Scuola Primaria. Piano dell Offerta Formativa. Proposta didattica dettagliata. Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola Primaria. Piano dell Offerta Formativa. Proposta didattica dettagliata. Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S."

Transcript

1 Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata Piano dell Offerta Formativa ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA SUORE ORSOLINE DI GANDINO - FIORANO AL SERIO (BG) Tel Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S. 2018/ segreteria@santangela.info primaria@santangela.info Sito: ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA SUORE ORSOLINE DI GANDINO - FIORANO AL SERIO (BG) 24 1

2 Piano dell Offerta Formativa Criteri di valutazione La valutazione intermedia e finale viene elaborata dal team di classe considerando: CHE COS E IL POF? Il Piano dell'offerta formativa è la carta d'identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell'istituto, l'ispirazione culturale -pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività. Esso è costituito da due opuscoli: Lo sviluppo personale (impegno, attenzione/interesse, partecipazione, rispetto delle regole, autonomia, motivazione) L apprendimento (comprensione e produzione orale e scritta, abilità logico-matematiche, conoscenze disciplinari). Lo sviluppo sociale (relazione). Il primo, bordato di grigio, è il PTOF d Istituto, nel quale vengono indicati i principi carismatici e pedagogici della nostra Scuola, le scelte educative e didattiche, quindi il curricolo verticale relativo al Primo Ciclo d istruzione, che inizia con la scuola dell Infanzia e termina con la Secondaria di I grado. Il secondo, bordato di rosso per l Infanzia, di verde per la Primaria e di blu per la Secondaria, è il POF applicativo, in cui di anno in anno vengono presentati: il progetto d Istituto, le scelte didattiche e i progetti dell anno, la scansione oraria e i vari servizi offerti alle famiglie. Il PTOF d Istituto viene revisionato annualmente dal Collegio dei Docenti d Istituto e approvato dal Consiglio d Istituto. Il POF applicativo viene formulato e approvato annualmente dal Collegio Docenti. In osservanza delle norme vigenti in materia di valutazione, il Collegio dei Docenti ha deliberato i criteri per la verifica delle prove e per la loro valutazione, che avverrà in decimi e sarà graduale in base anche all età degli studenti. Sulle prove, che lo renderanno possibile, gli insegnanti aggiungeranno alcuni descrittori che consentano alla famiglia di comprendere e interpretare il voto, affinché possa consentire una riflessione formativa con l alunno stesso. Sono stati deliberati, inoltre, i criteri per la valutazione del comportamento degli alunni tenendo conto dei seguenti aspetti: Partecipazione e attenzione; Impegno e motivazione; Socializzazione e rispetto delle regole; Organizzazione del materiale. Il comportamento verrà profilato in modo individualizzato e sintetizzato con uno dei seguenti giudizi analitici: responsabile, corretto, adeguato, accettabile e non sempre adeguato. 2 23

3 Servizi MENSA (*) I bambini della scuola primaria possono scegliere di usufruire o meno della mensa scolastica (cottura e preparazione interna) previa comunicazione alla segreteria o all insegnante di classe. Nella Scuola opera la commissione mensa (i cui membri sono formati e regolarmente aggiornati dall ASL di Bergamo), che collabora con l ASL ed il Catering nella stesura delle tabelle dietetiche; verifica e valuta, attraverso costanti controlli periodici, il rispetto di quanto concordato e la somministrazione dei menù; rileva il gradimento del cibo da parte degli alunni. Cari Genitori, questo allegato è stato realizzato con l intento di illustrare, in modo semplice e chiaro, l organizzazione e l offerta formativa della nostra scuola primaria per l A.S Tale strumento scaturisce dal PTOF d Istituto; i due documenti non vanno mai divisi, per questo se desiderate prendere visione del PTOF d Istituto potete farne richiesta alla Coordinatrice, nella cui direzione è depositato; oppure potete consultarlo sul nostro sito: DOPO SCUOLA (*) Su richiesta e a pagamento, dalle ore 16:00 alle ore 17:30, anche con possibilità di frequenza occasionale, i ragazzi potranno svolgere i compiti, assistiti da una docente. Quest anno i Docenti dell Istituto hanno scelto il romanzo di Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni per dare fondamento pedagogico e didattico al Progetto annuale: Giro il mondo perché 80 voglia di viaggiare, di imparare e di crescere!. Abbiamo quindi confermato i progetti avviati e ve li illustriamo nel presente opuscolo. Vi ringraziamo per la fiducia mostrata e per la collaborazione offerta e ci auguriamo che nel presente e nel futuro possa accrescere il rapporto di reciproca stima. Il Collegio Docenti (*) Il costo di tali servizi viene addebitato in retta. Fiorano al Serio, 3 settembre

4 Finalità e obiettivi educativi PROGETTO D ISTITUTO 2018/2019 LABORATORI E PROGETTI CLASSE OBIETTIVO AMABILITÀ DA VIAGGIO Giro il MONDO perché 80 voglia di viaggiare, di imparare, di crescere! FINALITA E OBIETTIVI EDUCATIVI Il Progetto d Istituto per la Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Sant Angela per l anno scolastico trova fondamento pedagogico e didattico nel romanzo di Jules Verne Il giro del mondo in 80 giorni. Ora è possibile fare il giro del mondo in appena 80 giorni : è l affermazione sicura di Phileas Fogg, un uomo di una quarantina d anni, dalla figura nobile e bella, inglese; una di quelle persone matematicamente esatte che, mai di fretta e sempre pronte, sono econome dei loro passi e dei loro movimenti (cfr. Jules Verne) Fogg parte, si mette in viaggio, per una scommessa: lui che non aveva mai trascorso una notte fuori casa, non aveva viaggiato mai. Fogg non parte da solo, ma in compagnia del suo nuovo domestico, Passepartout: ragazzo dal carattere espansivo, una giovinezza alquanto vagabonda, che ora sente il bisogno di stabilità, di regolarità, di casa! Insomma, sembra che per entrambi i protagonisti della nostra storia il viaggio non sia stata una scelta desiderata e cercata. A volte anche il viaggio nel mondo scuola non è desiderio né ricerca dei nostri ragazzi ecco allora la sfida educativa di proporre il nuovo anno scolastico come fossero i giorni in cui scoprire che anch io 80 voglia di viaggiare, quindi di imparare e di crescere! Ci verrebbe da dire che si parte per diversi motivi, ma l importante è che il viaggio ci faccia venir voglia di viaggiare, ci appassioni, ci coinvolga e ci trasformi un po. Passepartout sceglie Fogg perché è un uomo casalingo e abitudinario: una vera macchina! Al termine del viaggio si troverà di fronte una persona nuova e lui stesso si sentirà tale. RILEVAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO MONITORAGGIO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO AFFETTIVITA Prima e seconda Terza Quarta e quinta Terza quarta e quinta Somministrazione di prove di rilevazione, finalizzate alla costruzione di conoscenze adeguate dei processi di acquisizione della lettoscrittura, del calcolo e della conoscenza numerica, per osservare, fin dal loro emergere, in modo oggettivo e sistematico le abilità di ogni alunno e progettare una didattica individualizzata. Somministrazione di prove di rilevazione, finalizzate alla valutazione dei processi di acquisizione e di automatizzazione delle abilità di letto-scrittura di calcolo e di conoscenza dei fatti aritmetici. Verifica del consolidamento delle abilità di comprensione del testo e di risoluzione di problemi. L eventuale permanenza di difficoltà relative alle abilità indagate, potrà essere oggetto di possibile richiesta alla famiglia, di un approfondimento specialistico. Somministrazione di prove di rilevazione, finalizzate al monitoraggio delle abilità strumentali di letto-scrittura, di comprensione, di calcolo, di conoscenza numerica e di risoluzione di problemi. Realizzazione di percorsi didattici personalizzati. Promuovere: sentimenti di accettazione di sé e fiducia delle proprie abilità. capacità di affrontare problemi interpersonali e di stress emotivo. atteggiamenti di collaborazione, solidarietà e rispetto. conoscenza della propria sessualità. Il tutto all interno di iniziative che valorizzino l armonico sviluppo della personalità. La nostra Scuola Primaria ha aderito e superato il corso di formazione "Dislessia Amica", promosso dall AID - Associazione Italiana Dislessia - volto a rendere la scuola effettivamente inclusiva per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Siamo Scuola Amica della dislessia! Una scuola di qualità per tutti! 4 21

5 Laboratori e progetti LABORATORI E PROGETTI CLASSE OBIETTIVO La categoria del viaggio è stata scelta da molti pensatori, scrittori, artisti per MUSICALE TEATRALE CONTINUITA CLIL RICERCA CODING Prima Seconda Quinta Tutte Quinta Prima seconda terza Far vivere all alunno un esperienza musicale diretta, attraverso l utilizzo del ritmo e della melodia. Stimolare l espressività spontanea e gradualmente i vari processi cognitivi. Promuovere nell alunno un primo livello di alfabetizzazione nell acquisizione critica del linguaggio mimico - gestuale e teatrale. Cimentarsi nella realizzazione di uno spettacolo teatrale. Favorire l incontro fra gli alunni dei diversi ordini e gradi di scuola. Facilitare la conoscenza dei nuovi ambienti e spazi. Conoscere gli insegnanti dei gradi successivi. Mettere in risalto tre valori, indispensabili ovunque e condivisi nei due ordini scolastici: memoria, rispetto delle regole, collaborazione. Utilizzare la lingua inglese come strumento per apprendere, sviluppando così le abilità cognitive ad essa sottese. Il progetto sarà svolto durante un ora di scienze con la compresenza dell insegnante di disciplina e della specialista di lingua inglese. Aiutare l alunno ad acquisire un metodo di ricerca attraverso esperienze concrete per essere protagonista del suo apprendimento. Sostenere l alunno nell approfondimento di un argomento con l utilizzo di schemi, testi, tabelle, immagini in gruppo e individualmente. Aiutare l alunno a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco. tentare di definire la vita umana: In questo mondo viviamo tutti a bordo di una nave salpata da un porto che non conosciamo, diretta ad un porto che ignoriamo; dobbiamo avere per gli altri una amabilità da viaggio (Fernando Pessoa, Libro dell inquietudine). Tutti siamo in viaggio e a tutti va offerta questa amabilità: l arte di diventare abili nell amore, capaci di amare e di lasciarsi amare. Anche l uomomacchina Phileas Fogg torna dal viaggio ed è l uomo-amabile Phileas Fogg. Viaggiare altro non è che l arte di superare se stessi per diventare grandi, non importa quanti anni si abbiano, la vita non si ferma mai siamo noi, semmai, a fermarci. (Marcolongo Andrea) I racconti, come quelli di Jules Verne, i miti e le leggende altro non sono che metafore (parole che ci conducono per mano), le quali ci aiutano a dare nome ai sentimenti che proviamo ogni giorno, che ci aiutano quindi a diventare grandi. Del romanzo Il giro del mondo in 80 giorni si è scritto che si tratta di uno dei più grandi romanzi di avventura per viaggiare con la fantasia: Oggi, in cui tutto sembra già detto e già visto, la fantasia è un atto profondamente rivoluzionario. E la strada maestra verso l immaginazione è solo una, l amore. Tutto questo ci riconduce in particolare ad alcune delle Linee pedagogiche su cui poggia il nostro Progetto educativo: rendere l'alunno protagonista del proprio cammino di crescita; favorire l'assunzione consapevole del proprio progetto di vita per operare scelte mature; stimolare un attenzione continua alle vicende umane. Ecco allora che è possibile comprendere un altro dei principi pedagogici indicati nel PTOF: gradualità e continuità, che concretamente ci chiedono di rispettare le esigenze ed il ritmo di ciascuno offrendo itinerari diversificati per favorire l'identità personale; guidare in modo progressivo verso una forma di autonomia cosciente e matura. Il viaggio è per tutti, ma per ciascuno è personalizzato. Ho molto viaggiato, non solo in lunghezza, per città e Paesi che non conoscevo, ma soprattutto in profondità, attraverso le per- 20 5

6 sone, sotto la superficie delle parole, dei loro sguardi e dei loro gesti che meraviglia questa condivisione della scrittrice Marcolongo, che ci ricorda il valore profondo del viaggio dentro, oltre, quel cammino che avviene attraverso l altro, solo con l altro, nel tentativo di riprendere il senso delle relazioni e non semplicemente dei rapporti; la relazione è invito a scendere sotto la superficie, ad abbandonare le autostrade della banalità, per percorrere i sentieri di frontiera, i limes (le zone di confine), quei territori che ci invitano ad esporci, anche con le nostre fragilità, per incontrare l altro, nelle sue fragilità. La fragilità non è una categoria negativa: il mio limite, fino a prova contraria, è l unico spazio di incontro con l altro. LABORATORI E PROGETTI CLASSE OBIETTIVO MADRELINGUA Prima e seconda Utilizzare tutte le risorse comunicative degli alunni per impiegarle nell esecuzione di compiti comunicativi reali in determinate situazioni, potenziando così le capacità espressive della lingua inglese e le capacità di comprensione in contesti comunicativi virtuali. Il tema della relazione in educazione ci ricorda la necessità del Patto di Corresponsabilità tra famiglia-alunno-scuola e al contributo di ciascuno nell impegno della formazione delle giovani generazioni; non c è educazione se Terza, quarta e quinta Madrelingua è presente come progetto nelle ore curriculari. non nella relazione. Le FINALITÀ EDUCATIVE di tale progetto si radicano nel PTOF d Istituto e vengono declinate in questo modo: RICERCA DI SENSO Essere aperti al mistero di sé e degli altri, accogliendo la propria creaturalità, il proprio essere in relazione con l Altro; IDENTITA E AUTONOMIA Collaborare alla costruzione di personalità con una chiara identità del proprio essere uomo/donna; MATURAZIONE DEI PROCESSI MENTALI Realizzare la progressiva costruzione delle capacità di pensiero riflessivo e critico e il potenziamento della creatività; APERTURA ALLA RELAZIONE CON GLI ALTRI Far crescere persone sensibili, con la mente e con il cuore aperto, ed attente a tutte le realtà circostanti naturali, umane, ecclesiali, sociali e politiche; Le Finalità vengono declinate in OBIETTIVI FORMATIVI verificabili durante l anno perché stanno alla base dei diversi percorsi disciplinari e interdisciplinari elaborati per i singoli alunni, le classi e i gruppi aperti: MANIPOLAZIONE ESPRESSIVITÀ ARTISTICA ARTE NUOTO SPORTIVO ESPRESSIVO CORPOREO Seconda Terza e quarta Quinta Tutte Terza e quarta Prima Dare la possibilità agli alunni di realizzare lavori vari con materiali nuovi e diversi da quelli abituali, esprimendosi con fantasia e creatività o riproducendo oggetti caratteristici delle civiltà storiche. Far conoscere agli alunni la figura di alcuni artisti e le loro tecniche di pittura, per avvicinarli allo studio della storia dell arte. Scoperta dei segmenti corporei, delle variazioni fisiche, dei sensi, del ritmo, della coordinazione, dell equilibrio e del disequilibrio, di posizioni e posture diverse e della loro applicazione durante l attività fisica. Esprimersi e comunicare attraverso il corpo da soli e in gruppo. Conoscenza dei cambiamenti del corpo ed educazione alla salute. 6 19

7 Laboratori e progetti LABORATORI E PROGETTI CLASSE LABORATORI OPZIONALI PROGETTI IN DISCIPLINA LAB. MUSICALE LAB. MADRELINGUA LAB. MADRELINGUA LAB. MANIPOLAZIONE LAB. ARTISTICO ESPRESSIVO LAB. SPORTIVO LAB. ARTISTICO ESPRESSIVO LAB. SPORTIVO LAB. DI RICERCA E APPROFONDIMENTO LAB. ARTISTICO NUOTO ESPRESSIVO CORPOREO CLIL CODING NUOTO TEATRO CLIL CODING NUOTO METODO DI STUDIO PREVENZIONE AI DISTURBI DELL APPRENDIMENTO CLIL CODING AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NUOTO CLIL BEBRAS DELL INFORMATICA AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ NUOTO CLIL BEBRAS DELL INFORMATICA IN TUTTE LE CLASSI: ED. ALLA SICUREZZA ED. ALLA CITTADINANZA ED. AMBIENTALE ED. ALIMENTARE ED. ALLA SALUTE IL PROGETTO D ISTITUTO Giro il mondo perché 80 voglia di viaggiare, di imparare, di crescere! VERRA SVILUPPATO DURANTE TUTTO L ANNO SCOLASTICO, IN PARTICOLARE NELLA SETTIMANA INTERDISCIPLINARE Rispetto di sé e dell altro: salute, intercultura, abitanza, legalità e cittadinanza; Importanza delle regole: dimensione etica per vivere e con-vivere; Motivazione e piacere di apprendere: la questione del senso; Metodo di studio: congetture, procedure e confutazioni. Tutto questo in linea con quanto auspicato dalle Indicazioni Nazionali, che, all interno del PTOF, sono state poste in dialogo con i grandi orizzonti che la Scuola Sant Angela si propone: La nostra Scuola cerca di operare in dialogo con le famiglie per condividere la responsabilità del Progetto educativo: La scuola perseguirà costantemente l obiettivo di costruire un alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. (Indicazioni nazionali 2012) La Scuola agisce nell attenzione al contesto sociale della Media Valle Seriana, per formare personalità impegnate al servizio delle reali esigenze, attraverso una cultura completa e ben equilibrata tra aspetti umanistici e tecnico-scientifici. L obiettivo della scuola è di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali presenti e futuri. (Indicazioni nazionali 2012) Pertanto il nostro Istituto offre: - un educazione che si ispira ai valori evangelici - un istruzione seria, attenta all ambiente, aperta all Europa e al Mondo Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale. (Indicazioni nazionali 2012) 18 7

8 Progetti extracurricolari Patto di corresponsabilità Orario scolastico Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare affinché l azione educativa sia produttiva nel perseguire obiettivi comuni. La scuola si propone come luogo atto a sottolineare l importanza della condivisione di valori con la famiglia, affinché l alunno venga orientato verso scelte consapevoli. ORARIO SCOLASTICO GIORNALIERO PATTO DI CORRESPONSABILITA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNA/O: PROTAGONISTA DEL PROCESSO FORMATIVO S impegna a: -rispettare gli adulti e i coetanei: coordinatrice, insegnanti, operatori scolastici che si occupano della sua educazione -avere rispetto e cura dell'ambiente scolastico, degli spazi individuali e collettivi -avere rispetto e cura del materiale, proprio e altrui -collaborare nella definizione delle regole e nel rispettarle -partecipare attivamente alle attività scolastiche -rispettare gli altri accettandone le diversità e le idee, rendendosi disponibile al dialogo -collaborare con i compagni e con gli insegnanti -rispettare l'orario scolastico e arrivare puntuale -mostrare ai genitori le comunicazioni scuola famiglia -adeguarsi alle norme fissate dal Regolamento di Istituto MATTINA POMERIGGIO UNITA d INSEGNAMENTO ORE 1 08:30-09: :30-10:25 INTERVALLO 10:25-10: :35-11: :30-12:30 RICREAZIONE 13:00-14: :00-15: :00-16:00 Dal lunedì al venerdì IL GENITORE: CORRESPONSABILE NELL AZIONE FORMATIVA DEL BAMBINO S impegna a: -instaurare un dialogo costruttivo con i docenti, rispettando la loro libertà d insegnamento e la loro competenza professionale -collaborare nel realizzare una buona organizzazione scolastica adeguandosi alle norme e alle procedure previste dal Regolamento PROGETTI EXTRACURRICULARI CORSO DI SCI in collaborazione con seconda. per le classi prima e TEA TIME: laboratorio che ha una durata di 10 lezioni di 1 ora e mezza ed è tenuto dalle docenti di madrelingua e di inglese della nostra scuola. 8 17

9 Scelte didattiche e organizzative CLASSE 5^ ORE OBBLIGATORIE LABORATORI OPZIONALI DISCIPLINA RELIGIONE 1 ORE ITALIANO 6 INGLESE 4 STORIA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 6 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 1 ED. FISICA 2 TOTALE ORE 28 ARTE 1 RICERCA- APPROFONDIMENTO 1 di Istituto -partecipare alle riunioni collegiali e ai colloqui individuali (prefissati o richiesti) -seguire il figlio controllando l attività svolta in classe e l esecuzione delle consegne assegnate per casa -prendere visione delle comunicazioni e delle valutazioni espresse e controfirmarle -curare l igiene dei propri figli e preoccuparsi che il loro abbigliamento sia adeguato all ambiente -prendere visione dell orario settimanale delle lezioni e controllare che lo zaino contenga il materiale strettamente necessario -far frequentare con puntualità e regolarità le lezioni ai propri figli, evitando assenze non adeguatamente motivate -informarsi sulle attività didattiche svolte negli eventuali periodi di assenza -collaborare con il rappresentante di classe che deve essere portavoce dei bisogni e delle proposte della maggioranza delle famiglie IL DOCENTE: CORRESPONSABILE DELL AZIONE FORMATIVA CON I GENITORI S impegna a: -favorire il dialogo e creare un clima di fiducia e di collaborazione nel rispetto reciproco -esplicitare l'offerta formativa (traguardi/obiettivi/metodologie/criteri di valutazione/progetti/ interventi personalizzati e/o individualizzati ) -illustrare l'organizzazione della vita scolastica e le norme contenute nel Regolamento di Istituto -concordare la quantità di materiale e gli strumenti di lavoro da portare a scuola quotidianamente per evitare sovraccarico di peso delle cartelle -esplicitare i criteri di assegnazione dei compiti a casa 16 9

10 Patto di corresponsabilità -informare periodicamente sull'andamento delle attività della classe e sui progressi individuali dei singoli allievi -svolgere i colloqui periodici calendarizzati -essere disponibile a colloqui su richiesta CON GLI ALUNNI S impegna a: -rispettare l individualità di ogni alunno e la sua personale modalità d apprendimento -creare nel gruppo-classe un clima d inclusione, fiducia e collaborazione costruttiva -far acquisire conoscenze e competenze necessarie per la formazione umana e culturale -illustrare sempre, propedeuticamente ad ogni attività, gli obiettivi da conseguire ed i percorsi da effettuare per raggiungerli -organizzare le attività didattiche e formative per favorire la comprensione e l impegno, rispettando i ritmi di apprendimento degli alunni e verificando l acquisizione dei contenuti e delle competenze -seguire gli alunni nel lavoro, nello studio o nell esecuzione delle consegne e adottare adeguati interventi ove rilevi carenze o comportamenti inadeguati -coinvolgere attivamente i bambini nelle attività scolastiche -individuare con i bambini l'insieme delle regole, dei propositi, dei comportamenti da realizzare per creare un clima sociale positivo a scuola -usare l ascolto, il dialogo come strumenti di maturazione CLASSE 4^ ORE OBBLIGATORIE DISCIPLINA ORE RELIGIONE 2 ITALIANO 6 INGLESE 4 STORIA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 6 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 1 ED. FISICA 1 TOTALE ORE 28 LABORATORI OPZIONALI ESPRESSIVITÀ ARTISTICA 1 SPORT

11 Scelte didattiche e organizzative Obiettivi formativi CLASSE 3^ DISCIPLINA ORE Il Collegio dei Docenti ha definito gli OBIETTIVI FORMATIVI dai quali viene declinata la progettazione in UdP pluridisciplinari e disciplinari. RELIGIONE 2 ITALIANO 6 INGLESE 4 GESTIONE DELLE EMOZIONI RICONOSCIMENTO, DENOMINAZIONE, ESPRESSIONE, COMUNICAZIONE, CONTROLLO ORE OBBLIGATORIE STORIA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 6 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 RISPETTO DI SE E DELL ALTRO SALUTE, INTERCULTURA, LEGALITÀ, CITTADINANZA, ABITANZA MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 1 IMPORTANZA DELLE REGOLE DIMENSIONE ETICA PER VIVERE E CONVIVERE ED. FISICA 1 TOTALE ORE 28 MOTIVAZIONE E PIACERE DI APPRENDERE LA QUESTIONE DEL SENSO LABORATORI OPZIONALI ESPRESSIVITÀ ARTISTICA 1 SPORT 1 METODO DI STUDIO CONGETTURE, PROCEDURE E CONFUTAZIONI 14 11

12 Scelte didattiche e organizzative CLASSE 1^ CLASSE 2^ DISCIPLINA ORE DISCIPLINA ORE RELIGIONE 2 RELIGIONE 2 ITALIANO 7 ITALIANO 6 INGLESE 3 INGLESE 3 ORE OBBLIGATORIE STORIA 1 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 7 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 ORE OBBLIGATORIE STORIA 2 GEOGRAFIA 1 MATEMATICA 6 SCIENZE 2 INFORMATICA 1 MUSICA 1 MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 1 ARTE E IMMAGINE 1 ED. FISICA 2 ED. FISICA 2 TOTALE ORE 28 TOTALE ORE 28 LABORATORI OPZIONALI MUSICALE 1 MADRELINGUA 1 LABORATORI OPZIONALI MANIPOLAZIONE 1 MADRELINGUA

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola Primaria. Proposta didattica dettagliata. Piano dell Offerta Formativa

Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola Primaria. Proposta didattica dettagliata. Piano dell Offerta Formativa Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata Piano dell Offerta Formativa Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S. 2017/2018 ISTITUTO SCOLASTICO

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela Scuola Primaria Paritaria Sant Angela Come docenti della scuola Primaria, ogni anno ci prefiggiamo sfide educative legate ad un tema comune ai tre gradi scolastici. Le attività sono finalizzate all acquisizione

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela

Scuola Primaria Paritaria Sant Angela Scuola Primaria Paritaria Sant Angela Come docenti della scuola Primaria, ogni anno ci prefiggiamo sfide educative legate ad un tema comune ai tre gradi scolastici. Le attività sono finalizzate all acquisizione

Dettagli

Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata

Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Allegato al POF comune ai tre ordini di scuola A. S. 2012/2013 ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SANT ANGELA delle SUORE ORSOLINE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SANT ANGELA

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA SANT ANGELA SCUOLA PRIMARIA PARITARIA Come docenti della scuola Primaria, ogni anno ci prefiggiamo sfide educative legate ad un tema comune ai tre gradi scolastici. Le attività sono finalizzate all acquisizione dell

Dettagli

Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata

Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata creativemood@libero.it Scuola Primaria Proposta didattica dettagliata PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Scuola primaria paritaria Sant Angela Via Locatelli, 16-400 Fiorano al Serio (BG) - tel 035/71117 - Fax

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Direzione Didattica Alcide De Gasperi Palermo P.zza Papa Giovanni Paolo II, 24 90146 - Tel 091 513992 Fax 091 6702949 E-mail: paee013002@istruzione.it Web: www.ddalcidedegasperi.gov.it PATTO EDUCATIVO

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia Per una Efficace Alleanza Educativa Il Patto Educativo di Corresponsabilità è stato redatto tenendo conto di:

Dettagli

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una Patto di corresponsabilità educativa Scuola secondaria inferiore ( ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235, art. 3) La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia Per una Efficace Alleanza Educativa Il Patto Educativo di Corresponsabilità è stato redatto tenendo conto di:

Dettagli

Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018

Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018 Insieme, perché la persona ci sta a cuore. Open Day 2018 OPEN DAY 2018 INTRODUZIONE Un'autentica educazione deve essere in grado di parlare al bisogno di significato e di felicità delle persone. ( Educare

Dettagli

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA-FAMIGLIA Allegato 4 Il Patto

Dettagli

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ VENGA IL TUO REGNO! HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ DIRITTI E DOVERI DI ALUNNI, DOCENTI E GENITORI Fondazione Highlands Institute Viale della Scultura 15 00144 Roma Eur Scuola dell Infanzia,

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo Scuola dell infanzia di Monguzzo Istituto Comprensivo Statale di Merone Scuola primaria di Lambrugo Scuola primaria di Merone Scuola primaria di Monguzzo Scuola

Dettagli

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA Pio Di Meo OBIETTIVI FORMATIVI CHE SI PROPONE QUESTO DOCUMENTO La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno,

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s. 2015-2016 2016 Organizzazione oraria del Tempo Pieno ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali distribuite

Dettagli

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO 91 MINNITI Anno Scolastico.. -... Classe.. sez... RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Presentazione della classe L attuale classe terza conclude il ciclo di esperienze scolastiche

Dettagli

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA a.s. 2017/18 Il Contratto Formativo è la dichiarazione esplicita e partecipata dell operato della scuola. Garantisce il rispetto reciproco dei diritti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO Iscrizioni anno scolastico 2019/2020 CLASSI PRIME La scuola primaria La scuola primaria mira all acquisizione degli apprendimenti di base [ ]. Ai bambini e alle bambine

Dettagli

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ORARIO DI FUNZIONAMENTO La scuola primaria di Merone prevede un orario settimanale di 27 ore obbligatorie. Dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA

PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale Ugo Foscolo Via Corridoni, 1 26039 Vescovato (CR) Tel. 0372/830417 Fax 0372/830664 e-mail uffici: cric809005@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

F.S. Istituto Comprensivo Statale Borgata Paradiso area 1 POF Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 Chi siamo: Scuola Secondaria di I Anna Frank La scuola secondaria di primo grado è Sede dell ISTITUTO COMPRENSIVO dall anno 2000/2001 e comprende

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Durata : 3 anni Ultimo segmento del primo ciclo di istruzione (primaria e secondaria di primo grado) 1 biennio: prima e seconda classe monoennio: terza classe anno dell

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo 1 Questo Corso di preparazione

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Durata : 3 anni Ultimo segmento del primo ciclo di istruzione (primaria e secondaria di primo grado) 1 biennio: prima e seconda classe monoennio: terza classe anno dell

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO CURRICOLO VERTICALE Premessa Il Curricolo verticale d Istituto nasce dall azione congiunta della Commissione di valutazione, dei vari Dipartimenti disciplinari e dal confronto tra tutti i docenti dei tre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado Via Brescia, 2 25050 Rodengo Saiano (BS) Tel/Fax 030610191 bsic80900q@istruzione.it www.icrodengosaiano.gov.it La MIA scuola è con

Dettagli

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo Mezzocorona Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Primo ciclo dell Istruzione Esame di Stato di fine primo ciclo Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria QUARTO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020 LA SCUOLA DELL OBBLIGO Cosa dice la legge? La scuola italiana svolge l insostituibile funzione pubblica assegnatale dalla

Dettagli

I.C. PRINCIPE AMEDEO

I.C. PRINCIPE AMEDEO I.C. PRINCIPE AMEDEO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ Anno scolastico 2017/2018 Un documento che vincola i principali attori dell impresa educativa ad alcune condizioni base per il successo formativo

Dettagli

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

Istituto Comprensivo Teodoro Croci Istituto Comprensivo Teodoro Croci Incontro con i genitori delle future classi prime Scuola Primaria don Milani 30 novembre 2018 L Istituto Teodoro Croci L Istituto Comprensivo Teodoro Croci nasce il 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 1 ISTITUTO COMPRENSIVO 2 Scuola Infanzia «Lippi-Galilei» Scuola Primaria «Galilei» Scuola Primaria «Po» Scuola Primaria «San Geminiano» Scuola Secondaria di primo grado «Calvino» www. IC2MODENA.GOV.IT

Dettagli

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato L. n 107/2015 D. lgs. n 62/2017 attuativo della L. 107/2015 D.M. n 741/2017 Esami di Stato della S.S.

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo della lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA conoscenza la voglia PIAMBORNO PIANO TRIENNALE

Dettagli

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia I PROGETTI Progettare e costruire autonomia A fondamento del Piano dell Offerta Formativa l Istituto Comprensivo di Borgaretto stabilisce i seguenti principi: la scuola come ambiente educativo di apprendimento

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE PROGRAMMAZIONE Nel corso degli ultimi anni è stato costruito un curricolo d Istituto a cui tutti gli insegnanti fanno riferimento. A questo risultato si è giunti partendo

Dettagli

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA INFANZIA PARITARIA C.M. BO1A04100B Via Murri, 74-40137 Bologna tel. 0516233237 fax 0514451364 segreteria@scuolesangiuseppe.net www.scuolesangiuseppe.net REGOLAMENTO SCUOLA DELL INFANZIA Art. 1 La

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015 Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado 17 gennaio 2015 1 SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL INCONTRO: Prima attività inserita nell ambito del Progetto Continuità, che ha come protagonisti

Dettagli

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola Studenti Famiglia

Patto Educativo di Corresponsabilità Scuola Studenti Famiglia ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELEONORA D ARBOREA DI VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO-PUTIFIGARI-ROMANA Patto Educativo

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITA Scuola Infanzia Primaria e Secondaria 1

PATTO DI CORRESPONSABILITA Scuola Infanzia Primaria e Secondaria 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO 2^ C.F. 90032280605Via K Herold 03043 CASSINO (FR) Tel. 0776/21372 Fax 0776/325359...fric85400d@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione Scuola dell Infanzia Competenza Nucleo tematico Obiettivi d apprendimento Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PRIMARIA Filastrocca delle maestre Maestra insegnami il fiore ed il frutto Col tempo ti insegnerò tutto Insegnami fino al profondo dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 LA SCUOLA SECONDARIA LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONCLUDE IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE CHE RICOPRE UN ARCO DI TEMPO FONDAMENTALE PER

Dettagli

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18 COME IN! Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline via delle Marcelline, 1 39100 Bolzano (BZ) Tel. +39 0471 27 00 78, Fax +39 0471 27 34 02 segreteria @ marcellinebolzano.it www.marcellinebolzano.it Scuola

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI - ALLEGATO N. 7 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO PAOLO VI CAMPANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria Piazza Duomo,

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo di Mozzate 2015 2016 Il Piano dell Offerta Formativa Che cos è? Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è un documento complesso e articolato che costituisce la carta d identità della

Dettagli

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito: VIA SPOLETO 73013 GALATINA PEC: leic89300d@istruzione.it sito: www.polo3galatina.it SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL INFANZIA Via Spoleto SCUOLA SECONDARIA Via San Lazzaro 1 GRADO La nostra Scuola è: SCUOLA

Dettagli

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI L arricchimento dell Offerta Formativa avviene attraverso specifici progetti effettuati nell ambito dell Autonomia Scolastica. Questi rappresentano le linee

Dettagli

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa Ogni istituto deve avere: - una Commissione Intercultura (almeno un docente per scolastico) - un Gruppo Accoglienza

Dettagli

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA ESSO ECCE HOMO ISTITUTO COMPRENSIVO VANN ANTO PLESSO ECCE HOMO A.S.2016/2017 PROGETTO ACCOGLIENZA CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA Non può esserci educazione senza accoglienza e integrazione PREMESSA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO R. DE SIMONE SAN PIETRO VERNOTICO SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO GENITORI PATTO FORMATIVO SCUOLA-FAMIGLIA PREMESSA Il progetto nasce dalla

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Scuola Secondaria di I grado

Scuola Secondaria di I grado Suore Orsoline di Gandino - Fiorano al Serio (BG) Scuola Secondaria di I grado Proposta didattica dettagliata Piano dell Offerta Formativa Allegato al PTOF comune ai tre ordini di scuola A. S. 2017/2018

Dettagli

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020 SCUOLA PRIMARIA G.Rodari - Roletto SCUOLA PRIMARIA S.Pignatelli - Cantalupa SCUOLA PRIMARIA S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020 Piano Offerta Formativa Riflette le esigenze del contesto

Dettagli

CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE V B

CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE V B ISTITUTO PLURICOMPRENSIVO-LAIVES (BZ) Scuola elementare in lingua italiana M. Gandhi CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE V B LAIVES Anno scolastico 2016/2017 In comune abbiamo i vostri figli: i vostri figli

Dettagli

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO d i S c u ol a d e l l I n f a nz ia, Prima ria e Se co n d a r i a di 1 g r a d o Via G. Ungaretti,8 - Telefax. 0784/402145 - Tel. 0784/402323 C.F.93013350918 NUIC82900R@ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani.

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani. ISTITUTO COMPRENSIVO costantini SAN PAOLO BELSITO- CASAMARCIANO-LIVERI Sede legale : via Caracciolo n.1 tel. 081 081 8295663 80030 San Paolo Belsito(NA) e-mail NAIC8C100L@istruzione.it sito www.icsanpaolobelsito.gov.it

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA ROMA

ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI SUORE ORSOLINE DI SOMASCA ROMA ISTITUTO PARITARIO CATERINA CITTADINI I ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO CATERINA CITTADINI In viaggio per crescere insieme C era una volta una bambina che non voleva andare a scuola e allora una mattina

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA S. AMBROGIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO" STORIA La Scuola S. Ambrogio è una scuola media paritaria: ha preso l avvio nell ottobre del 1976 per volontà dell allora Prevosto Don Carlo Maino.

Dettagli

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI Piano dell Offerta Formativa a.s. 2010 2011 5.2 SCUOLA PRIMARIA In linea con la proposta dei Programmi del 1985, con le Norme generali per la Scuola dell Infanzia e della Scuola Primaria del Decreto Legislativo

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre

Piano dell Offerta Formativa. Scuola Primaria di San Vito al Torre Piano dell Offerta Formativa Scuola Primaria di San Vito al Torre L EDIFICIO» 3 piani - 7 aule (1 per classe, insegnanti) - servizi igienici su ogni piano - atrio - ascensore» ampliamento su 2 piani -

Dettagli

Laboratorio area antropologica

Laboratorio area antropologica Laboratorio area antropologica IDENTITÀ AUTONOMIA COMPETENZE CITTADINANZA In primo luogo, la scuola stessa deve essere una vita di comunità in tutto quello che implica questo concetto: le percezioni e

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario. Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008 Nell anno scolastico 2007/2008 i docenti con incarico di funzione strumentale hanno dato vita ad una commissione con il compito di definire

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE Patto educativo di corresponsabilità (Decreto Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 e successive integrazioni di cui al DPR 235/2007) Anno scolastico 2017/2018 Il D.P.R. 235/07 ha introdotto

Dettagli

FORMATIVA 2011/2012 DIREZIONE DIDATTICA DELL XI CIRCOLO - MODENA

FORMATIVA 2011/2012 DIREZIONE DIDATTICA DELL XI CIRCOLO - MODENA PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2011/2012 DIREZIONE DIDATTICA DELL XI CIRCOLO - MODENA LE SCUOLE DEL CIRCOLO SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI 74 ALUNNI SCUOLA PRIMARIA COLLODI 235 ALUNNI SCUOLA PRIMARIA GRAMSCI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Disciplina: Tedesco Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016 Docente: Cerchiaro Annamaria ANALISI DI SITUAZIONE Il gruppo classe presenta nel complesso un attenzione costante alla lezione. La partecipazione al lavoro

Dettagli

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere

A SCUOLA PER CRESCERE. La persona dell alunno è al centro. dell iniziativa pedagogica e didattica. A scuola l'alunno è chiamato ad assumere ISTITUTO COMPRENSIVO don Rinaldo Beretta" 20030 PAINA DI GIUSSANO - VIA A. MANZONI, 50 TEL. 0362/861126 - FAX 0362/335775 miic83400e@istruzione.it SITO www.icdonberettagiussano.it A SCUOLA PER CRESCERE

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

PATTO FORMATIVO DELLA SCUOLA ALFIERI

PATTO FORMATIVO DELLA SCUOLA ALFIERI PATTO FORMATIVO DELLA SCUOLA ALFIERI Il patto formativo è l insieme di principi, regole e comportamenti che ciascuno si impegna a rispettare per il corretto e proficuo svolgimento della vita scolastica.

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 4 CIRCOLO G. MARCONI Via. V. Emanuele, 86 FRATTAMAGGIORE Tel./Fax 081/8351626 e-mail: naee332005@istruzione.it posta certificata: naee332005@pec.istruzione.it www.gmarconi4.it

Dettagli