Applicazione ISO TS 16949



Documenti analoghi
5.A.1 Controllo statistico di processo (SPC)

6.A.1 Logistica interna ed esterna

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Responsabili qualità nelle PMI manifatturiere

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Metrologia e gestione dei laboratori di misura e prova

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Metodologie statistiche in manutenzione

2.A.1 Il design of experiments (DOE) criteri di attuazione in azienda

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Metodologie statistiche in manutenzione

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

Corso Auditor/Lead Auditor UNI EN ISO 9001: h

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Gli 8 principi della Qualità

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Qualità ed organizzazione: l orientamento al cliente. Le forme della qualità e gli strumenti per gestire la qualità di un organizzazione

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

NSQ / il Software di Qualità

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Azione su un prodotto-servizio NC, per renderlo conforme ai requisiti

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

MODULO 1 EVOLUZIONE DEI PRINCIPI E DEGLI STRUMENTI PER FARE QUALITÀ LA QUALITÀ COME SISTEMA. Prima parte:

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

4.A.1 Il front line ed il back office

Governare il processo della sicurezza

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

PLUS Syllabus rev. 1.03

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

ISO 9001:2015 vs. ISO 9001:2008

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Tecnoteam. Servizi integrati per l organizzazione aziendale

G.Pietro Trovesi Sistema di gestione per la Sicurezza delle Informazioni

AUDIT. 2. Processo di valutazione

CORSO: Auditor interni di servizi per l apprendimento relativi all istruzione ed alla formazione non formale

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Manuale della Qualità PRISMA S.r.l. Introduzione PRISMA S.R.L.

Quarta - Sistema Informativo Qualità Ambiente Sicurezza

PROCEDURE 9001 Versione 2.0 Edizione 2015

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

Miglioramento continuo

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

SISTEMI DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO Maggio 2011

MASTER IN GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE E RESPONSABILITA SOCIALE IN AMBITO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI:

ISO 9000:2000 Assicurazione della qualità Parte della gestione per la qualità mirata a dare fiducia che i requisiti per la qualità saranno

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO )

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Manuale della qualità

LA STRUTTURA DEL CORSO

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Sistema di gestione della Sicurezza

Consulenza & Ingegneria di manutenzione

CSQ È UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELL IMQ, GESTITO IN COLLABORAZIONE CON CESI E ISCTI. Via Don Calabria 2 Milano

MANUALE DELLA QUALITÀ

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

Transcript:

M generali Fornire le informazioni e gli strumenti idonei alla impostazione di un sistema di qualità conforme alle UNI ISO TS 16949 Inquadrare le metodologie di gestione in ottica ISO TS 16949 Insegnare a saper progettare un sistema qualità all interno della propria azienda Insegnare ad utilizzare in maniera efficace tutte le metodologie applicative Fornire gli strumenti per la gestione del miglioramento continuo Fornire un inquadramento delle metodologie di prevenzione Destinatari Responsabili qualità, logistica, produzione, ingegneria di processo Durata 3 mesi A integrazione dei contenuti teorici di ogni modulo, si prevedono testimonianze qualificate, sia di responsabili di Enti di certificazione, sia di altre aziende che hanno intrapreso l applicazione della ISO TS 16949. Per la frequenza del Master costituisce aspetto preliminare la conoscenza dei requisiti della norma ISO 9000. A conclusione del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza Il sistema di qualità conforme alle ISO TS 16949:2002 Le norme del Settore autoveicolistico ( Technical Specifications) stanno subendo in quest ultimo periodo di tempo notevoli e significative evoluzioni. Le prime applicazioni datate primi anni 90 avevano il nome delle Q 101 della FORD ed erano utilizzate soltanto per i fornitori di quella Casa Automobilistica. Successivamente i principi della suddetta specifica tecnica sono stati pienamente recuperati dalla QS 9000, la cui prima edizione risale al 1994. I principi della QS 9000 sono stati recepiti da tutti e tre i big del settore autoveicolistico americano: FORD, Chrysler, General Motors. La maggiore novità è che la QS 9000 è stata recepita come schema di certificazione sulla base del quale un azienda può subire un audit di 3 parte. Recentemente si è deciso, da parte dei principali produttori di automobili sia europei che americani - di unificare gli standards di riferimento dando vita all attuale ISO TS 16949. L innovazione di questa specifica tecnica sta nella felice sintesi degli aspetti di gestione già evidenziati nella ISO 9000 e in molti aspetti della QS 9000, con la ulteriore valorizzazione dei principi della documentazione di supporto di quest ultima. Dalle considerazioni precedentemente fatte, nasce la necessità di illustrare in maniera puntuale e da tutti gli angoli visuali la specifica tecnica, in modo da preparare le aziende interessate alla loro applicazione, a conformarsi da un punto di vista gestionale ed organizzativo al suddetto standard. I nostri punti di riferimento sono i più qualificati nel settore, e prendono in considerazione sia la documentazione AIAG (es. modalità di effettuazione delprocess mapping, manuali SPC, FMEA, MSA, ecc.), sia specifiche applicazioni dell ISO/TS a settori merceologici particolari (es. semiconduttori, produttori di attrezzi e stampi, ecc.), che sviluppano i criteri di approccio da mettere in atto per assicurare la conformità alla norma. La nostra ultra trentennale esperienza ed in particolare la realizzazione di sistemi qualità in accordo ai requisiti AVSQ 94, QS 9000, ISO TS 16949:2002 in parecchie aziende italiane e Gruppi multinazionali, ci consente di mettere a disposizione dei discenti un bagaglio di esperienze, modalità applicative e gestionali, strumenti operativi di riferimento. L'apporto di esperti esterni, con testimonianze ed esperienze reali, permetterà di paragonare costantemente il piano della teoria a quello della pratica. La finalità del Master è in definitiva, quella non solo di creare responsabili in grado di progettare la qualità, inte- grata con le altre variabili di gestione, in conformità allo standard, ma di dimostrare, attraverso esemplificazioni applicative e testimonianze specifiche, come l adozione della ISO TS permetta di aumentare la controllabilità dei processi permettendo all azienda che lo adotta, di acquisire un vantaggio competitivo. Le modalità erogative sono di tipo modulare, prevedendo attività applicative, tarate sulle esigenze dei partecipanti, tra un modulo e quello successivo, in modo da concretizzare l imparare facendo. Gli aspetti sui quali verte il Master sono: Corso base ISO TS 16949 Progettazione del processo Metodologie preventive in progettazione Gestione del miglioramento continuo Gestione del laboratorio interno dell azienda in ottica ISO TS Manutenzione preventiva in ottica ISO TS M3 1

1. ISO TS 16949 Fornire le conoscenze fondamentali relative alla norma (glossario, modalità di funzionamento, criteri di gestione, strumenti operativi di supporto. Gli obiettivi più ampi che si vogliono raggiungere sono certamente da ricercarsi nella creazione delle conoscenze di base da poter poi trasferire nella realtà operativa. Nello specifico fornirà: conoscenze dei concetti fondamentali conoscenze delle specificità delle metodologie e degli strumenti operativi capacità di stabilire coerenze ed integrazioni tra i vari requisiti dello standard Durata 3 gg. Inquadramento generale della norma UNI EN ISO TS 16949:2009 e dei suoi contenuti Il glossario della norma e sua lettura ed interpretazione I requisiti della ISO-TS Implementation Guide dell AIAG: i requisiti aggiuntivi rispetto alla norma Un quadro sinottico di riferimento per la correlazione tra i vari punti della specifica tecnica Il process mapping ed i criteri per mappare i processi: criteri di individuazione dei processi primari e di supporto, criteri di mappatura e metriche utilizzabili, modalità di pianificazione, gestione, monitoraggio dei processi I requisiti relativi alla documentazione: gli aspetti specifici dell ISO TS La responsabilità della Direzione: la Politica per la qualità ed i criteri di riferimento per la sua definizione, il Piano Strategico aziendale, l attenzione al Cliente, l efficienza del processo, il Benchmarking, i costi della qualità, il Control Plan, il Riesame della Direzione e gli aspetti da riesaminare. La gestione delle risorse: umane, infrastrutture, ambiente di lavoro I criteri di acquisizione della competenza, consapevolezza, addestramento, motivazione alla qualità in relazione agli obiettivi da raggiungere ed i criteri per misurarli I piani di emergenza ed i collegamenti con le attività di prevenzione dei processi e dei prodotti: esempi applicativi di piani di emergenza La pianificazione della realizzazione del prodotto e la pianificazione avanzata per la qualità: contenuti ed esempi di pianificazioni avanzate della qualità I processi relativi al Cliente: considerazione degli aspetti caratteristici della ISO/TS La progettazione del prodotto e del processo: la pianificazione, gli elementi in ingresso ed in uscita dalla progettazione, il riesame, la verifica e la validazione della progettazione, le skills degli addetti, le metodologie da applicare in progettazione ed i criteri significativi applicabili, il DOE e sue applicazioni, la FMEA di progetto Esempi applicativi di check list per la gestione della progettazione del processo La gestione degli approvvigionamenti: lo sviluppo del sistema qualità del fornitore, la qualità del prodotto in ingresso, il monitoraggio del fornitore e gli indicatori Il controllo del processo: i piani di controllo (esempi applicativi), le verifiche delle attività di messa a punto, la manutenzione preventiva e predittiva, la gestione delle attrezzature di produzione e le attività di messa a punto, la validazione del processo applicata a tutti i processi di produzione ed erogazione servizi, la pianificazione del processo, la FMEA di processo, il monitoraggio del processo in relazione alla capability preliminare del processo La tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione: l analisi del sistema di misura e le modalità di calcolo in relazione agli obiettivi, i requisiti dei laboratori interni ed esterni, in accordo alla Guida AIAG MSA 4 edizione Le misurazioni, analisi e miglioramento: riepilogo dei concetti ISO 9000 L identificazione degli strumenti statistici ed i criteri da adottare M3 2

La valutazione della soddisfazione del Cliente: parametri di valutazione del Cliente Gli audit: sistema, processo, prodotto ed esempi di specifiche check list Il monitoraggio dei processi: i processi instabili o non capaci e la loro gestione Il monitoraggio e la misurazione dei prodotti: i prodotti con requisiti estetici Il controllo del prodotto non conforme: la definizione di prodotto sospetto ed i criteri di gestione, il controllo del prodotto rilavorato, la gestione delle deroghe del Cliente L analisi e l utilizzo dei dati: tendenza dei dati ed azioni, sistema informativo per la gestione dei dati ed informazioni dal Cliente, il confronto strutturato con la concorrenza Il miglioramento continuo: il miglioramento continuo e le modalità per realizzarlo, il miglioramento del processo produttivo Esempi di articolazione del miglioramento: definizione degli obiettivi in relazione alle esigenze del Cliente, individuazione delle metodiche più consone al miglioramento, gestione dei progetti di miglioramento, Le azioni correttive e preventive: criteri e modalità di gestione Illustrazione di una check list di autovalutazione per definire il percorso da compiere per essere conformi alla norma M3 3

2. Progettazione del processo Illustrare il significato e le implicazioni derivanti dalla progettazione del processo Illustrare nel dettaglio i passi operativi, le attività, le azioni da realizzare per progettare il processo Fornire tutti gli elementi di conoscenza per elaborare e gestire la progettazione del processo Durata 2 gg. La definizione di processo e suo inserimento in una logica ISO TS 16949 La progettazione del processo: gli elementi di base dell ingegneria di processo L analisi del processo e la valutazione del principio della dominanza : operatore, macchina, materiale, ecc. Gli elementi in ingresso alla progettazione del processo: i dati in uscita dal progetto del prodotto, gli obiettivi di produttività, capacità del processo e costi, i requisiti del cliente, se esistenti, e l esperienza relativa a progetti precedenti, le caratteristiche speciali Gli elementi in uscita dalla progettazione e sviluppo: specifiche e disegni, piano di controllo, diagramma di flusso, FMEA di processo, istruzioni di lavoro, criteri di accettazione per l approvazione del processo, i dati di qualità e affidabilità, criteri di rilevazione e di ritorno dal Cliente Il riesame della progettazione del processo e modalità di effettuazione La verifica della progettazione ed i dati da esaminare La validazione della progettazione del processo Criteri di utilizzo dei risultati della progettazione del processo per la pianificazione avanzata della qualità e per la presentazione della campionatura al Cliente Elaborazione e discussione di una check list e sua applicazione ad un caso pratico Definizione congiunta con i partecipanti dei criteri di impostazione della progettazione del processo nelle rispettive realtà M3 4

3. Metodologie preventive Illustrare le Metodologie utilizzabili in progettazione Illustrare i criteri di gestione delle singole metodologie, alla luce dei requisiti normativi ISO/TS e del Manuale AIAG relativo alla FMEA Fornire un quadro esaustivo ed esemplificativo degli aspetti da assicurare per l utilizzo delle metodologie e della loro coerenza Durata 4 gg. Il significato e l importanza delle metodologie e loro classificazione alla luce della specifica tecnica ISO TS 16949 La classificazione delle metodologie: preventive, per il controllo in fase e per la gestione dei problemi cronici La FMEA e le definizioni significative: la FMEA di progetto e quella di processo Il diagramma di flusso dell applicazione della FMEA di progetto e processo La FMEA di progetto ed il collegamento con le fasi della progettazione I documenti necessari per iniziare una FMEA di progetto: i dati interni e quelli esterni Illustrazione delle fasi di realizzazione della FMEA di progetto: gli aspetti salienti I criteri di classificazione della gravità, rilevabilità, probabilità: esempi applicativi a specifici casi aziendali Le azioni di miglioramento ed i criteri per applicarli La FMEA di processo ed il collegamento con il Control Plan I documenti necessari per iniziare una FMEA di processo: i dati interni e quelli esterni Illustrazione delle fasi di realizzazione della FMEA di processo: gli aspetti salienti I criteri di classificazione della gravità, rilevabilità, probabilità: esempi applicativi a specifici casi aziendali Le azioni di miglioramento ed i criteri per applicarli La responsabilità della Direzione nella gestione delle FMEA Gli aspetti organizzativi nella gestione della FMEA: il gruppo di lavoro, gli strumenti operativi utilizzabili La gestione delle FMEA e l aggiornamento: criteri, frequenze e modalità da applicare Il DOE: glossario e concetti base I criteri di applicazione del DOE nello sviluppo del prodotto Le fasi di applicazione del DOE: selezionare degli obiettivi, individuare le variabili di processo, selezionare un progetto sperimentale, eseguire il progetto sperimentale, eseguire il progetto, controllare che i dati siano coerenti con le assunzioni sperimentali, analizzare ed interpretare risultati, usare/presentare i risultati Esempi applicativi di DOE M3 5

4 Gestione del miglioramento continuo: Illustrare le tecniche e gli strumenti del miglioramento continuo Illustrare le tecniche e le modalità di adozione di esse Fornire elementi di applicazione delle tecniche nelle fasi di analisi, validazione delle cause, miglioramento Durata 3 gg. Gli strumenti del miglioramento e loro applicazione Interpretazione corretta delle metodologie da utilizzare Il problem solving e suo inquadramento: collegamenti con i punti della norma nei quali è applicabile La definizione di problema e di problema cronico La sequenza logica del problem solving: i percorsi dal sintomo alla causa e dalla causa al rimedio Le tecniche di analisi: il brainstorming e sua applicazione Il diagramma di flusso e suo inquadramento logico Il diagramma causa-effetto: U-3M e di processo ed i criteri di elaborazione e di gestione Le carte multivariate come strumento di analisi dei dati esistenti Le tecniche di validazione delle cause: l istogramma Il diagramma di stratificazione e quello di correlazione: modalità e criteri di costruzione Gli strumenti di sintesi: il diagramma di Pareto Criteri applicativi in azienda e modalità di elaborazione di una procedura di gestione del miglioramento La gestione dei problemi complessi: cenni alla metodologia del Triz Cenni agli altri strumenti per conseguire il miglioramento continuo: l approccio Sei Sigma M3 6

5. Manutenzione predittiva e modalità applicative (ISO TS 16949) Illustrare un criterio di classificazione dei modelli di manutenzione Illustrare la manutenzione applicabile in ottica ISO TS 16949 Mettere a fuoco gli aspetti organizzativi relativi alla gestione della manutenzione predittiva in azienda Inquadrare i metodi e le tecniche utilizzabili Durata 2 gg. Inquadramento della manutenzione in azienda Il glossario di manutenzione alla luce delle nuove norme L organizzazione della manutenzione preventiva, predittiva e migliorativa La manutenzione programmata come strumento per l organizzazione della manutenzione preventiva: criteri di impostazione e di gestione La modulistica di riferimento, l elaborazione del piano di manutenzione, le schede di manutenzione e le registrazioni da effettuare La manutenzione sostitutiva e quella migliorativa Modalità di utilizzo dei dati sulla capacità delle macchine e del processo per elaborare un piano di manutenzione Criteri di elaborazione di una procedura di gestione della manutenzione Cenni alla gestione dei ricambi ed ai costi di manutenzione Il sistema informativo di manutenzione ed i flussi informativi da elaborare Guida all analisi ed alla valutazione dell organizzazione della manutenzione all interno della propria azienda Check list da elaborare insieme ai partecipanti per gestire in maniera ottimale la manutenzione M3 7

6. Gestione del laboratorio interno dell azienda (ISO TS) Focalizzare l attenzione sui criteri di gestione del laboratorio interno dell azienda Illustrare nel dettaglio i passi operativi, le attività, le azioni da realizzare per gestire il controllo delle apparecchiature/strumenti di prova Fornire tutti gli elementi di conoscenza relativi all applicazione delle ISO 17025 Durata 3 gg. La metrologia: glossario ed inquadramento della disciplina La definizione di campione primario, secondario e terziario Esame delle norme relative alla metrologia ed individuazione dei principali aspetti: la taratura degli strumenti ed i criteri di elaborazione di un piano di taratura Le procedure di taratura: modalità di elaborazione di una procedura in riferimento alle norme La ISO 17025: suo inquadramento ed applicazione in ottica ISO TS Gli aspetti salienti della ISO 17025 e loro applicazione all interno di un azienda La ripetibilità, la riproducibilità di un sistema di misura: criteri e modalità per assicurarle La capacità del sistema di misura: criteri definitori ed interpretativi La procedura operativa per determinare la capacità di un sistema di misura: la raccolta dei dati e gli indici caratteristici Il software per l elaborazione della capacità: le condizioni operative per la raccolta, l analisi dei dati e l interpretazione di essi all interno dell intervallo di taratura dello strumento Cenni all incertezza di misura ed ai criteri applicativi in linea con la Guida SINAL DT 0002 e la norma UNI CEI ENV 13005: esempi applicativi I criteri di determinazione degli intervalli di conferma metrologica, in linea con la norma UNI EN ISO 10012: 2004 La correlazione dei dati raccolti con i dati sulla gestione del processo Le decisioni sugli intervalli di taratura in funzione dei dati raccolti M3 8