1. Esercizio. (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina. Soluzione.



Documenti analoghi
Istituto di formazione professionale Don Bosco

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

Carica positiva e carica negativa

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Fisica II. 4 Esercitazioni

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

Transitori del primo ordine

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Generatore di Forza Elettromotrice

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

[simbolo della grandezza elettrica] SIMBOLO ELETTRICO E FOTO GRANDEZZA ELETTRICA NOME CATEGORIA UNITA DI MISURA

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

Generatore di forza elettromotrice f.e.m.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Componenti elettronici. Condensatori

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

Condensatore elettrico

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Capitolo 7 Istruzioni

Figura 1: Schema di misurazione della potenza con il metodo Barbagelata.

Schema a blocchi dei convertitori DC-DC

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

X = Z sinj Q = VI sinj

Esercizi svolti di Elettrotecnica

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

LA CORRENTE ELETTRICA

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Grandezze elettriche. Prof. Mario Angelo GIORDANO. PDF created with pdffactory trial version

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Teorema del Massimo trasferimento di Energia.

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze:

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

Rilevazione della temperatura con NTC

Collegamento a terra degli impianti elettrici

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S CLASSE III ELN

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.

Esercizi di Probabilità e Statistica

Sistema Internazionale (SI)

Elettronica I Generatore equivalente; massimo trasferimento di potenza; sovrapposizione degli effetti

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Novità: Riscaldamento Standard RISCALDAMENTO / TUBAZIONI. Novità in SymCAD

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Dimensionamento Impianto Elettrico. Impianti Industriali

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

La corrente elettrica

Impianto elettrico nelle applicazioni aeronautiche

Basetta per misure su amplificatori

Teorema di Sostituzione

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Esempi di esercizi di Impianti e sistemi di sicurezza

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO. CLASSE 3 A sez. 3CI

Le reti elettriche possono contenere i componenti R, C, L collegati fra di loro in modo qualsiasi ed in quantità qualsiasi.

La corrente elettrica

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte A: Transistori in commutazione Lezione n. 2 - A - 2:

Studio nel dominio del tempo. Le correnti sulla resistenza e sul condensatore, considerando che il punto M è a massa virtuale, valgono:

MODELLO MEDIO AD AMPI SEGNALI DI UN CONVERTITORE PWM REALE

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Magnetismo. Prof. Mario Angelo Giordano

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

Elettricità e magnetismo

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

PROGRAMMAZIONE DI T.E.E.A. (TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE ) Opzione manutentore Meccanico CLASSE III

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE


TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

1. Determinazione del valore di una resistenza mediante misura voltamperometrica

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Transcript:

1. Esercizio Due lampadine hanno resistenza pari a R 1 = 45 Ω e R 2 = 75 Ω rispettivamente, e possono essere collegate in serie o in parallelo ad una batteria che fornisce una differenza di potenziale d.d.p. di 220 V. Calcolare, nei due diversi casi di collegamento in serie e in para1lelo, le seguenti quantità: (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina.

2. Esercizio Sia dato il circuito in figura, con R 1 = 5 Ω, R 2 = 4 Ω, R 3 = 10 Ω, R 4 = 50 Ω ed R 5 = 6 Ω. Al circuito è applicata una differenza di potenziale di 75 V. Calcolare: (a) la corrente i che passa attraverso la resistenza R (b) la corrente i 3 che passa attraverso la resistenza R 3 (c) la caduta di potenziale ai capi di ogni resistenza.

3. Esercizio Determinare la capacità equivalente del circuito in figura quando C1 = 1pF, C2 = 2 pf, C3 = 3 pf, C4 = 4 pf, C5 = 5 pf e V ab = 100 V. Calcolare, inoltre, la carica e la tensione di ciascun condensatore. Applicando le regole sui condensatori in parallelo ed in serie si ottiene Le cariche ed i potenziali di ogni condensatore sono rispettivamente

4. Esercizio Dato il circuito in figura, ricavare l'intensità di corrente di ciascuna resistenza e la differenza di potenziale ai capi delle resistenze R 2 e R 3. Il generatore crea una differenza di potenziale V di 40 V. I valori delle resistenze sono: R 1 = 24 Ω, R 2 = 40 Ω, R 3 = 50 Ω.

5. Esercizio Dato il circuito in figura, ricavare l'intensità di corrente di ciascuna resistenza. Il generatore crea una differenza di potenziale di 20 V. I valori delle resistenze sono: R 1 = 25 Ω, R 2 = 20 Ω, R 3 = 60 Ω.

6. Esercizio Dato il circuito in figura, ricavare l'intensità di corrente di ciascuna resistenza, e la differenza di potenziale ai capi delle resistenze 2,3,4. Il generatore crea una differenza di potenziale di 40 V. I valori delle resistenze sono: R 1 = 24 Ω, R 2 = 40 Ω, R 3 = 50 Ω, R 4 = 30 Ω.

7. Esercizio In figura è mostrato un circuito formato da una batteria e da alcuni resistori. Si può ritenere che i fili di collegamento abbiano resistenza nulla. a) Disegna lo schema elettrico del circuito, utilizzando simboli per i componenti. b) Individua le possibili combinazioni di resistori in serie e in parallelo.

8. Esercizio Quattro condensatori, C1 = 15,0 µf, C2 = 3,00 µf, C3 = 20,0 µf C4 = 6,00 µf, sono collegati come in figura. Trovare: a) La capacità equivalente fra i punti A e B. b) La carica di ciascun condensatore se VAB = 15,0 V Risultato. C eq = 5.96 µf Q1 = 26.3 µc Q2 = 26.3 µc Q3 = 89.4 µc Q4 = 63.12 µc http://digilander.libero.it/nando.marturano/fisica/condensatori/condensatori_003.pdf

9. Esercizio Si consideri il circuito di figura dove C1 = 6,00 µf, C2 = 3,00 µf e V = 20,0 V. Dapprima si carica C1 chiudendo l interruttore S1. Poi S1 viene aperto e il condensatore carico viene collegato a quello scarico chiudendo l interruttore S2. Calcolare la carica iniziale di C1 e la carica finale di entrambi i condensatori. Risultato. Q 1 inizio = 120 µc Q 1 = 80 µc Q 2 = 40 µc http://digilander.libero.it/nando.marturano/fisica/condensatori/condensatori_005.pdf

10. Esercizio Trovare la capacità equivalente fra i punti A e B del collegamento di condensatori mostrato in figura dove i valori sono: C1 = 4,0 µf, C2 = 7,0 µf, C3 = 5,0 µf, C4 = 6,0 µf. Risultato. C eq = 12,9 µf http://digilander.libero.it/nando.marturano/fisica/condensatori/condensatori_008.pdf

11. Esercizio Un condensatore di capacità C1 = 6,4 10-6 F viene caricato ad una d.d.p. V = 39 V. Il generatore di tensione viene poi staccato. Il condensatore viene quindi collegato in parallelo ad un secondo condensatore di capacità C2 = 6,6 10 7 F inizialmente scarico. Si calcoli la differenza di potenziale. Risultato. V = 35.354 V http://digilander.libero.it/nando.marturano/fisica/condensatori/condensatori_014.pdf

12. Esercizio Un condensatore a facce piane e parallele di capacità C = 4,2 10-6 F viene caricato con un generatore che fornisce una d.d.p. V = 11.0 V. Poi viene scollegato dal generatore, e viene inserita fra le piastre una lastra di materiale dielettrico (ε r = 300) che riempie completamente lo spazio tra le armature. Si determini la carica e la d.d.p sul condensatore nella configurazione finale. Risultato. Q = 4,62 10-5 C V = 3.6667 V http://digilander.libero.it/nando.marturano/fisica/condensatori/condensatori_017.pdf

13. Esercizio Un condensatore a facce piane e parallele di capacità C = 2,8 10-6 F viene inserita una lastra di materiale dielettrico (ε r = 2,5) che riempie completamente lo spazio tra le armature. Poi il condensatore viene collegato ad un generatore che fornisce una d.d.p. V = 14,0 V. Si estrae quindi completamente la lastra di materiale dielettrico. Si determini la carica. Risultato. Q = 3,92 10-5 C http://digilander.libero.it/nando.marturano/fisica/condensatori/condensatori_018.pdf