con gli interventi vaccinali, attivato nella nostra regione dal 2007, con l invio dei ceppi presso il laboratorio di Microbiologia della Fondazione Policlinico di Milano. Nel grafico a fianco vediamo la distribuzione dei casi complessivi del periodo 2007-mag.2009 per i quali si dispone della tipizzazione ( in totale 243 casi, pari al 66% dell intero periodo). suscettibile di intervento vaccinale, è possibile verificare che i casi dovuti a sierotipi contenuti nell attuale preparato eptavalente ( in rosso nel grafico) costituiscono il 41% del totale. Ciò richiede una riflessione sull impatto delle diverse politiche vaccinali, anche in relazione all avvento dei vaccini 10 e 13 valente, che, comunque, non supererebbero il 65% di copertura dei ceppi attualmente circolanti. Se tuttavia verifichiamo i casi tipizzati (41 su 66, pari al 62%) nella classe di età 0-4 aa, che è quella 6