Programmazione Didattica di Lingue Straniere

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI LINGUE STRANIERE A.S. 2018/19 AUTORI: CAMILLA BIANCO E FIORENZA IORI WITH MARTA LAMBRUSCHINI E CHIARA DALPANE

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE CLASSE I C OTC

PROGRAMMAZIONE DI LINGUE STRANIERE

ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE CLASSE 1B LICEO ARTISTICO PROF. GALANTE RENATA

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MODULO 1 MY WORLD. comunicative minime a livello A1 del QCRE

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019. DIPARTIMENTO: Lingue DISCIPLINA: Inglese CLASSE: 2^C O.T.C.

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 5. STUDENT S BOOK, pages 8/ 13 WORKBOOK, pages 146/153

Programmazione Didattica di Lingue Straniere CLASSE: 2^ B MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Testo adottato. Get Thinking Concise Autori: Camilla Bianco & Fiorenza Iori with Marta Lambruschini & Chiara Dalpane, editore: Cambridge

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione Didattica di Lingue Straniere. DOCENTE: Milia Maria Chiara

Programmazione Didattica di Lingue Straniere DOCENTE: STEFANIA BIANCIARDI A/S

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

DOCENTE: Marcella Corda ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI : Lingue Straniere DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Inglese CLASSE: 3^ B MAT. Docente: Maria Elena Tiragallo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S Classe 1^A MA Docente: Rosalba Basta. Starter: Welcome

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

DOCENTE: Prof.ssa Marcella Corda ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE

Programmazione di Lingua e Civiltà Inglese INSEGNANTE: Stefania Bianciardi CLASSE: 3^ D ENO A.S. 2018/19

CLASSE: 2 LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019

Programmazione Didattica di Lingue Straniere. DISCIPLINA: Francese CLASSE: IV^ D enogastronomico A.S. 2017/18

PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19 INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

Programmazione Didattica di Lingua e Civiltà Inglese A.S. 2018/2019

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programma Didattico Annuale

CORSO ENGLISH FOR ACCOUNTANTS

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Programmazione di L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA (inglese)

PIANO DI LAVORO. obiettivi specifici di apprendimento. READING - Leggere e comprendere un brano sull importanza

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche INGLESE

DIPARTIMENTO DI : Lingue Straniere DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Inglese CLASSE: 4^ B MAT

A. S. : 2018/2019. CLASSE: 1 A Chim LINGUA STRANIERA INGLESE. DOCENTE: prof.ssa Scarinzi Elsa

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base conoscenze abilità Comunicazione nelle lingue straniere.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE CLASSE 1 L INSEGNANTE ILARIA MARZIA ORSINI. Libro di testo: Speed Up Your Mind , Pearson Italia S.p.

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONE INGLESE PRIMO BIENNIO

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 A ELE LINGUA STRANIERA INGLESE. DOCENTE: prof.ssa Ilaria BIANCHI

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ISELLA GREGORI. docente di LINGUA INGLESE.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Corso di inglese. Livello A.1 principiante. Obiettivi del corso e descrizione del livello

PIANO DI LAVORO GENERALE

A.S A CAT. Pagina 1 di 5. Competenze chiave trasversali di cittadinanza Contributo della disciplina Modalità

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /29120

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

LICEO ARTISTICO M. Festa Campanile MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA LINGUA E CIVILTA INGLESE A.S. 2016/2017. Classe I Sez.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. LIVELLI DI COMPETENZA INIZIALE ELEMENTARE INTERMEDIO AVANZATO ASCOLTARE LISTENING (Comprensione Orale)

PIANO DI LAVORO I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE

CURRICOLO DI INGLESE L3

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMA INGLESE CLASSI 1C/1G/1E I.T.I Giving personal information (name, age, nationality)

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

Language for Life A2. Lingua straniera Inglese. Build-up Funzioni comunicative: Strutture grammaticali: Aree lessicali.

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Transcript:

Programmazione Didattica di Lingue Straniere DIPARTIMENTO DI : Lingue DISCIPLINA: Inglese CLASSI: 1^ B MAT Testo adottato: Get Thinking Concise Autori: Herbert Puchta, Jeff Stranks, Peter Lewis-Jones, Clare Kennedy & Liz Gregson, editore: Cambridge ATTIVITÀ STRATEGIE/STRUMENTI METODOLOGIA VERIFICHE E VALUTAZIONE - Lezione di tipo induttivo e/o deduttivo; - ascolto e/o lettura di brani autentici in cui individuare le strutture da analizzare; - lavori a coppie; - esercizi di trasformazione; - esercizi di traduzione per la contestualizzaz ione delle regole apprese. - Lezione di tipo induttivo e / o deduttivo; - uso della grammatica in uso; - uso di materiale video legato alle funzioni e alle strutture presentate; - il libro di testo consigliato e i relativi sussidi didattici; - materiale audio-visivo originale; - fotocopie di materiale didattico selezionato; - CD-ROM contenente materiale in lingua originale; - LIM. - Lezione Frontale; - lezione interattiva; - lezione multimediale; - cooperative learning; - pair work; - problem solving. - Verifiche oggettive (esercizi di completamento, sostituzione, scelta multipla, vero/falso, formulazione di domande, traduzione di brevi frasi); - verifiche orali. Criteri di valutazione: - conoscenza dei contenuti; - conoscenza ed applicazione delle strutture linguistiche; - l attenzione, l interesse, la partecipazione e l impegno mostrati nelle attività in classe; - la regolarità nell applicazione e la puntualità nello svolgere i compiti per casa, la responsabilità nei confronti dei propri materiali; - i progressi rispetto ai livelli di partenza; - griglie di valutazione di dipartimento.

STARTER TEMPI Settembre - Ottobre COMPETENZE COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé e dell'identità personale. Imparare a imparare; progettare; agire in modo autonomo e responsabile. Rapporto con la realtà naturale e sociale. Risolvere problemi; l'informazione; individuare collegamenti e relazioni. Relazione con gli altri. Collaborare e partecipare; comunicare. acquisire e interpretare COMPETENZE L2 Sviluppare competenze linguistico-comunicative. Padroneggiare: tecniche e strumenti linguistici e metalinguistici, strutture linguistiche, funzioni comunicative; decodificare e codificare messaggi; leggere, comprendere e interpretare testi scritti; produrre testi; riflettere sulla lingua. Sviluppare conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua inglese. Skills Methodology Knowledge LANGUAGE SKILLS - Listening: listen and write; listen and choose. - Writing: writing numbers, dates, words, verb forms, questions, answers, sentences. - Speaking: asking and answering questions; speaking about oneself; talking about one's own day. LEARNING SKILLS: rivedere forme linguistiche basilari; integrare le abilità linguistiche; consolidare un bagaglio lessicale essenziale; dedurre significati e strutture da contesti linguistico-comunicativi; riflettere sulle strutture linguistico-grammaticali; confrontare L1-L2; completare parole, frasi e/o dialoghi; elaborare mappe, tabelle riassuntive e/o di espansione; riflettere sul proprio apprendimento linguistico e relative strategie. - Grammar reference and practice activities (SB/WB). - Vocabulary presentation and practice activities (SB/WB). - Function presentation and practice activities (SB/WB). - Mind maps writing and completing (SB/WB). - Revision Activities, Summary ( WB). Vocabulary: - countries and nationalities; - classroom objects; - prepositions of place; - numbers, days and dates; - the time. Grammar: - present simple to be; - imperatives; - can; - subject and object pronouns; - this/that, these/those. Functions: - personal information; - classroom language.

THINKING SKILLS: interagire; memorizzare; completare un dialogo; completare una tabella; completare nomi con lettere mancanti; sostituire parole con pronomi; mettere in ordine delle immagini; completare un grafico; completare tabelle /frasi; mettere in ordine un dialogo; tradurre; scegliere la preposizione/parola /forma verbale/espressione corretta per compie- tare frasi; individuare dati; scegliere l'opzione corretta; abbinare numeri e parole; abbinare orari e orologi; abbinare parole a definizioni; abbinare forme verbali a espressioni; osservare un disegno e completare frasi.

Units 1-2 Tempi: Novembre Dicembre Gennaio COMPETENZE COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé e dell'identità personale. Imparare a imparare; progettare; agire in modo autonomo e responsabile. Rapporto con la realtà naturale e sociale. Risolvere problemi; l'informazione; individuare collegamenti e relazioni. Relazione con gli altri. Collaborare e partecipare; comunicare. acquisire e interpretare COMPETENZE L2 Sviluppare competenze linguistico-comunicative. Padroneggiare: tecniche e strumenti linguistici e metalinguistici, strutture linguistiche, funzioni comunicative; decodificare e codificare messaggi; leggere, comprendere e interpretare testi scritti; produrre testi; riflettere sulla lingua. Sviluppare conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua inglese. Knowledge Unit 1 Knowledge Unit 2 Skills Vocabulary: - everyday objects; - adjectives. Grammar: - have got; - there is/there are; - plural nouns; - possessive s; - possessive adjectives; - a/ an; some / any. Functions: - describing objects; - Pronunciation: schwa sound. THINK! STRATEGY: - Recording new words in context. THINK! VALUES: - lmportant things Vocabulary: - hobbies and free time activities. Grammar: - present simple; - adverbs of frequency; - like +-ing; - prepositions of time. Functions: - agreeing and disagreeing. Pronunciation: - /s/, /z/ or /Iz/ sounds. Culture I lnterculture: - Teens and screens Study Skills: Listening: matching THINK! STRATEGY: - Organising vocabulary visually THINK! VALUES: - Taking care of yourself; - Why it's good to have a hobby. THINK! CITIZENSHIP: - Make a list of digital devices. Listening: listen and write; listen and choose. Reading: quiz; dialogue; text; email. Speaking: asking/answering questions; discussing questions/ideas; comparing ideas/answers/diagrams; acting out:dialogues; making up short dialogues with your partner. Wr iting: wr it ing wor ds, verb for ms, que stions, answers, sentenc es, lis ts, a pos t, an em ail; taking not es; writing a shor t te xt.

LANGUAGE SKILLS Skills Listening: listen and check; listen and complete; listen and write; listen and match; listen and gue ss; listen and answer; Reading: quiz; dialogue; text; email. Writing: write words, verb forms, questions, answers, sentences, lists, a post, an email; taking note s; writing a short text; writing summary Speaking: asking/answering questions; discussing questions/ideas; comparing ideas/answe rs/diagrams, making up short dialogues ;telling your partner. LEARNING SKILLS: integrare le abilità linguistiche; ampliare il bagaglio lessicale memorizzando singoli vocaboli e/o elaborando mappe; dedurre significati e strutture da contesti linguistico-comunicativi; riflettere sulle strutture linguistico grammaticali; confrontare L1-L2; usare tecniche di scanning, skimming e chunking per la comprensione di testi scritti; elaborare testi; completare parole, frasi e/o dialoghi; elaborare mappe concettuali, tabelle riassuntive e/o di espansione; riflettere sul proprio apprendimento linguistico e relative strategie. THINKING SKILLS : interagire;memorizzare; valutare azioni; elencare hobbies e attività giornaliere; confrontare idee; completare tabelle /frasi; osservare; organizzare parole in modo visivamente facilitante; riflettere su di sé; collegare; indovinare; confrontare idee; descrivere oggetti e azioni; correggere; classificare; elencare in ordine di importanza; mettere in ordine. RESEARCH /PROJECT SKILLS: svolgere attività individuali e/o in piccolo-grande gruppo; svolgere attività in modo autonomo e/o con la guida-aiuto di altri; porsi/condividere obiettivi; operare scelte metodologiche; attuare scelte procedurali; raccogliere, riordinare, rielaborare dati; definire, condividere e rispettare tempi/ modalità nell'esecuzione delle consegne; assumere (cor)responsabilità; assumere impegni; contribuire a/ eseguire una performance. Methodology - Grammar reference and practice activities (SB/WB) - Vocabulary presentation and practice activities (SB/WB) - Function presentation and practice activities (SB/WB) - Mind maps writing and completing (SB/WB) - Revision activities: Summary (WB) - Towards preliminary (SB) - Exam Skills (WB)

Units 3-4 Tempi: Febbraio Marzo Aprile COMPETENZE COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé e dell'identità personale. Imparare a imparare; progettare; agire in modo autonomo e responsabile. Rapporto con la realtà naturale e sociale. Risolvere problemi; l'informazione; individuare collegamenti e relazioni. Relazione con gli altri. Collaborare e partecipare; comunicare. acquisire e interpretare COMPETENZE L2 Sviluppare competenze linguistico-comunicative. Padroneggiare tecniche e strumenti linguistici e metalinguistici, strutture linguistiche, funzioni comunicative. Decodificare e codificare messaggi. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti; produrre testi; riflettere sulla lingua. Sviluppare conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua inglese. Knowledge Unit 3 Knowledge Unit 4 Skills Vocabulary: - money and prices; - shops; - clothes Grammar : - present continuous; - present simple vs present continuous; - verbs of perception and state verbs. Functions: - buying things. Pronunciation: - contractions. Study Skills: - Describing photos (speaking). Think! Strategy: - Recording new words creatively. Think! Values: - Fashion and clothes. Vocabulary: - food and drink; - adjectives to talk about food. Grammar: - countable and uncountable nouns; - much/many/a lot of/ lots of; - too many /too much/ (not) enough. Functions: - talking about food; - ordering food Pronunciation: - vowel sounds /I/ and /i:/ Culture/ lnterculture: - Food for thought. Study Skills: - Listening: predicting Think! Strategy: - Using real-life resources. Think! Values: Listening: listen and check; listen and complete; listen and write; listen and match; listen and guess. Reading: dialogue; forum; text; article; blog. Writing: write words, verb forms,questions, answers, sentences, a review, an email, a paragraph; taking notes; writing a diary; writing an evaluation. Speaking: answering questions; describing photos; discussing questions I ideas; acting out dialogues; making up short dialogues.

- Food and health Think! Citizenship: - The food diary Skills Methodology LANGUAGE SKILLS Listening: listen and check; listen and complete; listen and write; listen and match; listen and guess; listen an d answer; Reading: quiz; dialogue; text; email. Writing: writing words, verb forms, questions, answers, sentences, lists, a post, an email; taking notes; writin g a short text; writing summaries. Speaking: asking/answering questions; discussing questions/ideas; comparing ideas/answers/diagram s, making up short dialogues ;telling your partner. LEARNING SKILLS: integrare le abilità linguistiche; ampliare il bagaglio lessicale memorizzando singoli vocaboli e/o elaborando mappe; dedurre significati e strutture da contesti linguistico-comunicativi; riflettere sulle strutture linguistico grammaticali; confrontare L1-L2; usare tecniche di scanning, skimming e chunking per la comprensione di testi scritti; elaborare testi; completare parole, frasi e/o dialoghi; elaborare mappe concettuali, tabelle riassuntive e/o di espansione; riflettere sul proprio apprendimento linguistico e relative strategie. THINKING SKILLS : interagire;memorizzare; valutare azioni; elencare hobbies e attività giornaliere; confrontare idee; completare tabelle /frasi; osservare; organizzare parole in modo visivamente facilitante; riflettere su di sé; collegare; indovinare; confrontare idee; descrivere oggetti e azioni; correggere; classificare; elencare in ordine di importanza; mettere in ordine RESEARCH I PROJECT SKILLS: svolgere attività individuali e/o in piccolo-grande gruppo; svolgere attività in modo autonomo e/o con la guida-aiuto di altri; porsi/condividere obiettivi; operare scelte metodologiche; attuare scelte procedurali; raccogliere, riordinare, rielaborare dati; definire, condividere e rispettare tempi/ modalità nell'esecuzione delle consegne; assumere (cor)responsabilità; assumere impegni; contribuire a/ eseguire una performance. Grammar reference and practice activities (SB/WB) Vocabulary presentation and practice activities (SB/WB) Function presentation and practice activities (SB/WB) Mind maps writing and completing (SB/WB) Revision activities: Summary (WB) Towards preliminary (SB) Exam Skills (WB)

Unit 5 Tempi: Maggio Giugno COMPETENZE COMPETENZE DI CITTADINANZA Costruzione del sé e dell'identità personale. Imparare a imparare; progettare; agire in modo autonomo e responsabile. Rapporto con la realtà naturale e sociale. Risolvere problemi; l'informazione; individuare collegamenti e relazioni. Relazione con gli altri. Collaborare e partecipare; comunicare. acquisire e interpretare COMPETENZE L2 Sviluppare competenze linguistico-comunicative. Padroneggiare tecniche e strumenti linguistici e metalinguistici, strutture linguistiche, funzioni comunicative; decodificare e codificare messaggi; leggere, comprendere e interpretare testi scritti; produrre testi; riflettere sulla lingua. Sviluppare conoscenze relative all'universo culturale legato alla lingua inglese. Knowledge Unit 5 Skills Vocabulary: - family members; - feelings. Grammar: - possessive adjectives and pronouns; - whose and Possessive s; - infinitive of purpose; - past simple to be. Functions: - asking for permission. Pronunciation: - er / at the end of words Study Skills: - Listening: inference THINKI! STRATEGY: - Sorting words into categories. THINK!VALUES: - Family values; - Helping Listening: listen and write; listen and choose. Reading: quiz; dialogue; text; email. Speaking: asking/answering questions; discussing questions/ideas; comparing ideas/answers/diagrams; acting out:dialogues; making up short dialogues telling your partner. Wr iting: wr ite wor ds, verb f or ms, questions, a nswers, sentenc es, lis ts,a pos t, an email; taking notes; writing a s hor t te xt; wr iting

Skills Methodology LANGUAGE SKILLS Listening: listen and check; listen and complete; listen and write; listen and match; listen and gue ss; listen and answer; Reading: quiz; dialogue; text; email. Writing: write words, verb forms, questions, answers, sentences, lists, a post, an email; taking note s; writing a short text; writing summaries. Speaking: asking/answering questions; discussing questions/ideas; comparing ideas/answe rs/diagrams, making up short dialogues; telling your partner. LEARNING SKILLS: integrare le abilità linguistiche; ampliare il bagaglio lessicale memorizzando singoli vocaboli e/o elaborando mappe; dedurre significati e strutture da contesti linguistico-comunicativi; riflettere sulle strutture linguistico grammaticali; confrontare L1-L2; usare tecniche di scanning, skimming e chunking per la comprensione di testi scritti; elaborare testi; completare parole, frasi e/o dialoghi; elaborare mappe concettuali, tabelle riassuntive e/o di espansione; riflettere sul proprio apprendimento linguistico e relative strategie. THINKING SKILLS : interagire; memorizzare; valutare azioni; elencare hobbies e attività giornaliere; confrontare idee; completare tabelle /frasi; osservare; organizzare parole in modo visivamente facilitante; riflettere su di sé; collegare; indovinare; confrontare idee; descrivere oggetti e azioni; correggere; classificare; elencare in ordine di importanza; mettere in ordine RESEARCH I PROJECT SKILLS: svolgere attività individuali e/o in piccolo-grande gruppo; svolgere attività in modo autonomo e/o con la guida-aiuto di altri; porsi/condividere obiettivi; operare scelte metodologiche; attuare scelte procedurali; raccogliere, riordinare, rielaborare dati; definire, condividere e rispettare tempi/ modalità nell'esecuzione delle consegne; assumere (cor)responsabilità; assumere impegni; contribuire a/ eseguire una performance. OBIETTIVI MINIMI Grammar reference and practice activities (SB/WB) Vocabulary presentation and practice activities (SB/WB) Function presentation and practice activities (SB/WB) Mind maps writing and completing (SB/WB) Revision activities: Summary (WB) Towards preliminary (SB) Exam Skills (WB) Lo studente deve sapere: - Comprendere e utilizzare espressioni di uso quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare bisogni di tipo concreto. - Presentare se stesso e gli altri. - Fare domande e rispondere su informazioni personali (dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede etc). - Interagire in modo semplice purché l altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare. - Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e non specialistico.

- Produrre in modo comprensibile semplici testi scritti di carattere concreto e generale, anche se con errori e interferenze della lingua madre. Lo studente deve conoscere: - Le funzioni linguistiche relative all identificazione di persone e oggetti. - Verbi essere ed avere al presente. - Presente semplice e progressivo dei verbi ordinari. - Wh- questions. - Lessico di sopravvivenza legato alla vita quotidiana.

Indicatori Griglie di valutazione Griglia di valutazione delle verifiche scritte Descrittori Livello avanzato intermedio base Base non raggiunto Aderenza alla traccia e/o comprensione del quesito Sviluppo dei contenuti, argomentazione Correttezza morfosintattica e lessicale efficacia espositiva Completa Adeguata Complessivamente adeguata e corretta Superficiale, incompleta e/o scarsa o nulla 4 3 3 2 Coerente e ben articolato e rielaborata Sostanzialmente articolato e coerente Contenuto essenziale, argomentazione schematica e semplice Contenuto incompleto e argomentazione superficiale o inesistente 6 5 4 3 Strutture grammaticali corrette, lessico ampio, preciso e appropriato. Espressione chiara ed efficace Strutture grammaticali corrette, lessico semplice, ma adeguato. Espressione quasi chiara ed appropriata Strutture grammaticali complessivamente sufficienti con imprecisioni e lessico essenziale. Espressione semplice ma comprensibile. Strutture grammaticali lacunose e frammentarie lessico limitato. Espressione inefficace. 5 4 3 3 Punteggio 15 13 12 11 10 9 11 8 8 Indicatori Griglia di valutazione delle verifiche orali Descrittori Livello avanzato intermedio base Base non raggiunto Conoscenza specifica degli argomenti richiesti Padronanza della lingua, capacità espositiva e correttezza grammaticale Lessico e pronuncia Conosce l'argomento in modo dettagliato e approfondito Conosce bene l'argomento ma l'elaborazione personale è poco dettagliata Conosce l'argomento in modo essenziale anche in presenza di alcune incertezze Conosce l'argomento in modo incompleto, lacunoso, scarso e frammentario 6 5 5 4 Si esprime con disinvoltura, usa le strutture e le funzioni linguistiche in modo accurato Si esprime in modo fluido senza troppe esitazioni, usa le strutture e le funzioni linguistiche in modo chiaro anche in presenza di qualche errore Si esprime con sufficiente chiarezza con qualche esitazione; commette errori che non impediscono la comprensione del messaggio Si esprime con insicurezza, in modo poco chiaro, con frequenti esitazioni 5 4 3 2 Lessico ricco e appropriato. Pronuncia chiara con qualche imperfezione Lessico adeguato e articolato; pronuncia chiara, corretta anche in presenza di alcuni errori Lessico essenziale, semplice ma adeguato; errori e imperfezioni che non impediscono la comprensione del messaggio Lessico povero, limitato e non sempre appropriato, errori, gravi e diffusi, che impediscono la comprensione del messaggio 4 3 2 2 Punteggio 15 13 12 11 10 9 8 8 10 9 8 7 6 5 0

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA LINGUE E CIVILTA STRANIERE (DSA) LESSICO CONOSCENZE GRAMMATICALI (gli errori di Ortografia non vengono presi in considerazione) CONTENUTO ED ORGANIZZAZIONE Scarsa padronanza del lessico di 0 base. Sufficiente padronanza del 1 (sufficienza) lessico di base. Corredo lessicale appropriato. 2 Il numero degli errori 1 grammaticali impedisce la comprensione dell elaborato. Si evidenziano lacune 2 grammaticali tali da generare una scarsa comprensione del testo. Nonostante la presenza di 3 (sufficienza) errori grammaticali il testo prodotto risulta sufficientemente comprensibile. Il testo prodotto è supportato da 4 buone conoscenze grammaticali per cui la comprensione risulta sicura. Il testo prodotto non è 1 organizzato in modo logico e comprensibile. L elaborato evidenzia un contenuto Sufficiente anche se non sempre ben organizzato. Il testo prodotto è sufficientemente organizzato e discretamente elaborato nel contenuto. L elaborato presenta un contenuto ben organizzato per cui la lettura risulta agevole 2 (sufficienza) 3 4