Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare

Documenti analoghi
La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Roma - 14 Aprile La Ricerca genetica. come fattore di sviluppo per l Agricoltura

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

DIAMO VOCE ALLE SEMENTI!

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

La riforma della PAC per il post 2013: principali cambiamenti e possibili impatti

Ricerca e innovazione: nuove sfide, criticità e aspettative. Il punto di vista del settore sementiero

Gestione del rischio

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Tendenze nel mercato italiano ed europeo per i Fertilizzanti

Allegato alla DGR n. del

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Costi di produzione e redditività del mais

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

qualità e certificazione

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Ricorso a servizi di consulenza da parte degli imprenditori agricoli e forestali

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia


HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Lo scenario energetico in Italia

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Bio-economy between Food and non Food: The Italian Way

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

Dal seme alla farina: metodi tradizionali e innovativi per la tracciabilità genetica dei cereali

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Aziende agricole & Ambienti naturali. indirizzi di gestione sostenibile

Marketing & Comunicazione per anticipare i cambiamenti nella prossimità al Cliente

Risparmio e Investimento

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

Ferrero Group Hazelnut Business Development (HBD) Prospettive ed opportunità per la coltura del nocciolo nell Alessandrino

La nuova PAC - La posizione del Biologico Europeo

-La crisi della diversità

Generali Immobiliare Italia SGR

I prezzi dei cereali in Italia

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 marzo 2015, n. 620

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

L esperienza di Syngenta per gestire la security nella supply chain e i criteri aziendali nella scelta dei fornitori logistici

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Commercio equo e chilometro alimentare

Agroforestry e PAC in Italia

PRESENTAZIONE AZIENDALE

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

Senaf

ILFUTURO DEL RISO. Giornata Nazionale sulle Sementi e Varietà di Riso Rice Seed Day. Massimo Biloni Coordinatore Gruppo riso Assosementi

Gli assetti a popolazione

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA

Sicurezza alimentare:

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Progetto Atipico. Partners

Il Regime di Pagamento Unico. Simone Severini DAFNE Facoltà di Agraria Viterbo

Quale cibo per il futuro?

Il biologico in Toscana

Outlook finanziario dell agricoltura europea

PRO CONTRO GENETICAMENTE MODIFICATO ORGANISMO

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Milano Roma Cagliari Duisburg.

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Convegno La biblioteca scientifica e tecnologica

Rintracciabilità e tracciabilità strumenti di valorizzazione i del prodotto

Prof. Guido Fabiani, Assessore alle politiche per lo sviluppo economico 4 marzo 2015

Il modello generale di commercio internazionale

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DELLE FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA

L industria del riciclo in Italia

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Claudio Ansanelli. Strategie e strumenti di sviluppo per le aziende vitivinicole il ruolo della Regione Campania

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Il 2 pilastro della PAC nuove prospettive per i PSR

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

La concimazione nel bilancio economico, energetico ed ambientale delle colture da biomassa. Federico Correale, Veneto Agricoltura

PIL : produzione e reddito

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

SCHEDA BANDO PSR EMILIA ROMAGNA : INSEDIAMENTO GIOVANI IN AGRICOLTURA

Indagine e proposta progettuale

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Autorità europea per la sicurezza alimentare La sicurezza dei prodotti alimentari : Il ruolo dell EFSA

Organizzazione e responsabilità

Transcript:

La ricerca sulle piante per l innovazione in agricoltura Venerdi 22 maggio 2015 Diamo voce alle sementi primo anello della filiera alimentare Andrea Demontis Assosementi

Assosementi La struttura federale dell'associazione Sezione COSTITUTORI (29) Sezione CEREALI (39) gruppo RISO (13) Sezione ORTIVE (68) gruppo ORTOWIC (19) Sezione colture INDUSTRIALI (24) gruppo BIETOLE da ZUCCHERO (6) Sezione FORAGGERE (42) 170 Aziende associate

1956 1959 1962 1965 1968 1971 1974 1977 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 Yield (q/ha) Incremento resa in granella (%) Breeding per produttività Risultati raggiunti per i frumenti teneri e duri 12,0 Grano duro (IT) 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 Anno Source: Assosementi elaboration on CRA-QCE database Grano tenero (FR) 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Source: ISF Field Crops Section (Tabel, novembre 2010)

Sostenibilità ambientale e Salubrità di prodotto Il ruolo dell innovazione varietale: esempi Efficienza d uso dell azoto (NUE) incremento produttivo per unità di azoto apportata Tolleranza alla fusariosi e ridotto accumulo di DON Da: Foulkes et al. Identifyng traits to improve the nitrogen economy of wheat: Recent advances and future prospects Field Crop Research 114 (2009) 329-342

Ricerca varietale: Fattori che influenzano gli investimenti Tipo di coltura Ibridi vs colture autogame e tempi di ritorno degli investimenti. La politica agricola es. PAC ed impiego del seme certificato L'andamento dei mercati L andamento delle quotazioni delle commodities influenzano le scelte degli imprenditori agricoli. La protezione delle novità varietali e gli altri strumenti per raccogliere risorse E essenziale potere disporre (e utilizzare) strumenti che consentano la raccolta di royalties sia sul seme certificato, che sul seme aziendale, nonché per contrastare efficacemente le illegalità esistenti sul mercato. L'esempio francese. Contribution Volontaire Obligatoire che incide su tutta la produzione (0,50 / ton) (Investimento iniziale) Ricerca e sviluppo Costituzione nuova varietà Iscrizione al registro + tutela Produzione e vendita sementi Incasso diritti costituzione (ritorno dell investimento) 8-10 anni Di lavoro, prima che con le vendite di seme si possa iniziare a recuperare i costi

LA VISIONE La crescita della popolazione mondiale, la scarsità delle risorse e i cambiamenti climatici richiederanno una maggiore produttività delle superfici coltivate. E quindi fondamentale continuare a investire nella ricerca di nuove varietà più produttive e più tolleranti agli stress biotici ed abiotici. Nel contempo la selezione genetica e l attività sementiera favoriscono lo sviluppo economico delle aree rurali. L APPELLO Per questo è necessario sostenere l attività di ricerca nell innovazione varietale a livello europeo e dei singoli paesi

SOSTEGNO POLITICO Il settore deve essere sostenuto da politiche coerenti e lungimiranti e da norme che ne supportino l innovazione. Molte decisioni sono prese a livello europeo e hanno un impatto decisivo sulla capacità dell Europa e dei singoli paesi di fornire il proprio contributo alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità delle produzioni agricole.

LE PRIME AZIENDE SEMENTIERE SONO NATE IN EUROPA L origine del miglioramento genetico risale a migliaia di anni fa quando i primi agricoltori selezionarono le piante migliori di un campo per avere le sementi più idonee da impiegare per il raccolto successivo. Verso la metà del XIX secolo l Europa è diventata la culla della costituzione varietale moderna. Il metodo scientifico applicato oggi alla costituzione di nuove varietà vegetali, insieme ai significativi investimenti in ricerca e sviluppo, a loro volta sorretti da un efficace sistema di tutela della proprietà intellettuale, hanno innescato un accelerazione tale da portare in tempi rapidi risultati che in passato avrebbero richiesto secoli agli agricoltori che avessero continuato a reimpiegare la loro granella. L UE è centro di eccellenza riconosciuto nella ricerca e nel miglioramento genetico vegetale.

SODDISFARE LA DOMANDADELLA POPOLAZIONE E DEI MERCATI 1950 Aspettative degli agricoltori, legate alle sementi: - resa produttiva - sicurezza alimentare 1990 Aspettative degli agricoltori e dei consumatori, legate alle sementi: - resa produttiva - sicurezza alimentare - scelta - qualità 2020 Aspettative degli agricoltori, dei consumatori e della società, legate alle sementi: - resa produttiva - sicurezza alimentare - scelta - qualità - sanità - agricoltura sostenibile - bioeconomia

CONCLUSIONI La costituzione varietale ha contribuito enormemente nel migliorare le produzioni agricole e può dare risposte importanti alle sfide che ci aspettano in futuro; L UE (Italia compresa) è centro di eccellenza riconosciuto nella ricerca e nel miglioramento genetico vegetale; La costituzione varietale europea e nazionale devono essere sostenute nell interesse di tutte le filiere agricole favorendo gli investimenti e la collaborazione pubblico/privato.

www.euroseeds.eu/vision-document www.sementi.it brochure diamo voce alle sementi Grazie per l attenzione