Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità

Documenti analoghi
PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

Presentazione dell incontro

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA CONCESSIONE DI AREE DI PERTINENZA STRUTTURA SPORTIVA PALALIXIUS

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali

Infrastrutture e mobilità per vincere la sfida di Expo

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

L ANALISI DEL RISCHIO

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

P.R.I.N Progetto di Territorio Coordinatore Nazionale: Alberto Magnaghi

La Politica Agricola Comune verso il 2020

AMBIENTE TERRITORIO PAESAGGIO

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Valsat Sintesi non tecnica

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

PROJECT SIAM. Sustainable Industrial Area Model SVILUPPO DI UN MODELLO DI AREA INDUSTRIALE SOSTENIBILE. Area Industriale di Padova

Provincia di Bologna Workshop di approfondimento sui PRA e interventi edilizi in territorio

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Convegno : Caricare, trasportare e scaricare in sicurezza i mezzi di sollevamento aereo

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Politica di credito anticrisi

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan per le misure di investimento previste nei Psr

PROFILI PROFESSIONALI

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte

Newsletter n.83 Gennaio 2011

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ministero dello Sviluppo Economico

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Noleggio Semplice. Noleggio a lungo termine autovetture e veicoli commerciali per imprese e professionisti

L'utilizzo della modellistica idrologica ed idrodinamica da parte del sistema delle Agenzie Ambientali RISULTATI DELL'ATTIVITÀ DI RICOGNIZIONE

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

SCHEDA PROGRAMMA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Progetto Pilota per la valorizzazione del patrimonio culturale. Politecnico di Milano (BEST - DIAP) Provincia di Milano Comune di Abbiategrasso

Il sistema di contabilità di CO2: il calcolo delle emissioni e degli assorbimenti

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

DOMANDA PER L AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO ai sensi del D.P.R. 20/10/1998, n. 447, e s.s.m. ed integrazioni,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

IL GREEN LAND SOCIAL HOUSING : per L IDENTITA TERRITORIALE e SOCIOECONOMICA

Valutazione economica per il piano di gestione del bacino del Serchio

1. PREMESSA PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE... 5

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 1. Brescia e Comuni Vicini

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

Corso di Estimo Rurale

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

I GRUPPI AZIENDALI COME MODALITA' DI RICERCA DELLA GRANDE DIMENSIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Business Plan On Line (BOPL)

AMBIENTE SIA PER IL COLLEGAMENTO A23-A28 IN FRIULI

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Il ruolo delle mense scolastiche per la costruzione di una nuova democrazia del cibo giusto, buono e sostenibile

Economia e gestione delle imprese - 05

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

COMUNE DI LOMBRIASCO

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Transcript:

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali Progetto di ricerca e studio di fattibilità

Consumo di suolo Processo antropogenico che prevede la progressiva trasformazione di superfici naturali o agricole mediante la realizzazione di costruzioni ed infrastrutture, e dove si presuppone che il ripristino dello stato ambientale preesistente sia molto difficile, se non impossibile, a causa della natura dello stravolgimento della matrice terra we4land.com

Entità del fenomeno - Il consumo di suolo in Italia è passato dal 2,7% negli anni 50 al 7,0% stimato per il 2014, corrispondente ad una superficie di circa 21.000 chilometri quadrati (ISPRA) Il consumo di suolo legato alla realizzazione d infrastrutture viarie è pari al 41% del consumo di suolo nazionale. Il contributo più significativo è dovuto alle strade asfaltate (10% in ambito urbano, 11,6% in ambito rurale e 2,9% in ambito naturale)

Effetti CdS da infrastrutture viarie Diretti Indiretti Compromission e funzioni produttive terreno Frammentazione Inquinamento traffico veicolare Riduzione delle produzioni agricole Riduzione della qualità degli spazi interclusi Alterazione del paesaggio Perdita/alterazion e di biodiversità e aumento di specie alloctone Compromission e dell'ecosistema Alterazione della sfera climatica Alterazione dell'assetto idraulico e idrogeologico

Obiettivi individuazione di progetti di fattibilità che consentano il recupero di aree infrastrutturali; valutazione degli effetti economici e sociali (aumento dell occupazione) di varie ipotesi di recupero di tali aree; valutazione degli effetti ambientali che le ipotesi di recupero individuate possono essere in grado di generare (ad es. stoccaggio di CO 2, riduzione dell alterazione del paesaggio, aumento della capacità di infiltrazione dell acqua meteorica); individuazione di strumenti di politica agraria e di sviluppo rurale che possano incentivare l utilizzazione delle aree infrastrutturali.

Metodologia Prima fase Individuazione di progetti di fattibilità per il recupero di aree infrastrutturali e valutazione dei relativi effetti economici e sociali Stima delle aree infrastrutturali in Italia, dei loro vincoli e delle forme di possesso per un utilizzo a scopo economico ed ambientale. Studio fattibilità Studio di sostenibilità economica Studio dell impatto sociale (business plan e bilanci economici) Seconda Fase Valutazione degli effetti ambientali Calcolo della CO 2 stoccata Capacità di infiltrazione dell acqua meteorica Valutazione paesaggistica Terza fase Valutazione di Strumenti di Politica agraria e Sviluppo rurale Analisi della normativa Analisi della PAC Analisi dei nuovi PRS

Stima delle superfici degli svincoli di due strade pilota: A1 e E45

Stima delle superfici degli svincoli di due strade pilota: A1 e E45 A1: svincolo di Melegnano A1: svincolo di Napoli nord

Stima delle superfici degli svincoli di due strade pilota: A1 e E45 E45: svincolo di Orte E45: svincolo di Valfabbrica

Stima delle superfici degli svincoli di due strade pilota: A1 e E45 A1 E45 n svincoli 47 62 n elementi 167 190 Numero medio elementi per svincolo 3,55 3,01

Stima delle superfici degli svincoli di due strade pilota: A1 e E45 A1 E45 Sup totale 108,38 ha 88,47 ha Sup buffer 3 m 90,9 ha 72,93 ha Sup buffer 6 m 75,48 ha 59,45 ha Sup buffer 9 m 62,14 ha 47,91 ha

Dimensione media svincoli Aspetti gestionali 2,50 2,31 2,00 1,93 1,61 ettari 1,50 1,4 1,16 1,32 1,00 0,94 0,76 0,50 A1 0,00 Dim. media svincoli Dim. media svincoli Buffer 3 Dim. media svincoli Buffer 6 Dim. media svincoli Buffer 9 E45

Dimensione media elementi Aspetti tecnici 7000 6490 6000 5444 5000 4656 4520 4000 3838 3724 m2 3000 3126 2522 2000 1000 0 Dim media elementi Dim media elementi buffer 3 Dim media elementi buffer 6 Dim media elementi buffer 9 A1 E45

Rete autostradale italiana - Campione Principali autostrade (33) Campionamento casuale: 10% degli svincoli di ogni autostrada

Rete autostradale italiana - Campione CAMPIONE RETE AUTOSTRADALE n svincoli 65 683 n elementi 203 - Numero medio elementi per svincolo 3,12

Rete autostradale italiana - Campione CAMPIONE RETE AUTOSTRADALE Sup totale 141,28 ha 1484 ha Sup buffer 3 m 118,48 ha 1245 ha Sup buffer 6 m 98,42 ha 1034 ha Sup buffer 9 m 81,17 ha 853 ha

Dimensione media svincoli 2,50 2,17 2,00 1,82 1,51 1,50 ha 1,25 1,00 0,50 0,00 Dim. Media svincoli Dim. Media svincoli Buffer 3 Dim. Media svincoli Buffer 6 Dim. Media svincoli Buffer 9

Dimensione media elementi 8000 7000 6959 5836 6000 4848 m2 5000 3999 4000 3000 2000 1000 0 Dim media elementi Dim media elementi buffer 3 Dim media elementi buffer 6 Dim media elementi buffer 9

Stato attuale Affidamento gestione a ditte esterne Meccanismo di asta al ribasso Gestione minima

Stato attuale Sicurezza Ambiente La gestione del verde è finalizzata all evitare pericolo e intralcio (evitare caduta alberi e riduzione della visibilità)

Trevi