Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

Documenti analoghi
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

Agroforestry e PAC in Italia

I pagamenti diretti UN CANTIERE APERTO

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole)

La riforma della PAC nelle proposte della Commissione europea. Andrea Comacchio Commissario allo sviluppo rurale

I PAGAMENTI DIRETTI NELLA NUOVA PAC. CAMBIAMENTI E IMPATTI

EVOLUZIONE DELLE TECNICHE COLTURALI E INTERAZIONI CON LA GESTIONE FAUNISTICA NEL CONTESTO DELLA NUOVA PAC

CONVEGNO di presentazione

Aggiornamento e proposte

Direttiva Habitat e agricoltura

La PAC dopo il 2014: condizionalità, greening e II pilastro

L agricoltura dopo la riforma della Pac Riunioni di zona Slides di Vincenzo Lenucci e Massimo Chiarelli

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Diversificazione colturale. e r. i i. INSERTO Il greening per l agricoltore a cura di ANGELO FRASCARELLI. Foto Concorso Fata 2003 di Claudio Marcozzi

Piano di Sviluppo Locale GAL Tuscia Romana. Crescere insieme: opportunità e risorse

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Una nuova PAC: quali le novità per le montagne? Fabio Pierangeli Istituto Nazionale di Economia Agraria

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.

Gabriele Chiodini La nuova Pac: le principali novità e la regola dei pagamenti accoppiati

Riforma della PAC Aiuti Diretti. CIA di Treviso - Working Progress - Ultimo Aggiornamento Fine Ottobre Riproduzione Vietata

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PAC L agricoltura italiana verso il futuro

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

SOTTOMISURA 4.4. Sostegno agli investimenti non produttivi connessi all adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali.

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

La nuova PAC per la Sardegna

La risicoltura italiana e le sfide della nuova P.A.C. Enrico Losi - Ente Nazionale Risi - Milano

La Pac dopo il 2014: obiettivi, strumenti e problematiche

Le misure dello sviluppo rurale a favore della biodiversità

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

PSR Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore alto (esempio: zootecnia da carne)

Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana: attuazione. Roberto Pagni Regione Toscana 7 marzo 2016 Consiglio Regionale

3 miliardi di euro l anno) per finanziare le misure del. mercato) di circa 4 miliardi di euro (per l OCM non vi

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Il Piano di Sviluppo Rurale

PAC 2020: LA "CONTROPROPOSTA" APPROVATA DALLA COMAGRI DEL PE NUOVO REGIME DEI PAGAMENTI DIRETTI

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Strumenti della nuova PAC per l attuazione del Piano nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Primo imboschimento di terreni agricoli

GAL Oltrepo Mantovano Piano di Sviluppo Locale (sintesi)

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

Pac: Convergenza aiuti, l'italia punta sul modello irlandese

Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei e nuova PAC

Documento di lavoro. ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. (Versione 1.0)

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

L ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI COMUNITARI PER L ARBORICOLTURA DA LEGNO. Franco Licini Settore Politiche Forestali REGIONE PIEMONTE

LA PAC Speciale Vinitaly 2015

"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione

Il PSR e le azioni agro climatico ambientali. Mario Perosino Giovanni Scanabissi Regione Piemonte Direzione Agricoltura

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

SINTESI DEI RISULTATI ED INDICAZIONI PER LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLA DIFFUSIONE DELLE COLTURE ENERGETICHE POLIENNALI

Cofinanziato dalla Commissione Europea

PSR : le prospettive provinciali

Bologna, 11/04/2012 LA RIFORMA PAC: IL NUOVO FASCICOLO AZIENDALE E I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COLLEGATI

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

REGIONE LAZIO. BANDO PUBBLICO MISURA 10 Pagamenti Agro-climatico-ambientali

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

PSR Veneto : arrivata l'approvazione definitiva della Commissione europea

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE della Regione Friuli Venezia Giulia SETTEMBRE 2014

PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE AZIONE D8 Seminari locali

AVVISO PUBBLICO P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

La Pac, criticità e punti da migliorare

Progetto FA.RE.NA.IT

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

delle politiche agricole nazionali Direttore Generale AGenzia per le Erogazioni in Agricoltura

Il PSR e le azioni agro climatico ambientali. Patrizia Rossi Giovanni Soldato LIPU BirdLife Italia

ALLEGATO _C_ Dgr n. 440 del 31/03/2015 pag. 53/74

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

SENATO DELLA REPUBBLICA

A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, TRENTO. Via E.Molè CATANZARO. All

L ATLANTE AMBIENTE SULLE PRATICHE AGRONOMICHE ECOSOSTENIBILI

Azienda Agricola biologica Costa Dorothea

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

ALLEGATO 1. Procedura tecnica di rilievo del territorio nazionale

Il NUOVO PSR PUGLIA IISS L.G.M. Columella

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione

All. All. All. All. All. All. All. All. All

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA. APPAG Trento Via G.B. Trener, Trento. Via E.Molè Catanzaro

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR Regione Piemonte

La gestione attiva e sostenibile delle foreste in Carinzia

PAC I GIOVANI AGRICOLTORI

Dall INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria. al CREA Consiglio per la ricerca e l economia in agricoltura

Il nuovo sistema di pagamenti diretti

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

6 Bollettino PSR Pag. 1

ALLEGATO 7 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008

Transcript:

Vercelli ARCA 2 luglio 2015 Nutrirsi di paesaggio TERRITORIO AGRARIO E NUOVA PAC, LE STRATEGIE EUROPEE

LA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMO PILASTRO (pagamenti diretti) PAGAMENTO UNICO AZIENDALE GREENING SECONDO PILASTRO PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE

IL GREENING In Italia i pagamenti diretti agli agricoltori equivalgono a circa 4 miliardi di /anno Il 30% di questa somma sarà erogata agli agricoltori solo se rispetteranno le regole del GREENING, riconducibili a tre misure: 1. DIVERSIFICAZIONE 2. PRATI PERMANENTI E PASCOLI 3. AREE DI INTERESSE ECOLOGICO

LE MISURE DEL GREENING 1. DIVERSIFICAZIONE Le aziende che coltivano seminativi dovranno DIVERSIFICARE LA PRODUZIONE (VIETATA LA MONOCOLTURA) SUPERFICIE AZIENDALE A SEMINATIVI 10-30 ETTARI 2 COLTURE SUPERFICIE AZIENDALE A SEMINATIVI >30 ETTARI 3 COLTURE LE SUPERFICI A RIPOSO OD A FORAGGIO POSSONO RAPPRESENTARE UNA COLTURA SONO ESENTATE LE AZIENDE CON SEMINATIVI <10 ETTARI LE AZIENDE BIOLOGICHE LE COLTURE SOMMERSE (RISO)

LE MISURE DEL GREENING 2. PRATI E PASCOLI PERMANENTI RUOLO AMBIENTALE DI PRATI E PASCOLI PERMANENTI 5% = RIDUZIONE MASSIMA DELLA SUPERFICIE TRA IL 2015 ED IL 2020 VIETATA LA RICONVERSIONE DI PRATI E PASCOLI IN AREE DESIGNATE AI SENSI DELLE DIRETTIVE HABITAT E UCCELLI SELVATICI, OD ALTRE AREE RITENUTE SENSIBILI

LE MISURE DEL GREENING 3. AREE DI INTERESSE ECOLOGICO (EFA) AZIENDE CON SEMINATIVI > 15 ettari (escluso il riso) DEVONO DESTINARNE ALMENO IL 5% AD AREE DI INTERESSE ECOLOGICO Tra queste rientrano gli Terreni lasciati a riposo Terrazze Elementi caratteristici del paesaggio Fasce tampone

LE MISURE DEL GREENING 3. AREE DI INTERESSE ECOLOGICO (EFA) ELEMENTI CARATTERISTICI DEL PAESAGGIO Siepi o fasce alberate di larghezza fino a 10 metri Alberi isolati e in filari con chioma del diametro minimo di 4 metri Gruppi di alberi, con chiome che si toccano o sovrappongono e boschetti (max 0,3 ettari) Bordi dei campi larghi tra 1 e 20 metri Stagni della superficie massima 0,1 ettari Fossati larghi al massimo 6 metri (compresi i canali di irrigazione) esclusi i canali con pareti in cemento Muretti di pietra tradizionali

PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMI DI MEDIO PERIODO (2000-2006; 2007-2013; 2014-2020) FINANZIATI ATTRAVERSO IL FEASR INTERVENGONO IN INNUMEREVOLI SETTORI AGRICOLI (innovazione, ricerca, informazione e formazione, competitività aziendale ed agroindustriale, sostenibilità e biodiversità..)

FORMAZIONE DEI PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE ANALISI DI CONTESTO QUADRO DEI FABBISOGNI MISURE CHE RISPONDONO AI FABBISOGNI

MISURE A FAVORE DELLA BIODIVERSITA E DEL PAESAGGIO Misura 216 (PSR 2007-2013) Misura 4.4 (PSR 2014-2020) FINANZIAMENTO PER IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMPRODUTTIVE COPERTURA AL 100% DELLE SPESE SOSTENUTE DALLE IMPRESE AGRICOLE

MISURA 216 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI INTERVENTI AMMISSIBILI Formazioni arbustive con funzione di rifugio inframmezzate alle coltivazioni o schermatura (siepi e filari) Piccole formazioni boschive (boschetti) Alberi isolati Realizzazione di aree umide, anche con funzione di ecosistemi filtro in corrispondenza di scarichi puntuali

MISURA 216 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI AVANZAMENTO FINANZIARIO Domande presentate 154 Domande ammesse a finanziamento 89 Risorse assegnate alla misura 1.570.000 Domande finanziate in prov. di Vercelli 11 Importo destinato 107.000

Area umida presso cascina Spinola (Livorno Ferraris)

Area umida presso cascina Spinola (Livorno Ferraris)

Creazione piccola formazione boschiva presso cascina Malfatta (Ronsecco)

Area umida e piccola formazione boschiva presso cascina Malfatta (Ronsecco)

Recupero di fontanile presso cascina Oschiena(Crova)

In Piemonte dal 1991 al 2005 si sono consumati quasi 3 ettari al giorno di suoli altamente produttivi (classi di capacità d uso) Suolo disponibile 1991 Suolo disponibile 2005 Consumo di suolo 1991-2005 classe I 101.060 ha 99.145 ha 1.915 ha classe II 356.293 ha 349.416 ha 6.877 ha classe III 312.938 ha 307.146 ha 5.792 ha Totale 770.291 ha 755.707 ha 14.584 ha

Il consumo di suolo implica, oltre alla perdita della capacità di svolgere funzioni ecosistemiche, la perdita irreversibile dei caratteri paesaggistici del territorio 1979 2007

GRAZIE PER L ATTENZIONE