Approfondimento per una lettura morfologica

Documenti analoghi
1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

LO SPAZIO ABITATIVO - II

COME SI COSTRUISCE UNA LEGENDA

Tipologie edilizie residenziali. Edifici isolati. Edifici a schiera. Edifici in linea. Edifici a torre. Edifici a ballatoio

Perimetrazione del Centro di Antica e Prima Formazione del Comune di San Teodoro. Comune di: San Teodoro. Scheda 1/3

Comune di Bari. Concorso internazionale di idee per la riqualificazione della costa sud-est di Bari. Allegato 5 Elaborati cartografici Maggio 2018

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3

Sez. 2. Analisi dello stato di fatto Ambito A

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA

P.I. Provincia di Treviso Comune di Treviso Piano degli Interventi di Adeguamento al P.A.T. Regione Veneto. Scala 1:2.000

COS E? Il Rilievo tipologico è la lettura e la catalogazione delle strutture edilizie che compongono un organismo urbano o una parte di esso

- Complesso immobiliare posto in San Casciano in Val di Pesa, via Achille Grandi via Dante Alighieri

ABACO TIPOLOGIE EDILIZIE TAV. Ac 3 TIPOLOGIA A1 VARIANTE GENERALE DEL CENTRO STORICO COMUNE DI CATANIA

IL PERIMETRO DEL TERRITORIO URBANIZZATO DEL COMUNE DI SANSEPOLCRO AI SENSI DELL ARTICOLO 224 DELLA L.R. 65/2014

12. I tessuti insediativi

PIANO REGOLATORE GENERALE

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Inserimento ordinato ed armonioso

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Giugno Elenco documenti. Allegato 3 alla Deliberazione

stato di conservazione medio istruzione culturale sociale numero massimo di piani 3 perimetro discontinuo non allineato qualità media

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI SETTIMO TORINESE PROVINCIA DI TORINO. PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO IN SETTIMO TORINESE VIA VAGLIE' ZONA HaBa1 DEL P.R.G.C.

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

elaborato modificato a seguito accoglimento osservazioni

THE BEST OF BOTH WORLDS. Dai paesaggi intermedi ai paesaggi rurbani Paolo Colarossi Sapienza Università di Roma

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

Schede di rilevamento

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Prof. Arch. Paolo Fusero Corso di Fondamenti di Urbanistica Facoltà di Architettura di Pescara. Tipologie edilizie residenziali

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A02, unità minima di intervento n 09 G - A02.09

Lezione 08b - 30-ott-14

LIVELLO ORDINARIO IL (Piano delle Regole)

ESPERIENZE DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA URBANA E DI VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA DI AGGREGATI EDILIZI STORICI

Analisi della città e del territorio Prof. Carmelina Bevilacqua

Programma di Riqualificazione Urbana. Tor Bella Monaca

L osservazione ravvicinata di un sub-ambito La tavola 3

QUADRO CONOSCITIVO QC5 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

COMUNE DI STRADELLA Provincia di Pavia

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

MODELLI DI ANALISI URBANA: IL CASO DI LIMBIATE

COMUNE DI PONSACCO (Provincia di Pisa)

SOMMARIO 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEL PIANO DI RECUPERO. 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA VIABILITA. 3 3 LA VIABILITA DEL NUCLEO. 6 7 CONCLUSIONI.

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

Campiglia, Montecarelli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE

Concordato Preventivo SAIEC S.p.a. in Liquidazione C.P. n. 2/2015 Lotto A Riepilogo Normativa Edilizia vigente sull'area:

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

Comune di Ravenna. a.1 Relazione Illustrativa

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Sindaco Massimiliano Pescini Ass. Governo del Territorio Carlo Savi. Gruppo di Lavoro. Progettazione Arch. Silvia Viviani

Piano degli Interventi VARIANTE n 4_II FASE SCHEDE EDIFICI CENTRO STORICO AGGIORNATE CON LA VARIANTE N4 P.I.

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A02, unità minima di intervento n 08 G - A02.08

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO IN DATA 2 DICEMBRE 2009, CON DELIBERA CONSILIARE. Relazione tecnica

Comune di Scandicci. Sintesi dei criteri di lettura dei morfotipi insediativi urbani

COMUNE DI CASSINA RIZZARDI Provincia di Como

CATALOGO DELLE TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE RESIDENZIALI

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

TITOLO I - NORME GENERALI

Nome Definizione Principio Destinazioni funzionali Interventi ammessi e modalità di intervento Indicazioni puntuali. PRINCIPALE: residenza.

Piano Regolatore vigente

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

CONTRIBUTI AL PRELIMINARE DI PIANO URBANISTICO COMUNALE E AL PRELIMINARE DI RAPPORTO AMBIENTALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO REGOLATORE GENERALE

CLASSE I AREE PARTICOLARMENTE PROTETTE

Unità di progetto 1 Quercione... 2 U.M.I. 1.13, U.M.I. 1.1, 1.2, 1.3, 1.5, 1.8, 1.9, U.M.I U.M.I U.M.I.

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 16 G - A01.16

TITOLO I - NORME GENERALI

Corso di Fondamenti di Urbanistica a.a. 2015/16

Parte III Le valutazioni di sintesi

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

Broadacre City di F.L. Wright

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A06, unità minima di intervento n 10 G - A06.10

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A04, unità minima di intervento n 15 G - A04.15

Pianificazione Urbanistica. Elaborato # 2 del Project work. Prof. Ignazio Vinci. Masterplan strategico. Corso di Pianificazione Urbanistica

10 La classificazione del territorio in classi di sensibilità paesistica

AMBITO CoS3 Logistica - Romea Bassette Ambito CoS3 Logistica-Romea-Bassette

ABATE, Riqualificazione centro storico di Casaluce

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

CONTENUTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Immobile sito in Via San Francesco da Paola n. 3

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

22/02/10 Esperienze di housing Ferrara. Due casi a confronto: quartiere Malborghetto e quartiere ForoBoario

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A03, unità minima di intervento n 34 G - A03.34

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

I contenuti della variante

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

Caratterizzazione dei centri storici

G - Schede sintetiche delle UMI. Scheda sintetica: isolato n A01, unità minima di intervento n 13 G - A01.13

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Transcript:

LABORATORIO di PROGETTAZIONE URBANISTICA 2018-2019 Prof. Arch. Giovanna Bianchi collabora alla didattica : Yota Nicolarea L ambito urbano TEVERE VIA FLAMINIA VALLE DELLE ACCADEMIE Approfondimento per una lettura morfologica Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 1

definizioni 1 Morfologia urbana Morfologia deriva dal greco: µορϕη (forma) e λογοξ(discorso) e significa descrivere e analizzare la forma, le variazioni e le qualità di relazione degli elementi che compongono l oggetto dello studio. La morfologia urbana è lo studio della forma della città o forma urbis e si esprime in modi diversi a seconda delle scale di lettura (intero organismo urbano, parti): 1) alla scala dell intero organismo urbano: gli elementi fisici che contribuiscono alla definizione della forma urbis sono il sito (caratteristiche geomorfologiche); gli aspetti sistemici (mobilità, spazi aperti, spazi verdi, funzioni urbane); le parti (definite e non definite); 2) alla scala delle parti di città : si riferisce alle modalità di rapporto tra gli spazi costruiti e gli spazi non costruiti (sia pubblici che privati), cioè tra le parti piene e le parti vuote e ne individua i meccanismi di stratificazione. I principali elementi da indagare sono: la morfologia del suolo; i percorsi; la tipologia e l aggregazione (tessuti) dei manufatti edilizi; gli spazi aperti (artificiali e verdi); le emergenze. Principio insediativo Le modalità secondo cui i diversi elementi si aggregano costituiscono il principio insediativo, diverso e caratteristico per ciascun periodo di formazione e crescita della città. Si intende, cioè, l insieme delle regole e delle modalità di aggregazione, di formazione e di organizzazione che hanno determinato l assetto di un organismo urbano o di sue parti a partire dal primo impianto. Può essere più o meno leggibile a seconda del processo di completamento e di stratificazione delle parti ovvero se il primo impianto sia pianificato o meno. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 2

definizioni 2. Tessuto Si intende un insieme di maglie e di nodi, di vuoti e di pieni che, pur con diverso grado di caratterizzazione, presentano riconoscibilità morfotipologica e funzionale. Più precisamente è un insieme di lotti in tutto o per la maggior parte edificati, serviti da una o più strade, in cui sia riconoscibile la relazione che lega ogni lotto ad un altro e l insieme dei lotti ai percorsi, in cui sia cioè possibile leggere una regola di aggregazione. Il concetto di tessuto edilizio è strettamente legato a quello di tipo edilizio, nel senso che si possono rintracciare delle relazioni precise, anche se non univoche, tra tipo di edifici e conseguenti aggregazioni tra insiemi di edifici. Aggregazioni di uno stesso tipo edilizio e aggregazioni tra tipi edilizi differenti realizzano, quindi, in base ai rapporti che stabiliscono con il tracciato viario, tessuti urbani differenti. Isolato Si intende una parte di tessuto interamente delimitato da strade; è in genere costituito da più edifici (in casi particolari, maglia stradale molto stretta, edifici particolarmente estesi, anche da uno solo) con la relativa area di pertinenza. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 3

definizioni 3 Tipologia edilizia/tipo edilizio Con tipologia edilizia si intende un insieme di elementi formali, strutturali e funzionali -tra loro correlati attraverso i quali sono fissati i caratteri di una costruzione. Sono pertanto elementi tipologici quegli elementi specifici che determinano i caratteri fondamentali di un edificio ed è mutamento tipologico la trasformazione di questi caratteri fondamentali. Detti elementi si possono così classificare: funzione o uso [tipi di base (in prevalenza o interamente per uso residenziale) o tipi specialistici (usi per scopi specifici) ]; organizzazione e distribuzione degli spazi interni ; rapporto dimensionale e funzionale con l eventuale area di pertinenza (la superficie di terreno direttamente connessa alla proprietà di un edificio); relazione con lo spazio pubblico o con l area di pertinenza dell edificio stesso. E categoria di lettura indispensabile per individuare le modalità di relazione tra il manufatto edilizio ed il contesto circostante in quanto elemento che partecipa alla formazione dello spazio. lltipo edilizio non è statico; ammette invece varianti che possono essere: varianti sincroniche: in luoghi diversi nello stesso tempo; varianti diacroniche: nello stesso luogo in tempi diversi Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 4

tessuti e. Tessuti ad isolato: i criteri di classificazione dei tessuti ( per le diverse definizioni necessarie si rinvia al Lessico) fanno riferimento essenzialmente a:principio insediativo: isolati edificati con continuità a margine; isolati edificati non a margine; isolati edificati in modo puntiforme; isolati con tipologia speciale, / prevalenza tipologica: specificare i diversi tipi edilizi conosciuti (per il residenziale: a blocco, palazzina, villini, ; per il produttivo-commerciale: a capannone o tip. speciale, ) e/o se si tratta di tipologia uniforme, mista, stratificata, intensiva / prevalenza funzionale: residenziale, produttivo (artigianale, industriale), commerciale, misto. I criteri devono dar luogo a classificazioni sintetiche ed integrate a partire dal principio insediativo (criterio guida), in riferimento ai tessuti individuati Ambiti a morfologie autonome:ambiti dove non c è tessuto, vale a dire un rapporto diretto tra la strada e l edificio. Le tipologie (es. in linea, a torre, ) sono quindi aggregate in modo autonomo rispetto al tracciato dei percorsi e quasi sempre in discontinuità con i tessuti circostanti. Anche in questo caso la classificazione deve tener conto della prevalenza tipologica e funzionale Insediamenti lineari, a pettine :conmodalitàdi aggregazione intorno al percorso, generalmente per parti di insediamento isolate, ai margini. Anche in questo caso la classificazione deve tener conto della prevalenza tipologica e funzionale. Morfotipologiespeciali monofunzionali: ad esempio, aree con ipermercati, autoporti, stadi, ospedali Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 5

o anche. Cappuccitti, Piroddi 2004 Da Urbanistica n. 121 Laboratorio di Progettazione Urbanistica -Giovanna Bianchi -ottobre 2018 6

Tessuto compatto ad andamento irregolare condizionato da preesistenze di epoca romana e medioevale con percorsi di ristrutturazione rinascimentale e ottonovecentesca Laboratorio di Progettazione Urbanistica -Giovanna Bianchi -ottobre 2018 7

Tessuto a maglia regolare prevalentemente ortogonale a grana fine (composto da tipi edilizi prevalenti puntiformi: palazzine, case isolate su lotto) Laboratorio di Progettazione Urbanistica -Giovanna Bianchi -ottobre 2018 8

Tessuto a maglia regolare ortogonale a grandi isolati (composto da tipi edilizi prevalenti lineari o a blocco: case in linea, case a corte, grandi complessi specialistici unitari) Laboratorio di Progettazione Urbanistica -Giovanna Bianchi -ottobre 2018 9

Tessuto a maglia regolare omogeneo a tratti (composto da tipi edilizi diversi a seconda delle singole aggregazioni di isolati: case in linea, palazzine, complessi unitari di tipi edilizi eterogenei) Laboratorio di Progettazione Urbanistica -Giovanna Bianchi -ottobre 2018 10

Tessuto a maglia radiale eterogeneo (composto da isolati con edifici puntiformi o a blocco) Laboratorio di Progettazione Urbanistica -Giovanna Bianchi -ottobre 2018 11

Tessuto organico e omogeneo a grana fine = la maglia stradale, geometricamente complessa, segue l andamento della morfologia del terreno ; I tipi edilizi prevalenti sono puntiformi (palazzine, villini, case isolate su lotto) Laboratorio di Progettazione Urbanistica -Giovanna Bianchi -ottobre 2018 12

Forme urbane aperte, Morfotipologie autonome = la maglia stradale, geometricamente complessa, non ha relazione con la morfologia del terreno né con i tessuti circostanti; I tipi edilizi sono molto differenti rispetto all intorno per dimensioni, modalità di aggregazione, rapporto con i percorsi (non esiste relazione diretta tra edifici e percorsi) Laboratorio di Progettazione Urbanistica -Giovanna Bianchi -ottobre 2018 13

Cappuccitti, Piroddi 2004 Superficie coperta complessiva (a) Superficie complessiva cortili e spazi privati (b) Superficie complessiva strade e piazze (c) a b c Laboratorio di Progettazione Urbanistica -Giovanna Bianchi -ottobre 2018 14

tipologie edilizie di base (per uso esclusivamente o prevalentemente residenziale) speciali (per usi specifici non residenziali) unifamiliari Isolate / raggruppate plurifamiliari Isolate / raggruppate Ville villini Schiere patio Palazzine, torri, blocco, Linee, a stecca, a corte (aperta o chiusa) a blocco, a ballatoio, Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 15

abaco caratteristiche delle principali tipologie residenziali da: Mattogno(2008) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 16

dimensioni dimensioni indicative di differenti tipi edilizi da: Mattogno(2008) Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 17

ville,villini, Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 18

ville,villini, Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 19

schiere Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 20

schiere Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 21

palazzine L edificio generalmente è alto 3 o 4 piani, di forma quadrangolare, aderente al filo stradale o arretrata con giardini a piano terra, con un unico corpo scala servente i 4 piani. Presenta 4 affacci liberi. Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 22

torri Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 23

torri Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 24

linee Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 25

linee Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 26

blocchi Laboratorio di Progettazione Urbanistica - Giovanna Bianchi - ottobre 2018 27