INFORMATICA. Scolastico : 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Disciplina : Classe : 1 a. Sezione : J SCIENZE APPLICATE. Opzione.

Documenti analoghi
INFORMATICA. Scolastico : 2017 / 2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Disciplina : Classe : 1 a. Sezione : J SCIENZE APPLICATE. Opzione.

INFORMATICA. Scolastico : 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Disciplina : Classe : 2 a. Sezione : J SCIENZE APPLICATE. Opzione.

Disciplina: Tecnolog ie Inf ormati che A.S. 2017/18

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto di Istruzione Superiorevia Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO. Classe: IA(3 ore di cui 2 di laboratorio) anno scolastico Materia: Tecnologie Informatiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA CLASSE: I A CHI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA INDIRIZZO ALBERGHIERO CURRICOLO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

Piano di lavoro classe prima

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

primo anno: Tecnologie Informatiche

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2018/19 DISCIPLINA DOCENTI 1BSS. Servizi Socio-Sanitari

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03 PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE A.S

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO. Liceo Scientifico delle Scienze applicate

PIANO ANNUALE DI LAVORO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI PRIME. Tecnico Grafico

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

Tecnologie Informatiche A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

ITI-LS FRANCESCO GIORDANI Caserta

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: II ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

COMPETENZE. individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

Programmazione annuale docente classi 1^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019

Anno scolastico 2015 / 2016 BIENNIO ISTRUZIONE TECNICA TECNOLOGIE INFORMATICHE. Docenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

PIANO DI LAVORO DISCIPLINARE M02/P03

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI: 1AIT-1BIT-1CIT-1AE-1BE-1CE/EM-1AME-1BME TECNOLOGIE INFORMATICHE. 3 ore settimanali (1 + 2 lab)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

I.I.S. G. CENA. Individuare le strategie più appropriate per la risoluzione di semplici problemi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / 2016

INDIRIZZO LICEO SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Scolastico : 2017 / 2018 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Sezione : A. Articolazione : INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

CLASSE Prima INDIRIZZO AFM

Piano di Lavoro Annuale Informatica Per il Primo biennio. Anno scolastico Prof. Angela Raffaella Casella

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale. Disciplina: Informatica

A.S. 2018/2019 Docente: GESSA STEFANO NICOLA

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA. (specificare il numero) Relazioni tecniche e/o sull attività svolta Risoluzione di problemi n. n.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

primo anno: Tecnologie Informatiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Informatica

Allegato alla circolare n. 39_. N. ore previste 28 Periodo di realizzazione: Settembre-Dicembre 2017

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI"

Secondo Anno: Informatica Economico-Turistico

Dipartimento di Informatica Piano di lavoro funzionale alla redazione del piano di lavoro preventivo individuale del docente Anno Scolastico 2018/2019

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

Programmazione modulare

Classe Prima A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

I.I. S. Antonio Pesenti Cascina RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico Prof. ALEXANDRU SIMIONIUC. Materia INFORMATICA. Classi 1C, 2C, 2L, 3L

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

2. Finalità generali previste dalle indicazioni nazionali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Transcript:

MINISTERO DELLA ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. DI VITTORIO I.T.I. LATTANZIO Via Teano, 223-00177 Roma 06121122405 / 06121122406- fax 062752492 Cod. Min. RMIS00900E rmis00900e@istruzione.it - rmis00900e@pec.istruzione.it Cod. fiscale 97200390587 ------------------------------------------------ Anno Scolastico : 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Disciplina : INFORMATICA Classe : 1 a Sezione : J Corsoo : LICEO SCIENTIFICO Opzione SCIENZE APPLICATE Docentee : Prof. MAZZEI FABIO

SITUAZIONE INIZIALE La classe si presenta come un gruppo eterogeneo composto da 24 alunni ( due non frequentanti ),con diversi livelli di preparazione di base. L osservazione svolta nel periodo iniziale dell anno scolastico non ha evidenziato delle particolari criticità dal punto di vista didattico e disciplinare. La maggior parte degli allievi ha mostrato sempre un vivo interesse per la disciplina, partecipando attivamente alla lezioni svolte ed al processo educativo.alcuni elementi,meno motivati e piu deboli in termini di preparazione di base, hanno manifestato delle difficoltà e limiti soprattutto nel processo di rielaborazione personale dei contenuti della disciplina dovuti, in parte, allo scarso impegno nello studio e/o ad un impegno non sempre adeguato alle richieste del percorso di studi scelto. Dal punto di vista disciplinare, il comportamento tenuto dalla classe è stato, sin qui, corretto, adeguato al contesto e rispettoso delle regole. Qualche elemento meno scolarizzato ha mostrato una eccessiva vivacità durante le lezioni necessitando di frequenti richiami e sollecitazioni. Il processo di coesione della classe, trattandosi di una prima, si trova ancora nella fase iniziale ma sembra procedere positivamente. Quasi tutti gli alunni sono assidui nella frequenza. PROGRAMMAZIONE Il piano di lavoro per il corrente anno scolastico è articolato sulla base delle linee guida fornite dal dipartimento di Informatica dell ISS Di Vittorio - Lattanzio. COMPETENZE DÌ BASE ATTESE ALLA FINE DEL BIENNIO Saper individuare le strategie più appropriate per la soluzione di problemi ; Saper utilizzare e produrre testi multimediali; Saper analizzare ed interpretare i dati utilizzando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte dalle applicazioni di tipo informatico; Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto socio culturale in cui vengono applicate. FINALITA SPECIFICHE E TRASVERSALI DELLA DISCIPLINA INFORMATICA Promuovere le facoltà logiche ed intuitive; Sviluppare le attitudini analitiche e sintetiche ; Esprimere in modo chiaro i contenuti disciplinari utilizzando in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina ; Saper elaborare e collegare le informazioni ; Sviluppare lo spirito di ricerca;

Essere in grado di porre e dare soluzioni a problemi; Riconoscere le caratteristiche funzionali di un sistema di elaborazione; Riconoscere e utilizzare le funzioni di base del sistema operativo Windows; Saper utilizzare software di scrittura ( Word ) ; Saper utilizzare software di calcolo (Excel) ; Saper utilizzare software di grafica ( PowerPoint ) ; Utilizzare la rete Internet per la ricerca di informazioni ; Saper raccogliere, organizzare e rappresentare le informazioni ; Inoltre,al fine di contribuire allo sviluppo del processo di maturazione dell individuo e favorire lo sviluppo civile e personale di ogni alunno si perseguiranno le seguenti finalità educative: - Promuovere il senso di responsabilità ; - Promuovere la condivisione delle regole all interno del gruppo classe ; - Promuovere la partecipazione attiva alla vita della classe ; - Promuovere la capacità di sapersi relazionare nel contesto scolastico ed extrascolastico. CRITERI E STRUMENTI DÌ VALUTAZIONE La valutazione sarà effettuata seguendo le indicazioni espresse dal Collegio dei Docenti, dal Dipartimento e dal Consiglio di Classe. Per il controllo in itinere del processo di apprendimento si utilizzeranno verifiche orali, scritte e pratiche.alla valutazione finale concorreranno oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari ed alle competenze ed abilità specifiche del percorso di apprendimento anche elementi quali : Partecipazione ed impegno profuso nel lavoro scolastico ; Comportamento assunto durante l attività didattica ; Autonomia nello studio; Creatività nell approfondimento e nell elaborazione; Proprietà e precisione espositiva ; Percorso didattico ( livello di partenza e di arrivo ); Rispetto delle regole e delle personalità altrui. Le prove di valutazione saranno effettuate mediante : Prove strutturate e semistrutturate, aperte ; Interrogazioni orali; Elaborati eseguiti sul computer singolarmente o in gruppo. Saranno attuate, se necessarie, modalità di recupero / sostegno in itinere oltre a quelle stabilite dal Collegio dei Docenti al termine del Primo quadrimestre.

Griglia di valutazione per le prove di verifica : INDICATORI CONOSCENZE CAPACITA COMPETENZE VOTO DESCRITTORI Complete, organiche, articolate, con approfondimenti autonomi e personali Rielabora in modo corretto, completo e autonomo ed opera opportuni collegamenti disciplinari ed interdisciplinari. Espone in modo fluido e utilizza linguaggi specifici, compie analisi approfondite e individua correlazioni precise Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problematiche complesse,applica le conoscenze anche in contesti diversi da quelli noti. 10-9 ECCELLENTE OTTIMO Complete ed organiche con alcuni approfondimenti autonomi Rielabora in modo corretto ed esauriente con qualche collegamento tra i contenuti, espone in modo corretto e con proprietà linguistica Applica le conoscenze a problematiche articolate. Applica le conoscenze mostrando buone capacita di correlazione e di sintesi 8 BUONO Complete se guidato sa approfondire Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni in modo adeguato, espone in modo corretto e linguisticamente appropriato Applica autonomamente le conoscenze 7 DISCRETO Essenziali e per linee generali. Sa gestire le informazioni essenziali, si esprime in modo semplice ma corretto Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. 6 SUFFICIENTE Limitate e/o superficiali Gestisce con difficolta le conoscenze di base, si esprime in modo impreciso Applica le conoscenze con difficoltà e con alcuni errori, 5 INSUFFICIENTE Lacunose e/o parziali Non si orienta opportunamente tra i contenuti, si esprime in modo scorretto ed improprio Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con errori 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Nessuna o frammentarie e/o gravemente lacunose Nessuna o minime,non è in grado di esporre gli argomenti trattati, si esprime in modo scorretto ed improprio Nessuna 3-2-1 TOTALMENTE INSUFFICIENTE

OBIETTIVI MINIMI Si ritiene fondamentale il conseguimento delle seguenti / Capacita per il passaggio alla classe successiva : Saper distinguere e scegliere le tipologie di dati; Saper individuare le caratteristiche dei sistemi posizionali; Saper individuare i simboli delle basi diverse da 10; Saper utilizzare le proprietà delle potenze; Saper operare conversioni tra base 10 e base 2; Saper individuare le funzioni di elaborazione, memorizzazione, comunicazione di un PC ; Saper utilizzare le unità di misura della memoria; Saper classificare le periferiche come dispositivi di input, output o input/output ; Conoscere la struttura logico funzionale e fisica del PC ; Saper riconoscere i componenti essenziali di un PC; Essere in grado di comprendere cos è una rete ed i vantaggi derivanti dal suo utilizzo; Conoscere la terminologia legata alla rete ed ai servizi Internet ; Saper utilizzare le reti per attività di comunicazione interpersonale, di studio e di ricerca informazioni; Dimostrare autonomia nell'uso basilare del computer e nella gestione dei propri file e cartelle di lavoro; Saper utilizzare le funzioni base della suite Office. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI Le metodologie didattiche d insegnamento utilizzate saranno le seguenti: - Lezione frontale ; - Lezione dialogata ( discussione guidata ); - Lavoro cooperativo; - Problem solving. Gli strumenti didattici utilizzati saranno i seguenti : - Libro di testo in adozione : Titolo: Informatica APP Autori: P. Gallo, P. Sirsi Volume 1 biennio Casa editrice: Minerva Scuola - Laboratorio di informatica; - Lavagna, LIM ( se disponibile ); - Materiali informatici e multimediali ; - Appunti integrativi delle lezioni. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE In base all analisi preliminare della classe ed alle finalità specifiche della disciplina Informatica, si è elaborata la programmazione annuale. Di seguito è riportato il piano di lavoro suddiviso in Moduli ( MOD ) ed unità didattiche ( UD ) con relativi contenuti, obiettivi e tempi di realizzazione,metodologie, strumenti e tipologia di verifiche :

Periodo : 1 QUADRIMESTRE MOD.1 Titolo del Modulo FONDAMENTI DI INFORMATICA Titolo Unità Didattica Concetti base di informatica Definizione di Informatica,IT ed ITC; Hardware e Software; Software di base ed applicativo ; Storia del Personal Computer; U.D. 1.1 Conoscere il significato dei termini in Informatica; Conoscere la differenza fra Software ed Hardware; Conoscere la differenza fra Software di base ed applicativo; Conoscere la storia e l evoluzione del PC; Appunti integrativi e libro di testo, Lezione frontale ed interattiva,discussione guidata Settembre Verifiche Sommative : Prove non strutturate ( Interrogazioni ) e prove strutturate ( test a scelta multipla,test vero/falso), domande a risposta aperta. Titolo Unità Didattica Architettura di un sistema di elaborazione U.D. 1.2 Architettura di un elaboratore ( Macchina di Von Neumann ); La memoria centrale: Ram,Rom e Cache; L unità centrale di elaborazione ( CPU ); Le memorie di massa ( ottiche e magnetiche); Le periferiche di Input e di Output; I Bus; Porte di collegamento delle periferiche ;

Conoscere l architettura elaborazione; ed i componenti di un sistema di U.D. 1.2 Saper riconoscere il significato di alcuni termini di uso comune nel contesto specifico dell informatica ; Saper individuare e descrivere i diversi componenti di un PC; Saper individuare e confrontare le capacità delle memorie; Saper riconoscere i vari tipi di porte di comunicazione ; Saper distinguere le unità di input e di output; Saper descrivere le caratteristiche e le capacità delle memorie di massa classicamente in uso in un computer ; Essere in grado di valutare alcuni fattori legati alle componenti hardware che influiscono sulle prestazioni del sistema di elaborazione; Essere in grado di scegliere i componenti ( hardware e software ) piu adatti alle diverse situazioni, al mantenimento dell efficienza e delle prestazioni ; Appunti integrativi e libro di testo, Ricerche guidate su Internet Lezione frontale ed interattiva,discussione guidata Ottobre - Novembre - Dicembre Verifiche Sommative: Prove non strutturate ( Interrogazioni ) e prove strutturate ( test a scelta multipla,test vero / falso), domande a risposta aperta. Titolo Unità Didattica La rappresentazione dei dati U.D.1.3 La rappresentazione dei dati in forma binaria ; Rappresentazione dei numeri interi positivi / negativi in binario; Codice esadecimale ; Conversione binario decimale ; Conversione decimale binario; Conversione binario esadecimale ; Conversione esadecimale binario; Somme e sottrazioni binarie ; Moltiplicazione di un numero binario per potenze di 2; Divisioni binarie; Rappresentazione dei dati alfanumerici :Codice Ascii ed Unicode;

Conoscere come i dati vengono rappresentati all interno di un sistema di elaborazione; Conoscere il concetto di bit e di byte; Conoscere i multipli del byte; Conoscere i principali codici per la rappresentazione dei dati alfanumerici ; Saper codificare un numero intero decimale in un numero binario e viceversa; Saper convertire un numero binario in esadecimale e viceversa; Saper effettuare le principali operazioni aritmetiche con il sistema binario; U.D.1.3 Essere in grado di individuare la strategia piu appropriata per trovare la soluzione di un problema ; Appunti integrativi e libro di testo, Lezione frontale ed interattiva, discussione guidata Novembre - Dicembre - Gennaio Verifiche Sommative: Prove non strutturate ( Interrogazioni ) e prove strutturate ( test a scelta multipla,test vero/falso ), domande a risposta aperta. Periodo : 2 QUADRIMESTRE MOD. 2 Titolo del Modulo SISTEMI OPERATIVI Titolo Unità Didattica Il Sistema operativo Funzioni del sistema operativo; Sistemi operativi per PC; Il sistema operativo Windows; Caratteristiche dell'interfaccia grafica di Windows ; U.D. 2.1 Conoscere la struttura e le funzioni fondamentali di un sistema operativo; Conoscere le differenze tra i vari sistemi operativi ; Conoscere l interfaccia standard delle applicazioni; Saper avviare ed arrestare il sistema; Saper modificare le impostazioni del desktop; Saper aprire un applicazione, Essere in grado di identificare ed utilizzare le funzioni base di un SO interagendo attraverso l interfaccia grafica per le operazioni sui file e per l utilizzo delle risorse del sistema di elaborazione;

Appunti integrativi e libro di testo, Laboratorio di Informatica;. Lezione frontale ed interattiva,lavori individuali o di gruppo al computer Inizio Febbraio Verifiche Sommative: Prove non strutturate ( Interrogazioni ) e prove strutturate ( test a scelta multipla,test vero/falso ), domande a risposta aperta. Prove pratiche di laboratorio. Titolo Unità Didattica Gestione dei files Struttura gerarchica del File System; Operazione su file e directory; Conoscere la struttura gerarchica del file system ; U.D. 2.2 Saper gestire i files e le cartelle ; Saper cercare file o gruppi di file; Essere in grado di identificare ed utilizzare le funzioni base di un sistema operativo interagendo attraverso l interfaccia grafica per le operazioni sui file e per l utilizzo delle risorse del sistema di elaborazione ; Appunti integrativi e libro di testo, Laboratorio di informatica Lezione frontale ed interattiva,lavori individuali o di gruppo al computer ; Fine Febbraio Verifiche Sommative: Prove non strutturate ( Interrogazioni ) e prove strutturate ( test a scelta multipla,test vero/falso ), domande a risposta aperta. Prove pratiche di laboratorio. MOD. 3 Titolo del Modulo RETI ED INTERNET Titolo Unità Didattica Reti di computer U.D. 3.1 Reti di computer : funzione ed organizzazione di rete; Classificazione di una rete di computer ( Lan,Man,Wan e Gan ); Topologia di una rete; Dispositivi di rete ( Hub, Switch, Router, Scheda di rete );

Conoscere l organizzazioni delle reti ; Conoscere le topologie di rete; Conoscere i vari dispositivi di rete; Conoscere la struttura e le funzioni di una rete di computer ; Saper classificare una rete di computer in funzione dell organizzazione,dell estensione e della topologia ; Saper confrontare le organizzazioni delle reti ; Saper confrontare le topologie di rete; U.D. 3.1 Saper creare dei semplici scenari di reti di computer ; Appunti integrativi e libro di testo, ricerche guidate su Internet Lezione frontale ed interattiva,lavori individuali o di gruppo al computer ; Marzo Verifiche Sommative: Prove non strutturate ( Interrogazioni ) e prove strutturate ( test a scelta multipla,test vero/falso ), domande a risposta aperta. Titolo Unità Didattica Navigare in Internet Internet: concetti generali; I Browser; La connessione ad Internet ( i Provider ); Gli Indirizzi IP. Il Web : protocolli ed i linguaggi; Home page e link; I servizi offerti dalla rete Internet; U.D. 3.2 Conoscere i protocolli ed gli indirizzi IP; Conoscere il WWW ed i suoi servizi; Conoscere gli strumenti per navigare e per comunicare in Internet; Saper utilizzare le funzionalità del browser, Saper utilizzare i servizi offerti da Internet; Sapersi orientare nella rete nella ricerca di informazioni, immagini, audio e video; Saper effettuare ricerche mirate di informazioni; Essere in grado di utilizzare le reti nelle attività di studio,ricerca ed approfondimento disciplinare ;

M e z z i e s t r u m e n t i Appunti integrativi e libro di testo, fotocopie, ricerche guidate su Internet U.D. 3.2 Lezione frontale ed interattiva,lavori individuali o di gruppo al computer Aprile - Maggio Verifiche Sommative: Prove non strutturate ( Interrogazioni ) e prove strutturate ( test a scelta multipla,test vero/falso ), domande a risposta aperta. Prove pratiche di laboratorio. MOD. 4 Titolo del Modulo ELABORAZIONE DEI TESTI Titolo Unità Didattica Il Software Word / Writer Scrivere con il computer; Modificare la dimensione, il tipo, lo stile e il colore del carattere; Impostare l impaginazione e la disposizione della pagina; Inserire rientri, modificare l interlinea e la spaziatura del paragrafo; Creare una tabella e inserire un bordo; I titoli e la suddivisione in paragrafi, la scelta delle parole; Inserire immagini; Impaginazione di un testo in colonne multiple. U.D. 4.1 Conoscere le funzioni di base di un word processor; Saper utilizzare un word processor per creare,formattare e rifinire un documento; Saper allineare i paragrafi; Saper creare elenchi puntati e numerati; Saper creare ed organizzare le tabelle; Saper correggere gli errori ortografici e grammaticali, Saper inserire una immagine in un testo ; Imparare a presentare in modo corretto, ordinato il proprio lavoro; Acquisire la padronanza di strumenti Informatici per la risoluzione di problemi specifici in generale, ma in particolare connessi con lo studio delle altre discipline; Laboratorio, lavagna lim, computer ; M e t o d o d i l a v o r o Lezione frontale ed interattiva,lavori individuali o di gruppo al computer Novembre - Dicembre Prove pratiche di laboratorio.

MOD. 5 Titolo del Modulo IL FOGLIO ELETTRONICO Titolo Unità Didattica Il Software Excel / Calc Inserimento dei dati nelle celle di un foglio di lavoro; Modifica delle dimensioni delle colonne e delle righe; Allineamento di parole e numeri; Inserimento di formule e di dati per l esecuzione di calcoli; Uso delle funzioni predefinite; I grafici. U.D. 5.1 Conoscere le funzionalità e l interfaccia del SW di gestione del foglio di calcolo; Saper creare un foglio di calcolo, Saper progettare e costruire un foglio di calcolo; Saper costruire grafici di vario tipo; Saper impostare formule e funzioni; Saper usare il foglio elettronico applicato a semplici problemi; Saper realizzare e creare grafici pertinenti al tipo di dati da rappresentare; Acquisire la padronanza di strumenti Informatici per la risoluzione di problemi specifici in generale, ma in particolare connessi con lo studio delle altre discipline; Laboratorio, lavagna lim, computer Lezione frontale ed interattiva,lavori individuali o di gruppo al computer Gennaio Febbraio - Marzo Prove pratiche di laboratorio. MOD. 6 Titolo del Modulo STRUMENTI DÌ PRESENTAZIONE Titolo Unità Didattica Il software PowerPoint / Impress U.D. 6.1 Il programma PowerPoint / Impress; Creare una presentazione ; Gestire una presentazione ; Gestione delle diapositive: layout; Gestione delle diapositive: schema; Formattazione del testo; Oggetti grafici e diagrammi.

Conoscere le funzionalità di base di Powerpoint / Impress; Saper creare una presentazione; Saper scegliere layout ed sfondi appropriati per le slide, Saper impostare animazioni,transizioni utili e consoni alla presentazione; Saper gestire la struttura della diapositiva e lo schema; U.D. 6.1 Acquisire la padronanza di strumenti Informatici per la risoluzione di problemi specifici in generale, ma in particolare connessi con lo studio delle altre discipline; Laboratorio, lavagna lim, computer Lezione frontale ed interattiva,lavori individuali o di gruppo al computer Aprile Maggio Prove pratiche su PC Le attività di laboratorio ( 1 ora a settimana ) saranno effettuate parallelamente alle lezioni teoriche in classe secondo la tempistica indicata nella programmazione disciplinare. Roma, 31 Ottobre 2018 IL DOCENTE Prof. MAZZEI FABIO