Le rotte della sostenibilità SALONDE DELLA CSR Perugia 14 Marzo 2018

Documenti analoghi
Un sistema agroalimentare sostenibile in tempi di cambiamento climatico

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE (P.S.R ) AVVISO PUBBLICO. Tabella TEMATICHE

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

Stefano Brenna - ERSAF

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

LA PRIMA CERTIFICAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ IN AGRICOLTURA

Verso l armonizzazione dei sistemi SQNPI e VIVA. Lucrezia Lamastra, GLIS-Gruppo Lavoro Interministeriale Sostenibilità

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

La biodiversità nella melicoltura: un caso di studio nel Trentino

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISUTATI DEL PROGETTO SOS.T Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola.

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

IL SUOLO Centrale nelle Strategie PAC

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

FORESTAZIONE IN ITALIA: l esperienza di AzzeroCO2 PADOVA 16 DICEMBRE 2013

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

ECOSISTEMA, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

RAPPORTO ANNUALE DI VALUTAZIONE IN ITINERE 2013

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Settore Produzioni biologiche

MISURA COOPERAZIONE SCHEMA DI PROGETTO PILOTA 1.1 TITOLO DEL PROGETTO E CONTESTO PRODUTTIVO

Il PSR Puglia in pillole

DIGESTATO : valutare la sostenibilità come metodo per ridurre gli impatti in agricoltura

28/11/ Grosseto

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Produzioni alimentari sostenibili. Lo standard pubblico

Interventi pubblici a supporto dell apicoltura

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

Iniziative nel settore agricolo per la tutela delle acque dall'inquinamento da nitrati

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

RICADUTE DEL CONSUMO DEL SUOLO SUL SISTEMA AGROALIMENTARE E SULLA BIODIVERSITÀ. Dott. Anselme Bakudila Centro Studi Slow Food

Quanto vale il capitale Naturale?

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Solo il 10% è suolo!

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

AGRICOLTURA CONSERVATIVA NEL PSR EMILIA-ROMAGNA. Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1

PSR ABRUZZO

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

PSR 2014/2020 CRITERI DI SELEZONE DEL PROGETTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

Centenario dell inaugurazione del I anno Accademico del Regio Istituto Forestale Nazionale. Alberto Niccolai. 18 gennaio 2014

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Transcript:

Le rotte della sostenibilità SALONDE DELLA CSR Perugia 14 Marzo 2018 Jacopo Orlando Public Affairs & Project Development Ufficio di Presidenza GRUPPO ABOCA

Aboca nasce nel 1978: La salute dell uomo in equilibrio con quella dell ambiente ; 100% naturale Oggi l azienda impiega oltre 1.200 dipendenti in un territorio prettamente rurale Sede Direzionale: Sansepolcro (AR); Stabilimento di produzione: Pistrino di Citerna (PG)

Il processo produttivo di Aboca: integrazione verticale della filiera Controllo diretto di ogni singola fase di produzione: dalla semina sino al confezionamento dei prodotti finiti, distribuiti sul mercato italiano ed estero R&S Agricoltura oltre 1.400 ettari di superficie agricola dislocati tra Umbria e Toscana. Produzione Comprendendo ricerca di base, ricerca clinica, formazione ed informazione Marketing, commercializzazione Italia ed estero Formazione e informazione Supporto al trade, consiglio per il medico e comunicazione al consumatore

Museo, biblioteca, casa editrice ed erboristeria Sansepolcro (Ar) Comparto aziendale preposto allo studio e alla divulgazione delle conoscenze storico tradizionali sulle piante medicinali.

Filosofia aziendale Un organismo o un ecosistema in via di sviluppo cresce a seconda del suo stadio di sviluppo. Nel corso della loro maturazione i sistemi viventi passano dalla crescita quantitativa alla crescita qualitativa. La crescita qualitativa consiste in un aumento della complessità, della raffinatezza e della maturità. In natura la crescita non è lineare e illimitata. Mentre alcune parti crescono, altre decadono, liberando le proprie componenti che diventano risorse per una nuova crescita. F. Capra: Crescita qualitativa

Due casi pratici: Biodiversità e compensazione della CO2 Misurare l impatto delle proprie attività può essere un elemento premiante per valorizzare la produzione di esternalità positive che spesso danno luogo a beni pubblici e beni comuni ed intercettare l attenzione dei consumatori su temi sempre più considerati, quali: ambiente, salute, e benefici sociali apportati al territorio. Possibilità di concretizzare un modello di sviluppo in grado di coniugare competitività sui mercati internazionali e sostenibilità dei processi produttivi.

Valutazione della Biodiversità degli ecosistemi agricoli Biodiversity Alliance La «Valutazione della Biodiversità degli ecosistemi agricoli» definisce i requisiti che le Aziende devono soddisfare al fine di valutare e comunicare il valore di biodiversità all interno dell ecosistema agricolo oggetto della certificazione. La metodologia alla base della valutazione della biodiversità è l analisi della qualità biologica dei suoli, che si esplica attraverso l indicatore QBS «Qualità Biologica dei Suoli» associato alla valutazione delle pratiche produttive adottate.

Valutazione della Biodiversità degli ecosistemi agricoli Biodiversity Alliance Piano della Biodiversità Aziendale (PBA) include i criteri di adempimento dei seguenti indicatori che l organizzazione in generale s impegna ad attuare : Attività biologica del suolo Tipologia del metodo di produzione (Biologico, Integrato, ecc) Controllo delle avversità Fertilizzazione del suolo Gestione delle risorse idriche e qualità delle acque superficiali Gestione delle aree verdi permanenti Utilizzo insetti pronubi ed di insetti utili Strategie per l incremento della biodiversità Utilizzo di energia da fonti rinnovabili Utilizzo di pratiche conservative Altri (es. utilizzo letame o compost aziendale, fitodepurazione delle acque, apicoltura)11

Adotta una pianta per una mobilità compensata Obiettivo: compensare le emissioni associate alla propria flotta aziendale. Progetto allargato alla comunità per promuovere la riforestazione di alcune aree della Valle con l obiettivo di compensare le emissioni legate alla mobilità delle flotte aziendali e delle auto private dei cittadini. L Associazione Progetto Valtiberina si farà promotrice del progetto catalizzando gli sforzi della comunità. L associazione nasce infatti come centro di elaborazione di idee ed azioni per orientare al bene comune lo sviluppo della valtiberina umbro-toscana.

In funzione delle caratteristiche climatiche della zona, delle specie vegetali utilizzate nel rimboschimento (Acero, Frassino, Cerro, Roverella, Abete Douglas), e considerando una densità di impianto di 800-860 piante ad ettaro, è stato possibile stimare (elaborazione di PNAT Università degli studi di Firenze), che la CO2 assorbita e stoccata dal bosco durante i suoi 60 anni di vita sarà di 882.7 tonnellate/ha. Emissioni CO2 2018 CO2 assorbita Imboschimento anno 2018 997,5 t/anno 882,7 t/ha 1,13 ha

Jacopo Orlando Public Affairs & Project Development Ufficio di Presidenza jorlando@aboca.it www.aboca.it