L eclissi della morte

Documenti analoghi
Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

GLI AMICI DEL PENSIERO

Il mito della caverna

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

D ARIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIAALE BESTA DI MILANO FRIEDRICH NIETZSCHE ( )

Il periodo di Zarathustra

Nietzsche. Razionalismo e nichilismo

PASSI BIBLICI DIFFICILI

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PEDAGOGIA DEL CONFLITTO E DELLA MEDIAZIONE. Prof. Andrea Potestio

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

Istituto per il LogoCounseling 2013 PaoloGiovanni Monformoso

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

DELLA SCUOLA DEL SABATO

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

AGENDA DELLA VIRTÙ CONTRO L INFELICITÀ

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

Dipendenza Affettiva

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Nasce nel 1844 a Rocken, in Sassonia e muore nel 1900 a Lipsia.

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Title Layout. Subtitle. Consultorio familiare «La Bussola» 14 novembre 2015 Livia Cadei

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Valerio Casula Sofferenza e fede. Il grido lancinante del dolore scommessa per chi crede

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Filosofia e cultura ebraica 3. L Illuminismo ebraico e Moses Mendelssohn. Lezioni d'autore

ARISTOTELE ( a.c) Metafisica, libro I

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

ROMANTICISMO E IDEALISMO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

OMELIA : NOTTE DI NATALE

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

INDICE. Parte Prima SCENARI DI MUTAMENTO PLURALITÀ DI ISTANZE E MULTIDIMENSIONALITÀ DELLE FORME DI CONOSCENZA

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli

Filosofia del diritto

I N D I C E. Premessa 7

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

Introduzione Religione e senso della vita

La persona umana e i molteplici profili del suo mistero e della sua dignità

CULTURA Studium 167. Biblioteca Moreana. La luce della coscienza.indd 1 07/05/19 14:17

Prefazione alla nuova edizione STUDI SULLA STORIA DELLO SPIRITO GERMANICO NEL SECOLO XIX

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Indice. Come leggere questo libro: un consiglio pratico...» 15. Abbreviazioni dei libri della Bibbia usate nel testo...» 16

Il metodo Simonton COME AIUTARE I PAZIENTI A USARE LE LORO RISORSE INTERIORI

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

Filosofia e acquisizione di competenze

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

La domanda dello scriba ci porta a mettere a fuoco il punto centrale. della nostra vita ma è anche una richiesta di confronto con quello che lui

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

INDICE GENERALE. Nota all edizione italiana Introduzione parte prima MEMORIA PASSIONIS UNO SGUARDO SUL MONDO

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Diocesi di Acireale Ufficio per l Insegnamento della Religione Cattolica marzo

Io nella tua anima, tu nella mia.

Per il piacere di ricordare, di raccontare e scrivere di sè

Emanuel Mian. Specchi. Viaggio all interno dell immagine corporea

Pastorale delle famiglie

Giuseppe Ungaretti

MIGRAZIONI E QUESTIONI ETICHE

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

Dal volume di Simone Ragazzoni, 2008,Genova, Il Nuovo Melangolo Editore, una presentazione di Fabio Gabetta HARRY POTTER E LA FILOSOFIA

KARL RAHNER DIO SI È FATTO UOMO. Breve teologia del Natale. quarta edizione. Queriniana

Prof. Daniele Bruzzone, Ph.D. Università Cattolica del S. Cuore. Presidente A.L.Æ.F. - Italia

Domenica, 17 dicembre Ristorante Officina 12 Alzaia Naviglio Grande Milano

Transcript:

ROBERT REDEKER L eclissi della morte Queriniana

Introduzione Una buona notizia è giunta di recente nel corso del secondo decennio del XXI secolo alle agenzie di stampa: il limite di durata della vita umana sarebbe stato raggiunto. Noi non arriveremo mai all età degli uomini antidiluviani. Poco prima di Noè, ricorda Bossuet, la vita umana cominciò a diventare nettamente più breve 1. Nonostante tutti i progressi della medicina, sarebbe, se abbiamo ben capito, impossibile andare oltre, e vivere più a lungo del più vecchio dei nostri contemporanei. Da qui la domanda, che può sembrare assurda: perché dovremmo gioire di dover morire? Gioire dei nostri limiti e della nostra finitudine? Socrate in tutt altra prospettiva, meno umanista di quella che sarà sostenuta in questo libro ha risposto a suo modo. Per lui, il filosofo, al momento di morire, avverte «quella fiducia di trovare lì, una volta morto, una felicità incomparabilmente più grande» di quella che può essere cono- 1 J.-B. Bossuet, Discours sur l histoire universelle (1681), in Œuvres, Gallimard, Paris 2007, 671 [trad. it., Discorso sulla storia universale, G. Rondinella ed., 1857].

8 L eclissi della morte sciuta durante la vita terrena 2. Il nostro approccio non sarà nemmeno quello, avvolto dalla nera bellezza della disperazione, di un Cioran, perché ai nostri occhi non è un inconveniente l essere nato. Contro il nichilismo socratico (traduzione filosofica del pregiudizio secondo cui là sotto, oltre questo mondo materiale, tutto è meglio di qui) e il pessimismo cioraniano, noi proporremo una risposta umanista a questa domanda. La morte ha una cattiva reputazione. Solo alcuni mistici e alcuni disperati l attendono con impazienza. Gli altri uomini la fuggono, cercando di evitarla finché è possibile, per ritardare l ora di lasciarsi prendere da essa. Questa cattiva reputazione non è soltanto legata all istinto di conservazione, al desiderio di permanere nel proprio essere e alla gioia di vivere, di vedere il sole sorgere ogni mattina, di essere presente al centro del mondo, di meravigliarsi del tempo delle ciliegie e del gelo di febbraio, dei fiori ghiacciati sul davanzale della finestra tutte cose di cui la morte segna la fine. Su cui pone il timbro: mai più. Essa non è unicamente il congedo dato una volta per tutte a ciò che apprezziamo, la vittoria senza appello di questo mai più. Essa è associata anche, per numerose persone di cultura giudaico-cristiana, a una colpa: la morte è una punizione. Io muoio, questa è la mia punizione! Sono destinato alla caducità, questo è il mio castigo! Un enigmatico senso 2 Platone, Fedone 95c, in I dialoghi 1, Rizzoli, Milano - Roma 1953, 1030.

Introduzione 9 di colpa l avvolge: essa è anche la punizione d una colpa che noi non abbiamo commesso di persona, d una colpa che non cessiamo tuttavia di commettere, di una colpa ereditaria, in breve del nostro essere attuale come colpa. Dal momento che fa parte della punizione, non bisogna amarla. Questo schema morale contribuisce, a uno stadio inconscio, a rinforzare nelle coscienze la repulsione spontanea che ispira la morte, sia ai nostri istinti sia alla nostra vitalità. Nel nostro tempo, dopo la morte di Dio per cui Nietzsche suonava la campana, vale a dire nel momento storico in cui questo schema perde molto della sua potenza, dove l associazione tra il senso di colpa e la punizione si sfilaccia, questa cattiva reputazione porta a respingere la morte al di fuori della sfera della coscienza e della vita collettive, fino a negarla con un immortalismo biotecnologico. Benché vilipesa, sia dall eredità nietzschiana sia dall eredità freudiana, il senso di colpa ha permesso tuttavia di comprendere la morte, di domarla e di accettarla. Di accoglierla. Lo scandalo della morte è ricaduto sul defunto. La morte aveva un senso: la mia colpa. Come ogni filosofia, come ogni opera di pensiero, questo libro ha origine da uno stupore: quello che colpisce lo spirito davanti al fatto che gli uomini e le donne contemporanei non si danno più pensiero della morte, al punto che preferiscono riporla nel ripostiglio degli oggetti a cui la maggior parte ha deciso di non pensare più, prendendo l abitudine di sostituire «andare» a «morire». Lo scopo di questo libro: risvegliare due sentimenti, il senso di angoscia e il senso del tragico. L erosione di questi due sentimenti segna la disumaniz-

10 L eclissi della morte zazione, crea la soglia del post-umano. Chiamiamo disumanizzazione il tentativo di fare dell uomo un essere senza preoccupazioni, un essere liberato dall angoscia e dal tragico, sollevato dalla preoccupazione per l anima. Tocqueville riteneva che la democrazia mettesse in pericolo «il disturbo di pensare e la pena di vivere» 3. È precisamente questo disturbo e questa pena che questo libro vuole risuscitare. Questi due termini, disturbo e pena, di cui si evidenzierà l intercambiabilità nella misura in cui non è utile effettuare la loro inversione, la pena di pensare e il disturbo del vivere, si comprendono qui nel loro senso metafisico. È in tale orizzonte che questo libro rivisita la questione della morte. Cerca d immaginare la morte con uno sguardo ripulito dall accecamento generato dall idea di progresso. 3 A. de Tocqueville, De la démocratie en Amérique (1840), Gallimard, Paris 1986, vol. II, 434 [trad. it., La democrazia in America, BUR, Milano 1999].