SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Documenti analoghi
CONVEGNO OASI 2018 SEGMENTAZIONE DEI PAZIENTI E POPULATION HEALTH MANAGEMENT CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

PDTA e reti cliniche nei processi di trasformazione dei sistemi pubblici

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

SSN FAST FORWARD Il Rapporto OASI 2015

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

CONVEGNO OASI 2017 I NUOVI MODELLI DI PRESA INCARICO: CASE DELLA SALUTE E CENTRALI OPERATIVE

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

I nuovi modelli di cura primaria GABRIELLA LEVATO

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Presa in carico del paziente cronico

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Nuove forme di organizzazione delle cure primarie Davide Lauri Medico di Famiglia Presidente, Coop Medici Milano Centro-CMMC

Gestione della cronicità avanzata e complessa in Veneto

CONVEGNO OASI 2018 DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

La normativa di riferimento sui PDTA. Bibliografia e prove di efficacia dei PDTA

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Data e orario Area tematica e argomenti con relative metodologie Docenti e testimoni Materiali didattici. Attilio Gugiatti (SDA Bocconi)

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

a Medicina Generale come Sistema.

RIORDINO DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITA IL CASO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Il report di AFT e CdS

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

Federsanità-ANCI Survey

La gestione del paziente complesso nel territorio:

LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI


CRONICITÀ: Il Modello Veneto

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

MSMLAB. Multiple Sclerosis Management Lab

BIOCCA, GRILLI, RIBOLDI

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

OSSERVATORIO SUL MANAGEMENT DEGLI ACQUISTI E DEI CONTRATTI IN SANITÀ (MASAN)

Assistenza primaria: le sfide dell innovazione

Premessa. Il dibattito manageriale sul governo del territorio di Elio Borgonovi 13. Prefazione. Le ragioni della ricerca di Paolo Cavagnaro 19

BPCO e la Sanità d Iniziativa

* Ruolo delle forme organizzative della medicina generale

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Le cure primarie nella programmazione operativa di zona distretto. Luigi Rossi

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

La programmazione e gli indirizzi regionali per le cure primarie

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Convegno LA GESTIONE DELLE CRONICITÀ

Il portale e il suo razionale.

Valentina Solfrini Imma Cacciapuoti

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Davide L Vetrano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Karolinska Institutet, Stoccolma

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Prefazione di Elio Borgonovi e Rosanna Tarricone

Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Analisi del modello CReG: da sperimentazione a elemento di sistema

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

I CReGLombardi: uno sguardo sul futuro della cronicità

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

CRITICITA EVIDENCE BASED NELLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PER GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

IL PIANO SOCIO-SANITARIO TRA SCHEDE TERRITORIALI E OSPEDALIERE La continuità delle cure Padova, 5 aprile 2013

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

ll modello cronicità applicato alla diabetologia Gerardo Medea

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

LA MEDICINA GENERALE COME GESTORE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO GABRIELLA LEVATO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA

Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: legge regionale 23/2015. Germano Bettoncelli Brescia

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

È andato in scena il secondo atto del nuovo modello lombardo di presa in carico degli ammalati cronici

Transcript:

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO Population Health Management e PDTA Eventuale sottotitolo Prove tecniche di implementazione Nome Cognome Carica istituzionale Valeria D. Tozzi e Verdiana Morando SDA Milano, e Cergas 10.10.2015 Bocconi Milano, 27.11.2015

L articolazione del contributo Population Health Management e PDTA: prove tecniche di implementazione Analisi e discussione dei modelli e delle esperienze internazionali intorno al PHM Censimento delle esperienze italiane Risultati della discussione attraverso un panel di esperti Proposizione di un modello comparativo

Le fasi evolutive del dibattito sui PDTA (1/2) I FASE ANNI 1995-2000 Rilevanza della dimensione normativa sul piano professionale II FASE ANNI 2000-2010 Rilevanza della dimensione organizzativa III FASE DAL 2010 A OGGI Rilevanza della dimensione istituzionale e manageriale Population Health Management

Gli elementi distintivi del PHM Logiche e prospettive di popolazione Big Data Segmentazione della pop. Modelli deliberati di presa in carico Valutazione degli outcome (Fonte: Dutch Monitor, 2014)

5 Le esperienze censite in Italia Emilia Romagna: Profilo di salute;profili di cura dei Nuclei di Cure Primari e dei PLS; Profilo di rischio di ospedalizzazione; Sistema SOLE; Registri aziendali di patologia; Lettura integrata carta del rischio cardiovascolare. Regione Veneto: Adjusted Clinical Group; Sistema DOGE; Medicina integrata di Gruppo; Centrale operativa territoriale, Reti cliniche. Regione Toscana: Banca Dati Macro; Registri di patologia (registro tumori); Moduli di sanità d'iniziativa; Linee guida fragilità; Reti cliniche Regione Lombardia: Banca Dati Assistito; CReG; Reti cliniche.

6 Le dimensioni di analisi ANALISI DELLA DOMANDA MODELLI ORGANIZZATIVI DI PRESA IN CARICO STRUMENTI OPERATIVI E INFORMATIVI Progettualità regionali Registri di patologia, studi di prevalenza e incidenza e consumo - quali flussi Strumenti di programmazione: profili clinici e assistenziali - fragilità Epidemiologia o medicina sociale: analisi dei dati sociosanitari Modelli organizzativi che fanno perno sulla clinical governance Attori e soluzioni organizzative (esempio MMG e quali altri professionisti; Case della salute; cure intermedie) Ruolo della governance regionale (regolazione, controllo/valutazione) Flussi informativi (amministrativi e clinici) e software Strumenti di predizione del rischio clinico e sociosanitario/fragilità strumenti operativi: cost management, budget, tariffe di percorso, strumenti di monitoraggio e valutazione della spesa, della qualità delle cure - reportistica Casi pilota in corso a livello aziendale o locale

Il sistema integrato delle cure e PHM: le Regioni Italiane L V ER T Adattamento da Valentijn et al. (2013)

Alcune lezioni apprese In Italia esistono molte progettualità che adottano prospettive di PHM che in modo differente enfatizzano il livello macro, meso e micro dei sistemi. La conoscenza dei consumi retrospettivi di ampie coorti di popolazione è alla base della definizione di LEA di PDTA che allineano le scelte del livello macro e micro su aree specifiche di bisogno. Sono in sviluppo logiche di finanziamento per patologia (bundled payment) basata sull analisi dei consumi retrospettivi di coorti di popolazione. Le aziende più evolute sul piano dei sistemi operativi sono autonome rispetto ai fabbisogni epidemiologici. La prospettiva del PHM consente di superare l apparente contraddizione tra PDTA e PAI. Criticità nel trasferimento di esperienze sviluppati in contesti internazionali. I modelli che enfatizzano le forme di integrazione professionale e organizzativa promuovono il ridisegno delle relazioni tra medici e infermieri.