SOTTO LA PIAZZA DI PONTELAGOSCURO.

Documenti analoghi
CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

OGGETTO : inquinamento da CVM sotto asilo via Digione Pontelagoscuro.

Caratterizzazione idrodinamica e isotopica della contaminazione da solventi clorurati nella valle del Fiume Chienti, Marche

Foto n. 3 : particolare del filtro

15.5 RISULTATI ANALITICI CAMPAGNA DI SETTEMBRE 2003

Bonifica acque sotterranee mediante degradazione biologica aerobica e anaerobica

COMUNE DI FERRARA RELAZIONE

Organo clorurati in falda: casi dubbi tra contaminazione puntuale e diffusa.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

Allegato 3 Analisi di fattibilità degli interventi di messa in sicurezza e bonifica, noti i profili degli inquinanti rilevati e delle relative misure

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

Un nuovo approccio all indagine ambientale diretta del sottosuolo: M.I.P. Membrane Interface Probe

Risanamento, Rigenerazione urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile

Marco Petrangeli Papini

Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati.

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

UNIVERSITÀ DEGLU STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Inquinamento delle acque sotterranee

Lezione n XII PROTEZIONE DEGLI ACQUIFERI

Il sito è stato perimetrato con D.M. del 26 febbraio 2003

Sito di Interesse Nazionale Tito Bonifica e messa in sicurezza permanente Sito Ex Liquichimica Intervento di Bonifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, GEOTECNICA ED AMBIENTALE

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO CONVENZIONALE (art. 9 L.R. 13/90)

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

Regione Emilia Romagna SEMINARIO TECNICO ORGANO-CLORURATI ED IDROGEOLOGIA DELLE AREE URBANE: INQUINAMENTO PUNTUALE O DIFFUSO?

REALIZZAZIONE DI ALLEVAMENTO AVICOLO BIOLOGICO (art. 9 L.R. 13/90)

Servizio Geologico e Difesa del Suolo Biellese, Vercellese, Casalese C.so Cadore Torino (TO)

Sito di Interesse Nazionale Tito Bonifica e messa in sicurezza permanente Sito Ex Liquichimica Intervento di Bonifica

Conclusione del procedimento di bonifica delle acque sotterranee mediante Ossidazione Chimica In- Situ: un caso di studio in Italia

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza Public procurement consultation for innovative solutions. Roma 20 Novembre 2018

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

DISCARICHE CONTROLLATE

L INQUINAMENTO da PFAS: ASPETTI IDROLOGICI E IDROGEOLOGICI

Trasmesso esclusivamente via PEC

Elaborazione WWF su dati Environ-Solvay (tratti dalle relazioni sui monitoraggi ambientali svolti nell'area)

Piano di Monitoraggio e Controllo delle acque sotterranee

Università degli Studi di Siena Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea specialistica in Geologia Applicata

Il quadro concettuale nella valutazione degli scenari di rischio ambientale (teoria e pratica)

Problematiche nella contaminazione delle falde da solventi clorurati

COMUNE DI MESOLA Provincia di Ferrara

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

14 SETTEMBRE 2018 SALA BLU, PALAZZO GAZZOLI

Risorse sotterranee in aree fortemente antropizzate: il caso della falda di Prato

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Ufficio Tecnico del Genio Civile Sede di Pistoia

Relazione sul Sistema di estrazione del percolato nelle aree ex discariche del Quadrante Est. Periodo: febbraio- luglio 2015

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

CONFERENZA NAZIONALE INDUSTRIA E AMBIENTE E FOCUS PUNTI VENDITA CARBURANTE 19 settembre Nicola Bentivoglio, Giulia Bigoni GOLDER ASSOCIATES

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

OGGETTO: Interpellanza Cloruro di Vinile Solvay sotto l'abitato di Pontelagoscuro.

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

Interventi di bonifica Area SPINA 3 Comune di TORINO

CARTINA 1 INCENERITORE DI ACERRA MONITORAGGIO AREE DI SEDIME INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Soil Vapor Extraction SVE

DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DEGRADATIVI IN FALDA ATTRAVERSO PROVE DI CAMPO TIPO PPT (Push Pull Test)

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Qui di seguito sono commentati i risultati della campagna di prelievi ed analisi.

Air Sparging AS. Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

1 CORRETTA DENOMINAZIONE DEL POZZO

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

SITO B026 - Discarica Dorno

Dott. Geol. Daniele Calvi. Dott. Geol. Daniele Calvi

Isadora Mariani, Mares S.r.l.

Commissione mista per l acqua Allegato al Verbale del

Siti contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia, Facoltà di Ingegneria, 6 8 febbraio 2014

NOTA INTEGRATIVA INERENTE IN PIANO DI RIPRISTINO AMBIENTALE A CESSAZIONE DELL ATTIVITA PER L IMPIANTO EUROCORPORATION, V. DE CATTANI, 178 FIRENZE.

Il Progetto PLUMES. dott. geol. Madela Torretta - dott. Paola Canepa

LA GESTIONE DEI SITI CONTAMINATI E DEI RISCHI PER I LAVORATORI. L esperienza dell ATS Sardegna nel S.I.N. di Porto Torres

Fig. 23 : Gradiente idraulico di drenanza tra acquifero libero ed in pressione.

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Francesca Motta. ANALISI DI RISCHIO SANITARIO E AMBIENTALE 22 Settembre 2017

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

VARIANTE AL 1 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato QC2.1 - RELAZIONE SULLE INDAGINI AMBIENTALI SU SUOLO E ACQUE SOTTERRANEE

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Piano di Caratterizzazione Integrativa Area E3 Esterna. The world s leading sustainability consultancy

SITO B027 - Discarica Sant'Angelo Lomellina

Sommario 1. PREMESSA RISULTATI ANALITICI CAMPIONAMENTI PRECEDENTI PIEZOMETRIA 31/08/ CONCLUSIONI...

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il sito di TRENTO NORD

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Valutazione del rischio da inalazione di vapori di PCE e TCM da falda in situ nell Area Vasta milanese

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

Transcript:

Comune di Ferrara Consorzio Ferrara Ricerche LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI NEL COMUNE DI FERRARA 1-2 Ottobre 2004 SOTTO LA PIAZZA DI PONTELAGOSCURO. Alessandro Gargini Monica Pasini Dipartimento di Scienze della Terra Università di Ferrara

Sotto la piazza di Pontelagoscuro... COSA C È SOPRA? COSA C È SOTTO? QUANTO È GROSSO E PERICOLOSO QUELLO CHE C È SOTTO? CHI CE L HA PORTATO LÌ? PUÒ ESSERE TOLTO?

Campo pozzi Acosea Pontelagoscuro Vecchio Stab. Multisocietario Pontelagoscuro Nuovo Barco Solvay Ferrara

Modello Digitale del Terreno Rielaborato dalla Carta del Microrilievo realizzata come supporto al P.R.G. del comune di Ferrara nel 1995 (Bondesan) Quote in metri s.l.m. 1.5-2 2-2.5 2.5-3 3-3.5 3.5-4 4-4.5 4.5-5 5-5.5 5.5-6 6-6.5 6.5-7 7-7.5 7.5-8 8-8.5 8.5-9 9-9.5 9.5-10 10-10.5 10.5-11 11-11.5 11.5-12 12-12.5 12.5-13 Stab. Multisocietario Solvay 1 3 4 5 2 Pontelagoscuro Nuovo Pontelagoscuro Vecchio Barco

L INQUINAMENTO DI PONTELAGOSCURO COME E STATO SCOPERTO? Il primo accertamento della contaminazione, rilevato durante i campionamenti periodici nei 2 pozzi di proprietà comunale (campo sportivo e orto degli anziani), risale al 14 novembre 2001, da un campionamento di EST (per conto di Solvay Chimica Italia), confermato da ARPA-FERRARA in data 26 novembre 2001; successivamente, in data 21 marzo 2002, è stata riconfermata la contaminazione suddetta e da campionamenti, effettuati tra luglio ed agosto 2002 da ARPA-FERRARA e dai NOE, sono risultati contaminati altri 5 pozzi privati ad uso domestico nella zona di via Aminta, via Miniera e via Digione

Foto: volo AIMA del 1937 scala 1:33000 fornite da I.B.C Bologna Zuccherificio Gulinelli Distillerie Italiane Saponificio Chiozza e Turchi chiuso nel 1928 Distilleria Padana 5 Raffineria Ferrarese 1 2 Fossa di Scarico dello zuccherificio Zuccherificio Società Italiana (attuale SFIR) Fornace del Boschino 4 3 Fabbrica Concimi Chimici Cerere chiusa nel 1919 Pontelagoscuro 1937

Pontelagoscuro agosto 1945 5 1 2 4 3 Foto: volo RAF del agosto 1945 scala 1:25000 fornita da I.B.C. Bologna

Pontelagoscuro 1955 1 1 5 2 Pontelagoscuro Nuovo 4 3 Barco Solvay Foto: volo AIMA del 1955 scala 1:35000 fornita da I.B.C. Bologna

Pontelagoscuro 1972 1 5 Ex Zuccherificio Gulinelli Ex Concimi Chimici Cerer Attuale Campo Sportivo 2 3 4 Foto: volo EIRA Firenze del 1972 scala 1:10000 fornita da Comune di Ferrara

Pontelagoscuro 1982-1987? Nuova Zona Artigianale 1 5 2 SFIR 3 Orto Anziani 4 Discarica inerti Foto: volo del 1982-1987? scala 1:5000 fornita da Comune di Ferrara

Pontelagoscuro 1994 Lottizzazione di via Migliari 5 Ampliamento Acosea Spa 1 2 SFIR Ampliamento petrolchimico 4 3 Discarica Attuale area Solvay Foto: volo del 1982-1987? scala 1:5000 fornita da Comune di Ferrara

Pontelagoscuro 2000 5 1 2 Nuovo distributore di benzina 4 3 Terraitaly TM-it2000 ortofoto digitale a colori dell intero territorio italiano- CompagniaGeneraleRipreseaeree S.p.A.-Parma

Distribuzione dei potenziali centri di pericolo di inquinamento degli acquiferi sul territorio comunale

Sotto la piazza di Pontelagoscuro... COSA C È SOTTO?

Elementi Geomorfologici (Bondesan, 1995) Vengono rappresentate le principali forme ad evidenza morfologica Ventagli di rotta Paleoalveo presunto 1 3 4 5 2 Paleoalvei secondari Paleoalveo Po di Ferrara

Vulnerabilità dell acquifero freatico all inquinamento Ferrara Nord Vulnerabilità espressa dal tempo d arrivo ( t ) all acquifero

Per lo studio geologico del sottosuolo sono state raccolte un totale tale di 294 stratigrafie E A C C A E

Sezione idrostratigrafica N-S S (A-A ) A ) 90S 88 m 12C18 S1 88S 12.6 m 91 m 93S >90 m 102S >90 m PZPHA06 20 m PZSHA09 6 m Sabbie superficiali Argille con livelli torbosi Sabbie würmiane PZA2 33 m PZB3 25.3 m P19A 42.5 m P23 47 m PNP1 20 m 50S 48 m S3 10 m S5 6 m 4 3 19S 2 31 m 5 12F/12 10 m 20S 29 m 1S 36 m 27S 28 m Z69PP 69.7 m Z67PP 68.3 m 15 10 5 O m s.l.m. -5-10 -15-20 -25-30 -35 Argille di base -40-45 Calcestruzzo-laterizi-asfalto Sabbie e formazioni acquifere Argille e formazioni confinanti

Spessore del litosoma sabbioso ospitante il I acquifero in pressione 3 4 1 2 5 Spessore in m 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5

IDROCARBURI ALIFATICI CLORURATI Cloruro di vinile Cloroetano Tetracloroetilene Cl Cl Cl Dicloroetano Cl Tricloroetilene Cl Tricloroetano Cl Cl Cl Dicloroetilene Cl Etilene H

I solventi clorurati sono soggetti, come tutti i composti che si vengono a trovare a contatto con il mezzo poroso, alla naturale degradazione microbica in un ambiente anaerobico Condizioni Aerobiche PERCORSO DI DEGRADAZIONE PCE/TCE PERCORSO DI DEGRADAZIONE Condizioni Anaerobiche Catena di degradazione degli alcheni clorurati con i sottoprodotti finali di degradazione 1,1,1 TCA PERCORSO DI DEGRADAZIONE Condizioni Aerobiche Condizioni Anaerobiche Catena di degradazione degli alcani clorurati con i sottoprodotti finali di degradazione

Sotto la piazza di Pontelagoscuro... QUANTO È GROSSO E PERICOLOSO QUELLO CHE C È SOTTO?

UBICAZIONE DEI POZZI CAMPIONATI IL 22 SETTEMBRE 2003 Sono stati misurati: 28 pozzi privati 2 pozzi ACOSEA 2 piezometri profondi 1 piezometro superficiale 2 pozzi comunali

Plume Pennacchio - Piuma Sorgente Pathway Recettore

distributore Garage Lavanderia Sito industriale Sito industriale distributore pozzo Tavola d acqua

Contaminant hydrogeology Contaminanti Idrocarburi Clorurati N=106 Proprietà dei Contaminanti Alta solubilità in acqua, basso ritardo, lenta degradazione Fenoli Benzene N=30 N=16 Alta solubilità in acqua, basso ritardo, veloce degradazione BTEX IPA N=94 5-Ring 2-Ring 3-Ring?? La solubilità, il ritardo e la degradazione differiscono di parecchi ordini di grandezza rispetto agli altri descritti sopra I dati di campagna sono molto incerti 0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 Lunghezza massima del plume (m) nel 75% dei casi considerati

Fase plumebuster (acchiappa-plume plume) GP3 GP12 GP14 GP10 GP16 GP1 GP5 GP6 GP7 GP8 GP4 GP11 GP13 GP9 GP15 GP2 I II III IV STEP 1 GP 1, 2, 3, 4 per la definizione dei limiti e GP7 centro della massa contaminata STEP 2 GP 5, 6, 8 per la struttura longitudinale e GP 9, 10 per la struttura trasversale centrale del plume STEP 3 GP 11, 12, 13, 14, 15, 16 per la definizione delle zone di frangia

Esecuzione dei sondaggi con metodologia Direct-Push tecnica di perforazione che permette velocità di avanzamento elevate consente di prelevare campioni di acqua a diversa profondità nell acquifero alla fine delle perforazioni il foro creato si chiude naturalmente nte grazie alle sue modeste dimensioni

Sonda Direct-Push sul GP2 Foro creato dal Direct-Push

Filtro (80 cm) che viene inserito nella prima asta (campionatore) Campionatore su cui si inserisce la punta a perdere

Zona di Via Migliari Via Venezia Piazza Buozzi Ubicazione di tutti i punti di sondaggio effettuati tra Ottobre 2003 e Gennaio 2004 Orto Anziani Via Aminta

Localizzazione in pianta del Plume di contaminazione da CVM mediante interpolazione dei valori massimi dei dati analitici provenienti dal campionamento Direct-Push e dai pozzi.

5,6 6,6 5,9 6,3 7,0 6,8 7,0 6,1 6,2 5,6 6,6 5,5 5,8 5,8 5,8 5,8 6,2 6,0 6,0 5,8 6,2 5.2 6,0 5,4 5,5 7,0 7,7 6,5 6,3 5,7 5,7 5,4 5,6 5,7 5,2 5.7 5,4 5,9 4,8 4,8 4,8 5,8 5,9 5,8 5,6 5,6 5,7 5,7 5,8 5,9 5,3 5,7 5,5 5,8 6,6 5,2 5,6 5,4 6,1 6,7 7,3 5,0 4,8 5,2 6,2 4,6 5,0 4,8 4,3 4,8 6,1 5,5 4,8 5,4 5,7 5,3 6,2 6,4 5,4 6,7 6,5 5,5 10,6 10,4 6,6 6,2 7,2 7,4 8,8 5,4 10,9 6,1 5,4 5,5 5,2 5,3 6,7 10,1 6,5 7,0 6,3 5,9 8,5 8,7 8,2 15,1 8,0 6,2 6,8 6,9 7,9 7,9 15,1 14,8 11,3 8,2 11,5 11,5 12,5 11,5 15,2 9,2 10,7 7,6 6,7 6,8 7,7 5,5 6,7 6,6 11,9 8,4 7,2 7,5 8,5 8,2 6,924 7,8 7,4 6,9 6,6 7,0 7,0 6,7 6,108 6,4 7,3 5,7 5,7 6,0 5,8 6,8 7,7 6,4 6,1 8,5 9,9 9,9 4,9 6,2 6,2 6,4 8,2 7,7 9,4 9,7 9,7 10,1 14,7 10,0 8,4 8,1 6,4 6,7 4,8 5,9 6,5 5,6 5,7 5,4 5,0 5,4 5,3 6,0 5,3 5,2 7,0 5,3 5,0 4,9 5,4 5,1 4,5 5,2 6,0 5,0 5,0 5,2 10,2 7,6 5,0 5,0 5,6 6,7 4,1 5,6 6,2 5,6 5,5 4,8 5,5 5,2 5,3 5,2 6,1 4,9 6,1 6,6 14,2 8,5 8,9 5,4 14,2 11,8 5,4 6,1 6,0 11,9 15,2 15,4 10,0 7,072 6,0 6,2 5,4 6,3 5,0 4,4 5,3 6,0 5,1 6,2 4,5 8,0 7,5 7,5 5,8 7,6 6,3 6,9 10,2 8,4 8,3 Botte 5,2 3,8 4,9 6,4 4,0 Possessione Cascina 4,8 4,4 Possessione Palazzo 4,3 4,0 3,7 4,0 5,0 4,1 5,0 4,5 4,4 5,8 4,0 4,2 5,5 3,8 4,7 5,5 3,9 3,8 F.S. Stazione 5,5 5,1 5,2 4,6 5,6 5,8 PONTELAGOSCURO 5,6 5,7 NUOVO 6,4 5,7 6,8 5,3 7,3 5,5 5,7 5,9 5,8 5,8 5,5 5,5 5,9 Genesina Possessione 6,0 5,3 3,8 3,5 3,8 3,7 3,3 3,2 3,8 4,0 4,0 3,8 4,0 4,9 4,6 5,4 4,8 5,1 3,7 4,4 4,3 5,0 4,7 1600 160 16 1.6 0.5 Cloruro di Vinile Monomero microgrammi/litro Localizzazione in pianta del Plume di contaminazione da CVM mediante interpolazione dei valori medi su ogni verticale dei dati analitici provenienti dal campionamento Direct-Push e dai pozzi

Vista del plume in 3D

Configurazione idrodinamica dell acquifero durante la fase di caratterizzazione 26 26 9 9 27 5 5 28 livello in s.l.m 1 livello in s.l. 4.7 4.5 2.07 2.04 1.95 1 1 86 4.3 4.1 2.01 1.98 2.01 3.9 3.7 PONTELAGOSCUR NUOVO 21 F.S. S 1.95 1.92 PONTELAGOSCUR O NUOVO21 F.S. S 2 7 3.5 1.89 3.3 Dicembre 2002 Giugno 2003 1.86 6

Configurazione idrodinamica dell acquifero durante la fase di caratterizzazione 37 33A 34 35A 36A 32A 14A 31A 11A 29 21A 12A 30 8A1A 16A 9 9N 26 Pontelagoscuro 27 9 9N 5 m.s.l.m.m. 5 2.8 2.5 24 1 1N m.s.l.m.m. 2.5 1N 1 2.2 2.4 1.9 1.6 il Logo PONTELAGOSCURO NUOVO 21 F.S. Stazione 2.3 1.3 1 C. Milzona Botte Possessione Palazzo Possessione Cascina 2.2 2.1 PONTELAGOSCURO NUOVO 21 F.S. Stazione 0.7 0.4 DIAM PNP3 Ottobre 2003 Condizioni statiche pozzi ACOSEA 2 1.9 Novembre 2003

ESTENSIONE ED ENTITA DELLA CONTAMINAZIONE DA CVM Sulla base dell investigazione condotta lo sviluppo planimetrico complessivo del pennacchio è pari a 775.581 mq (circa 78 ha) Visto in pianta ha la forma tipica di un plume di contaminazione a forma di fuso allungato nella direzione media del flusso di falda, da NNW-SSE nella parte settentrionale di Pontelgoscuro nuovo, a N-S nella parte meridionale. La lunghezza dell asse longitudinale, ragionevolmente supposta, è pari a circa 2100m. La lunghezza dell asse trasversale, meglio definita, è pari a circa 700m, nella parte settentrionale di Pontelagoscuro nuovo, e a circa 500m nella parte meridionale. Il volume complessivo del plume, ammettendo che la contaminazione pervada tutto l acquifero, è pari a 16.5 Mm 3 con una concentrazione media di CVM pari a 1190 µg/l. Massa totale di CVM: 7 ton.

Sotto la piazza di Pontelagoscuro... CHI CE L HA PORTATO LÌ?

IPOTESI SULLA DINAMICA DI CONTAMINAZIONE DA CVM 1. La contaminazione da CVM potrebbe essere il risultato della degradazione di precursori clorurati a maggior grado di clorazione o della lisciviazione o immissione diretta in falda di cloruro di vinile monomero, legata presumibilmente allo smaltimento non controllato di peci clorurate.

Piazza Buozzi Via Aminta 2. La contaminazione è sostanzialmente presente sotto all area urbanizzata di Pontelagoscuro Nuovo con la presenza dei 2 picchi massimi (piazza Buozzi e via Aminta) proprio al di sotto della zona abitata.

Fingerprinting isotopico

Sotto la piazza di Pontelagoscuro... PUÒ ESSERE TOLTO?

Un reattore biologico soggetto alla dinamica idrogeologica Sorgente Percorso Recettore (pozzo) Flusso di falda A B C Flusso di massa di contaminante attraverso piano di controllo Processi di nucleo del plume Processi di frangia (corona) del plume

Sorgente Plume Volatilizzazione Dispersione Dissoluzione Adsorbimento Biodegradazione Diffusione

Attenuazione naturale D.E. = C 6 H 5 OH Processi A.E. Prodotti Redox sorgente Metanogenesi H 2 O CH 4-240 mv Riduzione SO 4 2- H 2 S S 2- -220 mv Riduzione FeOOH Fe 2+ -50 mv Direzione di flusso Riduzione MnO 2 Mn 2+ 520 mv Denitrificazione NO 3 - NO 2- N 2 740 mv Respirazione O 2 (CO 2 + H 2 O) 820 mv

Analisi isotopica 1.0 CVM Etilene 0.8 0.6 Cl 12 C C H H H K 12 H 12C C H H H C/Co 0.4 0.2 0.0 20 Cl 13 C C H H H K 13 H 13C C H H H C13 ( δ VPDB) 0-20 -40-60 ε = 30 0 40 80 120 Tempo (giorni) Ref: Hunkeler, D.,Aravena, R., Cox. E., 2002. Environmental Science and Technology, 36, 3378-3384.

ISRP5-1 ISRP4-2 ISRP4-1 CEL10 CEL2 CEL1 CEL3 1.00 0.80 0.60 0.40 0.20 0.00 PCE TCE cdce VC ET 30 20 10 0-10 -20-30 -40-50 -60 PCE TCE cdce VC ET Total Molfraction δ 13 C ( VPDB)

OSSIDAZIONE CHIMICA IN SITU/AGGRESSIONE ELETTROCHIMICA/ATTENUAZIONE NATURALE Sotto la piazza di Pontelagoscuro... TERRITORIO VULNERABILE E FRAGILE ACQUIFERO PRINCIPALE DI FERRARA UN PENNACCHIO DI CLORURO DI VINILE PRATICAMENTE PURO SMALTIMENTI NON CONTROLLATI ANNI 60/ANNI 70