RAPPORTO HRC IL TOTAL REWARD IN TEMPO DI CRISI



Documenti analoghi
C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

Ministero dello Sviluppo Economico

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2011 e proiezioni 2012

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Indagine Conciliazione e Flessibilità Oraria in Azienda

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

La congiuntura. internazionale

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

terziario friuli venezia giulia ottobre 2013

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

La congiuntura. internazionale

Executive Summary Rapporto 2013/2014

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Clima di fiducia del mercato immobiliare nei capoluoghi lombardi 1

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Outlook finanziario dell agricoltura europea

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

RAPPORTO CER Aggiornamenti

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

Il settore moto e il credito al consumo

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

OSSERVATORIO. La gestione del credito commerciale nelle PMI venete. 1 report trimestrale. Studio S V S Consulenza di Direzione

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, euro contro 1.245

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Osservazioni di eni s.p.a.

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Negli ultimi 12 mesi, la sua famiglia ha effettuato interventi di ristrutturazione dell'abitazione principale? 20,7

Fiera Milano SpA.

Statistica svizzera del film e del cinema

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

L evoluzione dei tassi d interesse applicati sulle erogazioni di mutui. Novembre 2007

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI

INDEBITAMENTO FINANZIARIO NEGLI ANNI DELLA CRISI

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

IN BREVE PER I DIPENDENTI PRIVATI

Indagine sulle micro, piccole e medie imprese: sintesi dei principali risultati

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Redditi di fonte estera e compilazione del quadro RW Casi pratici

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

OSSERVATORIO HRC SUL MERCATO DEL LAVORO

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Lesioni micropermanenti: indicati i nuovi importi per il risarcimento dei danni da incidenti stradali

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

RISORSE UMANE. Benchmarking Study. HR Measurement

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

Gli europei di fronte alla crisi greca Risultati principali 25 marzo 2010

OSSERVATORIO PERMANENTE

BILANCIO Consuntivo 2014

PERCHE SCEGLIERE IL SOLARE TERMICO PER GLI ALBERGHI

Transcript:

RAPPORTO HRC IL TOTAL REWARD IN TEMPO DI CRISI Pag. 1 di 6

L'anno nero, quello della fase più pesante di crisi economica potrebbe essersi chiuso, sono in molti ad affermarlo. Così, forse dopo la notte ed il buio comincia un altro giorno. E forse, il vacillare globale di economia e finanza può oggi mostrarsi anche come altro. Magari, alla stregua di un Opportunità. A dirlo è Edgar Morin, importante sociologo francese, che ha interpretato la difficile congiuntura in atto come il segnale più visibile di un autentica metamorfosi. Un cambiamento, insomma, che impone per tutti la pressante necessità di una rilettura di moltissimi degli equilibri sinora in vigore. Per le aziende, questa esigenza parte anche dal complesso dei piani messi a punto a livello di incentivazione, secondo quanto emerge da un indagine condotta da HRC su 250 aziende del proprio Network. In questo senso, una parte consistente del campione intervistato (il 68%) ha già provveduto a ripensare operativamente i propri progetti in materia. tratta di un dato di entità assolutamente rilevante, considerato che la percentuale del campione che afferma di non aver operato modifiche su politiche e strumenti predisposti in materia di incentivazione ammonta ad appena il 32%, e dunque a meno della metà. AZIENDE CHE HANNO RIVISTO I PIANI DI INCENTIVAZIONE NEGLI ULTIMI 12 MESI 32% 68% Negli ultimi 12 mesi, nella tua azienda sono stati rivisti i piani di incentivazione? Eppure, l attenzione all atteggiamento maturato dalle risorse nei confronti dei benefit stenta a decollare. L 81% del campione sostiene infatti che la propria azienda non ha ancora messo a punto indagini interne per esplorare questa specifica dimensione. Meno del 20% degli intervistati è invece di parere contrario, e conferma come sostanzialmente si tratti di una tendenza che non è ancora assurta al rango di prassi consolidata. Pag. 2 di 6

AZIENDE CHE HANNO PRODOTTO INDAGINI INTERNE PER ESPLORARE L ATTEGGIAMENTO DEI LAVORATORI NEI CONFRONTI DEI BENEFIT 19% 81% La tua azienda ha prodotto indagini interne per esplorare l atteggiamento dei lavoratori nei confronti dei benefit? Per questa porzione esigua del campione, l aumento del gradimento riscontrato a seguito delle indagini sui benefit si attesta tra l altro entro il 15%. Ma i Benefit riacquistano il giusto spessore se inquadrati all interno delle politiche di Total Reward. Un buon 85% del campione conferma come, rispetto a queste ultime, il peso dei Benefit sia rimasto costante (57%) o addirittura aumentato (28%). INCIDENZA DEI BENEFIT RISPETTO ALLE POLITICHE DI TOTAL REWARD Aumentato 28% Rimasto costante 57% Diminuito 15% Aumentato Diminuito Rimasto costante Nel corso degli ultimi 12 mesi, nella tua azienda i benefit sono diminuiti, rimasti costanti o aumentati? Pag. 3 di 6

A giovarsi maggiormente di Benefit sono dirigenti, quadri e funzionari, che conquistano il 74% dei consensi. CHI GODE DEI BENEFIT Impiegati 18% Operai 8% Dirigenti 37% Quadri e Funzionari 37% Dirigenti Quadri e Funzionari Impiegati Operai Quali sono stati i profili maggiormente interessati? Negli ultimi dodici mesi, le aziende del Network hanno puntato maggiormente su Benefit connessi con previdenza ed assicurazioni. Questa tipologia fa la parte del leone con il 31% dei consensi del campione, con un consistente distacco dal 15% dei Benefit previsti per vita privata e familiare e dal 14% legati a mobilità e trasporti. Fanalino di coda per i Benefit finanziari con appena il 9%. BENEFIT UTILIZZATI NEGLI ULTIMI 12 MESI Benefit per la vita privata e familiare 15% Altro 8% Benefit per previdenza e assicurazioni 31% Benefit per previdenza e assicurazioni Benefit area pasto Benefit tecnologici 12% Benefit finanziari 9% Benefit per la mobilità e i trasporti 14% Benefit area pasto 11% Benefit per la mobilità e i trasporti Benefit finanziari Benefit tecnologici Benefit per la vita privata e familiare Altro Negli ultimi 12 mesi su quali tipologie di benefit si è maggiormente puntato nella tua azienda? Pag. 4 di 6

Il Flex Benefit: un traguardo ancora di là da venire. È quanto emerge dai risultati della nona domanda, che lascia tuttavia aperti interessanti spiragli quanto all intenzione di inserire già nel breve periodo un simile sistema in azienda. Ancora, importanti intuizioni giungono dalla percezione delle differenze esistenti tra Europa ed America in tema di politiche incentivanti. Se gli States sono generalmente visti come la terra dei bonus ampi e del pay for performance, il confronto con il continente europeo, e massimamente con il nostro Paese, fa emergere divergenze in primo luogo culturali per ogni singolo ambito. A livello di politiche incentivanti in vigore negli Usa, emerge comunque, e con una certa nettezza, il focus privilegiato riservato ai Benefit afferenti la vita privata, con incentivi di natura personale e familiare. Di contro, si menziona sovente una tendenza più sviluppata, soprattutto a livello nazionale, sulla serenità e sulle garanzie di comfort nello svolgimento dell attività produttiva. IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI FLEX BENEFIT 70 60 50 40 30 20 10 0, è già stato implementato, abbiamo intenzione di adottarlo Nella tua azienda è prevista l implementazione di un sistema di Flex benefit? Pag. 5 di 6

Alcune delle aziende che hanno partecipato alla Survey DHL EXPRESS ITALY - ERNST & YOUNG - EUROFLY - TAKEDA ITALIA FARMACEUTICI - SOL MELIA ITALIA - COCA-COLA HBC ITALIA - ACEA - IBM - EFM BAXTER - BETA UTENSILI - GEORGIA PACIFIC - ZIMMER - JABIL CIRCUIT ITALIA - MICRON TECHNOLOGY ITALIA - ADP GSI ITALIA - AVIS AUTONOLEGGIO - BINDA - CONFORAMA ITALIA - ERICSSON TELECOMUNICAZIONI - ALITALIA - BANCA IFIS - NOVO NORDISK FARMACEUTICI - FIERA ROMA - ACEAELECTRABEL - MITSUBISHI ELECTRIC EUROPE - MEDTRONIC - VIRGIN ACTIVE - BEIERSDORF - WOLTERS KLUWER ITALIA - GRUPPO SALMOIRAGHI & VIGANO - ADECCO ITALIA - CIPAC CPA - SDA EXPRESS COURIER - NOVARTIS VACCINES AND DIAGNOSTICS - JT INTERNATIONAL ITALIA - CARGLASS ITALIA - GEWISS - SYSTEM GROUP - NERVIANO MEDICAL SCIENCES - CHEVROLET ITALIA - SKY ITALIA SRL - JOHNSON & JOHNSON - SANOFI AVENTIS - ABRUZZO ENGINEERING - MERCK SERONO - SARA ASSICURAZIONI - ENI - BENETTON GROUP - AIR LIQUIDE WELDING ITALIA - 3M ITALIA - EURO GROUP - ERG PETROLI - AZIENDA TRASPORTI MILANESI - BNL - CONTEIT ADMIRAL - IML GROUP - STUDIO GUZZI - KPMG ADVISORY - ALLERGAN - ELICA - ALLIANCE - GUCCI - CARREFOUR - FNAC ITALIA - SIASSB - MERCEDES BENZ - ECO DELLA STAMPA - AETHRA Pag. 6 di 6