Inquadramento generale e normativo

Documenti analoghi
SECONDO CONVEGNO NAZIONALE LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI E L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO TECNICO DI RIFERIMENTO

IL DGO - DOCUMENTO DI GESTIONE OPERATIVA

IL RUOLO DELLA PA (PERSONA AUTORIZZATA) E IL PERMESSO DI LAVORO

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas Medicinali

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

LA GESTIONE OPERATIVA DA PARTE DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA

Il Farmaco Gas Medicinale: le Responsabilità del Farmacista Ospedaliero

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali

Copia in pubblicazione

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Alessandro Fraticelli. Servizio Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. Deliberazione del Direttore Generale n.

IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE

GAS MEDICINALI tutto quello che si dovrebbe conoscere problematiche riguardanti il trasferimento di laboratori altamente tecnologici

La gestione sanitaria dei gas medicinali

LA GESTIONE OPERATIVA DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI Prima parte

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

Il ruolo dell Ente Notificato nella Marcatura CE degli Impianti

COLLAUDO E ACCETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI

CORSO GAS MEDICALI Auditorium Regione Emilia-Romagna 20 febbraio 2015

Situazione piccole strutture in Ticino

I GAS MEDICINALI IN FARMACOPEA, LA FARMACOVIGILANZA E IL RUOLO DEL FARMACISTA

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

Quale responsabilità per l infermiere e il coordinatore nel ricondizionamento dei dispositivi monouso

VALUTAZIONE dei RISCHI GESTIONE delle EMERGENZE. OBIETTIVI DI SICUREZZA della gestione dei rischi. Come perseguire gli obiettivi di sicurezza?

POSITION PAPER. ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali. EDIZIONE dicembre 2014

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

Franco Gerardi Pavia - 17 maggio 2013

Normativa di riferimento e Standard Internazionali: farmaci e dispositivi medici

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

La normativa europea dei dispositivi medici e il ruolo del Regulatory Affairs Manager

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

La salute e la sicurezza del lavoro nell uso dei dispositivi medici

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

Seminario FederSalus. Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing. Luciana Gramiccioni

Percorsi di formazione

1. OGGETTO DELL INTERVENTO RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI MATERIALI E COMPONENTI DATI DI PROGETTO...

LA NUOVA REVISIONE DELLO STANDARD ISO : Progettazione di nuovi IDGM e adeguamento delle realtà esistenti

DIREZIONE REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direttore Regionale: Dott. Antonio Traficante

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI

: Hospital at Home

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

Impianti Rivelazione incendi uffici Relazione tecnica Lav PREMESSA RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI DATI DI PROGETTO...

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

COMPARAZIONE TRA I REQUISITI DELLA NORMA UNI EN ISO E LE DISPOSIZIONI DEL D.M RELATORE Vittorio Nistrio

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

Introduzione. Riferimenti Normativi. Definizioni e abbreviazioni

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SERVIZIO INGEGNERIA CLINICA

GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E DEI GAS DISPOSITIVI MEDICI IN OSPEDALE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE TORINO, 13 OTTOBRE 2016

Impianti di evacuazione gas anestetici

Uso sicuro delle macchine alimentari

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Dispositivi medici: attività di sorveglianza in frontiera

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

All-002 Riferimenti normativi

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

La gestione tecnica. Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

INFORMAZIONE SCIENTIFICA

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

GESTIONE APPARECCHIATURE

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

ASCENSORI E MONTACARICHI: Installazione, Norme e Regolamentazioni

Novembre RMN-3- le competenze

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

La sicurezza dei prodotti nell Unione europea

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Camera di Commercio di Verona 14 aprile Relatore Gabriele Lualdi

Documento di Gestione Operativa dei Gas Medicali con aspetti di gestione in sicurezza dei gas medicali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LA STARZA. Disposizioni in materia di standardizzazione delle ambulanze

TITOLO III Immissione in commercio

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

I dispositivi medici: aspetti generali e classificatori

CORSO RLS SETTORE CHIMICO

PROGRAMMA DEL CORSO. RLS 32 ore. Rappresentante dei Lavoratori D.lgs.9 Aprile 2008, n. 81 art.37coordinato al D.Lgs. 3 Agosto 2009, n.

OPERATORI QUALIFICATI POST CONTATORE GAS

LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO

GESTIONE INFORMATIZZATA dell IDGM con

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, art. 37 commi 10,11 e art.

parte i Nozioni fondamentali

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

USI CLINICI E SPERIMENTALI DI NUOVI RADIOFARMACI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

RILASCIO PARZIALE DI IMPIANTI GAS MEDICINALI

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 5 3 TERMINI E DEFINIZIONI 5

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Transcript:

Inquadramento generale e normativo Angelo Frascarolo Servizio Tecnico AOU Policlinico di Modena Corso Regionale LA GESTIONE SANITARIA DEI GAS MEDICINALI CORSO PER FORMATORI DELLE AZIENDE SANITARIE Bologna, 15 Novembre 2012 17 Gennaio 2013 1

Sommario: 1. Premessa. 2. La legislazione europea. 3. La legislazione italiana. 4. Le norme tecniche. 5. L applicazione della Gestione Operativa Gas Medicali agli impianti esistenti. 6. Le Linee di Indirizzo della Regione Emilia-Romagna. 7. Sintesi e focus. 2

1. Premessa - 1/3 La Norma UNI EN ISO 7396-1 ha introdotto un nuovo concetto che non era previsto nella Norma precedente (la UNI EN 737-3): la Gestione Operativa dei Gas Medicali. Dal 1 /05/2009, le strutture sanitarie (committent i di Impianti di Distribuzione Gas Medicali) sono tenute alla redazione dei seguenti documenti: Documento di Gestione Operativa (in accordo con l All. G della 7396-1); Valutazione dei Rischi (in accordo con l All. F della 7396-1). 3

1. Premessa - 2/3 Cosa succede se questi documenti non sono disponibili? 1 problema : in assenza del Documento di Gestione Operativa e della Valutazione dei Rischi, il Fabbricante, in linea di principio, non può apporre la Marcatura CE. 2 problema : in assenza del Sistema di Gestione Operativa, non è possibile dimostrare di aver impostato correttamente il proprio operato, rispetto all obiettivo della riduzione dei rischi al minimo tecnicamente e ragionevolmente possibile Per questi motivi, occorre attuare un Sistema di Gestione Operativa Gas Medicali. 4

1. Premessa - 3/3 Quasi contemporaneamente alle norme 7396, anche in ambito farmaceutico è subentrata un innovazione che incide sulla gestione dei Gas Medicali: il D.Lgs. 219/2006 e i relativi decreti attuativi hanno stabilito (con decorrenza articolata nel tempo dal 1 /01/2010 al 1 /01/2012) l estensione anche ai Gas Medicinal i del regime A.I.C. (Autorizzazione all Immissione in Commercio). Da ciò sono subentrate nuove criticità e obblighi: l attuazione di un sistema di Farmacovigilanza appropriato; la responsabilità del magazzino Gas Medicinali delle strutture ospedaliere, da parte della Farmacia interna. Questi nuovi obblighi impattano sulla Gestione Operativa dei Gas Medicali delle norme 7396, attraverso la figura del Controllore di Qualità (CQ), cui è demandata la responsabilità della conformità dei Gas Medicinali alla Farmacopea. 5

2. La legislazione europea - 1/2 Trattato sul funzionamento dell'unione Europea (Pubblicato sulla GUCE C83 del 30/03/2010) Capo 3 Ravvicinamento delle legislazioni Art. 114 (ex art. 95 del TCE) - comma 3. La Commissione [Europea], nelle sue proposte... in materia di sanità, sicurezza, protezione dell'ambiente e protezione dei consumatori, si basa su un livello di protezione elevato, tenuto conto, in particolare, degli eventuali nuovi sviluppi fondati su riscontri scientifici.... 6

2. La legislazione europea - 2/2 In accordo con tale principio, sono state emanate diverse misure, tra le quali rivestono particolare importanza quelle tendenti ad assicurare: - la libera circolazione dei beni; - l armonizzazione tecnica. Ciò ha dato luogo alla definizione di : - Requisiti Essenziali obbligatori; - Procedure di valutazione della conformità ai RES; - Marcatura CE. L attuazione pratica di tutto ciò è avvenuta mediante l emanazione di numerose Direttive. 7

3. La legislazione italiana - 1/4 Tra le varie Direttive, alcune riguardano i Dispositivi Medici. Tra queste ricordiamo: D.Lgs. 46/97 - Recepimento Direttiva 93/42/CEE Attuazione della Direttiva 93/42/CEE, concernente i Dispositivi Medici. D.Lgs. 37/10 - Recepimento Direttiva 2007/47/CE Attuazione della direttiva 2007/47/CE che modifica le direttive 90/385/CEE per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi, 93/42/CEE concernente i dispositivi medici e 98/8/CE relativa all'immissione sul mercato dei biocidi. 8

3. La legislazione italiana - 2/4 Definizione di Dispositivo Medico (art. 1, comma 2, lett. a): a) dispositivo medico: qualunque strumento, apparecchio, impianto, software, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software destinato dal fabbricante ad essere impiegato specificamente con finalità diagnostiche o terapeutiche e necessario al corretto funzionamento del dispositivo, destinato dal fabbricante ad essere impiegato sull'uomo a fini di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; di diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; di studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; di intervento sul concepimento, il quale prodotto non eserciti l'azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o immunologici né mediante processo metabolico ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi; 9

3. La legislazione italiana - 3/4 Altre fonti legislative riguardanti gli IDGM: - D.Lgs. 93/00 - Recepimento Direttiva 97/23/CE Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. - D.M. Min. Interno 18/09/2002 (in particolare: artt. 5.3.2. e 17) Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private. - D.Lgs. 09/04/2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (c.d. Testo Unico della Sicurezza ) 10

3. La legislazione italiana - 4/4 Un aspetto significativo deriva dal - D.M. Min. Sv. Econ. 22/01/2008, n. 37 Regolamento concernente l attuazione dell art. 11-quaterdecies, comma 13, lett. a) della L. 248/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici. Questo decreto ha esteso a tutti gli impianti ciò che fino ad allora valeva solo per gli impianti elettrici:... Gli impianti realizzati in conformità alla vigente normativa e alle norme dell UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione... si considerano eseguiti secondo la regola dell arte.... Da ciò, l importanza di rispettare le Norme Tecniche. 11

4. Le norme tecniche - 1/1 UNI EN ISO 7396-1:2010 Impianti di Distribuzione dei Gas Medicali - Parte 1: Impianti di Distribuzione dei Gas Medicali compressi e per vuoto. UNI EN ISO 7396-2:2010 Impianti di Distribuzione dei Gas Medicali - Parte 2: Impianti di Evacuazione dei Gas Anestetici. UNI 11100:2011 Guida all'accettazione e alla gestione degli impianti di distribuzione dei gas medicali e del vuoto e degli impianti di evacuazione dei gas anestetici. 12

5. L applicazione L della Gestione Operativa Gas Medicali agli impianti esistenti - 1/4 1 caso) Obblighi derivanti dalle Norme 7396-1 e 73 96-2 per impianti preesistenti cui vengono connessi impianti nuovi. In questo caso i nuovi IDGM e SDEGA sono interconnessi e/o inseriti come ulteriori ramificazioni di impianti esistenti, per cui risulta difficile, poco pratico e non conveniente, ideare e applicare modalità di gestione diverse fra parti nuove e parti vecchie. La ragione principale è che molte procedure e molte prescrizioni previste dalle norme sono riferibili all impianto nel suo complesso, a partire dalle sorgenti di alimentazione, per arrivare fino alle unità terminali, e non sono applicabili a singole parti di impianto. 13

5. L applicazione L della Gestione Operativa Gas Medicali agli impianti esistenti - 2/4 2 caso) Obblighi derivanti dalle Norme 7396-1 e 739 6-2 per impianti preesistenti e NON connessi a impianti nuovi. In questo caso (solo teorico), si deve considerare che IGDM e SDEGA, essendo Dispositivi Medici, sono anche attrezzature ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (Art. 69 - Definizioni). Pertanto IDGM e SDEGA sono sottoposti al rispetto dell Art. 70 (Requisiti di sicurezza), il quale prevede che: le attrezzature di lavoro devono essere conformi alle direttive comunitarie di prodotto; le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari e quelle utilizzate già antecedentemente all'emanazione delle direttive comunitarie di prodotto, devono essere conformi ai requisiti generali di sicurezza di cui all'allegato V. 14

5. L applicazione L della Gestione Operativa Gas Medicali agli impianti esistenti - 3/4 Inoltre IDGM e SDEGA devono rispettare l Art. 71 (Obblighi del datore di lavoro), il quale prescrive che le attrezzature di lavoro devono essere utilizzate conformemente alle disposizioni legislative di recepimento delle direttive comunitarie. Ciò comporta: fare la valutazione dei rischi; adottare adeguate misure tecniche e organizzative al fine di ridurre al minimo i rischi e impedire l uso in condizioni e per scopi non adatti; adottare le misure necessarie per l installazione e l utilizzo in condizioni in conformità alle istruzioni d uso, nonché per garantire che siano oggetto di idonea manutenzione. 15

5. L applicazione L della Gestione Operativa Gas Medicali agli impianti esistenti - 4/4 Pertanto: - sia per il fatto che gli IDGM nuovi e preesistenti costituiscono un sistema integrato di componenti, - sia per effetto delle norme di sicurezza D.Lgs. 81/2008, ne consegue l obbligo di adottare la Gestione Operativa dei Gas Medicali. 16

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 1/11 Data la natura profondamente innovativa di questo nuovo scenario normativo, le prime valutazioni svolte nelle Aziende Sanitarie hanno fatto sorgere molti dubbi interpretativi, da cui è derivata una serie di quesiti che sono stati rivolti alla Regione Emilia-Romagna. Pertanto, allo scopo di fornire indicazioni omogenee e coerenti alla Aziende Sanitarie Regionali, a fine 2010 la Regione Emilia-Romagna ha istituito un Tavolo di Lavoro, costituito da un gruppo multidisciplinare di esperti, su mandato della Commissione Regionale Dispositivi Medici, in seno alla Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali. 17

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 2/11 Il risultato di questo lavoro sono state le Linee di Indirizzo in materia di Gestione dei Gas Medicinali - Sistema Organizzativo e Controlli (Ottobre 2011) L obiettivo di questo documento è: Definire un sistema omogeneo di gestione dei gas medicinali fornendo un indirizzo sul sistema organizzativo e sulle modalità di esecuzione dei controlli tecnici e di qualità sui gas medicinali prodotti, acquistati, stoccati e distribuiti nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale, al fine di garantire una somministrazione sicura al paziente minimizzando il rischio clinico. 18

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 3/11 Per arrivare a questo documento si è proceduto innanzi tutto con una ricognizione dello stato di fatto presso le Aziende Sanitarie, mediante la somministrazione di un questionario nel quale veniva chiesto di relazionare su: - livello di attuazione della Gestione Operativa, con le eventuali nomine delle figure previste; - consistenza e caratteristiche principali degli impianti esistenti; - criticità riscontrate. 19

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 4/11 La Gestione Operativa prevede la designazione delle seguenti figure previste dalle Norme 7396 (tabella disponibile a pag. 7 delle Linee di Indirizzo regionali): RE RTS Responsabile Esecutivo (Append. G.3.2) Responsabile Tecnico Delle Strutture (Append. G.3.3) Persona con la più alta responsabilità esecutiva dell organizzazione, inclusa la definizione delle risorse e la nomina del personale, correlate alla gestione degli impianti. E responsabile dell attuazione della politica di gestione dell impianto, attraverso il monitoraggio e l attuazione del Documento di Gestione Operativa nel suo insieme. Può delegare responsabilità specifiche che devono essere chiaramente definite del Documento di Gestione Operativa. Persona con responsabilità operativa globale dell impianto con conoscenza tecnica ed esperienza per tutte le fasi di gestione dell impianto stesso. In particolare è responsabile del corretto mantenimento dell impianto. E responsabile del monitoraggio e dell attuazione del Documento di Gestione Operativa e deve garantire che tutte le PA e le PC (assunte o appaltate) siano qualificate e in possesso delle necessarie competenze tecniche. 20

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 5/11 PA PC PD Persona Autorizzata (Appendice G.3.4) Persona Competente (Appendice G.3.5) Persona Designata (Appendice G.3.9) E responsabile della gestione quotidiana dell impianto o di sezioni di esso e, specificamente, autorizza gli interventi di lavoro sugli impianti, garantendo l informazione a tutti i RID interessati. Deve garantire che tutte le PC e le PD siano qualificate e in possesso delle necessarie competenze tecniche e che il lavoro sia eseguito da personale addestrato o da appaltatori specializzati certificati in conformità alla ISO 13485 ai fini normativi e alla ISO 9001:2000 per la qualità. E responsabile della redazione del Manuale di Istruzioni dell intero sistema. E la persona addetta alla manutenzione o l installatore che esegue il lavoro sull impianto secondo i compiti riportati al punto G.5.4 Procedura di autorizzazione di lavoro. Persona opportunamente addestrata e formata, responsabile dell esecuzione di specifiche operazioni sull impianto (es.: cambio bombole in rampa, prove dei sistemi di allarme, ecc.). 21

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 6/11 CQ RMD RID Controllore Della Qualità (Appendice G.3.6) Medico Designato (Appendice G.3.7) Infermiere Designato (Appendice G.3.8) Potrebbe essere un farmacista ed è responsabile del Controllo di Qualità dei Gas Medicinali distribuiti dall impianto a tutte le unità terminali e somministrati ai pazienti, per garantire la conformità alle specifiche della Farmacopea. Deve essere garante della qualità anche per i gas autoprodotti. Punto di riferimento per tutte le comunicazioni relative all impianto tra il Settore Tecnico e il reparto clinico, incluse la fornitura di bombole di emergenza e ogni nuova procedura clinica che implichi modifiche ai fabbisogni di gas medicinali. Punto di riferimento per tutte le comunicazioni relative all impianto tra il Settore Tecnico e il proprio specifico reparto. Coordinandosi con la PA autorizza le interruzioni pianificate dei Gas Medicinali, garantisce la continuità del servizio durante l interruzione e l informazione al personale di reparto. Dovrebbe attuare le azioni previste dal Documento di Gestione Operativa in caso di emergenza. 22

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 7/11 Sulla base degli orientamenti espressi dalle Aziende Sanitarie regionali, sono state elaborate le seguenti indicazioni per la designazione delle figure previste dalle Norme 7396: Funzione Attribuzione a RE Responsabile Esecutivo odirettore Generale (tabella disponibile a pag. 14 delle Linee di Indirizzo regionali) b c d e RTS PA PC CQ Responsabile Tecnico delle Strutture Persona Autorizzata Persona Competente Controllore della Qualità odirettore Servizio Tecnico oresponsabile Impianti di Presidio/Stabilimento oresponsabile Impianti di Presidio/Stabilimento oresponsabile apparecchiature che utilizzano gas medicinali ooperatore Servizio Tecnico ooperatore Servizio Ingegneria Clinica odirigente Farmacista di Presidio/Stabilimento f RMD Medico Designato odirigente Medico di Direzione Sanitaria di Presidio/Stabilimento g RID Infermiere Designato ocoordinatore Assistenziale di U.O./Area Assistenziale h PD Persona Designata ooperatore Servizio Tecnico 23

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 8/11 Il secondo macro argomento trattato dalle Linee di Indirizzo della Regione Emilia-Romagna è quello dei Controlli sui Gas Medicali: infatti, la Farmacopea, pur definendo i parametri di qualità dei controlli, non ne definisce la frequenza. Sulla base dell esperienza delle Aziende Sanitarie, in sintesi, sono state date le seguenti indicazioni principali: - controlli semestrali immediatamente a valle delle sorgenti di alimentazione, - prove di qualità anche sulle unità terminali, con frequenza semestrale o annuale; - controlli in occasione di interventi di manutenzione/fermo impianto. 24

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 9/11 Una terza area di argomenti trattati nelle Linee di Indirizzo è relativa agli indirizzi regionali rispetto alle criticità espresse dalle Aziende Sanitarie Regionali. Tra queste criticità si è evidenziata in particolare la formazione, per dare risposta alla quale è stato organizzato il presente corso. L obiettivo è quello di porre le basi per la definizione di indirizzi omogenei rispetto alla stesura dei piani formativi delle Aziende Sanitarie, con l intento di valorizzare le professionalità già esistenti all interno delle stesse. 25

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 10/11 Gli indirizzi regionali in merito alle criticità sono esposti sotto forma di tabelle riassuntive di questo tipo: Criticità Attribuzioni condivise delle responsabilità funzionali. Attribuzione di responsabilità a profili professionali non pienamente attinenti (es.: attribuzione della responsabilità di Persona Designata a personale infermieristico). Indirizzo Regionale Evitare per quanto possibile responsabilità condivise e individuare le singole responsabilità nelle procedure aziendali. Attenersi ai profili coerenti con le responsabilità. Sono riportate al P.to 4 delle Lin. Ind., suddivise per argomento: 1) Responsabilità funzionali 2) Controlli 3) Organizzazione generale 4) Impianti, terminali, apparecch. biomed. e altri disp. medici 5) Gestione delle bombole 26

6. Le Linee di Indirizzo Regionali - 11/11 Copia del documento in formato elettronico può essere richiesta a: Segreteria del Servizio Politica del Farmaco Viale Aldo Moro 21-40127 Bologna tel. 051 5277291, fax 051 5277061 e-mail: segrpfm@regione.emilia-romagna.it oppure può essere scaricata dal sito internet al link: http://www.saluter.it/ssr/aree-dellassistenza/assistenzafarmaceutica/dispositivi-medici 27

7. Sintesi e focus. In sintesi, fondamentale importanza deve dunque essere assegnata ai seguenti aspetti: La creazione di un circuito virtuoso di comunicazione e interazione fra i vari soggetti cointeressati ai fini della stesura del Documento di Gestione Operativa: DS SIT ST SF SPP SIC. La definizione di un PIANO DI FORMAZIONE del personale coinvolto. La definizione di PROCEDURE, condivise e note a tutti. La TRACCIABILITA e la CONDIVISIONE dei PROCESSI. L occasione di esaminare tutti questi aspetti è: il Documento di Gestione Operativa (descritto nell All. G), a sua volta basato sulla Valutazione dei Rischi (descritta nell All. F). Questi sono i documenti su cui è incentrato il focus di tutta la nuova normativa. 28

GRAZIE PER L ATTENZIONE 29