EDUCAZIONE AI MEDIA. giovedì 3 gennaio 2019

Documenti analoghi
Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Giornalismo digitale. Modelli, caratteristiche e tendenze. Prima e seconda parte

LA RETE È UN GIOCO. Ruggero G. Pensa Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Torino

Sociologia dell educazione A-L a.a

2. Hai un computer personale che usi solo tu (dove sono. 4. Hai un televisore in camera tua?

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Letture consigliate per approfondimenti:

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA DELLA FORMAZIONE

Anno Accademico Corso di studio Laurea triennale in Storia e scienze sociali L-42 Crediti formativi 6

Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Estetica

TIM dimostra in questo modo di riconoscere l importanza della scuola di oggi, perché è lì che si formerà la società del domani.

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEL PERSONALE (anonimo)

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

19 risposte. Conosci i contenuti del PNSD? (19 risposte) Quali dei seguenti supporti tecnologici utilizzi normalmente?

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

53 risposte. Docenti Primaria con. Conosci i contenuti del PNSD? (50 risposte)

in memoria di Umberto Eco

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (classe L-36)

Corso di laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (L19)

Programma del corso di Sociologia generale e dello sport

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018. INSEGNAMENTO: Editing Multimediale

23 maggio 2014 TORINO PARLEZ VOUS GLOBAL! SUL WEB? Donata Columbro

FORMABOX. L EVOLUZIONE DELLA FORMAZIONE in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro ANTINCENDIO LAVORATORI PRIMO SOCCORSO

Online e Offline: nuove forme di interazione

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

Pane e internet SAVENA-IDICE

Programma del corso di Pedagogia generale

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Sergio Severino

BULLISMO E CYBERBULLISMO

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative a.a. 2017/2018 INSEGNAMENTO: Metodi di ricerca in ambiente multimediale

DIGITALIZZARE LA SCUOLA? WI-FI MOODLE NOTEBOOK PROIETTORI LIM LIBRO DIGITALE

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Corso di Laurea in SYLLABUS

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

LA NASCITA DI FLIPPER CLASSROOM

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

WEB:

Informatizzazione APVE

Adolescenti e comunicazione online: la costruzione della ricerca. Adolescenti online

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: EDITING MULTIMEDIALE

Online e Offline: nuove forme di interazione

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

Storia e tecniche del giornalismo e dei mass media

elementi di STRUMENTI E MODELLI PER LA GESTIONE DEL MIGLIORAMENTO

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Syllabus Attività Formativa Didattica Disciplinare. Insegnamento /04. Ambito. D CFU 6.0 Ore Attività Frontali Obiettivi formativi

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa

Comunicazione Rita Maricchio

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

PROGRAMMA DEL CORSO DI FILOSOFIA DEL DIRITTO

LA COMUNICAZIONE DELLA FARMACIA ATTRAVERSO I SOCIAL

La galassia tecnologica domestica

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018/19 DIRITTO ED ECONOMIA Prof. LUCA MULTARI Classe Seconda LICEO LINGUISTICO LEO. Data di presentazione

Virtuale è reale, impariamo a comunicare consapevolmente

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: METODI DI RICERCA IN AMBIENTE MULTIMEDIALE

Riepilogo. Domande di carattere generale. Area disciplinare di insegnamento ricoperta negli ultimi tre anni. Sono possibili più risposte.

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE L19 a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

SCHEDA INSEGNAMENTO STORIA GRECA

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65

Utilizzo il computer con il videoproiettore o la LIM durante la lezione

Corso di Laurea in Metodi e tecniche delle interazioni educative L19 a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: Educazione ai media e alle forme simboliche

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019

Principali informazioni sull insegnamento Processi di sviluppo affettivo, emotivo e sociale in adolescenza

Teoria e tecniche dell informazione

Formazione scuole. Social Media Manager. progetto formativo. Corso professionale per studenti

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO

Il Progetto interventi mirati al benessere

Personal Brand & Web Reputation

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 0 A.A

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

Programma del corso di Storia del diritto medievale e moderno

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Transcript:

EDUCAZIONE AI MEDIA 1

OBIETTIVO FORMATIVO: Media Literacy OBIETTIVO PRATICO: articolare 10 buone prassi per un uso consapevole di Smartphone e Social Network. TEMI DEL CORSO: Che cos è la comunicazione. Breviario delle teorie e degli studi. Che cosa sono i media. Dal giornalismo ai social. Mc Luhan e la Scuola di Palo Alto. Fenomenologia dei social. Rischi della rete: cyberbullismo e fake news. BIBLIOGRAFIA: Silverstone R. (1999), Perché studiare i media? Il Mulino, Bologna. GIUMELLI, R. (2018). Da Whatsapp al Flaming il passo è breve. Usi ed effetti degli Smartphones dei nativi digitali tra web reputation e devianza on line. Culture e Studi del Sociale, 3(2), 151-165. Disponibile / Retrieved from http://www.cussoc.unisa.it/volumes/index Dispense che verranno pubblicate. TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI: 1) Boccia Artieri G. e altri (2017), Fenomenologia dei Social Network, Guerini Editori, Milano 2) Paccagnella L., Vellar A. (2016), Vivere on Line, Il Mulino, Bologna. 3) Harari Y.N., 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani, Milano. 4) Ziccardi G. (2016), L odio on line, Cortina Editore, Milano. 2

FILMOGRAFIA: Black Mirror Disconnetted Quarto Potere Quinto Potere The Circle Perfetti Sconosciuti The Social Network Nerve LAVORI IN AULA: 1) Breve testo scritto prime impressioni e aspettative 2) Studenti in cattedra (discussione sull attualità) 3) Definizione dei gruppi 4) Definizione delle buone prassi 5) Raccontare l altro attraverso i social PRESENTAZIONE ELABORATI FINALI LAVORI DI GRUPPI: 1) Video contro il cyberbullismo max 4 minuti. 2) Video su pericolo challenge max 4 minuti. 3) Reportage Professori e Smartphone, SN. 4) Reportage Famiglie e Smartphone, SN. 5) Costruire un profilo Instagram 3

CITAZIONI UTILI C'è più da fare a interpretare le interpretazioni che a interpretare le cose, e ci sono più libri sui libri che su altri argomenti; non facciamo che commentarci a vicenda. Tutto pullula di commenti, mentre di autori c'è gran penuria. M. de Montaigne Se volete troppo persuadere otterrete il risultato opposto. Siamo tutti homo eligens (uomo che sceglie). Jean Cazeneuve Z. Bauman Continuo ad essere stupito dal panico e dalla paura che provano le persone quando gli effetti di una qualsiasi tecnologia o ricerca sono rivelati loro. Grosso modo è la rabbia del padrone di casa quando la sua cena viene interrotta da un vicino che gli va a dire che la casa gli sta andando a fuoco. M.McLuhan La televisione sta insegnando per tutto il tempo. Fa più educazione delle scuole e di tutte le istituzioni di insegnamento superiore. M.McLuhan La mia definizione dei media è molto estesa; include ogni tecnologia che crea estensioni del corpo e dei sensi umani, dai vestiti al computer M.McLuhan Trovo la televisione molto educativa: appena qualcuno l'accende vado in un altra stanza a leggere un libro. GROUCHO MARX Il giornalismo consiste principalmente nel dire 'Lord Jones è morto' a persone che non hanno mai saputo che Lord Jones fosse vivo. GILBERT KEITH CHESTERTON I social media spesso sono una via di fuga dai problemi del nostro mondo off line, una dimensione in cui ci rifugiamo per non affrontare le difficoltà della nostra vita reale. Zygmunt Bauman Immagino che qualcuno potrebbe dire: "Perché non mi lasciate da solo? Non voglio far parte della vostra Internet, della vostra civiltà tecnologica, o della vostra società in rete! Voglio solo vivere la mia vita!" Bene, se questa è la vostra posizione, ho delle brutte notizie per voi. Se non vi occuperete delle reti, in ogni caso saranno le reti ad occuparsi di voi. Se avete intenzione di vivere nella società, in questa epoca e in questo posto, dovrete fare i conti con la società in rete. Perché viviamo nella Galassia Internet. Manuel Castells Facebook non ha sostituito le relazioni reali, ma aggiunto occasioni di rimanere in contatto che altrimenti non ci sarebbero. MARK ZUCKERBERG 4

I media sono parte del tessuto generale dell esperienza, facendo riferimento alla natura radicata della vita dell uomo nel mondo, agli aspetti dell esperienza che diamo per scontati ma che sono indispensabili alla vita associata e alla comunicazione. Gli esseri umani sono esseri attivi, che perseguono dei fini, che danno forma alla propria vita e a quella altrui, che sentono, riflettono, immaginano, creano in una costante interazione e comunicazione con altri esseri umani. I. BERLIN 5