Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera"

Transcript

1 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera Proposta didattica dettagliata Piano dell Offerta Formativa Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S. 2017/2018 ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA SUORE ORSOLINE DI GANDINO - FIORANO AL SERIO (BG) 1

2 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Piano dell Offerta Formativa CHE COS E IL POF? Il Piano dell'offerta Formativa è la carta d'identità della Scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività. Esso è costituito da due opuscoli: Il primo, bordato di grigio, è il PTOF d Istituto, nel quale vengono indicati i principi carismatici e pedagogici della nostra Scuola, le scelte educative e didattiche, quindi il curricolo verticale relativo al Primo Ciclo d istruzione, che inizia con la scuola dell Infanzia e termina con la Secondaria di I grado. Il secondo, bordato di rosso per l Infanzia, di verde per la Primaria e di blu per la Secondaria, è il POF applicativo, in cui di anno in anno vengono presentati: il progetto d Istituto, le scelte didattiche e i progetti dell anno, la scansione temporale e i vari servizi offerti alle famiglie. Il PTOF d Istituto viene revisionato annualmente dal Collegio dei Docenti d Istituto e approvato dal Consiglio d Istituto. Il POF applicativo viene formulato e approvato annualmente dal Collegio Docenti. 2

3 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Cari genitori, questo opuscolo è stato realizzato con l intento di illustrare, in modo semplice e chiaro, l organizzazione e l offerta formativa della scuola dell Infanzia paritaria per l anno scolastico 2017/18. Tale strumento scaturisce dal PTOF d Istituto; i due documenti non vanno mai divisi, per questo se desiderate prendere visione del PTOF d Istituto potete farne richiesta alla Coordinatrice, nella cui direzione è depositato; oppure potete consultarlo sul nostro sito: Le novità della Riforma prevedono che nella Scuola dell Infanzia il percorso educativo-didattico sia esplicitato in unità di apprendimento, elaborate in itinere. Le attività si svolgono in sezioni eterogenee o in intersezioni omogenee per età. Ogni percorso si sviluppa per ambiti del fare e dell agire. I docenti hanno elaborato ed avviato alcuni interessanti progetti, illustrati nel presente opuscolo. Attraverso diverse iniziative culturali, sportive, ecologiche la scuola si impegna a mantenere relazioni e contatti con il territorio. Vi ringraziamo per la fiducia mostrata e per la collaborazione offerta e ci auguriamo che nel presente e nel futuro possa accrescere il rapporto di reciproca stima. Il Collegio Docenti Fiorano al Serio, Settembre 2017 Per conoscere meglio l offerta formativa e seguirne lo sviluppo nel corso dell anno scolastico, visitate il sito della scuola: 3

4 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Patto di corresponsabilità Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare affinché l azione educativa sia produttiva nel perseguire obiettivi comuni. La scuola si propone come luogo atto a sottolineare l importanza della condivisione di valori con la famiglia, affinché l alunno venga orientato verso scelte consapevoli. PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA DELL INFANZIA L ALUNNO: PROTAGONISTA DEL PROCESSO FORMATIVO rispetta gli adulti: coordinatrice, insegnanti, operatori scolastici che si occupano della sua educazione, matura un comportamento adeguato all interno del gruppo, pone attenzione e rispetto nell uso delle strutture, degli arredi, dei giochi, dei libri, del materiale proprio e altrui. 4

5 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) IL GENITORE: CORRESPONSABILE NELL AZIONE FORMATIVA DEL BAMBINO riconosce il valore educativo della Scuola conosce, condivide e rispetta il Regolamento di Istituto, le regole della Scuola e della sezione collabora per favorire lo sviluppo formativo del proprio figlio, rispettando la libertà di insegnamento di ogni docente partecipa agli incontri Scuola/famiglia: assemblee di sezione, colloqui individuali e altre iniziative proposte dalla Scuola condivide gli atteggiamenti educativi e mantiene coerenza anche nell ambito familiare giustifica le assenze (vedere Regolamento d Istituto) prende visione delle comunicazioni scolastiche collabora, per quanto gli è possibile, alle iniziative della scuola per la loro realizzazione sul piano operativo favorisce l autonomia personale del bambino attraverso l educazione al rispetto ed alla cura della persona sia nell igiene, sia nell abbigliamento. è disponibile al dialogo con la coordinatrice, gli insegnanti, gli operatori scolastici. garantisce la frequenza giornaliera del proprio figlio. 5

6 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Patto di corresponsabilità IL DOCENTE: CORRESPONSABILE DELL AZIONE FORMATIVA crea un ambiente sereno e affettivamente rassicurante, per bambine/ i e genitori instaura rapporti di fiducia e correttezza nei confronti delle famiglie informa le stesse su scelte, obie vi, percorsi educa vi e dida ci della scuola crea percorsi educativi partendo dagli interessi dei bambini gratifica i bambini, durante i loro progressi, per aiutarli a sviluppare un immagine positiva di sé concorda regole di convivenza e ne fa capire l importanza costruisce percorsi in cui i bambini e le bambine siano stimolati e sostenuti a fare da soli, in cui possano fare scelte, confrontarsi e costruirsi opinioni offre loro l opportunità di lavorare con più bambini e adulti (laboratori, intersezione, progetti tematici con esperti esterni, partecipazione ad iniziative promosse sul territorio, visite guidate) crea situazioni affinché i bambini e le bambine possano sperimentare, rielaborare, comunicare, conoscere, imparare 6

7 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) La Scuola dell Infanzia di Fiorano al Serio (Bg) si attiene alle indicazioni Ministeriali, per cui persegue le seguenti finalità: MATURAZIONE DELL IDENTITA PERSONALE CONQUISTA DELL AUTONOMIA Finalità educative Acquisire: Sicurezza Stima di sé Fiducia nelle proprie capacità Passare dalla curiosità alla ricerca Vivere positivamente l affettività Controllare le emozioni Ascoltare gli altri Riconoscere le dipendenze esistenti ed operanti nella concretezza del proprio ambiente e compiere scelte innovative Aprirsi alla scoperta Rispettare i valori Operare sulla realtà per modificarla Agire per il bene comune SVILUPPO DELLE COMPETENZE ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA Consolidare le abilità sensoriali, motorie, intellettive e linguistiche Leggere le esperienze personali Produrre messaggi attraverso strumenti linguistici e modalità rappresentative Sviluppare coerenza cognitiva e comportamenti pratici insieme ad intuizione, immaginazione, gusto estetico e conferimento di senso. Scoperta degli altri Gestire contrasti attraverso regole condivise Attenzione del punto di vista dell altro Riconoscimento dei diritti e dei doveri 7

8 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Obiettivi formativi Il Collegio dei Docenti ha definito gli OBIETTIVI FORMATIVI dai quali viene declinata la progettazione in Uda pluridisciplinari e disciplinari. GESTIONE DELLE EMOZIONI RISPETTO DI SE E DELL ALTRO RICONOSCIMENTO, DENOMINAZIONE, SALUTE, INTERCULTURA, LEGALITÀ, IMPORTANZA DELLE REGOLE DIMENSIONE ETICA PER VIVERE E CONVIVERE MOTIVAZIONE E PIACERE DI APPRENDERE LA QUESTIONE DEL SENSO METODO DI STUDIO CONGETTURE, PROCEDURE E CONFUTAZIONI Per l anno scolastico 2017/18 tali obiettivi costituiranno la meta del PROGETTO di ISTITUTO Una scuola di cioccolato! Quando a vincere sono la bontà e il desiderio (Roald Dahl), le cui sfide educative sono: la ricerca di senso, la possibilità di sperimentare che la propria vita è radicata in una storia familiare, sociale e universale, in una cultura da scoprire, da interpretare e fare evolvere con creatività e speranza; l apertura alla relazione, facendo crescere persone che colgano anche nell incontro con l altro l opportunità di progettare in modo consapevole e responsabile il proprio futuro. 8

9 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) AMBITI DEL FARE E DELL AGIRE IL SÉ E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI I DISCORSI E LE PAROLE LA CONOSCENZA DEL MONDO SEZIONI E DOCENTI Coordinatrice Pedagogica Didattica: Sr. Giulia (Angela) Mapelli. Nr. 3 sezioni composte da bambini/e di età compresa fra i tre e i sei anni: Scelte didattiche e organizzative Sezione Poeti: insegnanti Francesca Alberti Sezione Musicisti: insegnante Giovanna Noris Sezione Pittori: insegnanti Simona Poli e Francesca Bonomi Sezione Primavera età da 24 a 36 mesi: insegnante: Jennifer Mazzoleni Responsabile nanna e yoga: Chiara Patelli. 9

10 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Scelte didattiche e organizzative GIORNO Lunedì Martedì ORARIO DELLE ATTIVITÀ SEZIONE PRIMAVERA MATTINO ORE PROGETTO ANNUALE C era una volta... una fiaba per crescere PROGETTO ANNUALE C era una volta... una fiaba per crescere POMERIGGIO ORE NANNA NANNA Mercoledì LABORATORIO CREATIVO DECORATIVO O LIBRO SCHEDA NANNA Giovedì LABORATORIO DI CUCINA/ MANIPOLAZIONE NANNA Venerdì PROGETTO DI PSICOMOTRICITA NANNA 10

11 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) ORARIO DELLE ATTIVITÀ ORSETTI (3/4 ANNI) GIORNO MATTINO POMERIGGIO Lunedì PROGETTO I.R.C. NANNA Martedì Mercoledì INGLESE (Tutti) PSICOMOTRICITA (Pittori e Poeti) LAB. CREATIVO ( Musicisti) INGLESE (Tutti) PSICOMOTRICITA (Musicisti) LAB. CREATIVO (Pittori e Poeti) NANNA NANNA Giovedì LIBRO SCHEDA NANNA Venerdì PROGETTO ANNUALE NANNA 11

12 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Scelte didattiche e organizzative ORARIO DELLE ATTIVITÀ SCOIATTOLI (4/5 ANNI) GIORNO MATTINO POMERIGGIO Lunedì INGLESE LIBRO - SCHEDA Martedì PSICOMOTRICITA (Pittori e Poeti) LAB. CREATIVO (Musicisti) LABORATORIO PAROLE E FILASTROCCHE Mercoledì PSICOMOTRICITA (Musicisti) LAB. CREATIVO (Pittori e Poeti) LABORATORIO YOGA E I.R.C. Giovedì LIBRO SCHEDA LABORATORIO DEL COLORE Venerdì PROGETTO ANNUALE PROGETTO QUADERNO 12

13 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) ORARIO DELLE ATTIVITÀ AQUILE (5/6 ANNI) GIORNO MATTINO POMERIGGIO Lunedì Martedì Mercoledì PROGETTO L infanzia e la terza età (fino a Dicembre) PROGETTO ANNUALE (da Gennaio) INGLESE (2^ gruppo) PSICOMOTRICITA (Pittori e Poeti) LAB. CREATIVO (Musicisti) INGLESE PSICOMOTRICITA (Musicisti) LAB. CREATIVO (Pittori e Poeti) INGLESE (1^ gruppo) LIBRO - SCHEDA YOGA LABORATORIO DELLE PAROLE INGLESE E LABORATORIO DI MATEMATICA Giovedì PROGETTO ACQUATICITA (28 Settembre - 30 Novembre) LIBRO SCHEDA ( Gennaio Maggio) LABORATORIO DELLE PAROLE E I.R.C. Venerdì PROGETTO ANNUALE PROGETTO QUADERNO 13

14 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Scelte didattiche e organizzative PROGETTO D ISTITUTO Una scuola di cioccolato! Quando a vincere sono la bontà e il desiderio PROGETTO INFANZIA Benessere è anche alimentazione Settembre 2017 Progetto inserimento Una nuova avventura per l orsetto Teddy Ottobre - Novembre 2017 UDA 1 Se Teddy bene vuole stare cibi sani deve mangiare Dicembre 2017 Progetto Natale Lavoretto e festa di Natale. Gennaio - Febbraio 2018 UDA 2 PROGETTO ISTITUTO Con alcuni alimenti Teddy non deve esagerare se male non vuole stare Progetti integrati Progetto accoglienza Progetto IRC (religione Cattolica) Progetto baby cre Progetto acquaticità (aquile) Progetto continuità con la scuola Primaria (aquile) Progetto teatro (aquile) Progetto sul territorio L infanzia e la terza età (aquile) Laboratori Laboratorio feste Laboratorio inglese Laboratorio psicomotorio Laboratorio di manipolazione Laboratorio yoga (scoiattoli e aquile) Laboratorio logico matematico (aquile) Laboratorio delle parole (aquile) Laboratorio del colore (scoiattoli) Laboratorio favole e filastrocche (scoiattoli) Marzo - Aprile 2018 UDA 3 Per Teddy un nuovo amico è arrivato si chiama Chicco Spinato Maggio 2018 FESTA DEI DIPLOMI 14

15 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) PROGETTO SEZIONE PRIMAVERA C era una volta una fiaba per crescere Settembre 2017 Progetto inserimento Pachi va a scuola Ottobre - Novembre 2017 UDA 1 Cappuccetto Rosso Dicembre 2017 Progetto Natale Lavoretto e festa di Natale. Gennaio - Febbraio - Marzo 2018 UDA 2 Progetti integrati Progetto accoglienza Progetto IRC (religione Cattolica) Progetto baby cre Progetto continuità con la scuola dell Infanzia Laboratori Laboratorio feste/ creativo Laboratorio psicomotorio Laboratorio di manipolazione Laboratorio di cucina I tre Porcellini UDA 3 Aprile - Maggio 2018 Maggio 2018 FESTA DEI DIPLOMI Il brutto anatroccolo 15

16 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Laboratori e progetti PROGETTI/ LABORATORI INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Tutti) ACCOGLIENZA (Primavera e orsetti) DESCRIZIONE Un progetto che è cultura, quindi inserito nelle finalità della scuola, è attento alla persona e al suo cammino di crescita nella società. Un IRC aperto al mondo, al dialogo interreligioso e interculturale. I nuovi iscritti anticipano la frequenza scolastica rispetto al calendario ufficiale per facilitare il loro inserimento progressivo. Le insegnanti svolgono attività di animazione e socializzazione finalizzate alla conoscenza del personale e degli ambienti scolastici. EDUCAZIONE AI DIVERSI LINGUAGGI DELL ARTE Settimanalmente ogni sezione, farà esperienza dei linguaggi dell arte grafica, musicale e artistica. (Tutti) MANIPOLAZIONE (Tutti) Ai bambini viene data l opportunità di esprimere le emozioni e la propria interiorità con l ausilio di materiali da manipolare (plastilina e pasta di sale). PSICOMOTRICITA (Tutti) YOGA (Scoiattoli e Aquile) Un laboratorio con lo scopo di favorire lo sviluppo armonico della personalità attraverso il movimento e il corpo. Attraverso attività, giochi e rilassamenti andremo alla scoperta dello yoga per uno sviluppo equilibrato ed armonico del bambino e della sua interiorità 16

17 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) PROGETTI/ LABORATORI PAROLE E FILASTROCCHE IN MUSICA (Scoiattoli) COLORI (Scoiattoli) QUADERNO (Aquile e Scoiattoli) PAROLE (Aquile ) MATEMATICA (Aquile ) PROGETTO NEL TERRITORIO (Aquile) L infanzia e la terza età DESCRIZIONE Educazione all ascolto e alla creazione di brevi componimenti semplici, divertenti e comunicativi. Parole libere sotto forma di gioco che rispecchiano la gioia e la felicità di chi le racconta e di chi le ascolta. Affinare la conoscenza dei colori primari e secondari attraverso l attività grafico pittorica. Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità espressive e sviluppare la creatività. Ogni bambino viene guidato in attività specifiche per la realizzazione del proprio diario di bordo IL GIARDINO MAGICO I bambini si accostano alla fonetica, al suono e alla grafia attraverso giochi strutturati per giungere alla conoscenza delle letterine discriminandole dalle non lettere. Acquisire alcuni prerequisiti logico matematici attraverso un approccio ludico/motorio. Curare l organizzazione della percezione spaziale e dei rapporti temporali e causali, la capacità di operare con le quantità e di classificare e ordinare. Il progetto vuol essere la realizzazione di un vero e proprio spettacolo musicale dal titolo Il Cenerentolo,avendo come protagonisti l anziano e il bambino uniti tra loro dal principale vettore comunicativo delle emozioni ovvero la musica. Laboratori e progetti 17

18 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela Laboratori e progetti PROGETTI/ llaboratori ACQUATICITA (Aquile) (Fino a Dicembre 2017) TEATRO (Aquile dal 2018) DESCRIZIONE In collaborazione con gli operatori del Centro Sportivo Consortile di Casnigo e su richiesta dei genitori la scuola si attiva per promuovere corsi di nuoto su iscrizione e a pagamento durante periodi prestabiliti. Anche questa attività rientra nel percorso di conoscenza ed educazione allo sport. In collaborazione con il Teatro Prova di Bergamo, i bambini si cimenteranno in attività specifiche con professionisti dello spettacolo teatrale. INGLESE (Orsetti, scoiattoli, aquile) L approccio alla lingua inglese, attraverso un percorso ludico e legato alle attività quotidiane. 18 PREVENZIONE DSA (Orsetti, scoiattoli, aquile) CONTINUITA (Primavera, aquile) Il progetto prevede attività di screening dei prerequisiti (questionario IPDA) con i bambini dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia. L identificazione, per ogni età, dei bambini con difficoltà ha come obiettivo la realizzazione di interventi con supporti mirati in sinergia tra le educatrici e la famiglia. Il Team Docenti del progetto continuità realizza un percorso facilitativo che consente ai bambini grandi di costruire un rapporto positivo con l ambiente della Scuola Primaria e per quelli della Primavera con i piccoli della sezione dell infanzia. L insegnante di ogni sezione redige il dossier delle Competenze individuali da trasmettere alle insegnanti del grado di istruzione successivo.

19 Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) PROGETTI/ llaboratori DESCRIZIONE USCITE DIDATTICHE (Orsetti, scoiattoli, aquile) FESTE (Tutti) Ogni uscita didattica è in sintonia con il progetto annuale. La dimensione avventurosa insita nel viaggiare coinvolge i bambini nella ricerca di luoghi e di spazi da scoprire e vivere insieme. Annualmente insegnanti, bambini e genitori si ritrovano per programmare la festa di Natale. La preparazione consente di stabilire e rafforzare il rapporto tra le diverse componenti scolastiche. BABY CRE (Tutti) Seguendo la proposta della Diocesi per i CRE degli Oratori, si programma il Baby-Cre per i bambini frequentanti la nostra scuola, come Ampliamento dell Offerta Formativa. Pur seguendo la traccia comune, le insegnanti progettano un percorso adeguato all età e ai bisogni specifici dei bambini, seguendo la proposta della Diocesi per i CRE degli Oratori. INCONTRI PERSONALI CON I GENITORI ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 Gli orari, le date dei colloqui individuali e della riunione di sezione con gli insegnanti verranno comunicati durante l anno. N.B. per garantire un inizio sereno di ogni giornata, si raccomanda di portare i bambini dell Infanzia entro e non oltre le ore 09:00. Per la sezione Primavera entro le ore 09:10. L orario della consegna è dalle alle In caso di necessità e per comunicazioni contattare SR GIULIA al numero Comunicazioni con la famiglia 19

20 Istituto Scolastico Paritario Sant Angela ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA SUORE ORSOLINE DI GANDINO - FIORANO AL SERIO (BG) segreteria@santangela.info Sito: 20

Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera

Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera Proposta didattica dettagliata Piano dell Offerta Formativa Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S. 2016/2017 ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA

Dettagli

Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera

Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera Proposta didattica dettagliata PARTIAMO! Piano dell Offerta Formativa ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA SUORE ORSOLINE DI GANDINO - FIORANO AL SERIO (BG)

Dettagli

Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera

Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola dell Infanzia e Sezione Primavera Proposta didattica dettagliata Piano dell Offerta Formativa Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A.

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola? Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s. 13-14 14 Quale scuola? LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia riconosce come connotati essenziali

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

scuolabottani@hotmail.it La scuola dell Infanzia M.D. Bottani delle Suore Orsoline di Gandino, è paritaria, di ispirazione cristiana. Prende il nome da Madre Dositea Bottani, serva di Dio, a cui è stata

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola Primaria. Proposta didattica dettagliata. Piano dell Offerta Formativa

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola Primaria. Proposta didattica dettagliata. Piano dell Offerta Formativa Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata Piano dell Offerta Formativa Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S. 2017/2018 ISTITUTO SCOLASTICO

Dettagli

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate

La Scuola dell Infanzia Statale di Carnate La scuola è un concentrato di esperienze, una grande avventura che può essere vissuta come se fosse un viaggio, un libro da scrivere, uno spettacolo teatrale, un orto da coltivare, un sogno da colorare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO L ingresso alla scuola dell infanzia comporta per il bambino e i genitori l esperienza della separazione Non vi preoccupate se mi vedete piangere.! La scuola

Dettagli

AULA DEI SOGNI MENSA

AULA DEI SOGNI MENSA LE NOSTRE SEZIONI AULA DEI SOGNI MENSA SPAZI ESTERNI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA SVILUPPO DELL IDENTITÀ Vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere

Dettagli

Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018

Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018 Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018 OPEN DAY 2018 INTRODUZIONE Un'autentica educazione deve essere in grado di parlare al bisogno di significato e di felicità delle persone. ( Educare

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA Progetto Educazione religiosa L insegnamento della Religione cattolica contribuisce in maniera originale al pieno e armonico sviluppo della personalità del bambino rispondendo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA Il Germoglio Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare B. Munari

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dè Pecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dè Pecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dè Pecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2019-2020 ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2019/2020 LA SCADENZA E IL 31 gennaio 2019 CHI PUO ISCRIVERSI?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dèpecchi ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dèpecchi ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO Cassina dèpecchi Presentazione Scuole dell infanzia ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2018-2019 ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LA SCADENZA E IL 06 FEBBRAIO 2018 CHI PUO ISCRIVERSI?

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INFANZIA L indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, di sbagliare,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2016/2017 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: calasesto@gmail.com pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov.it La

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR)

Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) Scuola dell Infanzia Paritaria Virgo Carmeli (VR) La nostra scuola Accoglie i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni e le loro famiglie Propone sezioni suddivise per età eterogenee: bambini di 3-4-5

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Storia Scuola Cattolica Paritaria fondata nel 1928 Fa parte del sistema pubblico d istruzione ed educazione (legge. n. 62 del 10/03/2000) E gestito dalla Congregazione delle Suore

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa INDIRIZZI E RECAPITI Scuola dell Infanzia Maslianico n. 4 sezioni Via Burgo 16 22026 Maslianico Tel. 031512338 Infanziamas.rodari@gmail.com Coordinatrice: Antonella Ferraro Scuola dell Infanzia Moltrasio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ALDO MORO BUCCINASCO Iscrizioni dal 16/01/2018 al 06/02/2018 Compilazione del modulo cartaceo (reperibile anche su sito) e consegna presso l Ufficio di Segreteria, in via Tiziano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Presentazione Scuola dell Infanzia I S C R I Z I O N I A N N O S C O L A S T I C O

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Presentazione Scuola dell Infanzia I S C R I Z I O N I A N N O S C O L A S T I C O ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Presentazione Scuola dell Infanzia I S C R I Z I O N I A N N O S C O L A S T I C O 2 0 1 7-2 0 1 8 ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LA SCADENZA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN ESTRATTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA per le CLASSI PRIME anno scolastico 2019-2020 FINALITÀ EDUCATIVE

Dettagli

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18 Orario segreteria Lunedì ore 11:00 13:00 Martedì ore 11:00 13:00/15:00 16:00 Mercoledì ore 11:00 13:00 Giovedì ore 08:00 10:00 Venerdì ore 11:00 13:00

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S. SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Dirigente Prof. Vita Maria Surico Docente F. S. Anna Maria Elia - Con il Piano Triennale dell offerta Formativa, il collegio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO TEL.0774/84376 / 84377 / 816300 e.mail rmic8dz00r@istruzione.it Sito web:

Dettagli

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO RISORSE e CARATTERISTICHE di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1 Scuola dell infanzia Viale Europa, 1 030 723209 PERSONE 179

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2018/2019 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione correlati BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI

SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI SCUOLA DELL INFANZIA ROSSELLI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/19 La nostra programmazione tiene conto delle esigenze dei bambini dai tre ai sei anni e permette loro di raggiungere un grado

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF 2014-2015 ALLEGATO N. 2 PROGETTI SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO I PROGETTI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA ATTRAVERSANO, TRASVERSALMENTE, TUTTI I

Dettagli

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre sedi di Scuola Primaria e una sede di Scuola Secondaria

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN ESTRATTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA per le CLASSI PRIME anno scolastico 2018-2019 FINALITÀ EDUCATIVE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo Istituto Comprensivo di Carpenedolo Scuola dell Infanzia di via Isonzo COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA? La scuola dell infanzia è il primo segmento del sistema formativo della scuola di base. Negli anni

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo di Mozzate 2015 2016 Il Piano dell Offerta Formativa Che cos è? Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è un documento complesso e articolato che costituisce la carta d identità della

Dettagli

Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata

Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S. 2012/2013 ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA delle SUORE ORSOLINE

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

INFANZIA: Cittadella

INFANZIA: Cittadella INFANZIA: Cittadella LA SCUOLA Sette sono le docenti sono le docenti, una IRC (insegnamento Religione Cattolica). Le docenti sono coadiuvate da tre collaboratrici scolastiche. COORDINATRICE DI PLESSO:

Dettagli

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI VIGANO SAN MARTINO 1.Valorizzazione e potenziamento delle competenze

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCABRUNA 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE L edificio, di recente costruzione, è situato in una zona di nuova urbanizzazione ricca di spazi verdi. È dotata di locali ampi

Dettagli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo Scuola dell infanzia di Monguzzo Istituto Comprensivo Statale di Merone Scuola primaria di Lambrugo Scuola primaria di Merone Scuola primaria di Monguzzo Scuola

Dettagli

Progetti offerta formativa

Progetti offerta formativa Progetti offerta formativa Aggiornamento 2018/19 AREA CONTINUITA E ORIENTAMENTO Scuola insieme INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA Tutti gli alunni Favorire momenti di continuità e accoglienza per gli alunni

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2017/18 Il Contratto Formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola. Garantisce il rispetto reciproco dei diritti

Dettagli

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria:

Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: Telefono segreteria: Telefono Scuola dell Infanzia di Via TARTINI: 0481494755 Telefono segreteria: 0481494686 Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere

Dettagli

Servizio Servizi all Infanzia

Servizio Servizi all Infanzia Servizio Servizi all Infanzia Scuola dell Infanzia (NOME DELLA SCUOLA) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA a.s. P.O.F. Indirizzo Cap FIRENZE Telefono Email.. FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela Scuola Primaria Paritaria Sant Angela Come docenti della scuola Primaria, ogni anno ci prefiggiamo sfide educative legate ad un tema comune ai tre gradi scolastici. Le attività sono finalizzate all acquisizione

Dettagli

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 MINI P.O.F dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012 Il nostro Istituto Comprensivo è nato con la Delibera n.364 dell 08/02/2000 della Giunta Regionale Veneta, su

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio L Istituto Comprensivo Papa Giovanni Paolo II di Candela comprende due scuole dell Infanzia dislocate sul territorio di due Comuni: Candela e Rocchetta S. Antonio. Scuola dell Infanzia Sez. di Candela

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 LA SCUOLA DELL OBBLIGO Cosa dice la legge? La scuola italiana svolge l insostituibile funzione pubblica assegnatale dalla

Dettagli

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINATO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-16 SCUOLA INFANZIA V.MARINI AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL AMBIENTE

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2018/19 Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Venerdì 12 Gennaio 2018 ore 17.30 Presso la Scuola Secondaria di 1 grado "Curtatone

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015 2016 PROGETTO ACCOGLIENZA PREMESSA La scuola dell Infanzia è parte integrante di un percorso formativo unitario dall infanzia all

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico 2017-2018 Nella nostra infanzia c è sempre un momento in cui una porta si apre e lascia entrare l

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo G. Lucio Muggia PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA per l'anno scolastico 2017 2018 SCUOLA DELL INFANZIA BIANCOSPINO BORGOLAURO GIARDINO DEI MESTIERI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI LUCIO di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore. Offerta Formativa Scuola Primaria Istituto Comprensivo di Almenno San Salvatore Offerta Formativa Scuola Primaria Patto Educativo di Corresponsabilità (ai sensi dell ART.5 bis DPR 235/2007) CONTRARRE - RIUNIRE DARE FORMA - FORMARE CHE

Dettagli

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa Piano Triennale Offerta Sintesi triennio 2016-2019 Formativa Il Piano triennale dell Offerta Formativa, è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2017-18 Sezione Arancioni B Trottole Sezione Arancioni A Gialli A Mongolfiere INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Metodologia GIALLI A GIALLI B GIALLI C Le attività proposte ai bambini serviranno a sviluppare le capacità comunicative ed espressive di tutto il

Metodologia GIALLI A GIALLI B GIALLI C Le attività proposte ai bambini serviranno a sviluppare le capacità comunicative ed espressive di tutto il Metodologia GIALLI A GIALLI B GIALLI C Le attività proposte ai bambini serviranno a sviluppare le capacità comunicative ed espressive di tutto il gruppo sezione per giungere alla consapevolezza dell'importanza

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa INDIRIZZI E RECAPITI Scuola dell Infanzia Maslianico n. 4 sezioni Via Burgo 16 22026 Maslianico Tel. 031512338 Coordinatrice: Gabriella Diso Scuola dell Infanzia Moltrasio n. 2 sezioni Via Rimembranze

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA ATESSA. Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA

DIREZIONE DIDATTICA ATESSA. Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA DIREZIONE DIDATTICA ATESSA Scuola dell Infanzia PIANA LA FARA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA/DIDATTICA a.s. 2009/2010 SITUAZIONE INIZIALE DEGLI ALUNNI SEZIONI: n 2 eterogenee, strutturate in modo verticale con

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera 1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera LA SEZIONE PRIMAVERA Dall anno scolastico 2011/2012 il nostro Istituto ha ricevuto l autorizzazione da parte dell USR

Dettagli

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali; PREMESSA La scuola rappresenta l ambiente educativo e di apprendimento più adeguato per sviluppare in tutti gli alunni ambiti sempre più ampi di autonomia, competenza, valori personali e sociali. La condivisione

Dettagli

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 PROGETTO ACCOGLIENZA TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA. COMPITO UNITARIO DI APPRENDIMENTO: STAR BENE A SCUOLA. OBIETTIVI FORMATIVI ( 3-4 anni) - Superare le difficoltà

Dettagli

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF PROGETTI INFANZIA -ACCOGLIENZA: inserimento graduale nel rispetto del singolo bambino - RACCORDO: favorisce il passaggio al successivo ordine di scuola - PSICOMOTRICITÀ: giochi che favoriscono la presa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO Via Savona 135, Sesto San Giovanni (Milano) tel. 02 3657501 fax. 02 36575050 email: calasesto@gmail.com pec: miic8a700r@pec.istruzione.it sito: www.icmarzabotto.gov.it La

Dettagli