1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

Documenti analoghi
Che cos è la linguistica?

LA COMUNICAZIONE. Una riflessione teorico-pratica sulle caratteristiche e le logiche dei processi comunicativi

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 2

Gli elementi della comunicazione

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica generale 1a Strutture del linguaggio. a.a (M-Z) Anna Pompei

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

Il codice linguistico

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Comunicazione Vs. Linguaggio

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14

Linguistica Generale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO greco classico biennio

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 2. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

de Saussure Note di lettura dal Corso di Linguistica Generale per il corso di Filosofia del linguaggio e semiotica

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

I linguaggi. Informatica

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Linguistica educativa. Settore delle scienze del linguaggio che ha per oggetto la lingua considerata in funzione all apprendimento linguistico

IL MODELLO CIBERNETICO DI SPIEGAZIONE DEL PROCESSO COMUNICATIVO FONTI: GIOVANNA COLLI «PUNTO COM» VOL.A

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO III ( )

Dalla grammatica alla riflessione sulla lingua. Didattica della lettura e della scrittura II

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Indice. I. IL LINGUAGGIO E LE LINGUE STORICO-NATURALI... pag Introduzione...» 17

Teoria dei Linguaggi ( )

06/03/2017. Modalità d esame. Introduzione. Cristina Burani. Linguaggio: disturbi evolutivi e trattamento 1.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Comunicazione Vs. Linguaggio

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO PISA,

COMUNICARE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO. competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 2 SEZIONE: A INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Lezione 1 Introduzione alla semiotica

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Anno Accademico 2017/2018

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito

Fondamenti di Linguistica

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

La comunicazione visiva

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Istituto Comprensivo

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

Le basi della comunicazione in oncologia PROF. PAOLO GRITTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI»

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

Pragmatica e atti linguistici

Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

I limiti del modello lineare della comunicazione

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

«La comunicazione al lavoro» Marco Vitiello

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

3) Quale di questi nomi propri non contiene un dittongo? a) Paolo b) Pietro c) Mauro d) Chiara

Nascita della sociolinguistica

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

ITALIANO (Per tutti gli indirizzi) Conoscenze. LATINO (Liceo Scientifico e Classico) GRECO (Liceo Classico) Conoscenze. Discipline di riferimento:

Transcript:

1. CHE COS È LA LINGUISTICA?

LINGUISTICA: scienza che studia il linguaggio e le lingue LINGUAGGIO: è l insieme dei fenomeni di comunicazione e di espressione che si manifestano sia nel mondo umano, sia al di fuori di esso (linguaggio umano, animale, artificiale) LINGUA: modo concreto e storicamente determinato in cui si manifesta la facoltà del linguaggio nel genere umano (linguaggio verbale umano). Tutte le lingue del mondo sono lingue storico-naturali, contrapponendosi ai linguaggi artificiali

I segni e il codice Il linguaggio è la capacità di usare un qualsiasi sistema di segni per comunicare. SEGNO: qualcosa che sta al posto di qualcos altro.

I segni e il codice (2) I segni si distinguono in: Segni naturali: sono strettamente legati ai rispettivi significati da relazioni di causa-effetto (es: fumo=qualcosa sta bruciando; profumo di cibo=qualcuno sta cucinando) Segni artificiali: si basano su delle convenzioni, quindi sono arbitrari (es: rosso del semaforo=alt)

I segni e il codice (3) I segni di uno stesso tipo vanno a formare un codice (= sistema convenzionale di segni). A seconda del numero di segni che li costituiscono e di come questi segni possono combinarsi tra loro, vi saranno codici elementari e codici complessi.

I segni e il codice (4) Codice elementare è, per esempio, il semaforo, che comprende tre segni: rosso, giallo e verde. Questi non possono essere combinati tra loro e ciascuno corrisponde in modo univoco al suo significato. Sono, quindi, dei segni globali, in quanto non scomponibili in costituenti Codice complesso è, per esempio, l alfabeto Morse, formato da due costituenti di base (punto e linea), che, combinandosi tra loro, riescono a formare tutti i segni dell alfabeto ( - = A; - = B). Le lingue storico-naturali sono dei codici molto complessi, formati da SEGNI LINGUISTICI (parole)

I segni e il codice (5) I segni, con i loro rispettivi significati, una volta che sono attribuiti a un codice, non possono più essere cambiati. Il codice trasmette un informazione dalla fonte alla sua destinazione. Quando la forma di un messaggio (alt) viene trasformata in un altra forma (luce rossa del semaforo) si ha una CODIFICAZIONE; quando il destinatario interpreta quel messaggio avviene una DECODIFICAZIONE.

La comunicazione e le funzioni del linguaggio Essendo anche la lingua un codice, allora anche nella COMUNICAZIONE si avranno processi di codificazione e decodificazione.

Le funzioni del linguaggio Partendo dall analisi dei sei fattori che agiscono nella comunicazione verbale (mittente, destinatario, messaggio, contesto, codice, contatto), il linguista russo Roman Jakobson (1896-1982) individuò, nel 1960, sei funzioni parallele.

1. FUNZIONE REFERENZIALE: centrata sul contesto. Si manifesta, ad esempio, negli enunciati dichiarativi, ovvero semplici constatazioni sulla realtà circostante, senza che venga richiesta una reazione da parte del destinatario. L enunciato non ha bisogno di essere una frase compiuta, poiché la sua comprensibilità dipende dal contesto. ES: «Oggi piove», «Quella con la felpa rossa è la mia amica Carla» 2. FUNZIONE EMOTIVA: è riferita al mittente e indicata tipicamente dalle interiezioni, ovvero parti del discorso che esprimono una sensazione, un sentimento. ES: «Sono stanco. Non ce la faccio più», «Che ansia!»

Le funzioni del linguaggio (2) 3. FUNZIONE CONATIVA: è riferita al destinatario e indicata tipicamente dal vocativo e dall imperativo. Si vuole suscitare una reazione nell interlocutore. ES: «Fai presto!», «Alzati!» 4. FUNZIONE FÀTICA: è riferita al contatto, ovvero la connessione materiale o psicologica tra mittente e destinatario e che permette la trasmissione del messaggio. È indicata da formule stereotipate che hanno come unico scopo quello di mantenere la comunicazione. ES: «mi senti?», «ti è chiaro quello che dico?»

5. FUNZIONE POETICA: è predominante in quei tipi di comunicazione orientati sul messaggio, non solo testi letterari e poetici, ma anche slogan pubblicitari, politici, ecc. L aspetto principale è la forma che esso assume (attenzione all aspetto fonico delle parole, alla disposizione delle frasi e alla scelta dei vocaboli, all uso di figure retoriche). ES: «vi voliamo bene» (calembour) 5. FUNZIONE METALINGUISTICA: è orientata sul codice, ovvero il linguaggio che diventa oggetto del messaggio stesso. Linguaggio che parla del linguaggio (metalinguaggio). ES: voce di un dizionario

Livelli di analisi linguistica FONOLOGIA: studio dei suoni presenti nelle lingue umane in rapporto alla loro capacità di distinguere i significati delle parole (FONEMI). LIVELLO ASTRATTO FONETICA: studio dei suoni prodotti dall uomo quando parla, senza tener conto della loro capacità di distinguere i significati (FONI). LIVELLO CONCRETO MORFOLOGIA: studio della struttura delle parole SINTASSI: studio delle regole in base alle quali le parole si combinano formando frasi SEMANTICA: studio dei significati delle parole e delle frasi

Principali percorsi dello studio linguistico La linguistica moderna si afferma definitivamente come scienza autonoma all inizio dell Ottocento. Tuttavia, è dall inizio del Novecento che si svilupparono i suoi principali percorsi: 1. LINGUISTICA GENERALE: nasce con Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale, 1916. Pone le basi dello strutturalismo linguistico 2. LINGUISTICA APPLICATA: studio della lingua orientato verso aspetti della ricerca che hanno un utilizzazione pratica (glottodidattica, traduzione) 3. LINGUISTICA DEL TESTO: descrizione e analisi di testi estesi, siano essi orali, scritti e mediali 4. LINGUISTICA COGNITIVA: si propone di spiegare i processi mentali che favoriscono l acquisizione, l immagazzinamento, la produzione e la comprensione della lingua parlata e scritta 5. LINGUISTICA PRAGMATICA: studio della lingua come forma di agire linguistico all interno di una data situazione comunicativa e sociale 6. LINGUISTICA COMPUTAZIONALE: si propone di elaborare dei modelli informatici che facilitino la ricerca linguistica

Principali prospettive dello studio linguistico 1. LINGUISTICA INTERNA: struttura, funzionamento, evoluzione di una lingua 2. LINGUISTICA ESTERNA: influsso dell ambiente, della società (sociolinguistica) e degli eventi storici su una lingua -> linguistica sincronica, quando viene preso in considerazione un periodo storico determinato; linguistica diacronica, quando si segue lo sviluppo di una lingua nel tempo 3. LINGUISTICA STORICA: esempio di linguistica diacronica che ricostruisce le fasi antiche di una lingua 4. LINGUISTICA COMPARATA: studia i rapporti tra lingue che appartengono alla stessa famiglia

Strutturalismo linguistico Filone di studi che fanno capo agli insegnamenti di Ferdinand de Saussure, raccolti e pubblicati postumi nell opera Corso di linguistica generale La lingua è un sistema «in cui tutto si tiene» e in cui tutti i componenti (sistema fonologico, sistema morfologicosintattico, sistema lessicale) sono in rapporto tra loro, condizionandosi a vicenda Descrizione dei componenti della lingua e mostrare il funzionamento di tali componenti all interno del sistema della stessa lingua.

ES: la frase «Paolo ama Giulia» può essere scomposta in tre lessemi (sistema lessicale): Paolo, ama, Giulia. A loro volta, i lessemi possono essere scomposti in morfemi (sistema morfologico-sintattico): «am-a», in cui am- è il morfema lessicale che indica un certo tipo di azione, -a è il morfema grammaticale che indica la terza persona singolare e che deve accordarsi con il soggetto. A un ulteriore livello, ciascuna parola può essere scomposta in fonemi (sistema fonologico): /a/+/m/+/a/.

Principali dicotomie dello strutturalismo 1. SIGNIFICANTE E SIGNIFICATO La parola è un segno linguistico che si compone di significante e significato. ES: la parola «bue» è un segno che indica un certo animale e si compone di: Significante: immagine acustica, ovvero la successione dei fonemi -> / bue/ Significato: concetto espresso dal significante

Le lingue differiscono l una dall altra nel significante (it. «bue», ingl. «ox»). Da questo deriva che non c è nessun motivo logico per cui una lingua debba associare un determinato significato a un determinato significante -> ARBITRARIETÀ DEL SEGNO. Esse differiscono, talvolta, anche nel significato: per esempio, all italiano «bue» corrispondono le parole inglesi «ox» animale vivo e «beef» carne dell animale usata come vivanda. Ogni lingua ha un modo proprio di descrivere la realtà.

2. RAPPORTI SINTAGMATICI E PARADIGMATICI Tra i segni linguistici intercorrono due tipi di rapporto: RAPPORTO SINTAGMATICO, O DIMENSIONE LINEARE: ogni elemento della frase è in rapporto con quelli che lo seguono e precedono (concordanze grammaticali, ordine sintattico). È un rapporto in praesentia. ES: Mangio una torta alla crema. Mangio / una torta alla crema, non mangio una / torta alla crema in quanto una è strettamente coeso, grammaticalmente e sintatticamente, a torta. Il rapporto sintagmatico impedisce di formare frasi come *una mangio torta alla crema (in cui viene meno l ordine sintattico) o *mangio un torta allo crema (in cui l ordine sintattico è rispettato, ma non l accordo grammaticale)

RAPPORTO PARADIGMATICO, O DIMENSIONE ASSOCIATIVA: rapporto tra ciascun segno linguistico della frase e i segni che potrebbero essere al suo posto. È un rapporto in absentia. ES: Mangio una torta alla crema Assaggio la torta alla crema Divoro questa torta al cioccolato La scelta del segno linguistico dipende dal contesto. Si dice in absentia perché gli elementi non possono essere presenti contemporaneamente *mangio divoro una torta alla crema

3. INVARIANTI E VARIANTI: LANGUE E PAROLE Saussure individua una distinzione tra le parti variabili e le parti invariabili del discorso. PARTI VARIABILI: quando parliamo siamo condizionati dalla regione di provenienza o da eventuali difetti di pronuncia che ci portano a realizzare i suoni in modo differente rispetto ad altri parlanti (ASPETTO CONCRETO, INDIVIDUALE, PARTE VARIABILE) -> [ gwεrra] e [ gwεrra]. Le varianti fanno parte del dominio della PAROLE, che si configura, quindi, come la personale realizzazione delle strutture linguistiche, siano esse fonetiche, morfologiche, sintattiche e semantiche (significato di una parola che varia a seconda dell esperienza personale).

PARTI INVARIABILI: quando parliamo dobbiamo rispettare le regole della lingua con cui ci esprimiamo, che sono l ASPETTO ASTRATTO, SOCIALE e la PARTE INVARIABILE. Le invarianti fanno parte del dominio della LANGUE, che si configura, quindi, come il sistema in base al quale si producono le strutture fonologiche, morfologiche, sintattiche e semantiche. -> / gwεrra/

4. SINCRONIA E DIACRONIA SINCRONIA: considerazione della lingua in un dato momento, più o meno breve, escludendo le fasi precedenti. ES: l italiano di oggi, l italiano di Dante, l italiano del 700, etc. DIACRONIA: considerazione della lingua attraverso il tempo, nel suo mutare. ES: passaggio dal latino volgare ai volgari italiani, creazione dei dittonghi nel fiorentino, etc.