INTRODUZIONE. Janusz Korczak

Documenti analoghi
INTRODUZIONE. La Carta della qualità dei servizi

ASILO NIDO «PULCINO» SELVAZZANO DENTRO

Scuola dell' Infanzia "Atlantide"

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

Nido d infanzia Latte e Miele. Regolamento. Nido d infanzia Latte e Miele S.r.l. Via Manzù 5, Curno Tel. 035/615597

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

Città di San Giuliano Milanese

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

lettura, manipolazione, pittura, travasi, gioco simbolico, collage, costruzioni, ecc.

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

CARTA DEI SERVIZI NIDO D INFANZIA S.ANTONIO

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

CARTA DEL SERVIZIO. Informazioni generali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ASILO NIDO DI CARASCO. Carta dei servizi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

La retta di frequenza all Asilo Nido è definita da criteri adottati dall Amministrazione Comunale per fasce di reddito.

ASILO NIDO COMUNALE di LENDINARA "IL PRIMO VOLO" Via San Francesco, 8 - tel tel. uffici amministrativi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE

COMUNE DI CASTEL GOFFREDO SETTORE SERVIZI ALLE PERSONE CARTA DEI SERVIZI

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

SOMMARIO PREMESSA INTRODUZIONE. - Le caratteristiche della Carta - I principi fondamentali della Carta - I nostri obiettivi IMPEGNI E GARANZIE

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

COMUNE DI SORESINA. Carta del servizio ASILO NIDO

CARTA DEI SERVIZI. Asilo nido l Ora delle Favole

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Comune di Fontanellato. Carta del Servizio. Nido d Infanzia. Tappeto Volante

Percorso di inserimento al Nido

Comune di Russi. Nido D Infanzia Comunale A.P. Babini e Servizi Integrativi. 1 Russi. Via Roma 1. tel Illustrazioni di Sophie Fatus

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

ASILO NIDO DOLCI COCCOLE

ASILO NIDO REGOLAMENTO ASILO

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

ASILO NIDO AQUILONE AZZURRO

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

rassegna stampa al femminile: famiglia, lavoro e pari opportunità Luglio 2016 SPECIALE CONVENZIONI ASILI NIDO

C.S.E. Centro Socio Educativo

I nostri nidi a misura di bambino e di bambina. uno spazio e un tempo a misura di bambini

Progetto Sezione Primavera alla Scuola dell Infanzia Paritaria Umberto e Margherita di Genova

Dite: è faticoso frequentare i bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi,

PROGETTO EDUCATIVO SEZIONE PRIMAVERA

Bruco Verde e Cerchio Magico

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

Comune di Lodi Vecchio. Assessorato ai Servizi Sociali

Comune di Montichiari. Guida agli asili nido di Montichiari

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

Percorso di inserimento al Nido

MICRO NIDO Tel

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

SCOPRO SCOPRO. Asilo nido Poerio, Napoli. Progetto didattico/educativo: Anno scolastico 2015/ 16

Principi Ispiratori. Uguaglianza dei diritti dei bambini e bambine e. Libertà di insegnamento ed aggiornamento

Area 2 - Servizi alla Persona Assessorato alla scuola e istruzione CARTA DEI SERVIZI CENTRI RICREATIVI INVERNALI

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

Municipio IX EUR PROGETTO ACCOGLIENZA NEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6

PROGETTO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE

PRESENTAZIONE centralità del bambino

La CARTA del SERVIZIO NIDO PICCOLO PRINCIPE. Via Diaz,18 Lainate

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE Sito

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

NIDO D INFANZIA IL GIRASOLE REGOLAMENTO

Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei servizi ai bambini di 0-6 anni Anno scolastico 2012/2013

ASILO NIDO RAGGIO DI SOLE

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Nido Il Paese dei balocchi,, Via Curiel,, 4 Referente Interno Caldara Silvia Tel

Brucoverde e Cerchio Magico

IL VILLAGGIO DEGLI ANIMALI

ORARIO INSEGNANTI A.S.

Comune di Pesaro. nido d infanzia. guida e info per i genitori

IL PROGETTO EDUCATIVO DEL NIDO

ASILO NIDO DI CIGLIANO (VC)

CARTA DEL SERVIZIO CENTRO INFANZIA COMUNALE IL GIRASOLE - SEZIONE NIDO

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

Lunedì 8, martedì 9 e mercoledì 10 febbraio 2016 Carnevale e mercoledì delle Ceneri Da giovedì 24 marzo 2016 A martedì 29 marzo 2016

FONDAZIONE ANGELO PASSERINI Casa di Riposo Valsabbina O.N.L.U.S. Via Angelo Passerini n NOZZA di VESTONE (bs) REGOLAMENTO

AVVISO PUBBLICO DI APERTURA ISCRIZIONI ALL ASILO NIDO COMUNALE

Comune di San Vito al Tagliamento Cooperativa Itaca. Centro estivo PEGGY E OSVALDO AL muséo! Attività per i bambini della Scuola dell Infanzia

CARTA DEI SERVIZI

1. Rapporti con i destinatari: comunicazione e valutazione Presenza di una Carta dei Servizi 1 in cui siano illustrati servizi offerti, gli orari di a

CURE DI ROUTINE ACCOGLIENZA E COMMIATO

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

Nido d Infanzia. Febbraio ALLEGATO O: CI PRESENTIAMO : Progetto educativo Il nido degli scriccioli

Corso di formazione sull Autismo per insegnanti ed operatori della scuola e genitori

Il Funzionario dei Servizi Educativi e Scolastici è la Dott.sa Maria Luisa Lorusso, numero telefonico presso il quale è raggiungibile

Transcript:

Abbiamo pensato per l anno educativo 2018/2019, ad una rinnovata carta dei servizi, perché con l esperienza maturata, vogliamo garantire maggiore trasparenza rispetto alle prestazioni che intendiamo offrire, ma soprattutto per rendere la relazione tra servizio e genitori, sempre più vivace. Questo affinché venga valorizzata e potenziata la compartecipazione educativa all interno del servizio e affinché tutti gli adulti insieme, ciascuno con le proprie competenze e capacità, possa dare il meglio ai bambini, perché loro, da noi, sempre se lo aspettano, e sempre sicuramente lo meritano. INTRODUZIONE Questa Carta dei Servizi descrive i servizi offerti dal Servizio Asilo Nido al fine di favorire un rapporto diretto tra il servizio ed i propri utenti attraverso il rispetto delle disposizioni normative in tema di Qualità dei servizi. La Carta è composta da: 1. un corpo centrale, a validità pluriennale, con la descrizione del Servizio di Asilo Nido; 2. una parte variabile composta da alcune schede che riportano informazioni che possono variare ogni anno. Dite: è faticoso frequentare bambini. Avete ragione. Poi aggiungete: bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi fino all altezza dei loro sentimenti. Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli. Janusz Korczak 1

PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CARTA DEI SERVIZI Eguaglianza e Imparzialità Osserviamo il principio di eguaglianza per tutti i nostri utenti, che hanno diritto ad un trattamento imparziale, secondo i criteri dell obiettività e dell equità. Chiarezza e Trasparenza Ogni utente ha il diritto di conoscere le attività svolte dall Asilo Nido e le procedure collegate alle richieste espresse, i nomi dei responsabili dei procedimenti e i relativi tempi di esecuzione. Partecipazione Gli utenti possono esprimere la propria valutazione sul grado di soddisfazione della qualità dei servizi offerti e presentare suggerimenti e reclami che potranno aiutare a migliorare il nostro servizio. Efficienza ed Efficacia Ci impegniamo costantemente nel perseguire l obiettivo del miglioramento continuo secondo i principi di economicità, efficienza ed efficacia servendosi delle migliori soluzioni organizzative, tecnologiche e procedurali. Continuità e Sicurezza del servizio I servizi sono garantiti in modo continuativo e regolare. Semplificazione In linea con la Direttiva Europea Servizi 2006/123/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 l Ufficio sta operando con impegno sul fronte della semplificazione amministrativa con lo scopo di snellire le procedure burocratiche a carico degli utenti. 2

I NOSTRI OBBIETTIVI Gli obiettivi dell Asilo Nido ABC Nursery, sono quelli di: accogliere bambini da tre mesi a tre anni in luoghi sicuri, pensati ed organizzati appositamente per loro; prendersi cura dei bambini accolti e sostenerli in un armoniosa crescita psicofisica attraverso l osservazione, le relazioni che si vengono a creare con le educatrici ed i loro coetanei ed attraverso i giochi e le attività pianificate nelle strutture; collaborare con la famiglia per il benessere e l educazione del bambino, in un ottica di condivisione di sapere ed intenti; sostenere le madri ed i padri nel loro ruolo genitoriale; garantire la continuità educativa con le scuole d infanzia ed altre risorse territoriali; gestire il servizio in modo efficace ed efficiente; promuovere una cultura della prima infanzia nella città. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO Il servizio di asilo nido è un servizio diurno, nel senso che il bambino vi è accolto per l intero arco della giornata. A chi si rivolge? L asilo nido è un servizio che accoglie i bambini da 3 mesi a 3 anni. Una peculiarità del servizio è il fatto di non considerare solo il bambino come fruitore del servizio, 3

ma anche la sua famiglia, che può trovare nell asilo nido un punto di scambio di informazione, consulenza pedagogica, di incontro e confronto con altre famiglie. Il servizio è accessibile, in base al Regolamento di servizio che viene rilasciato all atto della iscrizione. Cosa offre il servizio? Per facilitare la vita di gruppo dei bambini ed il rispetto delle loro esigenze che, nella prima infanzia si differenziano notevolmente a distanza di poco tempo, l asilo nido è strutturato in sezioni, organizzate in base all età dei bambini: le sezioni piccoli, con bambini dai 3 ai 12 mesi (rapporto assistente all infanzia 1:8 in base L.P. 26/74 e succ. mod.); le sezioni medi, con bambini dai 13 ai 24 mesi (rapporto assistente all infanzia 1:8 in base L.P. 26/74 e succ. mod., fatto salvo il rispetto di un numero minimo di metri quadri a bambino, tale per cui il rapporto può variare); le sezioni grandi, con bambini dai 25 ai 36 mesi circa (rapporto assistente all infanzia 1:8 in base L.P. 26/74 e succ. mod., fatto salvo il rispetto di un numero minimo di metri quadri a bambino, tale per cui il rapporto può variare ulteriormente). A fronte dei cambiamenti delle esigenze espresse di anno in anno dalle famiglie, possono essere organizzate anche sezioni per bambini piccoli-medi e medigrandi. La vita di un bambino e della sua famiglia all asilo nido inizia con l ambientamento, un periodo di circa 2 settimane, durante il quale il bambino, accompagnato da un adulto di riferimento, impara a conoscere, prendere confidenza e fiducia nei luoghi e con le persone con le quali trascorrerà le sue giornate. E importante che il genitore sia presente in queste due settimane per rassicurare il bambino e, soprattutto, per costruire un legame, che coinvolge il piccolo, il genitore e l educatore di riferimento, basato sulla fiducia e sulla collaborazione per un completo benessere. L educatore di riferimento rappresenta una vera e propria ancora emotiva per il bimbo, instaurando con lui, e con i genitori, un rapporto privilegiato ma non esclusivo. Il genitore sarà invitato dall educatore ad allontanarsi gradualmente dal 4

bambino, nel rispetto dei tempi di adattamento individuali. Durante l ambientamento il bambino conosce anche quelli che sono i momenti di vita quotidiana al nido: alcuni momenti sono speciali, nel senso che si ripetono quotidianamente ed ai quali le educatrici pongono particolare attenzione perché, per il bambino, sono occasioni per sviluppare relazioni di empatia e di affetto sia con gli adulti che con il gruppo dei pari, cura di sé e degli altri, rispetto, senso di sicurezza e di orientamento temporale e spaziale: questi momenti sono l accoglienza mattutina, l igiene, il pasto, il sonno ed il ricongiungimento. Durante la giornata si svolgono anche le attività educative, volte a favorire lo sviluppo mirato di specifiche competenze psicomotorie da parte del bambino. Le attività, svolte in forma di gioco, laboratori, attività progettuali ed esperienziali sono pianificate dalle educatrici sulla base dell osservazione dei singoli bambini e del gruppo bambini. Ogni anno educativo la coordinatrice elabora il progetto educativo che delinea i progetti o le esperienze che verranno condotte durante l anno dalle educatrici insieme ai bambini. Rapporto con i genitori I genitori sono considerati a pieno titolo, fruitori attivi del servizio di asilo nido. Essi intraprendono uno stretto legame con il nido attraverso: - una riunione di tutti i genitori dei nuovi bambini frequentanti prima dell avvio dell anno educativo, dove vengono presentate l equipe di sezione, l organizzazione della vita del nido ed il suo Regolamento, l importanza dell ambientamento e come esso si svolge; - il primo colloquio che essi hanno con le educatrici di riferimento per far conoscere il loro bambino. Da qui si gettano le basi per un rapporto duraturo, che prosegue immediatamente dopo con l ambientamento del 5

bambino alla vita dell asilo; - quotidianamente, durante l accoglienza ed il ritiro del bambino, possono esserci scambi di informazione fra l educatrice ed il genitore; - un secondo colloquio personale (durante l anno educativo) per parlare del bambino, della sua vita al nido e del suo sviluppo psico-fisico; - incontri specifici, qualora ve ne sia la necessità, con la coordinatrice, per trattare aspetti specifici della crescita del bambino e/o di supporto alla famiglia; - momenti informali, quali feste per ricorrenze (es. Natale, fine anno educativo, etc.) che permettono anche la socializzazione fra le famiglie della struttura; - progetti specifici, come feste e laboratori organizzati durante l anno educativo. Anche il diario di bordo, redatto dallo staff quotidianamente, rappresenta uno strumento di comunicazione con i genitori, in quanto racconta la giornata di ciascun bambino. Il Diario di Bordo, è redatto dalle educatrici in formato telematico attraverso la collaborazione con la ditta D.E.R.T. che ha sviluppato il software Infonido. I genitori possono accedere al Diario di Bordo attraverso la Home Page del nostro sito www.asilonido-cesanomaderno.it inserendo le credenziali ricevute all atto dell iscrizione, sul link in fondo alla pagina oppure scaricando l applicazione InfoNido disponibile per qualsiasi telefono di ultima generazione. 6

Calendario ed orario di apertura Il nostro servizio di asilo nido, garantisce una apertura di almeno 47 settimane. Esso sarà aperto dal lunedì al venerdì è seguirà il seguente orario: dalle 7:30 alle 18:30. Vi è comunque la possibilità di effettuare l entrata e l uscita in orari diversi a seconda delle esigenze specifiche. Questo comporterà un costo aggiuntivo specificato nella sezione Tariffe ed Orari. Il calendario delle chiusure, imposto dalla Regione Lombardia, sarà il seguente: - tutti i sabati e le domeniche; - giovedì 1 Novembre - Festa di tutti i Santi; - martedì 25 Dicembre - Natale; - mercoledì 26 Dicembre - Santo Stefano; - martedì 1 Gennaio - Capodanno; - lunedì 22 Aprile - Pasquetta; - giovedì 25 Aprile - Anniversario della Liberazione; - ponte venerdì 26 Aprile - mercoledì 1 Maggio - Festa del Lavoro; Tariffe: Costo dell iscrizione e tariffe di frequenza Per l anno 2018 /2019, la quota di iscrizione è di 110,00 e dovrà essere versata all atto della firma del contratto. Tale quota non sarà in alcun modo rimborsata! L ingresso al mattino è quello scelto al momento della sottoscrizione del contratto. Per le famiglie che avessero l esigenza di anticipare l ingresso alle ore 7:00, la retta mensile sarà maggiorata di 70,00. Per le famiglie che avessero l esigenza di posticipare l uscita oltre le ore 18:30 e fino al massimo alle 19:30, la retta mensile sarà maggiorata di 90,00. Il pranzo, la colazione, la merenda e i pannolini sono sempre compresi nella retta, come compresi sono tutti i materiali consumabili che utilizzeranno i bimbi. 7

RETTE ANNO EDUCATIVO 2018-2019 Ingresso Uscita Retta 09:30 13:00 370,00 09:30 15:30 440,00 09:30 16:30 490,00 09:30 17:30 520,00 09:30 18:30 570,00 08:30 13:00 390,00 08:30 15:30 460,00 08:30 16:30 510,00 08:30 17:30 540,00 08:30 18:30 580,00 07:30 13:00 410,00 07:30 15:30 490,00 07:30 16:30 530,00 07:30 17:30 560,00 07:30 18:30 590,00 11.30 17:30 440,00 11.30 18.30 480,00 12:30 18:30 380,00 15:00 18:30 330,00 Rimborsi Non è previsto alcun tipo di rimborso. Servizio Mensa Il servizio mensa è dato alla ditta La Gastronimica s.r.l. a mezzo di menu 8

specificamente studiati per i nostri bimbi. Opera da 20 anni nel settore della Ristorazione Collettiva si avvale di un moderno centro di cottura situato in Novedrate, che consente di soddisfare le esigenze di ristorazione in Scuole e Asili Nido. Il tipo di pasto fornito è un prodotto rigorosamente fresco, cucinato in modo assolutamente tradizionale nel giorno stesso in cui viene consegnato. Accurate tecniche di confezionamento, preparazione e trasporto permettono di presentare un pasto perfetto in ogni sua caratteristica sensoriale garantendo sempre e comunque la qualità e l assoluta freschezza del prodotto. Tutto questo si deve a un piano di autocontrollo HACCP, approntato ad hoc da un tecnico specializzato, nell analisi e il controllo di tutti i punti critici relativi all igiene e alla salubrità del prodotto ai sensi della Direttiva CE 93/43 concernente l igiene dei prodotti alimentari e la sua attuazione italiana nel Decreto Legislativo n 155 del 26 maggio 1997, poi modificato, in Legge CE 852/2004. Protocollo seguito dalla Gastronomica s.r.l. che nel marzo del 2012 è stata certificata ISO 9001/2008. Per eventuali informazioni da parte diretta dei genitori interessati si precisa che la Ditta si trova a Novedrate (CO) in Via Giovanni XXIII n 20/B e rispondono al numero 031/789004. I menu estivo ed invernale possono essere consultati all indirizzo internet www.abcnursery.it Monitoraggio della qualità Tra i mesi di giugno e luglio, alle famiglie dei bimbi, verrà proposto un questionario sulla qualità del servizio. La conoscenza del livello di soddisfazione delle famiglie, per il servizio ricevuto, renderà possibili ulteriori miglioramenti. Il questionario sarà redatto in forma completamente anonima e sarà consegnato in apposite cassette che lo staff metterà a disposizione. Contatti utili Telefono cellulare: 391/4811935 (da usare per qualsiasi problematica amministrativa, economica e per eventuali lamentele. Disponibile per WhatsApp). 9

Indirizzo mail: Mail certificata: info@abcnursery.it abcnursery@legalmail.it Sito internet: www.abcnursery.it Responsabile Elisa Petruzzi elisa@abcnursery.it Recapito telefonico dell asilo: 393/9106518 (da usare solo per comunicare le assenze dal nido, gli eventuali ritardi e le urgenze. Disponibile anche per WhatsApp). Dove siamo 10