POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP



Documenti analoghi
Progetto La scuola fa bene a tutti

PROGETTO DI PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

RELAZIONE FINALE PROGETTO IDA VENUTI UN FORMATORE AID NELLA TUA SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO (TR)

PROGETTO pro-dsa Scuola Primaria. a. s. 2013/2014

Ins.Fiorella Dellasera

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INTESA

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Individuazione precoce del bambino con DSA, potenziamento delle abilità di base e recupero del ritardo di apprendimento della letto-scrittura

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

PROGETTO UNA SCUOLA PER TUTTI Lo screening dei Disturbi Specifici dell Apprendimento nelle prime classi della scuola primaria

CRONISTORIA DI UNA ESPERIENZA CONDIVISA

SPIDER: GESTIONE INTEGRATA DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

23/03/2012 Anna Perrone Presidente AID Brindisi Responsabile Coordinamento Regionale Puglia

Centro Territoriale per l Inclusione di Belluno

Progetto Pro-DSA a.s

NON LASCIATE MAI CHE I BAMBINI FALLISCANO; FATELI RIUSCIRE RENDETELI FIERI DELLE PROPRIE OPERE. LI CONDURRETE COSI IN CAPO AL MONDO. (C.

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

TRIANGOLAZIONE: Azioni associative sulla disabilità, dono nella scuola e nella società progetto legge 383/2000 anno fin lett. f) TRIANGOLAZIONE:

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Allegato 3 Regione Lombardia

Il progetto vuole essere una risposta concreta delle Istituzioni Scolastiche e del territorio alle richieste legislative degli ultimi anni.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Dislessia: gli ingredienti minimi per l integrazione scolastica

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

FRONTESPIZIO PROTOCOLLO GENERALE

Progetto Comes, sostegno all handicap

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Gentile Dirigente Scolastico,

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Bisogni Educativi Speciali

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

Prot. n B/32a Potenza,

PROGETTO LETTO SCRITTURA E MATEMATICA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

OTTAVIANO CITTÀ PILOTA

PROGETTO ALTO FRIULI

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Disturbi Specifici dell Apprendimento

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

SU CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

Transcript:

Associazione Italiana Dislessia & Azienda Sanitaria Potenza & Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Ambito provinciale di Potenza PREMESSA Progetto di individuazione precoce delle difficoltà di letto/scrittura in I e II classe primaria L'identificazione delle possibili situazioni di difficoltà relative all'acquisizione del linguaggio e della letto/scrittura è ormai opinione consolidata che debba essere considerata assolutamente necessaria nel percorso d insegnamento scolastico al fine di prevenirne la strutturazione con tutte le conseguenze che essa comporta. Il progetto concordato con l Istituzione scolastica nell ambito del POLO OPERATIVO DISLESSIA ASP di Potenza, utilizza i criteri e gli strumenti della ricerca-azione per l'individuazione e il recupero delle difficoltà, La scuola fa bene a tutti, a cura di Giacomo Stella, Adelmo Pagni e Concetta Pacifico - Referente scientifico prof. Giacomo Stella condotta da AID, e prevede per l individuazione precoce di bambini in difficoltà di apprendimento, incontri di formazione nei confronti degli insegnanti del primo anno della scuola primaria con interventi mirati per l'individuazione delle difficoltà nella prima fase di acquisizione della letto scrittura. Questo progetto deve essere inteso come una ricerca che si inserisce nel contesto delle attività didattiche ed è ad uso dei fini pedagogici propri dell Istituzione Scolastica: non ha finalità cliniche e pertanto non necessita di un consenso informato del genitore per tali scopi. Il personale ASL avrà funzione di consulente dell Istituzione Scolastica. All interno di questo percorso e per fornirgli senso, affianco a questa ricerca dovrà necessariamente porsi la formazione degli insegnanti con i seguenti obiettivi per tendere ai possibili risultati: OBIETTIVI Fornire conoscenze sul normale processo di apprendimento Fornire conoscenze adeguate sulle difficoltà specifiche di apprendimento e sulla loro evoluzione. Individuare le difficoltà nella prima fase di alfabetizzazione. Fornire strumenti di rilevazione delle difficoltà evidenziando le fasi critiche. Fornire strumenti di recupero delle difficoltà precoci di apprendimento della letto scrittura RISULTATI ATTESI o Formazione insegnanti sulle difficoltà specifiche di apprendimento o Identificazione degli allievi/e attraverso prove scolastiche. o Intervento scolastico condotto con didattiche specifiche.

Anno scolastico 2010-2011 Classe I primaria Il progetto prevede: Incontri teorici, da organizzare presso le 5 scuole Polo della provincia di Potenza, per fornire agli insegnanti le conoscenze di base sui principi che spiegano il funzionamento della letto/scrittura, come si sviluppa il percorso di apprendimento del bambino, in particolare nella scrittura, e le difficoltà che si incontrano in questo percorso; per formare le insegnanti somministratrici dei test, che non possono essere le insegnanti delle classi sottoposte allo screening, ma possibilmente quelle impegnate nella 5 primaria; per fornire conoscenze sui profili di scrittura e sul materiale di potenziamento; Una prova di dettato di parole a fine gennaio ed una prova di dettato di parole e TRPS a fine maggio; Analisi e la tabulazione dei dati da parte di personale non scolastico: individuazione dei casi a rischio, individuazione dei livelli di consapevolezza della letto/scrittura dei bambini a rischio e catalogazione e analisi degli errori sia per la quantità che per la qualità; Supporto agli insegnanti nel lavoro di potenziamento; Incontri per la restituzione dei dati della ricerca di fine gennaio e fine maggio. Classe II primaria Anno scolastico 2011-2012 Il progetto è l evoluzione naturale dell esperienza di prima primaria. Non è sufficiente seguire i bambini solo in classe prima per diverse ragioni: la prima è che nella classe seconda il percorso di apprendimento si complica e la lettura e la scrittura vengono utilizzate per comprendere e apprendere altri contenuti ed inoltre se ne perfeziona l automatizzazione; la seconda è che l eventuale diagnosi non può essere stilata prima di fine seconda primaria e pertanto i bambini in difficoltà hanno diritto di essere monitorati fino a questa soglia; infine le variabili nel percorso di apprendimento inducono ad attente considerazioni delle condizioni che rendono difficile ai bambini apprendere la lettura e la scrittura; alcuni sono in difficoltà nella lettura e funzionano discretamente nella scrittura, altri hanno invece difficoltà nella scrittura, ma non nella lettura; ci sono bambini che in seconda primaria ancora a Natale presentano una lettura al di sotto della sillaba, ma recuperano nei mesi successivi normalizzando la competenza, altri che progrediscono rimanendo tuttavia lenti e infine alcuni, la cui lettura non evolve; le difficoltà possono essere determinate dalle caratteristiche del rapporto fra la lingua scritta e quella orale, pertanto un bambino può evidenziare difficoltà nella fonologia, altri nella ortografia e altri nella fonetica. Abbiamo una realtà variegata che è necessario conoscere per favorire percorsi di apprendimento personalizzati e adeguati alle capacità reali del bambino. Il progetto di seconda primaria segue quello di prima e coinvolge direttamente gli insegnanti della classe prima dell anno precedente. Il progetto è un osservazione dei bambini che continuano ad avere difficoltà a imparare a leggere e a scrivere. Pertanto prevede il monitoraggio dei casi risultati a rischio allo screening di maggio in classe prima sia nel dettato di parole (prova di scrittura) sia nel test di riconoscimento di parole senza significato (TRPS) ed anche di eventuali bambini, anche nuovi inserimenti, che gli insegnanti reputano in difficoltà, pur non essendo inseriti nelle fasce di rischio. L osservazione viene condotta dagli insegnanti di classe, che imparano a somministrare una prova di lettura e due prove di scrittura.

Anno scolastico 2010-2011 Intervento di individuazione precoce dei Disturbi di apprendimento Programma degli interventi - 1 incontro: ore 15,00-19,00 rivolto agli insegnanti di I elementare aderenti ed a quelli individuati per la dettatura (entro il 15 gennaio 2011) 15,00-16,00: Plenaria Presentazione del progetto. Aspetti neurobiologici e problematiche psicopatologiche dei disturbi di apprendimento. 16,00-18,00: Plenaria. Teorie e sviluppo dell apprendimento della letto-scrittura 18,00-19,00:Plenaria Addestramento insegnanti di 5 alle prove - 1 prova di dettato di parole a cura degli insegnanti della classe V (entro fine gennaio 2011) - 2 incontro: ore 15,30-18,30 rivolto agli insegnati di I elementare aderenti con consegna delle prove di dettato (entro 7 gg dalla prova) 15,30-17,30: Plenaria Spiegazione dei profili di scrittura 17,30-18,30:Plenaria Materiale per il potenziamento - 3 incontro: ore 15, 30-17,30 rivolto agli insegnati di I elementare aderenti (metà febbraio) 15,30-17,30:Plenaria Restituzione dei dati Organizzazione del lavoro di potenziamento

- Lavoro di potenziamento a cura degli insegnanti con il supporto dei logopedisti (da febbraio a metà maggio) - 2 prova di dettato di parole e TRPS (entro il 20 maggio 2011) - Restituzione dei dati agli insegnanti dei bambini a rischio di letto-scrittura incontri per sub-territori (entro inizio giugno) Sede incontri Scuole POLO/H Referente ASP date Potenza I.C. SETTIMO Dott.ssa Daniela FAX 0971/471423 Faticato cell 3398195914 Potenza I.T.C. Dott.ssa Daniela F.S. Nitti FAX Faticato 0971/441638 cell 3398195914 Villa D Agri I.C. Villa D Agri FAX Dott. Manlio Volpe 0975/352292 Cell 3333212186 Melfi I.C. Berardi Dott.ssa Rosa Diaso FAX 0972/236929 Cell 3393529519 Lagonegro I.C. Lagonegro Dott.ssa Antonietta FAX 0973/21282 Olivieri Cell.3384599748 Referente/Progetto Dislessia dell ASP Dott.ssa Assunta Fragnito tel. 0971 310568 Referente/Progetto Dislessia dell USR Dott.ssa Antonietta Moscato tel 0971 449926

Scheda di adesione al progetto Intervento di individuazione precoce dei Disturbi di apprendimento All Azienda Sanitaria ASP di Potenza Alla Istituto Scolastico POLO/H L Istituto Scolastico con sede a aderisce al progetto di individuazione precoce dei DSA N classi di 1 aderenti Insegnanti di 1 partecipanti: Insegnante n. di alunni Insegnanti individuati per le prove ( preferibilmente di classe quinta ) Insegnante Classe Il Dirigente Da trasmettere entro il 20 dicembre 2010 All ASP compilando il modulo online sul sito www.aspbasilicata.net all Istituto POLOH tramite fax