Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola Primaria. Proposta didattica dettagliata. Piano dell Offerta Formativa

Documenti analoghi
Scuola Primaria Paritaria Sant Angela

Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SANT ANGELA

Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata

Scuola Primaria. Piano dell Offerta Formativa. Proposta didattica dettagliata. Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S.

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Anno scolastico 2017/2018

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

a) Patto di Corresponsabilità

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

Istituto Marymount. Scuola Cattolica Paritaria Via Livorno, Roma Tel: /58

Scuola Secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

4 L OFFERTA CURRICOLARE

I.C. PRINCIPE AMEDEO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

PATTO DI CORRESPONSABILITA Scuola Infanzia Primaria e Secondaria 1

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

Istituto Sabin a.s

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

Periodo indicativo di realizzazione dell intervento Numero ore di intervento Numero di incontri. Descrizione della prestazione richiesta

Patto Educativo di Corresponsabilità


ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITA

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

LA SCUOLA PRIMARIA: in una scuola che cambia

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA È il primo segmento dell istruzione obbligatoria che è di 10 anni. Ha la durata di 5 anni

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MONCUCCO DI VERNATE. Open day 16 dicembre 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO "GIULIO TIFONI"

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola Studenti Famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Scuola Primaria Arcivescovile

FORMATIVA 2011/2012 DIREZIONE DIDATTICA DELL XI CIRCOLO - MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Presentazione dell offerta formativa anno scolastico 2019 / 2020

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA TRA SCUOLA E FAMIGLIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

I.T.E.T. Varese Istituto Tecnico Economico e Tecnologico F. Daverio N. Casula-P.L. Nervi

Transcript:

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata Piano dell Offerta Formativa Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S. 2017/2018 ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA SUORE ORSOLINE DI GANDINO - FIORANO AL SERIO (BG) 1

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Piano dell Offerta Formativa CHE COS E IL POF? Il Piano dell'offerta formativa è la carta d'identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale -pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività. Esso è costituito da due opuscoli: Il primo, bordato di grigio, è il PTOF d Istituto, nel quale vengono indicati i principi carismatici e pedagogici della nostra Scuola, le scelte educative e didattiche, quindi il curricolo verticale relativo al Primo Ciclo d istruzione, che inizia con la scuola dell Infanzia e termina con la Secondaria di I grado. Il secondo, bordato di rosso per l Infanzia, di verde per la Primaria e di blu per la Secondaria, è il POF applicativo, in cui di anno in anno vengono presentati: il progetto d Istituto, le scelte didattiche e i progetti dell anno, la scansione oraria e i vari servizi offerti alle famiglie. Il PTOF d Istituto viene revisionato annualmente dal Collegio dei Docenti d Istituto e approvato dal Consiglio d Istituto. Il POF applicativo viene formulato e approvato annualmente dal Collegio Docenti. 2

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Cari genitori, questo allegato è stato realizzato con l intento di illustrare, in modo semplice e chiaro, l organizzazione e l offerta formativa della nostra scuola primaria per l A.S. 2017-2018. Tale strumento scaturisce dal PTOF d Istituto; i due documenti non vanno mai divisi, per questo se desiderate prendere visione del PTOF d Istituto potete farne richiesta alla Coordinatrice, nella cui direzione è depositato; oppure potete consultarlo sul nostro sito: www.santangela.info Quest anno i Docenti dell Istituto hanno scelto il romanzo di Roald Dahl, La fabbrica di cioccolato per dare fondamento pedagogico e didattico al Progetto annuale: Lo scrittore Roald Dahl è riuscito a creare una storia incredibile per bambini, ma anche per tutti gli appassionati di cioccolata. Lo scrittore oltre a mostrare una realtà fantastica, ci fa capire quanto sia importante non essere viziati e accontentarsi, perché la bontà, l umiltà e la generosità cambiano la vita e rendono felici. Abbiamo quindi confermato i progetti avviati e ve li illustriamo nel presente opuscolo. Vi ringraziamo per la fiducia mostrata e per la collaborazione offerta e ci auguriamo che nel presente e nel futuro possa accrescere il rapporto di reciproca stima. Il Collegio Docenti 3

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Patto di corresponsabilità Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare affinché l azione educativa sia produttiva nel perseguire obiettivi comuni. La scuola si propone come luogo atto a sottolineare l importanza della condivisione di valori con la famiglia, affinché l alunno venga orientato verso scelte consapevoli. PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNA/O: PROTAGONISTA DEL PROCESSO FORMATIVO S impegna a: -rispettare gli adulti e i coetanei: coordinatrice, insegnanti, operatori scolastici che si occupano della sua educazione -avere rispetto e cura dell'ambiente scolastico, degli spazi individuali e collettivi -avere rispetto e cura del materiale, proprio e altrui -collaborare nella definizione delle regole e nel rispettarle -partecipare attivamente alle attività scolastiche -rispettare gli altri accettandone le diversità e le idee, rendendosi disponibile al dialogo -collaborare con i compagni e con gli insegnanti -rispettare l'orario scolastico e arrivare puntuale -mostrare ai genitori le comunicazioni scuola famiglia -adeguarsi alle norme fissate dal Regolamento di Istituto IL GENITORE: CORRESPONSABILE NELL AZIONE FORMATIVA DEL BAMBINO S impegna a: -instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà d insegnamento e la loro competenza professionale -collaborare nel realizzare una buona organizzazione scolastica adeguandosi alle norme e alle procedure previste dal Regolamento di Istituto 4

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) -partecipare alle riunioni collegiali e ai colloqui individuali (prefissati o richiesti) -seguire il figlio controllando l attività svolta in classe e l esecuzione delle consegne assegnate per casa -prendere visione delle comunicazioni e delle valutazioni espresse e controfirmarle -curare l igiene dei propri figli e preoccuparsi che il loro abbigliamento sia adeguato all ambiente -prendere visione dell orario settimanale delle lezioni e controllare che lo zaino contenga il materiale strettamente necessario -far frequentare con puntualità e regolarità le lezioni ai propri figli, evitando assenze non adeguatamente motivate -informarsi sulle attività didattiche svolte negli eventuali periodi di assenza -collaborare con il rappresentante di classe che deve essere portavoce dei bisogni e delle proposte della maggioranza delle famiglie IL DOCENTE: CORRESPONSABILE DELL AZIONE FORMATIVA CON I GENITORI S impegna a: -favorire il dialogo e creare un clima di fiducia e di collaborazione nel rispetto reciproco -esplicitare l'offerta formativa (traguardi/obiettivi/metodologie/criteri di valutazione/progetti/ interventi personalizzati e/o individualizzati ) -illustrare l'organizzazione della vita scolastica e le norme contenute nel Regolamento di Istituto -concordare la quantità di materiale e gli strumenti di lavoro da portare a scuola quotidianamente per evitare sovraccarico di peso delle cartelle -esplicitare i criteri di assegnazione dei compiti a casa -informare periodicamente sull'andamento delle attività della classe e 5

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Patto di corresponsabilità sui progressi individuali dei singoli allievi -svolgere i colloqui periodici calendarizzati -essere disponibile a colloqui su richiesta CON GLI ALUNNI S impegna a: -rispettare l individualità di ogni alunno e la sua personale modalità d apprendimento -creare nel gruppo-classe un clima d inclusione, fiducia e collaborazione costruttiva -far acquisire conoscenze e competenze necessarie per la formazione umana e culturale -illustrare sempre, propedeuticamente ad ogni attività, gli obiettivi da conseguire ed i percorsi da effettuare per raggiungerli -organizzare le attività didattiche e formative per favorire la comprensione e l impegno, rispettando i ritmi di apprendimento degli alunni e verificando l acquisizione dei contenuti e delle competenze -seguire gli alunni nel lavoro, nello studio o nell esecuzione delle consegne e adottare adeguati interventi ove rilevi carenze o comportamenti inadeguati -coinvolgere attivamente i bambini nelle attività scolastiche -individuare con i bambini l'insieme delle regole, dei propositi, dei comportamenti da realizzare per creare un clima sociale positivo a scuola -usare l ascolto, il dialogo come strumenti di maturazione 6

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Il Collegio dei Docenti ha definito gli OBIETTIVI FORMATIVI dai quali viene declinata la progettazione in UdA pluridisciplinari e disciplinari. GESTIONE DELLE EMOZIONI RISPETTO DI SE E DELL ALTRO RICONOSCIMENTO, DENOMINAZIONE, ESPRESSIONE, COMUNICAZIONE, CONTROLLO SALUTE, INTERCULTURA, LEGALITÀ, CITTADINANZA, ABITANZA Obiettivi formativi IMPORTANZA DELLE REGOLE DIMENSIONE ETICA PER VIVERE E CONVIVERE MOTIVAZIONE E PIACERE DI APPRENDERE LA QUESTIONE DEL SENSO METODO DI STUDIO CONGETTURE, PROCEDURE E CONFUTAZIONI Per l anno scolastico 2017/18 tali obiettivi costituiranno la meta del PROGETTO di ISTITUTO Una scuola di cioccolato! Quando a vincere sono la bontà e il desiderio (Roald Dahl), le cui sfide educative sono: la ricerca di senso, la possibilità di sperimentare che la propria vita è radicata in una storia familiare, sociale e universale, in una cultura da scoprire, da interpretare e fare evolvere con creatività e speranza; l apertura alla relazione, facendo crescere persone che colgano anche nell incontro con l altro l opportunità di progettare in modo consapevole e responsabile il proprio futuro. 7

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Scelte didattiche e organizzative CLASSE 1^ ORE OBBLIGATORIE DISCIPLINA ORE RELIGIONE 2 ITALIANO 7 INGLESE 3 STORIA 1 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 7 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 MUSICA 1 ARTE E IMMAGINE 1 ED. FISICA 2 TOTALE ORE 28 LABORATORI OPZIONALI MUSICA 1 MADRELINGUA 1 8

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) CLASSE 2^ DISCIPLINA ORE RELIGIONE 2 ITALIANO 6 INGLESE 3 ORE OBBLIGATORIE STORIA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 6 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 1 ED. FISICA 2 TOTALE ORE 28 LABORATORI OPZIONALI MANIPOLAZIONE 1 MADRELINGUA 1 9

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Scelte didattiche e organizzative CLASSE 3^ ORE OBBLIGATORIE DISCIPLINA ORE RELIGIONE 2 ITALIANO 6 INGLESE 4 STORIA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 6 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 1 ED. FISICA 1 TOTALE ORE 28 LABORATORI OPZIONALI ARTE E IMMAGINE 1 SPORT 1 10

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) CLASSE 4^ DISCIPLINA ORE RELIGIONE 2 ITALIANO 6 INGLESE 4 ORE OBBLIGATORIE STORIA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 6 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 1 ED. FISICA 1 TOTALE ORE 28 LABORATORI OPZIONALI ARTE E IMMAGINE 1 SPORT 1 11

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Scelte didattiche e organizzative CLASSE 5^ ORE OBBLIGATORIE DISCIPLINA ORE RELIGIONE 1 ITALIANO 6 INGLESE 4 STORIA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 6 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 1 ED. FISICA 2 TOTALE ORE 28 LABORATORI OPZIONALI ARTE 1 RICERCA 1 12

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) ORARIO SCOLASTICO GIORNALIERO Orario scolastico UNITA d INSEGNAMENTO ORE 1 08:30-09:30 2 09:30-10:25 MATTINA INTERVALLO 10:25-10:35 3 10:35-11:30 POMERIGGIO 4 11:30-12:30 RICREAZIONE 13:00-14:00 5 14:00-15:00 6 15:00-16:00 Dal lunedì al venerdì Progetti extracurricolari 13

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Laboratori e progetti LABORATORI E PROGETTI CLASSE LABORATORI OPZIONALI PROGETTI IN DISCIPLINA 1 2 3 LAB. MUSICALE LAB. MADRELINGUA LAB. MADRELINGUA LAB. MANIPOLAZIONE LAB. ARTISTICO ESPRESSIVO LAB. SPORTIVO NUOTO ESPRESSIVO CORPOREO CLIL NUOTO TEATRO CLIL NUOTO METODO DI STUDIO PREVENZIONE AI DISTURBI IN TUTTE LE CLASSI: ED. ALLA SICUREZZA ED. ALLA CITTADINANZA ED. AMBIENTALE ED. ALIMENTARE ED. ALLA SALUTE DELL APPRENDIMENTO CLIL 4 LAB. ARTISTICO ESPRESSIVO LAB. SPORTIVO AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NUOTO IL PROGETTO D ISTITUTO 5 LAB. DI RICERCA E APPROFONDIMENTO LAB. ARTISTICO CLIL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NUOTO CONTINUITA CLIL Una scuola di cioccolato! VERRA SVILUPPATO DURANTE TUTTO L ANNO SCOLASTICO. 14

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) LABORATORI E PROGETTI CLASSE OBIETTIVO MADRELINGUA MANIPOLAZIONE ESPRESSIVITÀ ARTISTICA ARTE NUOTO SPORTIVO ESPRESSIVO CORPOREO Prima e seconda Terza, quarta e quinta Seconda Terza e quarta Quinta Tutte Terza e quarta Prima Utilizzare tutte le risorse comunicative degli alunni per impiegarle nell esecuzione di compiti comunicativi reali in determinate situazioni, potenziando così le capacità espressive della lingua inglese e le capacità di comprensione in contesti comunicativi virtuali. Madrelingua è presente come progetto nelle ore curriculari. Dare la possibilità agli alunni di realizzare lavori vari con materiali nuovi e diversi da quelli abituali, esprimendosi con fantasia e creatività o riproducendo oggetti caratteristici delle civiltà storiche. Far conoscere agli alunni la figura di alcuni artisti e le loro tecniche di pittura, per avvicinarli allo studio della storia dell arte. Scoperta dei segmenti corporei, delle variazioni fisiche, dei sensi, del ritmo, della coordinazione, dell equilibrio e del disequilibrio, di posizioni e posture diverse e della loro applicazione durante l attività fisica. Esprimersi e comunicare attraverso il corpo da soli e in gruppo. Conoscenza dei cambiamenti del corpo ed educazione alla salute. 15

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Laboratori e progetti LABORATORI E PROGETTI MUSICALE TEATRALE CONTINUITA CLASSE Prima Seconda Quinta OBIETTIVO Far vivere all alunno un esperienza musicale diretta, attraverso l utilizzo del ritmo e della melodia. Stimolare l espressività spontanea e gradualmente i vari processi cognitivi. Promuovere nell alunno un primo livello di alfabetizzazione nell acquisizione critica del linguaggio mimico - gestuale e teatrale. Cimentarsi nella realizzazione di uno spettacolo teatrale. Favorire l incontro fra gli alunni dei diversi ordini e gradi di scuola. Facilitare la conoscenza dei nuovi ambienti e spazi. Conoscere gli insegnanti dei gradi successivi. Mettere in risalto tre valori, indispensabili ovunque e condivisi nei due ordini scolastici: memoria, rispetto delle regole, collaborazione. CLIL Tutte Utilizzare la lingua inglese come strumento per apprendere, sviluppando così le abilità cognitive ad essa sottese. Il progetto sarà svolto durante un ora di scienze con la compresenza dell insegnante di disciplina e della specialista di lingua inglese. RICERCA Quinta Aiutare l alunno ad acquisire un metodo di ricerca attraverso esperienze concrete per essere protagonista del suo apprendimento. Sostenere l alunno nell approfondimento di un argomento con l utilizzo di schemi, testi, tabelle, immagini in gruppo e individualmente. CODING Prima seconda terza Aiutare l alunno a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. 16

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) LABORATORI E PROGETTI RILEVAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO MONITORAGGIO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO CLASSE Prima e seconda Terza Quarta e quinta OBIETTIVO Somministrazione di prove di rilevazione, finalizzate alla costruzione di conoscenze adeguate dei processi di acquisizione della lettoscrittura, del calcolo e della conoscenza numerica, per osservare, fin dal loro emergere, in modo oggettivo e sistematico le abilità di ogni alunno e progettare una didattica individualizzata. Somministrazione di prove di rilevazione, finalizzate alla valutazione dei processi di acquisizione e di automatizzazione delle abilità di letto-scrittura di calcolo e di conoscenza dei fatti aritmetici. Verifica del consolidamento delle abilità di comprensione del testo e di risoluzione di problemi. L eventuale permanenza di difficoltà relative alle abilità indagate, potrà essere oggetto di possibile richiesta alla famiglia, di un approfondimento specialistico. Somministrazione di prove di rilevazione, finalizzate al monitoraggio delle abilità strumentali di letto-scrittura, di comprensione, di calcolo, di conoscenza numerica e di risoluzione di problemi. Realizzazione di percorsi didattici personalizzati. AFFETTIVITA Terza quarta e quinta Promuovere: sentimenti di accettazione di sé e fiducia delle proprie abilità. capacità di affrontare problemi interpersonali e di stress emotivo. atteggiamenti di collaborazione, solidarietà e rispetto. conoscenza della propria sessualità. Il tutto all interno di iniziative che valorizzino l armonico sviluppo della personalità. La nostra Scuola Primaria ha aderito e superato il corso di formazione "Dislessia Amica", promosso dall AID - Associazione Italiana Dislessia - volto a rendere la scuola effettivamente inclusiva per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Siamo Scuola Amica della dislessia! Una scuola di qualità per tutti! 17

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Servizi MENSA (*) I bambini della scuola primaria possono scegliere di usufruire o meno della mensa scolastica (cottura e preparazione interna) previa comunicazione alla segreteria o all insegnante di classe. Nella Scuola opera la commissione mensa (i cui membri sono formati e regolarmente aggiornati dall ASL di Bergamo), che collabora con l ASL ed il Catering nella stesura delle tabelle dietetiche; verifica e valuta, attraverso costanti controlli periodici, il rispetto di quanto concordato e la somministrazione dei menù; rileva il gradimento del cibo da parte degli alunni. DOPO SCUOLA (*) Su richiesta e a pagamento, dalle ore 16:00 alle ore 17:30, anche con possibilità di frequenza occasionale, i ragazzi potranno svolgere i compiti, assistiti da una docente. (*) Il costo di tali servizi viene addebitato in retta. 18

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) La valutazione intermedia e finale viene elaborata dal team di classe considerando: Lo sviluppo personale (impegno, attenzione/interesse, partecipazione, rispetto delle regole, autonomia, motivazione). L apprendimento (comprensione e produzione orale e scritta, abilità logicomatematiche, conoscenze disciplinari). Lo sviluppo sociale (relazione). In osservanza delle norme vigenti in materia di valutazione (D.L. 137/2008 DPR 122/2009) il Collegio dei Docenti ha deliberato i seguenti criteri per la verifica delle prove e per la loro valutazione. VOTO 4 CODICE DI COMPORTAMNETO COGNITIVO Gravi lacune nell acquisizione dei concetti e dei contenuti e nell esposizione. 5 Preparazione incompleta e imprecisioni nell esposizione. 6 Concetti essenziali esposti in modo sintetico, seppure con qualche approssimazione. 7 Organizzazione dei contenuti in modo adeguato e corretta esposizione. Criteri di valutazione 8 9 10 Organizzazione e approfondimento dei concetti, con adeguata esposizione. Approfondimento dei contenuti ed esposizione pienamente adeguata alla consegna e sostanzialmente autonoma. Rielaborazione personale dei contenuti ed esposizione autonoma, originale e con caratteri di eccellenza. Sono stati deliberati, inoltre, i criteri per la valutazione del comportamento degli alunni; tale valutazione verrà espressa con giudizio analitico esteso ed andrà da: Non sufficiente, Sufficiente, Buono, Distinto, Ottimo tenendo conto dei seguenti criteri e parametri di osservazione: Rispetto delle regole Partecipazione e interesse Socializzazione e relazione Organizzazione del materiale 19

Istituto Scolastico Paritario Sant Angela ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA SUORE ORSOLINE DI GANDINO - FIORANO AL SERIO (BG) Tel 035711127 E-mail: segreteria@santangela.info primaria@santangela.info Sito: www.santangela.info 20