PROGETTO HOME AUTISMO



Documenti analoghi
L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Progetto Comes, sostegno all handicap

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Allegato 3 Regione Lombardia

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Proposte di attività con le scuole

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

11 Maggio Presso: V Circolo Didattico G. Modugno. Barletta. Ore

Progetto Future School

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

Dott.ssa Lorenza Fontana

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

09 Marzo Ore Presso: ISTITUTO SUORE CLARISSE FRANCESCANE. Via AMENDOLA GIOVANNI, BARI

Linee guida per le Scuole 2.0

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

-Dipartimento Scuole-

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Corso di Formazione. Sessioni d insegnamento. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. 18 Gennaio Ore 9,00 18,00

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

CIRCOLARE N. 124 Roma, 22/01/2016

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Missionarie della Fanciullezza

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

AREA AUTISMO Carta dei servizi

REGOLAMENTO NAMASTE (ex L. 23/99)

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DI LINGUA NON ITALIANA

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze

FORMULARIO DELL AZIONE

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Transcript:

CITTA DI CLUSONE Provincia di Bergamo Assessorato Politiche Sociali PROGETTO HOME AUTISMO Anno 2006 PREMESSA La tematica della disabilità nel territorio è articolata e trova diversificate risposte in molteplici servizi esistenti. La maggior capacità acquisita dai servizi competenti di diagnosi precoci e anticipate stanno evidenziando l avvento di una nuova problematica specifica: l autismo. La provincia di Bergamo in questo settore si è mostrata all avanguardia nell intuire le problematicità e anticipando l attivazione di servizi e modalità di intervento in questo settore specifico. La Regione Lombardia sta mettendo a fuoco anche all interno dell Assessorato famiglia e solidarietà sociale la tematica. Da un anno circa le sollecitazioni locali di famiglie coinvolte, la sensibilità politico amministrativa e la collaborazione progettuale di esperti della materia, hanno portato alla elaborazione di un progetto sperimentale che possa rispondere ai bisogni delle famiglie del nostro ambito territoriale. A tale proposito, il Comune di Clusone ha ipotizzato la realizzazione del progetto Home autismo, da attuare, mediante l affidamento all Istituzione Sant Andrea s.r.l. di Clusone. Tale servizio si collocherà in maniera dialogica con gli altri servizi territoriali, in un ottica di rete. Verrà inoltre chiesto di essere inserito tra gli attori del Tavolo di coordinamento provinciale dei servizi attivi nel campo dell autismo. FINALITÀ DEL PROGETTO La finalità del progetto è di creare uno spazio di sviluppo dell autonomia relazionale e gestionale nell agire quotidiano con l intento di promuovere interventi, quali: - la gestione del tempo libero, - l integrazione sociale, - l apprendimento delle abilità collegate all autonomia, al potenziamento delle abilità acquisite ed emergenti, 1

- un supporto alle famiglie e una condivisione dei progetti con le strutture che ruotano attorno al soggetto (scuole, Spazi gioco, Spazio Autismo di zona,, i servizi di NPI.). UTENZA Il servizio è rivolto a soggetti con diagnosi di autismo, o in corso di accertamento. Inizialmente avranno accesso soggetti da 3 a 18 anni. COSTITUZIONE DEL GRUPPO DI MONITORAGGIO Per lo sviluppo del progetto, il monitoraggio in itinere e la verifica si intende costituire un gruppo di lavoro composto da: 1. 1 coordinatore scientifico del progetto (tecnico esperto della materia); 2. 1 rappresentante del comune; 3. 1 rappresentante dell ambito territoriale; 4. 1 rappresentante dell associazione dei genitori; 5. 1 rappresentante dell Istituzione Sant Andrea s.r.l.; 6. 1 rappresentante dell U.O.N.P.I.A. territoriale. 7. 1 rappresentante dell Assessorato Politiche Sociali della Provincia 8. 1 rappresentante del C.S.A. della Provincia MODALITÀ DI REALIZZAZIONE Gli spazi verranno strutturati seguendo il metodo TEACCH che ha la finalità principale di creare un ambiente chiaro, una situazione prevedibile e rassicurante per il soggetto. Per ogni bambino/ragazzo verrà sviluppato un progetto individualizzato, basato sulle informazioni ottenute da un osservazione del minore da parte dell operatore, dai colloqui con i genitori, dall incontro con la scuola e con i servizi che ruotano attorno ad esso. L osservazione permetterà di raccogliere dei dati, che favoriscano una maggiore conoscenza del soggetto, indispensabile per poter lavorare in modo funzionale con lui. La persona con autismo può possedere abilità fortemente disarmoniche, il processo di valutazione fornisce indicazioni su come lavorare per aiutarla a raggiungere ciò di cui ha bisogno per essere maggiormente autonomo nel contesto in cui vive. Aumentare le abilità del soggetto porta al miglioramento della qualità della vita, permette un migliore adattamento. Da un lato si insegnano al bambino le abilità adattive, dall altro si adatta l ambiente alle necessità del soggetto. Il sistema familiare, in primis i genitori, sono considerati un importante risorsa per il lavoro educativo e per il trattamento. Con l operatore si cerca di connettere le 2

informazioni e le esperienze dei familiari con le conoscenze scientifiche e tecniche possedute. Nel cercare di insegnare alcune abilità, si dà rilievo ad alcune priorità: - valutare ciò di cui la persona ha bisogno per poter vivere adeguatamente nel suo contesto, quindi la famiglia è parte attiva nella scelta delle priorità; - valutare con accuratezza le abilità individuali acquisite ed emergenti e le modalità di comunicazione utilizzate; - creare un ambiente che permetta al soggetto di facilitare l acquisizione di abilità emergenti, che permette di generare nuove abilità; - osservare quello che scatena un comportamento-problema, e quali effetti produce tale comportamento, utilizzando di tabelle di osservazioni e videoregistrazioni. - tenere in considerazione le diverse fasi del ciclo di vita del soggetto. PROGRAMMA INDIVIDUALIZZATO Appare importante sottolineare quanto sia indispensabile creare programmi individualizzati, in quanto i soggetti dello spettro autistico possiedono diverse modalità di apprendimento, presentano una difficoltà di generalizzare, in altri contesti e con diverse persone, ciò che hanno appreso. Per ogni bambino/ragazzo viene sviluppato un progetto individualizzato (PEI), basato sulle informazioni ottenute da una osservazione del minore da parte dell operatore, dai colloqui con i genitori, dall incontro con la scuola e con i servizi che ruotano attorno ad esso. L osservazione permette di raccogliere dati e favorisce una maggiore conoscenza del soggetto, indispensabile per poter lavorare in modo funzionale con lui. La valutazione psicoeducativa costituisce il punto da cui partire che permette di avere una sintesi di ciò che il soggetto è in grado di fare o di apprendere, tenendo sempre presente che nessun processo di apprendimento avviene senza una relazione fra soggetto e ambiente (e quindi la valutazione dell ambiente è altrettanto importante). È prevista inoltre la consulenza di un esperto in didattica speciale, al fine di garantire una collaborazione ed una progettualità nel lavoro con le istituzioni scolastiche. 3

SERVIZI PREVISTI NEL PROGETTO Famiglia Sviluppare un progetto sul problema presente della vita quotidiana del bambino, nella gestione della sua autonomia, nella gestione di eventuali comportamenti/problemi; Offrire uno spazio di ascolto, dove la famiglia può chiedere incontri con la équipe che lavora con il bambino, per comunicare ogni cambiamenti di routine o di comportamenti degni di nota; Incontri periodici per la verifica e la condivisione degli obiettivi che si sono prefissati per il bambino. Soggetto Sviluppo di programmi che favoriscano l apprendimento degli strumenti di base per la lettura, la scrittura, il calcolo. Progetti individualizzati per l apprendimento delle diverse materie scolastiche; Sviluppo di progetti che mirano non soltanto ad insegnare a gestire il tempo libero, ma anche a condividerlo. Per esempio insegnare lo scopo sociale del gioco: rispetto dei turni, la regola che soltanto uno può vincere, etc; Progetti per aumentare la loro autonomia personale; Sviluppare e favorire l apprendimento e l acquisizione di certe capacità comunicative, curando l intersoggettività; Training di abilità sociale: abilità sociali di base, capacità di fare amicizia, pro socialità, abilità di gestire le emozioni, abilità per controllare l aggressività, abilità per gestire lo stress; Valutare le situazioni che favoriscono l insorgenza del comportamento/problema, analisi del significato di tale comportamento e la sostituzione con uno più funzionale. Strutture territoriali Lavoro di rete con i Servizi Specialistici (N.P.I.) invianti dei bambini che redigono la diagnosi e che seguono dal punto di vista medico, la scuola per la condivisione dei progetti; Lavoro con le agenzie del territorio per agevolare l inserimento del ragazzo sul territorio (Spazi gioco, Atelier, oratori ); Consulenza alla scuola per la strutturazione degli spazi, per la verifica o lo sviluppo dei programmi individualizzati. 4

STRUMENTI E METODOLOGIA Strutturazione degli spazi utilizzando il metodo TEACCH; Role playing, task analysis, modelling, ect; Aiuti e rinforzi; C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa); Schede di osservazione; Metodologie: videoregistrazioni, fotografie; Psycho Educational Profile-revised (PEP-r); Vineland (Adaptive Behavior Scales). ORGANIZZAZIONE Il servizio sarà aperto, inizialmente, 5 giorni a settimana per un totale di 20 ore: da lunedì a venerdì h. 14,30 18,30 Ad ogni utente saranno garantiti interventi settimanali di almeno 6/8 ore, secondo quanto previsto dal progetto individualizzato. Le attività principali sono rivolte allo sviluppo dell autonomia personale e pertanto non sono necessariamente legate alla sede fisica. Il personale sarà individuato tra figure professionali preferibilmente in possesso dei seguenti requisiti: - educatori professionali (laurea in materie umanistiche o psicopedagogiche); - diploma scuola secondaria superiore in settori umanistici con esperienza alla tematica della disabilità in genere e specifica relativa all autismo; La selezione sarà attuata a seguito di valutazione, colloquio e test effettuati dal coordinatore scientifico del progetto. FORMAZIONE Si organizzeranno corsi di formazioni riguardanti diverse tematiche che riguardano l autismo, necessari per offrire ulteriori stimoli e conoscenze agli operatori del centro e alle figure che ruotano attorno ai soggetti dello spettro autistico. La Provincia di Bergamo ha dichiarato la propria disponibilità a sostenere tale progetto e rivestire un ruolo nel promuovere attività di formazione degli operatori e momenti formativi territoriali, in cui vanta già diverse esperienze, poiché non esistono percorsi istituzionali specifici rispetto alla tematica trattata. 5

COSTI E MODALITA DI FINANZIAMENTO Il progetto prevede una partnership fra Comune di Clusone, Comuni Ambito, Comunità Montana V.S.S., Provincia, Famiglie. In allegato è riportato il preventivo gestionale ed economico. L Istituzione Sant Andrea compartecipa ai costi del progetto con le seguenti spese: - Sede Amministrativa; - idonei locali; - arredo dei locali adibiti; - utenze (luce, riscaldamento, telefono, pulizie ). Parte dei costi verrà coperto dalle famiglie che accederanno al servizio. I costi rimanenti saranno a carico del Comune di Clusone, dei Comuni dell ambito, della Comunità Montana Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve; La Provincia contribuisce attraverso la formazione del personale e consulenza operativa. 6