Sistema Gestione Qualità Aziendale PQA /03

Documenti analoghi
SOC RISCHIO CLINICO PROCEDURA OPERATIVA

Procedura per il conteggio sistematico delle garze, dei materiali chirurgici e per il controllo della loro integrità PG.41.DIR.SAN.

PA.GRC.11 - Allegato 2

Istruzione Operativa

RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI ED ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

Ministero della Salute

Linee di indirizzo sulla prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico

U.O.C. RISK MANAGEMENT

Procedura Aziendale per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico PA.GRC.11

PrOsp19/2011. SAIO Dr.ssa M. M. Sanna CPSE M. Sereni CPSE F. Crescenzi. CPS Coord. S. Distribuito il 09/11/2011 archiviare nel capitolo 8.4.

Rev.01 22/03/2010 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010 Pagina 1 di 10

Prevenzione della ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Sistema Gestione Qualità Aziendale Team di Dietetica e Nutrizione Clinica ASL 2 Savonese

METODO Serie di relazioni, presentazioni problemi/casi, lavoro di gruppo, confronto/dibattito al fine di stimolare i processi di apprendimento.

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

Regione Liguria. La Commissione Regionale Di. Rischio Clinico

PA.GRC.11. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione. Firme Redatto Verificato Approvato

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

AZIENDA SANITARIA LOCALE N 2 SAVONESE Via Manzoni, n Savona DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 554 del 05/07/2012

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3)

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

OBIETTIVI GENERALI - Approfondire conoscenze ed implementare strumenti per la gestione dei traumi maggiori

ORGANIGRAMMA 2 DIRETTORE GENERALE. dipartimento TECNICO SANITARIO TECNICO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO.

LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

Assistenza infermieristica in sala operatoria

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

RIALLINEAMENTO ALLA DELIBERAZIONE N.199 DEL 13/3/2019

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

PROCEDURA AZIENDALE PER LA CORRETTA GESTIONE DEL PROGRAMMA OPERATORIO

COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO

Gestione del rischio clinico in ortopedia

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

43 crediti ECM per medico, fisioterapista e terapista occupazionale 45,1 crediti ECM per infermiere

B.U.R. G.U. scadenza. n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( ) n. 55 ( )

P ROCEDURA AzIENDALE P.A. 145

BANDO DI CONCORSO ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Procedura per la sicurezza dei pazienti in Sala Operatoria: Checklist

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

Burc n. 52 del 2 Maggio AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Sezione Tecnica A L L E G A T O "A"

FONDAZIONE SAVONESE PER GLI STUDI SULLA MANO SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA DELLA MANO S.C. CENTRO REGIONALE DI CHIRURGIA DELLA MANO

DISPOSITIVI MEDICI MEDICAZIONI IN COTONE. Oro - Cotone idrofilo

La valutazione di esito come strumento per il governo del rischio clinico. SAN FILIPPO NERI, Roma, 14 Dicembre 2011

SCHEDA TECNICA 1 DI 5

Standard Specifici Strutturali Fondamentali

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

La Casa Di CUra. È una azienda certificata UNI EN ISO Ospedale Privato Accreditato Casa di Cura Prof. Fogliani srl Via Lana, Modena

monografia F.U. n cm 15 x 15 cm 10 x 10 n cm 20 x 20 n cm 30 x 30 n cm 40 x 40 DISPOSITIVO MEDICO DI CLASSE IIa

Presidenza. Presidenza. Direzione

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA Integrazione ospedale territorio RISULTATO DEFINIZIONE NUMERATORE. AREA Cure domiciliari RISULTATO DEFINIZIONE

Comparto operatorio ortopedia. Coordinatore: C. Dominici TNT Vs TRILAMINATO QUALE SCELTA.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

fonte:

IL REGISTRO OPERATORIO

REGOLAMENTO ATTIVITA DI SALA OPERATORIA

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

CENTRO TRAUMATOLOGICO AD ALTA SPECIALIZZAZIONE

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

PRESIDIO OSPEDALIERO M. BUFALINI DI CESENA

Dott. Claudio Lazzari. Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia P.O. San Filippo Neri 1

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Disposizioni in materia di sicurezza - coordinamento e cooperazione delle misure di prevenzione e protezione

ALLEGATO E SCHEMA OFFERTA ECONOMICA

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

DA INSERIRE A PAGINA 41

MEDICAZIONE & ORTOPEDIA. Catalogo generale

TELEFONO ACCETTAZIONE ACCETTAZIONE 8243 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE BACK OFFICE 8242 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE 8256 OSPEDALE PT-C-040

ELENCO BANDI ULTIMO TRIENNIO (art.19, commi 1 e 2, D.Lgs. 33/2013) I bandi sono pubblicati nella sezione "Bandi e Concorsi"

FORMAZIONE TRASVERSALE OBIETTIVO STRATEGICO: A) AREA MANAGERIALE-GESTIONALE

IQA/01 UGR Rev.0 del Pag 1 di 5

F O R M A T O E U R O P E O

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Sistema Gestione Qualità Aziendale

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

ELENCO BANDI ULTIMO TRIENNIO (art.19, commi 1 e 2, D.Lgs. 33/2013) I bandi sono pubblicati nella sezione "Bandi e Concorsi" N DIPENDENTI ASSUNTI

LE INFEZIONI OSPEDALIERE ANALISI DEI SINISTRI NELLA SANITA PUBBLICA

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

Presidenza. Presidenza. Direzione

Amici della Cardiologia Cresci UNMS Savona

Regione siciliana Azienda Sanitaria Provinciale Enna CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E DEL SITO CHIRURGICO

PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2014

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

PROFILO PROFESSIONALE. DEGENZA ordinario DH totale Posti letto Dimessi Giornate di degenza

Oggetto: Acquisto mediante Mepa Consip di materiale sanitario Aghi cannula. Aggiudicazione. Gara

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2019

Organigramma. Atto Aziendale

Villa Maria Pia Hospital"

Transcript:

Pag. 1/14 Indice 1. Oggetto e scopo... 3 2. Campo di applicazione... 4 3. Responsabilità... 5 4. Documenti... 5 5. Indicatori... 6 6. Contenuto... 6 6.1 definizioni... 9 6.2 descrizione delle attivita...9 6.3 procedura operativa conta aghi e strumenti chirurgici... 11 6.4 procedura operativa non corrispondenza della conta delle garze, aghi e strumenti.... 11 6.5 interventi per i quali non e obbligatorio il conteggio delle garze ma rimangono obbligatorie le restanti verifiche.... 12 7. Allegati... 14

Pag. 2/14 File PQA/ 03 Procedura per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico Rev. 0 del 28.03.13 Redazione Dott.ssa Irene Alfano Dott.ssa Maria Paola Manfredi Dott.ssa Carla Rebagliati. Sig.ra Fiorenza Borsi Funzione Coor. Dip. Emerge G.O. / Coor, Inf. Sala Neurochirurgia Ospedale Pietra LIgure Coor.Inf. 1 Gruppo Operatorio Ospedale Pietra L Coor. Inf. 2 Gruppo Operatorio. Ospedale Pietra L Coor.Inf.Blocco Operatorio Cairo Montenotte Sig.ra Enrica Bracco Coor.Inf. Blocco Operatorio Savona Data di applicazione Sig.ra R. Ferrari Giampiero Tarigo, Federico Vidimari, Giovanni Galli, Alessandra Tessitore, Silvia Beccatini, Chiara D Anneo, Maria Siri Verifica Dr. Giorgio Pastorino Dr. Paolo Bellotti Dr. Marino Peirano Dr. Andrea Camera Dr. Salvatore Garzarelli Dr. Brunello Brunetto Dr. Giorgio Barabino Dr.ssa Lucia Tulimiero Dott.ssa Anna Apicella Sala.Operatoria Ostetricia e Ginecologia Savona Infermieri: Funzione Direttore Dipartimento Chirurgie Direttore Dipartimento Emergenza Direttore Dipartimento Testa Collo Direttore Dipartimento Ortopedia Direttore Dipartimento Materno Infantile Direttore SC Anestesia e Rianimazione Savona Cairo M. Direttore SC Anestesia e Rianimazione Pietra Ligure Direzione Medica di Presidio di Savona e Cairo M.tte Coord. G.O. Levante Responsabile Ufficio Qualità Savona Cairo e Territorio Distribuzione controllata Cartacea ed informatica Dott. Mauro Boetto Approvazione Dott.ssa Antonella Piazza Dott. Giacomo Marenco Dott. Maria Enrica Auteri Dr. Elio Garbarino Responsabile Ufficio Qualità Pietra L.-Albenga Coord. G.O. Ponente Funzione Direttore S.C. Direzione Medica Presidio Ospedaliero Savona e Cairo Montenotte Direttore S.C. Direzione Medica Presidio Ospedaliero Savona e Cairo Montenotte Direttore S.C. Direttore Pianificazione e Coordinamento Professioni Sanitarie e Assistenti Sociali Responsabile S.S.D. Qualità e Governo Clinico Coord.

Pag. 3/14 1. OGGETTO E SCOPO La ritenzione delle garze, strumenti o altro materiale del sito chirurgico può causare gravi danni. La ritenzione all interno del sito chirurgico di garze, strumenti o altro materiale rappresenta un importante evento sentinella. 1 che può e deve essere prevenuto. La ritenzione non intenzionale di garze, strumenti o altro materiale all interno del sito chirurgico, rappresenta un evento noto e riportato in letteratura. Incidenza: Nonostante non si disponga di dati ufficiali di incidenza, si stima che tale fenomeno si verifichi una volta ogni 1000-3000 procedure chirurgiche all anno 2 Sede: La maggior parte degli eventi riportati in letteratura riguarda interventi di chirurgica addominale, toracica ed ostetrica. Fattori di rischio: I principali fattori di rischio riportati in letteratura sono: - procedure chirurgiche effettuate in emergenza; - complessità dell intervento; - interventi che coinvolgono più di una équipe chirurgica; - situazioni di stress o stanchezza dell équipe chirurgica; - condizioni particolari del paziente stesso (es. obesità); - mancanza di una procedura per il conteggio sistematico ed il controllo di integrità delle garze e degli strumenti utilizzati ; - altre situazioni che possono favorire gli errori di conteggio (es. garze attaccate fra loro). Tempo di diagnosi: L intervallo di tempo compreso tra l intervento chirurgico e la diagnosi dell evento è estremamente variabile e dipendente dalla sede e dal tipo di reazione provocata dal corpo estraneo. Infatti la diagnosi può essere incidentale in pazienti asintomatici oppure può richiedere la pronta diagnosi 1 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III OSSERVATORIO NAZIONALE SUGLI EVENTI SENTINELLA 2 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III OSSERVATORIO NAZIONALE SUGLI EVENTI SENTINELLA

Pag. 4/14 ed il re intervento nel caso in cui si verifichi una reazione acuta con sintomi locali o sistemici. Esito: Il materiale estraneo ritenuto può determinare un ampio spettro di esiti clinici che variano da casi asintomatici a casi con gravi complicanze (es. perforazione intestinale, danni d organo, sepsi), sino al decesso del paziente: si stima, infatti, un tasso di mortalità compreso tra l 11% ed il 35%. Obiettivo: Prevenire la ritenzione di garze, strumenti e altro materiale estraneo nel sito chirurgico. Scopo: - Prevenire la ritenzione di garze, bisturi, aghi, strumenti e altro materiale estraneo nel sito chirurgico. - Uniformare i comportamenti degli operatori 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura viene applicata: - in tutte le sale operatorie dell ASL2 Savonese e in tutti gli ambulatori chirurgici; - da tutti gli operatori sanitari coinvolti nelle attività chirurgiche

Pag. 5/14 3. RESPONSABILITÀ Matrice delle responsabilità 1 2 4 5 6 7 8 Figure responsabili Attività Prima di iniziare l intervento chirurgico conta iniziale delle garze e controllo integrità strumentario,. (Il conteggio deve essere effettuato a voce alta) Durante l intervento chirurgico, prima di chiudere una cavità all interno di un altra cavità (conteggio garze) Prima di chiudere la ferita. (garze, aghi, strumentario) il chirurgo si accerta verbalmente che il conteggio sia stato eseguito e che il totale dei materiali utilizzati e rimanenti corrisponda a quello dei materiali ricevuti, prima e durante l intervento Alla chiusura della cute o al termine della procedura (garze, aghi, strumentario) Al momento dell eventuale cambio dell Infermiere (garze, aghi, strumentario) A momento dell eventuale cambio del chirurgo responsabile dell équipe (garze, aghi, strumentario) Il controllo dell integrità dello strumentario va attuato quando viene passato al chirurgo per l utilizzo Il controllo dell integrità dello strumentario va attuato quando viene ricevuto di ritorno dal chirurgo Infermiere Strumentista R responsabile dell équipe Infermiere di Sala C R C C R C R C C R C C C R C R R C C C LEGENDA: R = Responsabile C = Collaboratore 4. DOCUMENTI I. Ministero della Salute Raccomandazione n. 2, Luglio 2006 II. Shojania KG, Duncan BW, McDonald KM, et al., eds. Making Health Care Safer: A Critical Analysis of Patient Safety Practices. Evidence Report/Technology Assessment No. 43, AHRQ Publication No. 01-E058, Rockville, MD: Agency for Healthcare Research and Quality. July 2001.

Pag. 6/14 III. Gawande AA et al.. Risk factors for retained instruments and sponges after surgery. N Engl J Med. 2003 Jan 16;348(3):229-35. IV. Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations, The Source, Volume 3, Issue 10 2005. V. Porteous J. Surgical counts can be risky business! Can Oper Room Nurs J. 2004 Dec;22(4):6-8, 10, 12. VI. AORN, Standards, Recommended Practices, and Guidelines; 2005; 307-311. VII. Piano di inserimento del neoassunto in Sala Operatoria assistenza chirurgica: assicurare il controllo del campo chirurgico attraverso il conteggio di ferri, garze e dispositivi medicochirurgici. ( 2 gruppo operatorio Presidio di Pietra Ligure ed Albenga) Anno 2011 5. INDICATORI N delle schede conteggio garze compilate correttam ente = 100% N totale delle schede conteggio garze compilate N eventi avversi Incident Reporting (I.R. /04 ) = 0% N totale degli interventi in cui viene applicata l a procedura N delle indagini radiografiche effettuate (se si s ospetta la presenza di una garza) = 0% N totale degli interventi in cui viene applicata l a procedura La rilevazione dei dati deve essere effettuata mensilmente ed i dati inviati in busta chiusa alla funzione aziendale deputata alla Gestione del Rischio Clinico Presso S.S.D. Qualità e Governo Clinico e più precisamente: Funzione delegata Gestione Rischio Clinico sede Ufficio Qualità di Savona per il Presidio Ospedaliero di Levante ( Ospedale di Savona e Cairo M.tte) Funzione delegata Gestione Rischio Clinico sede Ufficio Qualità di Pietra L. per il Presidio Ospedaliero di Ponente ( Ospedale di Pietra L. Albenga) 6. CONTENUTO La procedura deve essere applicata a garze, pezze laparatomiche, tamponi, bisturi, o lame di bisturi, aghi o altro materiale, o strumenti anche se unico, utilizzati nel corso dell intervento.

Pag. 7/14 Infermiere strumentista Infermiere di Sala Conteggio garze iniziale Collabora Controllo integrità strumentario Prima di chiudere una cavità all'interno di un'altra cavità Collabora Collabora Il chirurgo si accerta verbalmente dell'avvenuto conteggio delle garze Prima di chiudere la ferita. il chirurgo si accerta verbalmente dell'avvenuto conteggio (garze, aghi, strumentario) Alla chiusura della cute o al termine della procedura Al momento dell'eventuale cambio dell'infermiere il chirurgo si accerta verbalmente dell'avvenuto conteggio (garze, aghi, strumentario) Collabora Il controllo strumentario va attuato quando passa al chirurgo A momento dell'eventuale cambio del chirurgo responsabile il chirurgo si accerta verbalmente dell'avvenuto conteggio (garze, aghi, strumentario) Collabora Il controllo strumentario va attuato al ritorno dal chirururgo Collabora

Pag. 8/14 PROCESSO: CONTA DELLE GARZE IN CORSO DI TC RESPONSABILITA ATTIVITA NOTE

Pag. 9/14 6.1 DEFINIZIONI Campo chirurgico: zona sterile che delimita e funge da copertura alla zona dove si rende necessaria l'incisione chirurgica. Dispositivo: qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto utilizzato da solo o in combinazione, destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell'uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia. Garza: tessuto rado e leggero di cotone sbiancato e purificato Garza radiopaca: tessuto rado e leggero di cotone con un filo di bario intrecciato nella trama Garza in tessuto non tessuto (tnt): manufatto costituito da un telo o da un velo che siano distribuite in una direzione precisa o a caso e per la quale la coesione interna è fatta con metodi meccanici o chimici e/o fisici o per combinazione di questi precedenti. Garze laparotomiche: garze di puro cotone cucite a quattro strati con bordino a zig zag o lineare di forma quadrata e di varie dimensioni ( cm 50 x 50 cm, 20 x 20 cm) con o senza filo di bario radiopaco. Tamponi: i tamponi sono generalmente costituiti da ovatta, avvolta con garza idrofila: hanno grandezza e forma variabile. Devono essere sterili Sono prodotti in maniera tale da non presentare fili residui 'esterni. Devono essere forniti di filo radiopaco 6.2 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA CONTEGGIO MATERIALE E VERIFICA INTEGRITA STRUMENTI Vengono esclusi dal conteggio i materiali/dispositivi che non vengono utilizzati nel campo chirurgico. ll conteggio deve essere effettuato nelle seguenti fasi: 1. prima di iniziare l intervento chirurgico (conta iniziale) 2. durante l intervento chirurgico, prima di chiudere una cavità all interno di un altra cavità 3. prima di chiudere la ferita 4. alla chiusura della cute o al termine della procedura 5. al momento dell eventuale cambio dell infermiere strumentista e/o di sala, o del chirurgo responsabile dell equipe.

Pag. 10/14 Attività Esegue Verifica 1) Prima di iniziare l intervento chirurgico: - conta iniziale delle garze, pezze e tamponi (Il conteggio deve essere effettuato a voce alta) - conta e verifica integrità strumenti Infermiere di sala Infermiere di sala 2) Durante l intervento chirurgico: - conteggio garze e tamponi: prima di chiudere una cavità all interno di un altra cavità - conta e verifica integrità strumenti: *quando viene passato lo strumento al chirurgo per l utilizzo * quando viene ricevuto di ritorno dal chirurgo Infermiere di sala 3) Prima di chiudere la ferita: il chirurgo si accerta verbalmente che il conteggio e la verifica dell integrità degli strumenti sia stato eseguito 4) Alla chiusura della cute o al termine della procedura - conteggio garze, pezze e tamponi - conta e verifica integrità strumenti Infermiere di sala 5) Al momento dell eventuale cambio dell Infermiere o del chirurgo responsabile dell equipe - conteggio garze,pezze e tamponi - conta e verifica integrità strumenti N.B. al momento del subentro se il conteggio non risulta l infermiere smontante segnala la mancanza nelle note del conteggio (ORMAWIN) e lascia in carico all infermiere subentrante i controlli del caso. A fine intervento l infermiere subentrato concludera la corretta procedura. Infermiere di sala Infermiere di sala

Pag. 11/14 6.3 PROCEDURA OPERATIVA CONTA AGHI E STRUMENTI CHIRURGICI Fase Iniziale: Sequenza fasi Per il conteggio degli aghi e degli strumenti si esegue la stessa procedura utilizzata per la conta delle garze e delle compresse laparotomiche segnalandolo nella stessa scheda già utilizzata per le garze Responsabile Infermiere Strumentista Fase Finale: controllo finale dello strumentario utilizzato. e infermiere fuori tavolo o circolante Conteggio finale degli aghi utilizzati deve corrispondere alle bustine aperte durante l intervento. 6.4 PROCEDURA OPERATIVA NON CORRISPONDENZA DELLA CONTA DELLE GARZE, AGHI E STRUMENTI. Sequenza fasi Responsabile In caso di non corrispondenza del conteggio si esegue una nuova conta e si segnala al chirurgo Infermiere Strumentista e Infermiere Circolante La strumentista ispeziona l area circostante il campo operatorio Infermiere Strumentista e

Pag. 12/14 L infermiere circolante o di sala ispeziona il pavimento e i sacchi portarifiuti. Infermiere Circolante Il chirurgo ispeziona il sito chirurgico Qualora il conteggio ancora non corrisponda va eseguita la radiografia intraoperatoria: chiamare con urgenza il tecnico radiologo presso il servizio di radiologia. Infermiere Strumentista, Infermiere Circolante, e Tecnico di radiologia Registrare quanto avvenuto e le procedure attuate nell atto operatorio. Infermiere Strumentista, e l Infermiere Circolante Compilare la scheda dedicata alla segnalazione degli eventi avversi: Infermiere Strumentista e Infermiere Circolante SCHEDA DI SEGNALAZIONE SPONTANEA DEGLI EVENTI (Incident Reporting) 6.5 INTERVENTI PER I QUALI NON E OBBLIGATORIO IL CONTEGGIO DELLE GARZE MA RIMANGONO OBBLIGATORIE LE RESTANTI VERIFICHE. CHIRURGIA PLASTICA UROLOGIA CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA VASCOLARE Interventi di dermochirurgia Chirurgia della mano Chirurgia (Maxillofacciale) Innesti cutanei Blefaroplastica Lifting cervicofacciale Chirurgia Endoscopica Varicocele Idrocele Fimosi Chirurgia Proctologica Interventi arto superiore (fogarty) PTA (dilatazione per cutanea trasfemorale)

Pag. 13/14 ORL OCULISTICA GINECOLOGIA CHIRURGIA VERTEBRALE CHIRURGIA D ORGANO ORTOPEDIA MIOA TRAUMATOLOGIA NEUROCHIRURGIA PRELIEVI Interventi otologici Fess Rinosettoplastica Tutti gli interventi Isteroscopie Diatermocoagulazione Halo Vest Blocchi faccette articolari Prelievi d organo Artroscopie Chirurgia della mano Chirurgia del piede Ilizarov Amputazioni dita e avampiede Impianto di fissatori esterni a cielo chiuso Fili di Kirschner a cielo chiuso Viti malleolo tibiale Fratture di avambraccio Fratture olecrano Fratture tibio-tarsiche Dinamizzazione Fratture di clavicola Epibloc omero Epibloc polso Rimozione placche e viti tibiotarsiche Termodenervazione percutanea Tunnel carpale RACCOMANDAZIONI Il conteggio deve essere effettuato dal personale infermieristico (strumentista, infermiere di sala, operatore di supporto), preposto all attività di conteggio. Il chirurgo si accerta verbalmente che il conteggio sia stato eseguito e che il totale dei materiali utilizzati e rimanenti corrisponda a quello dei materiali ricevuti prima e durante l intervento Tutte le fasi vengono eseguite secondo procedura, la fase iniziale e la fase finale e le eventuali non conformità del conteggio vengono documentate su ormawin la cui scheda viene stampata, firmata ed inserita nella cartella clinica. La procedura di conteggio deve essere effettuata a voce alta La procedura di conteggio deve essere effettuata da due operatori contemporaneamente (strumentista, infermiere di sala) Relativamente al conteggio iniziale delle garze, pezze e dei tamponi, verificare che il numero riportato sulla confezione sia esatto, contando singolarmente ogni garza e riportandone il numero sull apposita scheda; il conteggio iniziale stabilisce la base per i successivi conteggi Tutte le garze e i tamponi aggiunte nel corso dell intervento devono essere immediatamente conteggiati e registrati Tutto il materiale che arriva e ritorna al tavolo servitore va controllato nella sua integrità

Pag. 14/14 Devono essere utilizzati contenitori per le garze sterili (es. tasche conta garze), usate per l intervento chirurgico, differenziati rispetto ai contenitori che raccolgono altre garze o altro materiale di sala operatoria Evitare di fare la medicazione di fine intervento con garze con filo di bario per evitare falsi positivi in caso di controllo radiografico. NEL CASO IN CUI EMERGA UNA DISCORDANZA NEL CONTEGGIO OPPURE SIA RILEVATA UNA MANCANZA DI INTEGRITA DI STRUMENTI E MATERIALI OCCORRE: 1. procedere nuovamente alla conta delle garze o pezze o tamponi e/o alla verifica dello strumentario 2. ispezionare l area circostante il campo operatorio (pavimento, tutti i recipienti per i rifiuti e gli strumenti utilizzati) 3. ispezionare il sito operatorio 4. segnalare al chirurgo 5. effettuare la radiografia intraoperatoria con la relativa lettura, o il controllo in scopia prima dell uscita del paziente dalla sala operatoria 6. registrare quanto avvenuto e tutte le procedure poste in essere nella documentazione operatoria del paziente. 7. in caso dal controllo radiografico risultasse la presenza di garze e/o altro materiale, si procederà alla riapertura del sito chirurgico. 8. compilare la scheda di segnalazione degli eventi avversi o quasi eventi (Incident Reporting allegato n. 2). Il clima di lavoro all interno della camera operatoria deve favorire una comunicazione libera ed efficace che coinvolga l intera equipe chirurgica, affinché tutti i componenti siano nelle condizioni ottimali per comunicare ogni dubbio circa eventuali discordanze di conteggio. N.B. Si ricorda che l attuale orientamento giurisprudenziale, in tema di lesioni colpose conseguenti a omissione del conteggio o della rimozione dei corpi estranei all'interno del sito chirurgico, estende l attribuzione di responsabilità a tutti i componenti dell equipe chirurgica (Sentenze della Corte di Cassazione IV sezione penale: 26 maggio 2004 n. 39062; 18 maggio 2005 n. 18568; 16 giugno 2005 n. 22579). ALLEGATI Allegato N 1: Scheda 01/ Conteggio garze Rev.0 del 22.03.13. Allegato N 2: Scheda 04/ Incident Reporting, scaricabile dal Sito aziendale: Area riservata - documenti aziendali / Qualità e governo clinico / Unità gestione rischio clinico.