TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI

Documenti analoghi
DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI IN EUROPA I DIRITTI UMANI SONO PER TUTTI LIBRETTO PER STUDENTI

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

finalizzato alla collaborazione sul tema del contrasto alla tratta di esseri umani

6.2.1 L armonizzazione delle normative sostanziali e processuali La cooperazione giudiziaria internazionale 40

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

Convegno AICCRE Tratta di persone ed immigrazione in ambito europeo Vice Direttore centrale dott. Giuseppe Napoli

Giustizia REGIONE SICILIANA UFFICIO DI BRUXELLES. Giornate informative sul funzionamento e le opportunità di finanziamento dell UE

Verso una rete di antenne territoriali per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni

Strumenti area Sicurezza e cittadinanza Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza

L impegno dell Italia per combattere e prevenire lo sfruttamento sessuale dei minori. Le misure adottate dalla Convenzione di Lanzarote

La tutela delle vittime di tratta: il contributo OSCE nel panorama degli strumenti internazionali e europei

Linee di budget e opportunità progettuali per

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Azioni orientate. l educazione alla. La relazione n. 17/2014. Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

CDR 8 Pari opportunità. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

Consiglio Regionale della Puglia

Genere e Donne, Pace, Sicurezza

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

INDICE SOMMARIO. Parte I COOPERAZIONE GIUDIZIARIA E REGOLE PROCEDURALI. Capitolo I IL MANDATO D ARRESTO EUROPEO di GABRIELE IUZZOLINO

Progetto europeo: il traffico di esseri umani a scopo di accattonaggio STOP FOR BEG

SPAZI DI LIBERTA PREVENZIONE DELLA TRATTA E PROTEZIONE DELLE VITTIME

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

PROTOCOLLO D INTESA/Dichiarazione di proposito di cooperazione relativa alla lotta contro il traffico di esseri umani. tra

The New Era of Smuggling in the Mediterranean Sea

le ragioni del progetto

Ministero della Pubblica Istruzione

PROTOCOLLO D INTESA. tra. L'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e le. Associazioni Regionali dei Genitori

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Protocollo Accoglienza alunni stranieri. degli Istituti Superiori dell Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa

«IMPARARE E VIVERE LA DEMOCRAZIA»

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

DOTTORATO IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI (XV CICLO)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

Protocollo del 2014 relativo alla convenzione sul lavoro forzato del 1930

COMUNE DI ACI CASTELLO CITTA' METROPOLITANA DI CATANIA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DEL GARANTE DEI DIRITTI DEI BAMBINI NEL COMUNE DI ACI CASTELLO

TRA. La Provincia di Reggio Emilia, rappresentato dal Presidente Giammaria Manghi;

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

[Carta Europea di San Gimignano. per i diritti dei minori stranieri. non accompagnati] ( BOZZA)

DECISIONE N.991 CONFERENZA OSCE SU UN APPROCCIO GLOBALE ALLA SICUREZZA INFORMATICA: ANALISI DEL FUTURO RUOLO DELL OSCE

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

PROTOCOLLO QUADRO D INTESA

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

Relazione in Consiglio Grande e Generale per la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

18 OTTOBRE 2018 GIORNATA EUROPEA CONTRO LA TRATTA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ALLEGATO A SOMMARIO I. PREMESSA... 1 II. QUADRO NAZIONALE E INTERNAZIONALE DI RIFERIMENTO... 1

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Asse Sicurezza 2-3 Aprile Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SPIF) Piazza di Priscilla n.6, Roma

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Introduzione alla Carta della. partecipazione. dei giovani. Elaborazione di politiche a favore della gioventù

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

PROTOCOLLO /Dichiarazione di proposito di cooperazione relativa alla lotta contro il traffico di esseri umani. tra

WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO

RETE REGIONALE APERTA: la Sicilia in prima fila contro la discriminazione.

Formazione e sensibilizzazione

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale

L Europa dell (im)migrazione. Dott.ssa Loredana Teodorescu Roma, Istituto Calamandrei, dicembre 2018

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

Finanziamenti News Opportunità di Sviluppo per gli Enti Locali

OGGETTO: 25 NOVEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE PER L ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE.

INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL. Progetto: INTEGRATION

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

FONDO SOCIALE EUROPEO

La mia scuola per la pace

Protocollo d intesa. Tra

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

le ragioni del progetto

Indagine per la rilevazione delle opinioni dei docenti in merito alle attività di EAS ed ECG portate avanti nelle scuole

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

PROGRAMMA Pericle Protezione e Sicurezza

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

.e vai con la frutta

PIANO DELLE ATTIVITÀ DEL PLESSO G. MARCONI ANNO SCOLASTICO

Giornate Internazionali celebrate dalle Nazioni Unite

CONSIGLIO REGIONALE Consigliera di Parità DEL VENETO DECALOGO DI VENEZIA. Dieci richieste per realizzare una reale parità di genere

Via Luppia Alberi Montagnana Tel. 0429/ web: gmagma.org mail: Laboratori di Educazione alla cittadinanza globale

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Egregio/a Dirigente, Cordiali Saluti. Anna Vaccarelli. Patrocinio

PARITA: differenza. l a s c u o l a f a l a. progetto educativo per le scuole di ogni ordine e grado

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli

INDICE SOMMARIO PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Piano formativo del Master di II livello in Tutela internazionale dei diritti umani Maria Rita Saulle

Transcript:

progetto daphne DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI IN EUROPA TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli La Strada Foundation against Trafficking in Persons and Slavery Ludwig Boltzmann Institute of Human Rights Associazione Diritti Umani Sviluppo Umano Questo progetto è finanziato da: Unione Europea Giunta Regionale

progetto daphne DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI IN EUROPA TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli La Strada Foundation against Trafficking in Persons and Slavery Ludwig Boltzmann Institute of Human Rights Associazione Diritti Umani Sviluppo Umano (ADUSU) Questo progetto è finanziato da: Unione Europea Regione Veneto Giunta Regionale

Questi materiali sono stati prodotti nell ambito del Programma Daphne II, Progetto: Human Rights and Trafficking in Women and Young People. An Educational Toolkit for Teachers and Students. Il Progetto è finanziato dalla Commissione Europea (DG Giustizia, Libertà e Sicurezza, Direzione C Giustizia Civile, Diritti Fondamentali e Cittadinanza, Unit C4: Strumenti finanziari in materia di giustizia civile, diritti fondamentali e cittadinanza) e dalla Regione Veneto. Questa pubblicazione è stata prodotta con il supporto dell Unione Europea. La responsabilità dei contenuti è solamente degli autori e non esprime in alcun modo il punto di vista dell Unione Europea. Autori: Dina Nachbaur, Joanna Garnier, Anna Dośpiał, Francesca Vietti, Paola Degani Grafica: www.studiopopcorn.it La versione elettronica di questo Toolkit è disponibile online al sito web: www.centrodirittiumani.unipd.it Coordinamento del Progetto Paola Degani in collaborazione con Cinzia Clemente Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell Università di Padova Via Martiri della Libertà 2 35137 PADOVA e-mail: info@centrodirittiumani.unipd.it www.centrodirittiumani.unipd.it Copyright: Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, Università di Padova

IL PROGETTO: OBIETTIVI E DESTINATARI Il Progetto Human Rights and Trafficking in Women and Young People. An Educational Toolkit for Teachers and Students è finanziato dalla Commissione Europea, Direzione Generale Giustizia, Libertà e Sicurezza (nel quadro del Programma Daphne Il - Decisione No 803/2004/EC del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 Aprile 2004, di azione comunitaria (2004-2008) istituito per prevenire e combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne e per proteggere le vittime e i gruppi a rischio) e dalla Regione Veneto. Il Progetto è realizzato dal Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell Università di Padova in partnership con l Istituto Ludwig Boltzmann per i diritti umani (BIM) di Vienna, l Associazione Diritti Umani-Sviluppo Umano (ADUSU) di Padova e la Fondazione La Strada (Foundation against Trafficking in Persons and Slavery) di Varsavia. Il Progetto ha l obiettivo di informare e di sensibilizzare gli insegnanti e gli studenti delle scuole secondarie superiori sul tema dei diritti umani e della tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale attraverso la produzione di un pacchetto educativo (Toolkit). Il Toolkit, composto da diversi materiali di tipo informativo e metodologico, si propone agli insegnanti come uno strumento utile ad acquisire le conoscenze di base per stimolare negli studenti una diversa consapevolezza sul tema della tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale. Il Progetto fornisce anche un opportunità per costruire un modello educativo nel sistema scolastico e per esplorare il fenomeno da una prospettiva diritti umani nel quadro di un approccio olistico ed integrato, come suggerito tra l altro dal Gruppo di Esperti sulla tratta degli esseri umani della Commissione Europea. Il Toolkit è realizzato in formato cartaceo ed elettronico in versione integrale in italiano, polacco e tedesco. Parte dei materiali prodotti è disponibile anche in lingua inglese nella sola versione elettronica. Il Progetto è stato sviluppato in Austria, Italia e Polonia attraverso una serie di attività quali: un indagine sui materiali didattici già disponibili nei tre paesi in materia di tratta, alcuni seminari con docenti della scuola secondaria superiore sviluppati a livello nazionale, una serie di interviste con soggetti che a diverso livello si occupano della tratta nei tre paesi (ONG, polizia, giudici, operatori sociali, avvocati...). I beneficiari diretti del Progetto sono donne e giovani che sono vittime o potenziali vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale. Le attività 3 TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI

di sensibilizzazione possono infatti svolgere un importante funzione di prevenzione. I beneficiari indiretti sono tutte le vittime di traffico, indipendentemente dalla natura dello sfruttamento, dall età e dal genere della vittima. Il Progetto contribuisce anche alla creazione di un contesto sociale sensibile rispetto alle violazione dei diritti umani delle persone trafficate e alle loro condizioni esistenziali. Ciò anche in ragione dell esigenza di favorire processi di prevenzione sia rispetto al possibile divenire vittime di tratta, sia rispetto all eventuale contatto con vittime di tratta durante incontri sessuali occasionali, o magari nell ambito di attività legate al mondo dell associazionismo non governativo impegnato nell assistenza e nella protezione delle vittime o, in altri contesti. I COMPONENTI DEL TOOLKIT MANUALE PER INSEGNANTI: analizza, utilizzando l approccio diritti umani, il fenomeno della tratta di donne e di giovani in modo particolare a scopo di sfruttamento sessuale nel contesto europeo facendo riferimento alle molteplici implicazioni che il fenomeno comporta e al ruolo fondamentale che riveste oggi l Unione Europea nella lotta contro le nuove forme di sfruttamento. GUIDA METODOLOGICA: fornisce l approccio metodologico e alcuni suggerimenti utili riguardo le Attività didattiche ed i workshops da realizzare con gli studenti durante le lezioni in tema di diritti umani e tratta di persone. Permette di sviluppare sia Attività di tipo individuale che di gruppo. PANORAMICA SULLA SITUAZIONE NAZIONALE (Rapporto nazionale su Italia, Austria, Polonia): analizza sinteticamente in chiave evolutiva le caratteristiche della tratta a livello nazionale facendo riferimento ai caratteri più importanti e significativi del fenomeno. Scopo di questo componente è quello di fornire gli elementi 4DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI IN EUROPA

per una conoscenza di base anche alla luce delle politiche e della legislazione interna in materia. Il Rapporto Nazionale tiene conto anche delle interviste condotte nei tre paesi con testimoni privilegiati. CODICE INTERNAZIONALE: contiene i principali strumenti normativi sui diritti umani in materia di tratta di persone a livello internazionale e regionale preceduti da una breve introduzione esplicativa. Il Codice propone sia norme di carattere vincolante (convenzioni, trattati, protocolli...), sia documenti di carattere raccomandatorio. I DIRITTI UMANI SONO PER TUTTI (Libretto per studenti): è uno strumento orientato alla comunicazione, volto a sensibilizzare i ragazzi sul legame diritti umani e tratta. Il Libretto intende fornire spunti per il confronto e per la discussione. APPROFONDIMENTI: elenca alcune attività e progetti in materia di tratta a scopo di sfruttamento sessuale sviluppati da ONG, enti locali, istituti o centri di ricerca nei singoli paesi. Contiene una bibliografia e una lista di siti web da consultare allo scopo di favorire eventuali approfondimenti da parte dell insegnante. COME USARE IL TOOLKIT I materiali proposti nel Toolkit presentano il fenomeno della tratta utilizzando il paradigma diritti umani quale approccio fondamentale per favorire nei ragazzi lo sviluppo di una sensibilità orientata al rispetto della persona e all esercizio della cittadinanza attiva. Seppur utilizzabili anche separatamente, i singoli componenti del Toolkit sono realizzati in funzione di un uso incrociato, trattandosi di strumenti di tipo diverso a carattere informativo, pedagogico e di sensibilizzazione sul tema. Di seguito si suggeriscono alcuni percorsi che possono rendere agevole l utilizzo del Toolkit. 1. Tratta di donne e giovani a scopo di sfruttamento sessuale: il contesto generale, le definizioni e l approccio diritti umani MANUALE PER GLI INSEGNANTI: Introduzione; Capitolo 1 Tratta di persone: definizioni attuali e prospettiva diritti umani; GUIDA METODOLOGICA: Capitolo 2 Introduzione al tema e orientamento, in particolare Attività In un paese lontano e Prendi posizione!; 5 TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI

Capitolo 3 I diritti umani; per un ulteriore approfondimento della definizione di tratta si veda il Capitolo 4 Tratta di donne e giovani come violazione dei diritti umani; CODICE INTERNAZIONALE: Parte 1: I diritti umani sono per tutti, Sezione 1 Il codice internazionale dei diritti umani, Sezione 5 Nuove forme di schiavitù, Sezione 6 Tratta di persone e sfruttamento della prostituzione; per l analisi della definizione di tratta a livello europeo si veda: Parte 2 Tratta di esseri umani e sfruttamento sessuale: strategie europee, Sezione 1 Lo spazio normativo europeo in particolare Convenzione del Consiglio d Europa sull azione contro la tratta di esseri umani, Sezione 2 Legislazione dell Unione Europea in particolare Decisione Quadro del Consiglio 2002/629 sulla lotta alla tratta di esseri umani; 2. Tratta di esseri umani come specifica forma di violenza di genere MANUALE PER GLI INSEGNANTI: Capitolo 4 La tratta di persone tra sfruttamento e discriminazioni, in particolare Sezione Lo sfruttamento sessuale delle donne come specifica forma di violenza; GUIDA METODOLOGICA: Capitolo 5 Diritti delle donne CODICE INTERNAZIONALE: Parte 1 I diritti umani sono per tutti, Sezione 2 Diritti delle donne, Sezione 6 Tratta di persone e sfruttamento della prostituzione; 3. Tratta di esseri umani e diritti dei minori MANUALE PER GLI INSEGNANTI: Capitolo 4 La tratta di persone tra sfruttamento e discriminazioni; in particolare Sezione I minori; Capitolo 6 L impegno dell Unione Europea contro la tratta: verso un approccio integrato, Sezione La tutela dei minori coinvolti nello sfruttamento sessuale; GUIDA METODOLOGICA: Capitolo 4 La tratta di donne e giovani come violazione dei diritti umani, in particolare Attività: Definisci la tratta di persone, Scheda 3 Casi Studio, La Storia di Lui, La Storia di Veronica e Attività Me ne vado! Un gioco di ruolo, Scheda 7 Copione; CODICE INTERNAZIONALE : Parte 1 I diritti umani sono per tutti, Sezione 4 Diritti dei minori; Sezione 6 Tratta di persone e sfruttamento della 6DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI IN EUROPA

prostituzione in particolare, Protocollo delle Nazioni Unite per prevenire, sopprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini; Parte 2 Tratta di persone e sfruttamento sessuale: strategie europee, Sezione 2 Legislazione dell Unione Europea in particolare Decisione Quadro del Consiglio 2004/68/JHA del 22 dicembre 2003 relativa alla lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pornografia infantile e Decisione del Consiglio 2000/375/JHA del 29 maggio 2000 relativa alla lotta contro la pornografia infantile su Internet; 4. Tratta di esseri umani e prostituzione MANUALE PER GLI INSEGNANTI: Capitolo 5 La tratta di persone e le politiche in materia di prostituzione; 5. Tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale e discriminazioni MANUALE PER GLI INSEGNANTI: Capitolo 4 La tratta di persone tra sfruttamento e discriminazioni; GUIDA METODOLOGICA: Capitolo 5 Diritti delle donne in particolare Attività Pari opportunità e Il paese dell eguaglianza; CODICE INTERNAZIONALE: Parte 1 I diritti umani sono per tutti, Sezione 1 Il codice internazionale dei diritti umani, in particolare Convenzione internazionale sull eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale; Sezione 2 Diritti delle donne in particolare Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne; 7 TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI GUIDA METODOLOGICA: Capitolo 5 Diritti delle donne, in particolare Attività Prostituzione; CODICE INTERNAZIONALE: Parte 1 I diritti umani sono per tutti, Sezione 2 Diritti delle donne; Sezione 6 Tratta di persone e sfruttamento della prostituzione, in particolare Convenzione sulla soppressione del traffico di persone e lo sfruttamento della prostituzione altrui; 6. Tratta di esseri umani: lo scenario europeo e l impegno dell Unione Europea nella lotta al fenomeno MANUALE PER GLI INSEGNANTI: Capitolo 3 I processi legati alla tratta nel contesto europeo; Capitolo 6 L impegno dell Unione Europea contro la tratta: verso un approccio integrato;

GUIDA METODOLOGICA: Capitolo 4 La tratta di donne e di giovani come violazione dei diritti umani, in particolare Attività: Da dove vengono, dove vanno; dopo aver analizzato le strategie europee di contrasto al fenomeno è possibile sensibilizzare gli studenti sulle misure necessarie per prevenire e combattere la tratta cercando di coinvolgerli e farli sentire protagonisti sviluppando le attività contenute nel Capitolo 6 Spazi di impegno contro la tratta e conclusioni; CODICE INTERNAZIONALE: Parte 2 Tratta di persone e sfruttamento sessuale: strategie europee, in particolare Sezione 2 Legislazione dell Unione Europea e Sezione 3 L approccio integrato della Commissione Europea alla tratta di persone e ai diritti umani; 7. Tratta di esseri umani e migrazioni MANUALE PER GLI INSEGNANTI: Capitolo 2 Migrazioni, tratta e attività criminali nel panorama europeo, Sezioni La tratta di persone nel panorama delle attuali migrazioni e Attività criminali legate alla tratta di persone e al favoreggiamento dell immigrazione clandestina; Capitolo 4 La tratta di persone tra sfruttamento e discriminazioni, in particolare Sezione Le diverse modalità di sfruttamento dei soggetti vittime di tratta; GUIDA METODOLOGICA: Capitolo 2 Introduzione al tema e orientamento, in particolare Attività In un paese lontano; Capitolo 4 La tratta di donne e giovani come violazione dei diritti umani, in particolare Attività: Da dove vengono, dove vanno e Attività Perché? CODICE INTERNAZIONALE: Parte 1 I diritti umani sono per tutti, Sezione 3 Diritti dei migranti, Sezione 5 Nuove forme di schiavitù Sezione 6 Tratta di persone e sfruttamento della prostituzione; 8. Tratta di esseri umani e relazione con il crimine transnazionale organizzato MANUALE PER GLI INSEGNANTI: Capitolo 2 Migrazioni, tratta e attività criminali nel panorama europeo, Sezione Attività criminali legate alla tratta di persone e al favoreggiamento dell immigrazione clandestina e Sezione Tratta di persone, profitti criminali e corruzione; GUIDA METODOLOGICA: Capitolo 4 La tratta di donne e giova- 8DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI IN EUROPA

ni come violazione dei diritti umani, in particolare Attività Definisci la tratta di persone; IL PROGRAMMA DAPHNE II CODICE INTERNAZIONALE: Parte 1 I diritti umani sono per tutti, Sezione 3 I diritti dei migranti, in particolare il Protocollo delle Nazioni Unite per combattere il traffico di migranti via terra, via mare e via aria; Sezione 6 Tratta di persone e sfruttamento della prostituzione in particolare Convenzione sulla soppressione del traffico di persone e lo sfruttamento della prostituzione altrui e Protocollo delle Nazioni Unite per prevenire, sopprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini; Per un analisi dettagliata delle strategie europee in materia di contrasto alla tratta si veda Parte 2 Tratta di esseri umani e sfruttamento sessuale: le strategie europee, Sezione 2 Legislazione dell Unione Europea, in particolare Direttiva 2004/81/EC del 29 aprile 2004 riguardante il titolo di soggiorno da rilasciare ai cittadini di paesi terzi vittime della tratta di esseri umani o coinvolti in un azione di favoreggiamento dell immigrazione illegale che cooperino con le autorità competenti. Per maggiori approfondimenti in materia di tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale si rimanda a Panoramica sulla situazione nazionale (Italia, Austria, Polonia) e ad Approfondimenti. Decisione N. 803/2004/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 che istituisce un programma di azione comunitaria (2004-2008) per prevenire e combattere la violenza contro i bambini, i giovani e le donne e per proteggere le vittime e i gruppi a rischio (Programma Daphne II) Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell Unione Europea, (...) Decidono: Articolo 1 - Oggetto e ambito d applicazione È istituita la seconda fase del programma Daphne per la prevenzione e la lotta contro ogni forma di violenza contro i bambini, i giovani e le donne e per la protezione delle vittime e dei gruppi a rischio (in prosieguo il programma Daphne II ) per il periodo dal 1o gennaio 2004 al 31 dicembre 2008. Tale programma può essere prorogato. (...) Articolo 2 - Obiettivi del programma 1. Il programma Daphne II contribuisce all obiettivo generale di fornire ai cittadini un elevato livello di protezione dalla violenza, che comprenda la tutela della salute fisica e psichica. Obiettivo del presente programma è 9 TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI

prevenire e combattere tutte le forme di violenza che si verificano nella sfera pubblica o privata contro i bambini, i giovani e le donne mediante misure preventive e sostegno alle vittime e ai gruppi a rischio, ed in particolare la prevenzione dell esposizione futura alla violenza. Il programma è inteso inoltre ad assistere ed incoraggiare le organizzazioni non governative e le altre organizzazioni attive nel settore. (...) Articolo 4 - Azioni del programma Il programma Daphne II comprende le seguenti categorie di azioni: a) individuazione e scambio di migliori pratiche ed esperienze operative, in particolare in vista dell attuazione di misure preventive e di assistenza alle vittime; b) indagini analitiche per categoria, studi e ricerche; c) attività settoriali con la partecipazione dei beneficiari, soprattutto i bambini e i giovani, in tutte le fasi dell ideazione, dell esecuzione e della valutazione del progetto; d) costituzione di reti multidisciplinari durature; e) formazione ed ideazione di strumenti didattici; f) elaborazione ed attuazione di programmi di trattamento e di sostegno destinati alle vittime e alle persone a rischio, da un lato, e agli autori di atti di violenza, dall altro, assicurando nel contempo la sicurezza delle vittime; g) elaborazione ed attuazione di azioni di sensibilizzazione rivolte a un pubblico specifico, ideazione di materiali che integrino quelli già disponibili, o adattamento e utilizzazione dei materiali esistenti in altre aree geografiche o per altri gruppi destinatari; h) divulgazione dei risultati ottenuti dai due programmi Daphne: adattamento, trasferimento e utilizzazione da parte di altri beneficiari o in altre aree geografiche; i) identificazione e valorizzazione di azioni volte a contribuire a un trattamento positivo delle persone vulnerabili alla violenza, ossia ad un approccio che favorisca il rispetto nei loro confronti e ne promuova il benessere e l autorealizzazione. 10DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI IN EUROPA

TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI 11

NOTE: 12DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI IN EUROPA

NOTE: 13 TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI

NOTE: 14DIRITTI UMANI E TRATTA DI DONNE E GIOVANI IN EUROPA

NOTE: 15 TOOLKIT EDUCATIVO PER INSEGNANTI E STUDENTI

Finito di stampare maggio 2007 da tipografia Eurooffset Maerne di Martellago (VE)