CHE COSA E IL BRAND?

Documenti analoghi
CHE COSA E IL BRAND?

Parte III Brand management

Parte III Brand management

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2018/2019 Piero Polidoro febbraio 2019 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

DEFINIZIONE DI BRAND

03/02/2010. Normativa nel C.P.I.

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

Lezione del 6 ottobre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Commerciale

Lezione del settembre I marchi. Prof.ssa Emanuela Arezzo Corso di Diri5o Industriale

LA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO EUROPEO

La proprietà intellettuale

Tutela dello smartphone: il Design e i segni distintivi

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

I DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE: UNA BREVE INTRODUZIONE

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Il contributo dell Archivio Centrale dello Stato al web of data. Chiara Veninata Archivio Centrale dello Stato, 21 febbraio 2014

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

E quel marchio costituito da una o più parole, da frasi o da lettere dell alfabeto.

LE FUNZIONI DELLA MARCA

Pacifica coesistenza o conflitto

Management della moda e del lusso

LA TUTELA DEI MARCHI DEI PRODOTTI HALAL

Il brand senza naming

E di «proprietà» intellettuale? Barbara Pasa

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Uno studio globale. Rödl & Partner La Registrazione del marchio italiano Tutto ciò che c è da sapere in 7 domande e 7 risposte

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

Una definizione di marca (American Marketing Association)

Roberta Cocco Simonetta Muccio

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

SYSTEM. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Studio di brand identity Büro von Brand Identity

progettiamo il marchio

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

SVITOL. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

6in1. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

intensity brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Wizzy. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

COMUNICAZIONE D IMPRESA

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

L importanza del Brand per le politiche aziendali

FEROX. brand identity guidelines. Indice. Il logo The logo. Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

my WORLD is brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

We put energy into the Brand

IL GREEN MARKETING COME OPPORTUNITA DI RILANCIO ECONOMICO E DI CRESCITA SOSTENIBILE

i reati in tema di falsità

NEL NOME DELLE START UP

COME FAR CRESCERE LA PROPRIA MARCA?

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Obiettivi della lezione

Dalla Brand Identity al Brand Language Design

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

Brand Image. [

BREVE GUIDA SUI MARCHI

Obiettivi della lezione

La tutela del brand e del know how aziendale dagli illeciti digitali. Il quadro legale. Confindustria Udine 4 dicembre 2015

Premesse 1. Il problema» 3 2. Il perché della ricerca» 5 3. I limiti» 5 4. Il percorso narrativo» 8

fresca foglia brand identity guidelines Indice Il logo The logo Interazione con altri elementi grafici Use with other graphic elements

IL COMPORTAMENTO DI ACQUISTO DEL CONSUMATORE. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

Progettazione multimediale e laboratorio SD. Il marchio

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Istruzioni per deposito marchio d'impresa

Kiwi adv è una società che si occupa di comunicazione integrata ed è specializzata nel marketing e nella pubblicità. Forte di una lunga esperienza,

ABBIAMO SEMPRE TEMPO PER TE

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt.

Comunicazione e linguaggio

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

E&L Value sas. culture is the way you think, act, and interact

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Il vantaggio della differenziazione

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Lo studio dei trend. Società post-crescita il consumo si lega sempre più a tematiche etiche e ambientali (Fabris 2010)

Valore d uso. Costi di acquisizione del valore d uso

Linguaggio e comunicazione

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

Il Brand nella Società Mediata. Fabio Corsini

La semiotica del progetto

Peculiarità della filiera turistica

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

LE FIABE E IL BRAILLE. Percorsi di progetti inclusivi

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA IL MARCHIO: NORMATIVA INTERNAZIONALE ED ANALISI DEL CASO TOD S S.P.A.

COMPANY PROFILE 2017

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

Il marchio: per proteggere la tua identità

PROGETTAZIONE LEZIONE _

Transcript:

1 CHE COSA E IL BRAND?

2 «La marca esiste solo se esiste nel pensiero e nelle percezioni del consumatore». [Keller, 2003] «La marca non risiede nelle quote di mercato (marketshare) ma nella mente e nel cuore degli individui (mindshare/emotionshare)». [Gobé, 2001] «Nelle tribù postmoderne le figure emblematiche e i segnali di identificazione rimpiazzano i totem delle tribù originarie». [Maffesoli, 1998] «La marca è costituita dall insieme dei discorsi tenuti su di essa dalla totalità dei soggetti coinvolti nella sua generazione». [Semprini, 1993]

3

4

5

6 Le origini del brand Produttori di mattoni nell antico Egitto Simbolo di identificazione del produttore e del luogo di produzione Bottega di artigiani nel medioevo Promessa di qualità e di originalità Ranchers Mezzo di distinzione del prodotto e del produttore (sempre più importante in un mondo di brand

7 E oggi il brand che cosa è? Cosa c è al di là del principio di identificazione e di differenziazione? La capacità di evocare immaginari e il potere di costruire sili di vita E poi?...

8 «Un nome, una parola, un segno, un simbolo, un elemento grafico, o una combinazione di questi, inteso a identificare i beni o servizi di un venditore o di un gruppo di venditori e dunque volto a differenziarli rispetto a quelli della concorrenza.» [De Chernatony and Riley 1997, p.90] «Un brand è un entità identificabile che fa specifiche promesse sul valore e sui risultati legati all esperienza complessiva (di ricerca, di acquisto e di consumo) relativo ad un certo prodotto o servizio.» [Okonkwo,2007, p. 102] «Un prodotto diviene un brand quando il prodotto fisico viene aumentato da qualcos altro immagini, simboli, percezioni, emozioni che sono in grado di produrre un esperienza integrale che è più grande (e più significativa) della somma delle sue parti.» [Batey 2008, p. 3]

9 in sintesi si può dire che: Un brand è un insieme di associazioni, percezioni, sentimenti, emozioni e aspettative create, sviluppate e rinforzate dagli incontri tra gli individui, i prodotti e il brand stesso. Il significato (e il valore) di un brand è il risultato di un esperienza sensoriale.

Brand Communication 10

11

12

Brand Communication 13

Brand Communication 14

Brand Communication 15

Brand Communication 16

Brand Communication 17

Brand Communication 18

19

20 C è sempre una differenza tra l identità del brand (brand identity) (il brand così come è compreso e comunicato dall impresa) e la percezione del brand (brand image) (il brand così come esperito dalle persone)

21 I brand vengono creati non soltanto attraverso le attività e le strategie di marketing (input- codifica) ma sono anche il risultato della lettura e dell interpretazione del brand da parte del pubblico (interpretazione - decodifica).

22 GENERATION OF BRAND MEANING

23 E il consumatore che attribuisce significati (e di conseguenza il valore) ad un brand poiché sono il risultato delle percezioni e delle interpretazioni individuali.

24 ATTIVITA RICETTIVA: (ovvero come vengono creati i significati del brand) 1. E un attività; 2. E un attività situata; 3. E un attività routinaria; 4. Richiede competenze; 5. E un attività ermeneutica

25 1. ATTIVITA La ricezione come processo attivo; E un attività mentale attraverso la quale il significato codificato (inteso) concentrato in un brand viene compreso e rielaborato e finalmente trasformato in percezioni e significati; L idea di attività richiama anche il ruolo positivo/attivo dei consumatori in quanto creatori del brand

26 2. ATTIVITA SITUATA In quanto individui siamo coinvolti in un processo di costruzione dei significati del brand. Questo processo avviene all interno di specifici contesti. Questi contesti sono situati nello spazio, nel tempo, e all interno di una specifica cultura. Ciascun contesto è caratterizzato per un ambiente mediale (mediascape) e per un insieme di pratiche (prosumption).

3. ATTIVITA ROUTINARIA 27 L interpretazione è un attività che va avanti ininterrottamente e anche indipendentemente dalla nostra volontà. Continuiamo a rielaborare i significati anche quando siamo coinvolti in altre attività e non ci pensiamo direttamente La percezione e il significato del brand è dunque il risultato di un processo di sedimentazione che si basa sulle differenti occasioni di incontro e di riflessione sul brand

28 4. RICHIEDE COMPETENZE L attività ricettiva dipende da una varietà di competenze e capacità. La ricezione dipende dalla media literacy (competenze mediatiche) e dal grado di esposizione alla cultura mediatica.

5. ATTIVITA ERMENEUTICA 29 E un processo aperto e complesso attraverso il quale noi attribuiamo senso e significati alle nostre azioni e alle nostre esistenze. C è sempre la possibilità di interpretare i significati in maniera libera ed alternativa anche se la comunicazione pubblicitaria è mirata a limitare questa apertura [: brand management] I consumatori possono di fatto anche distorcere i significati del brand e stravolgere l identità del brand in modi che possono essere parzialmente o completamente diversi rispetto a quelli indicati dell impresa. [intepretazione preferenziariale (suggerita) vs interpretazione aberrante]

30 Poiché la marca è un fenomeno complesso è stata studiata da differenti approcci.

MARCA 31 Si tratta del brand: è dinamico e fenomenico. La marca è un essere in continua evoluzione, si trasforma insieme alla società e al mercato. MARCHIO E un segno distintivo, un oggetto identificabile. E statico e tendenzialmente immutabile: sarebbe meglio che non cambiasse, sebbene possa cambiare.

32 Una marca è: Una promessa Una serie di percezioni Una posizione nella mente del consumatore Un concentrato di attributi, benefici e valori Un generatore di significati Un medium sociale

Il marchio invece 33 Possono essere registrati come marchi: parole, nomi di persona, disegni, lettere, cifre, suoni (ad esempio, negli USA è stato registrato il rombo della Harley Davidson), la forma di un prodotto (come il Toblerone), packaging, combinazioni o tonalità cromatiche.

34 APPROCCIO GIURIDICO http://www.wipo.int/madrid/en/ http://www.uibm.gov.it/

Definizione del marchio: 35 Il marchio è un segno che permette di distinguere i prodotti o i servizi, realizzati o distribuiti da un'impresa, da quelli delle altre aziende. Secondo l'art. 7 del Codice della Proprietà Industriale (CPI), possono costituire oggetto di registrazione come marchio d'impresa tutti i segni rappresentabili graficamente: parole (compresi i nomi di persone), disegni, lettere, cifre, suoni, forma del prodotto o della confezione di esso, combinazioni o tonalità cromatiche. Così, un suono può essere registrato come marchio, riportando su un pentagramma le note musicali che lo compongono. www.uibm.it

36 APPROCCIO GIURIDICO Il trademark (logo, nome, forma, grafia, parola etc.) indica l esistenza di un diritto giuridico e di conseguenza la tutela della proprietà intellettuale. [Un segno per essere registrato e dunque legalmente protetto deve possedere capacità distintiva ed essere rappresentabile graficamente]

37 Tipi di marchio: il marchio denominativo, che è costituito solo da parole il marchio figurativo, che consiste in una figura o in una riproduzione di oggetti reali o di fantasia il marchio misto o complesso, effetto della combinazione di parole e figure. marchio di forma, spesso la forma del packaging

38 APPROCCIO SEMIOTICO La marca è un soggetto che appartiene all ordine del linguaggio e dei segni e, come tale, produce significati e discorsi ed è investita dai discorsi che sono altri a produrre su di lei. La marca è un motore semiotico [Semprini] per conoscere l efficacia del quale le aziende investono moltissimo attraverso analisi desk di tipo sociosemiotico.

39 APPROCCIO TETSUALE In quanto testo aperto la marca si apre alla significazione del lettore. Soprattutto la marca produce mondi, e storie che vengono abitati e vissute dai consumatori. Richiede il coinvolgimento diretto dei consumatori

40 What is it branding? It s s the marketing practice of creating a name, symbol or design that identifies and differentiates a product from other products. (AMA) is the art of aligning what you want people to think about your company with what people actually think about your company.

41 What is it branding? Branding, simply, is the set of things an owner does to establish a brand. If a brand is what you stand for, branding is a technique through which a company gets its product to stand for something in the minds of millions. Branding is the activity, brand the result: branding is the cause, brand is the effect (Robert Jones, p.22)

42 Modelli di Branding: identità & status =(identità visuale)-marchio management=(comunicazione del brand)-marca valutazione =(brand equity)-marchio + marca

43 Aspetti criticati del Branding: - Crescita della cultura consumista e materialista; - Eccessivo uso di desideri e bisogni umani fondamentali utilizzati al fine di stimolare il consume (Esempi: violenza, sesso, valori edonistici); - Sfruttamento dei diritti umani: la globalizzazione avviene anche al costo della giustizia sociale e di altre istanze legate al modello capitalista.