COMUNE DI MONCALIERI PIANO COMUNALE DI EMERGENZA AGGIORNAMENTO 2015 MANUALE D USO DEL DATA BASE - SCHEDE DEGLI ELEMENTI RILEVANTI

Documenti analoghi
PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Gestione Vaccinazioni Modulo SOLE

Software gestione iscrizioni e tesseramento

MANUALE NUOVA GESTIONE ALLEGATI NUOVA GESTIONE ALLEGATI

La Sezione RENDICONTAZIONE

Progetti Integrati di Distretto PID

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Manuale del programma RETE PARROCCHIALE SPSE

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Progetti Integrati di Filiera PIF

GUIDA PER ACCREDITARSI ALLA PAGINA PERSONALE

Gestione documenti sistema qualità

REGIONE TOSCANA. Programma Sviluppo Rurale 2014 LA PRESENTAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA. Forestale. Annualità 2017 DOMANDA 220

Accedendo con le credenziali all area riservata troviamo la seguente pagina di dettaglio:

MANUALE PER LA PRESETNAZIONE ON LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE A SELEZIONI PUBBLICHE DELL UNIONE ROMAGNA FAENTINA

MDG Enpals Spettacolo MANUALE D USO E INSTALLAZIONE

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. Manuale Utente

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Ver.Sca nuova versione

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

Architetture Italiane

PREMESSA... 3 ENTE 1.1 PERIODI... 5 ENTE 2.1 MISURAZIONI... 7 ENTE 3.1 GESTIONE STATI ENTE 4.1 REPORTISTICA... 22

Progetti Integrati Territoriali PIT

AVEPA prot /2016 del class. V/4 MANUALE OPERATIVO BANCA DELLA TERRA

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del Modulo di Profilazione Ente Accreditato

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

Clrcuito di prove lnterlaboratorio- Manuale Utente

Gestione contabile Sommario

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

LOGVIEWER MANUALE D USO

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

Manuale Visualizzatore Guida per l utente Rev. 1.8

Registrazione al Portale e-procurement GAIA e iscrizione all Albo Fornitori MANUALE FORNITORE

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Gestione Formulario. Il Formulario è una raccolta organizzata di formule e modelli finalizzati all amministrazione e gestione del personale.

Manuale Operativo Sourcing ATAC GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

GUIDA OPERATIVA. Suite Notaro Fatturazione Elettronica Versione 22. Sommario

SitiUIU. Manuale Utente. SitiUIU. Software di proprietà SIN s.r.l. 26/02/2010. Revisione 1.3

IMIBerg - Bergamo Portale

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

BONIFICI MULTIPI E STIPENDI SEPA

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

intranet.ruparpiemonte.it

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Anagrafica Operatori. Manuale Utente 3.4

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

PRESENTAZIONE DOMANDA

INSTALLAZIONE STAMPATI FISCALI 2009

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

Cinema On Line (COL) Sportello Telematico. Presentazione Domanda di qualifica di opera cinematografica di espressione originale italiana

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

MANUALE D USO SOFTWARE DVR DOC PS Procedure Standardizzate

> P o w e r D O C < Gestione documenti e files

Manuale utilizzo piattaforma manutenzione scuole

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Guida Quiz Patenti Nautiche

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida rapida per l utilizzatore Browser

AS.SU.RE. ASsessment for SUpplier RElationship

SIFORM Voucher di Servizio

PROCEDURA DA FARE AL PRIMO ACCESSO CON IL NUOVO FORMAT DI COMPILAZIONE ONLINE DELLE RICHIESTE DI CONTRIBUTO

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

MODALITA D USO DELLA MASCHERA D INSERIMENTO CARTA DI PREVENZIONE ICTUS in ACCESS. Indice. Introduzione Installazione Modalità d uso...

Manuale d istruzioned

Ministero della Giustizia

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

DySmallCorr. Ver. 1.1 CONTIENE NOTE DI INSTALLAZIONE

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

DIREZIONE GENERALE SERVIZI INTERNI

ISTRUZIONI PER CAF-ONLINE

APPRENDIMENTI DI BASE Piano Nazionale Poseidon a.s. 2009/2010. Tutorial iscrizioni scuole presìdio

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

Linee guida per gli utenti di forum

Servizio Conservazione No Problem

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Manuale per la compilazione on-line del monitoraggio Linea di intervento 1.2

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE DEI BENEFICIARI DEL PROGRAMMA REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO CATEGORIA B PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA CITTADINO

MANUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO MULTIMISURA

Manuale Bandi Online

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale Utente Microcredito

Manuale Utente. Data Rev 12/09/17 1. Pag. 1 di 22

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

Manuale Operativo per l utente

Transcript:

REGIONE: COMUNE DI MONCALIERI: CITTA METROPOLITANA COMMITTENTE: COMUNE DI MONCALIERI N. COM.: TA01_2014 CODICE ELAB: 08_01_00.DOC N. ELAB: 01 DATA: NOV 2015 PROGETTO: PIANO COMUNALE DI EMERGENZA AGGIORNAMENTO 2015 ELABORATO MANUALE D USO DEL DATA BASE - SCHEDE DEGLI ELEMENTI RILEVANTI PROGETTISTA: Ing. FRANCESCO TRESSO TIMBRO E FIRMA: COLLABORATORI: Ing. ARDUINO LAURA Geol. ELENA COGO REV.: REDATTO: VERIFICATO (RGC): VALIDATO (DT): DATA: RESPONSABILE PROC: 00 Laura Arduino Francesco Tresso Francesco Tresso DIC 2014 01 Elena Cogo Laura Arduino Francesco Tresso NOV 2015 FIRMA/TIMBRO COMMITTENTE: SEDE LEGALE E UFFICIO OPERATIVO C.so Unione Sovietica, 560-10135 Torino tel: 011/3913194 - fax: 011/3470903 UFFICIO OPERATIVO C.so Palestro, 9-10122 Torino tel: 011/3290001 - fax: 011/366844

Indice 1 Premessa... 1 2 Manuale d uso... 1 2.1 Visualizzazione, modifica e inserimento dati... 3 2.1.1 Inserimento di una nuova scheda... 6 2.2 Stampa schede... 8 3 Gestione delle foto... 10 4 Gestione delle planimetrie... 11

1 Premessa Nel Piano Comunale di Protezione Civile redatto per il Comune di Moncalieri, si fa spesso riferimento ad informazioni territoriali puntuali. Questo tipo di dati proviene da diverse fonti quali: sopralluoghi su particolari strutture ed elementi presenti sul territorio, elaborazione di apposite schede compilate dagli operatori comunali, banche dati già esistenti e utilizzate dall amministrazione comunale (anagrafe, Camere di Commercio ), ricerche di archivio. Lo scopo del censimento è quello di individuare tutti quegli elementi presenti sul territorio che possono subire o attenuare i danni provocati da un evento calamitoso. La costruzione della banca dati territoriale pone le basi per una gestione dell'emergenza razionale, ma dovrà concretizzarsi, successivamente, in una attiva gestione degli aggiornamenti e delle integrazioni. Solo in questo modo il Comune potrà disporre di un Piano Comunale di Protezione Civile come soggetto vivo utilizzabile in tempo reale. Particolare attenzione va pertanto dedicata a questa base informativa, soprattutto ai meccanismi di aggiornamento in tempo di pace, nonché agli strumenti che ne possono permettere un rapido utilizzo. 2 Manuale d uso Il database è stato realizzato utilizzando il formato Access 2000 e utilizza due directory di appoggio (PLANIMETRIE e FOTO) che per il corretto funzionamento dello strumento devono obbligatoriamente trovarsi nello stesso percorso del database. Nella prima cartella possono essere memorizzate, in diversi formati (dwg, pdf, immagini ), le planimetrie di alcuni edifici pubblici visualizzabili nelle relative schede; per ogni struttura possono essere inserite più planimetrie (per esempio una per ogni piano dell edificio). L unico accorgimento da seguire è quello di mantenere la corrispondenza tra il nome del file e quello inserito nel record (compreso di estensione). 1

Figura 2-1: Esempio di maschera dove inserire le planimetrie. Si noti il nome del file completo di estensione e l indicazione del percorso per poterlo. Dovrà inoltre esserci corrispondenza tra il nome del file e quello inserito nel record. Nella directory FOTO possono essere raccolte le immagini dei ponti e delle aree da destinarsi a scopi di protezione civile, tali foto verranno richiamate per essere visualizzate nelle rispettive schede delle strutture (schede P e N). Aprendo il database si accede a una prima maschera (Figura 2-2) dalla quale è possibile visualizzare, aggiornare e stampare tutte le informazioni presenti nel database. In basso sono presenti i tre pulsanti: VISUALIZZA/AGGIORNA STAMPA ESCI che consente di accedere alle informazioni memorizzate ed implementarle; che permette di stampare le schede dei diversi elementi; con il quale è possibile chiudere il database ed uscire dall applicazione. Figura 2-2: Maschera iniziale del database 2

Nei successivi capitoli sono illustrate in dettaglio le operazioni che è possibile eseguire utilizzando la banca dati. 2.1 Visualizzazione, modifica e inserimento dati Cliccando sul pulsante VISUALIZZA/AGGIORNA si passa ad una successiva videata (Figura 2-3) dalla quale è possibile accedere alle informazioni relative ai principali elementi rilevanti ai fini del Piano Comunale di Protezione Civile. Figura 2-3: Elenco delle schede di censimento In questa maschera (Figura 2-3) sono elencati, contraddistinti ciascuno da una lettera, tutti gli elementi ritenuti utili ai fini del Piano di Protezione Civile. Questa selezione filtra i dati memorizzati e permette di consultare solo le informazioni relative ad una particolare struttura (es: gli Alberghi scheda A). Tra i compiti delle diverse funzioni di supporto previsti dal metodo Augustus vi è quello del completamento e del continuo aggiornamento dei dati presenti nel Piano di Protezione Civile. Per facilitare questo compito, permettendo quindi di avere uno strumento che possa rivelarsi utile in caso di necessità, è possibile evidenziarele schede la cui compilazione e aggiornamento compete ad una determinata funzione secondo quanto indicato nei precedenti volumi di piano. 3

La descrizione della struttura comunale di protezione civile, nonché le attività e le schede assegnate ad ogni singola funzione di supporto, sono specificate nel Volume Quarto Struttura Organizzativa. Elenco delle Funzioni di supporto previste dal Metodo Augustus Figura 2-4: Possibilità di associare alle Funzioni di Supporto previste dal Metodo Augustus le relative schede da compilare e l aggiornare periodicamente. Per passare alla parte di consultazione/modifica/inserimento delle schede occorre semplicemente cliccare sulla relativa voce in elenco. 4

Cliccando ad esempio sulla prima voce A ALBERGHI verrà proposta la maschera dalla quale sarà possibile visualizzare, modificare o inserire nuovi dati per quella tipologia (Figura 2-5). Nella maschera sono presenti diversi menù a tendina predisposti con elenchi di voci standardizzate per facilitare l implementazione dei dati. Figura 2-5: Esempio di maschera per l inserimento dei dati Nella parte in alto a destra della maschera (Figura 2-6) si trova un pulsante con l icona stampante, questo permette la stampa della singola scheda; le due etichette a fianco indicano la tipologia dell elemento e il numero progressivo di tale categoria. 5

Pulsante Stampa Tipologia Progressivo dell elemento censito Figura 2-6: Elementi particolari nella maschera di inserimento dati I dati presenti sono raggruppati per tipologia di informazioni e solitamente sono previste una parte anagrafica (con indicazione della denominazione, nome del comune, regione e località ecc ), una parte contenente le eventuali note e informazioni relative al compilatore e alla data di implementazione della scheda. Da queste maschere, come indicato precedentemente, è possibile oltre che visualizzare i dati delle schede esistenti, modificarli, inserire nuove schede o nuovi dati oppure cancellarli. 2.1.1 Inserimento di una nuova scheda Per inserire una nuova scheda occorre cliccare sul pulsante in basso a sinistra della maschera, così facendo ci verrà proposta una scheda vuota nella quale inserire i dati. Utilizzando gli altri pulsanti (Figura 2-7), destra, sinistra è possibile scorrere tutte le schede presenti per la tipologia prescelta. 6

Nuova scheda Ultima scheda Successiva scheda Precedente scheda Prima scheda Figura 2-7: Visualizzazione delle maschere. Cliccando il pulsante di STAMPA si passerà ad una successiva videata (report) che è in pratica l anteprima di stampa della/e scheda/e. Per tornare al menù precedente è sufficiente cliccare sulla x in alto a destra oppure utilizzare il pulsante (indietro) di Access (Figura 2-8). Chiudi maschera Indietro Figura 2-8: Chiusura della maschera di inserimento dati. 7

2.2 Stampa schede Cliccando STAMPA dalla prima videata che compare all apertura del database, si accede alla possibilità di stampare le schede. In questa maschera (come per la visualizzazione/modifica/inserimento) sono elencate le varie categorie di elementi presenti nel database (Figura 2-9). Figura 2-9: Maschera per la stampa delle schede Cliccando su un elemento in elenco verrà aperta in anteprima di stampa la scheda relativa alla tipologia selezionata. 8

Ad esempio cliccando su A ALBERGHI si aprirà in anteprima di stampa la relativa scheda (Figura 2-10) che sarà possibile stampare direttamente su una stampante oppure su file pdf. Per chiudere l anteprima di stampa e tornare alla videata precedente occorre cliccare sulla x in alto a sinistra, sul pulsante chiudi oppure sul pulsante (indietro). Figura 2-10: Anteprima di stampa delle schede. Cliccando sul pulsante ELENCHI della maschera relativa alle stampe, si possono visualizzare in anteprima e stampare gli elenchi di tutte le tipologie presenti nel database (Figura 2-11). Tali elenchi riportano solo alcune informazioni (tipicamente: codice identificativo della scheda e denominazione dell elemento censito) presenti nelle schede e in pratica sintetizzano il contenuto della banca dati. Figura 2-11: Elenco riassuntivo delle strutture censite 9

Il pulsante STAMPA COMUNE invece permette di stampare tutte le tipologie di schede presenti nella banca dati. Cliccando sul pulsante ci verrà proposta la box di conferma riportata in Figura 2-12. Selezionando Sì le schede verranno inviate alla stampante predefinita. Figura 2-12: Box di conferma per la stampa di tutte le schede. 3 Gestione delle foto Come già riportato nel precedente capitolo, per ogni scheda relativa ai ponti (scheda P) ed alle aree destinate ad usi di protezione civile (scheda N) è stata prevista la possibilità di allegare una foto illustrativa dell opera esaminata. Per l inserimento delle foto, il file deve essere memorizzato nell apposita cartella FOTO che si trova nello stesso percorso della banca dati. Per collegare la foto alla scheda del ponte è sufficiente (dopo aver copiato il file in detta cartella) indicare il nome della foto (completo di estensione) nella apposita casella FOTO presente nella scheda. 10

4 Gestione delle planimetrie Per le schede relative a strutture pubbliche (edifici rilevanti, edifici pubblici, aree di protezione civile, scuole) è stata prevista la possibilità dell inserimento di uno o più disegni planimetrici, per ciascuna scheda. Per l inserimento di ulteriori planimetrie, il nuovo file deve essere memorizzato nella apposita sottocartella contenuta nella cartella PLANIMETRIE ; quest ultima deve necessariamente trovarsi nello stesso percorso della banca dati. Le sottocartelle utilizzate permettono di tenere divise le planimetrie delle diverse strutture in modo da avere una più razionale suddivisione dei file per facilitarne la gestione e l aggiornamento. Le sottocartelle contenute nella cartella Planimetrie sono: E_edifici_rilevanti: per contenere le planimetrie delle strutture censite nella schede E; F_edifici_pubblici: per contenere le planimetrie delle strutture censite nella schede F; Planimetrie_aree_PC: contiene le planimetrie e le foto aeree delle aree individuate a fini di protezione civile (Schede N). Per collegare la/le planimetria/e alla scheda della scuola è sufficiente (dopo aver copiato il file in detta cartella) inserire un nuovo record (utilizzando il tasto ), poi con il tasto destro del mouse selezionare Collegamento ipertestuale e Modifica collegamento (Figura 4-1 e Figura 4-2). 11

Figura 4-1: Maschera per l'inserimento di nuove planimetrie delle scuole. Seleziona file planimetria Figura 4-2: Selezione del file contenete le planimetrie da inserire nella scheda delle scuole. 12

Cliccando sul tasto File sarà quindi possibile selezionare la planimetria che si vuole associare. Per visualizzare una delle planimetrie presenti occorre cliccare sul link, così facendo si aprirà (è necessario avere installato sul proprio pc il programma Adobe Acrobat versione 5 o superiori) il file in formato pdf associato. Nel caso ci fossero più files associati ad una stessa scheda li si può scorrere utilizzando i pulsanti avanti, e indietro Alle sottocartelle contenute in Planimetrie se ne aggiunge un altra gestibile in maniera analoga a quelle già illustrate, collegata alla scheda W (associazioni di volontariato): Associazioni_volontariato: permette di allegare alle schede W l elenco dei materiali e mezzi di cui dispongono le associazioni di volontariato presenti sul territorio, nonché i nominativi dei volontari che ne fanno parte. 13