Forum ABI Lab La Banca paperless

Documenti analoghi
Seminario della Fondazione Ugo Bordoni ICT e crescita economica. Tavola rotonda. Luigi Perissich

IL PIANO DI E GOVERNMENT 2012 MANAGEMENT SUMMARY

Audizione presso il Comitato tecnico contro la pirateria digitale e multimediale

Goodbye Digital Agenda?

L ICT Nuove Frontiere per PA e PMI L Agenda Digitale Toscana

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Situazione economica e sociale Contrattazione e occupazione. Spazio MIL - Sesto S. Giovanni, 2 ottobre 2012

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

Internet sì grazie! un'italia più competitiva. 7 giugno 2012 Roma, Via del Quirinale 26

Sezione Comunicazioni

Fatturazione elettronica e rivoluzione digitale nei pagamenti della Pubblica Amministrazione. 12 maggio2014 Luigi Perissich

Un nuovo modello di innovazione digitale per rilanciare lo sviluppo

Report Le costruzioni in Piemonte

03/05/2012. Economia biellese 2011: Numeri e tendenze. Roberto Strocco. Unioncamere Piemonte

In collaborazione con le Associazioni di categoria imprenditoriali della provincia di Ferrara

L Osservatorio UniCredit Piccole Imprese

Per un Agenda Digitale per la Campania

LE IMPRESE DI COSTRUZIONI E IL MERCATO DEL FUTURO. Vicenza, 12 febbraio Antonio Gennari - ANCE

12 MESI CON IL SEGNO MENO TRA NUMERI E POLITICA

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

L ITALIA VERSO EUROPA 2020

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

L osservatorio economico

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

Tema della sessione specifica: Innovare senza Digitale? Quali sono secondo lei i fattori fondamentali per accelerare

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

L economia della Lombardia

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

Aspetti tecnici e di compliance, esperienze e case history, incentivi ed opportunità per aziende, banche e professionisti. Roma, 20 gennaio 2016

Il mercato italiano ICT e l Egovernment

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

GRUPPO TECNICO TRASFORMAZIONE DIGITALE

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

Direzione Affari Economici e Centro Studi

European Service Economic Forum 2007 Produttività nei Servizi e crescita economica: tra innovazione e regolamentazione.

La situazione congiunturale e previsionale dell economia meridionale. Salvio Capasso Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

Il progetto ULTRANET: La Banda Ultra Larga come opportunità per le imprese. Bologna 19 luglio 2018

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

ITALIA: TORNARE A CRESCERE NON E IMPOSSIBILE

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

I-Com Roundtable L economia digitale in Italia:

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

IMPRESE & PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Gli strumenti per il finanziamento dei Crediti Commerciali

Parola d ordine: connettività

Il mercato del Supply Chain Finance in Italia

Capacità innovativa. Europa. Proporzione di imprese innovative Anno:2015

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

L'inflazione. Il credito. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

IL PUNTO DI VISTA DEGLI IMPRENDITORI

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Fondi e finanziamenti

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Investimenti, innovazione e produttività. Matteo Bugamelli Banca d Italia

NUMERO IMPRESE DIMENSIONI IMPRESE. 1.1 Come è cambiata l economia della Tuscia tra il 2011 e il ,42% +0,01% ITALIA Società di capitale VITERBO

Le tendenze recenti dell occupazione

LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AL FORUM PA ROMA

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

L osservatorio economico

Andamento del settore delle Telecomunicazioni in Italia

Le dinamiche di imprese e settori

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

Come migliorare il quadro normativo per rendere le bonifiche un fattore di accelerazione della ripresa economica

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

PILASTRI DELLA POLITICA

Politiche e strumenti per lo sviluppo dell innovazione digitale nelle PMI. Umberto Guidoni

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Andamento mercato immobiliare

Analisi della realtà delle PMI

Il contesto economico nel 2013

Diminuiscono il tasso di disoccupazio ne e la CIG Il PIL torna in positivo. Prosegue il buon trend dell export. Si incrementano gli investimenti

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE II TRIMESTRE settembre 2013

edilizia e immobiliare

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

Lombardia Statistiche Report

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Andamento economico del settore turistico in Italia nel 2014

Verso la. Tavolo Provinciale di Coordinamento sull economia e l occupazione. Ravenna, 22 luglio 2010

ANALISI - FORMAZIONE - STRATEGIE - NETWORKING

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza;

Assinform. Il Mercato Digitale in Italia nel 1 semestre Gli andamenti congiunturali e i trend. Giancarlo Capitani

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

Innovazione e nuove reti di imprese: la sfida del franchising fra debolezze macroeconomiche e trasformazioni digitali

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

L INIZIATIVA OPENDATA DI REGIONE LOMBARDIA

INDUSTRIA ALIMENTARE in FVG e PROV. di UDINE. (luglio 2018)

Transcript:

Forum ABI Lab 2009 La Banca paperless 4 marzo 2009 Luigi Perissich DG Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1

La Federazione A Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici fanno capo attraverso 45 Associazioni di Categoria (38 soci effettivi e 9 soci aggregati) e 63 Sezioni Territoriali istituite presso le Unioni Provinciali di Confindustria circa 17.000 imprese con 600.000 addetti, che realizzano un fatturato complessivo di circa 117 miliardi di euro, pari al 40% del volume d affari del settore. 2

I Servizi Innovativi e Tecnologici in Italia Il settore conta circa 1 milione di imprese (30% ditte individuali) e 2,5 milioni di addetti. L impatto del valore aggiunto (pari a circa 150 mld. l anno) sul PIL (al netto dei servizi pubblici) è dell ordine del 13%. Ma se consideriamo che i Servizi Innovativi e Tecnologici (e la relativa filiera di produzione e commercializzazione) incidono sulla produzione degli altri settori (industria, pubblica amministrazione, commercio, altri servizi), attraverso l effetto input-output, abbiamo calcolato un moltiplicatore pari a 2,38, che porta l incidenza sul totale del valore aggiunto dal 13% al 31%. 3

Le aree associative 4

Il contagio della crisi Anche i Servizi Innovativi sono stati toccati dalla crisi. L indicatore trimestrale del clima di fiducia del nostro settore, dopo aver toccato i massimi della serie nel biennio 2006-2007, ha registrato nel corso del 2008 un peggioramento tale da condurre, nell ultimo trimestre, ad un dato negativo (-16) mai registrato dal 2003. Clima di fiducia dei servizi alle imprese (elaborazioni su dati ISAE) 50 40 38 36 30 34 35 36 30 20 10 0-10 I trim 2003-20 7 II trim III trim 5 1 IV trim I trim 2004 20 3 II trim III trim 2-1 IV trim I trim 2005 6 14 3 II trim III trim IV trim 9 24 23 I trim 2006 II trim III trim IV trim I trim 2007 II trim III trim IV trim I trim 2008 II trim 17 10 16 III trim IV trim 1-16 5

Occupazione a crescita zero 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% I Trimestre 2005 Andamento dell'occupazione nei Servizi Innovativi e Tecnologici variazioni tendenziali 2005-2008 - Elaboraz. su dati Istat, Forze Lavoro II Trimestre III Trimestre IV Trimestre I Trimestre 2006 II Trimestre III Trimestre IV Trimestre I Trimestre 2007 II Trimestre III Trimestre IV Trimestre I Trimestre 2008 II Trimestre III Trimestre Dopo il minimo storico del primo trimestre 2006 l occupazione nel settore ha iniziato una crescita costante (interrotta solo nel quarto trimestre 2006) registrando il picco massimo nel primo trimestre 2008. Nel secondo e terzo trimestre 2008 la discesa è stata verticale per tornare alla crescita zero registrata nel 2006. Rispetto al primo trimestre 2008 abbiamo già perso oltre 110mila posti di lavoro. Se il trend dovesse perdurare, perderemmo 2 anni di crescita occupazionale (circa 200mila posti di lavoro in meno su 2,5 milioni, pari all 8%). 6

La risposta alla crisi internazionale Tutti i Paesi sono impegnati per approntare un pacchetto di misure per contrastare e governare la difficile congiuntura che si va determinando a livello globale. La situazione delle singole economie si presenta diversa di fronte alla crisi generalizzata che inizia a manifestare i suoi effetti, e sono quindi differenti gli interventi che andranno realizzati nei settori interessati. Per aiutare/salvare i settori in difficoltà, viste le limitate risorse disponibili, è importante investire (come negli USA, nel Regno Unito e in Francia) sui fattori innovativi e sulle infrastrutture tecnologiche che rafforzano strutturalmente la capacità competitiva del Paese, con ricadute positive su tutti i settori nonché sull occupazione. Misure STRUTTURALI accanto a quelle CONGIUNTURALI 7

I Servizi Innovativi e Tecnologici risorsa strategica Il settore dei Servizi Innovativi e Tecnologici si riconferma, a livello globale, una risorsa strategica per fronteggiare la recessione e dare impulso alla ripresa, e si distingue per l effetto moltiplicatore che è in grado di generare a livello di sistema. Il Paese ha bisogno di un forte cambiamento strutturale, se vuole mantenere le quote di mercato nei settori maturi e trovare nuovi fattori di successo per il made in Italy. Negli ultimi 5 anni il settore dei servizi innovativi ha visto aumentare gli investimenti di circa 8 MLD creando 500mila posti di lavoro ad alto profilo di conoscenza. Politiche incentivanti volte a garantire la continuità di investimenti in questo settore sarebbero in grado di assicurare oltre 60mila posti di lavoro per ogni miliardo di euro investito. 8

La collaborazione con il mondo bancario Già da qualche anno sono attive, fra la nostra Federazione ed ABI Lab, sinergie su temi di comune interesse ed iniziative di collaborazione per migliorare il rapporto banche-imprese. Ne è testimonianza l accordo sottoscritto nel 2004, insieme a Confindustria ed Anie, a supporto del rilancio degli investimenti in Information and Communication Technologies soprattutto delle Piccole e Medie Imprese. 9

Oggi ripartiamo da quell Accordo per fare sistema in un circuito che metta insieme: Fornitori di tecnologie e servizi innovativi Clienti (Imprese e cittadini) Banche Fare sistema E uno snodo essenziale per lo sviluppo, una partnership che punta al futuro, all innovazione e al rilancio della nostra economia. 10

Paperless Society Le tecnologie sono ormai pronte e disponibili per realizzare una società evoluta dove: alle procedure condizionate dai tempi, dai luoghi, dalla presenza fisica degli interlocutori e dalle transazioni cartacee; si sostituiscono operazioni in tempo reale, a distanza, interattive, paperless; il denaro è un informazione e non ha bisogno della carta per poter essere utilizzato. E necessario estendere queste opportunità a tutti e le Banche sono un soggetto fondamentale per accelerare il cambiamento. 11

I vantaggi dell innovazione tecnologica I benefici immediati per le imprese e le famiglie sono TRE: Trasparenza, Risparmio, Efficienza Ad essi si aggiungono Semplificazione, Qualità, Produttività, Concorrenza, Personalizzazione, Riduzione dei tempi e Accessibilità, Customer Satisfaction ABI Lab e CSI&T sono interessate a cogliere i vantaggi che i Servizi ICT consentono: sviluppando un rapporto di collaborazione prezioso creando le interfacce specializzate verso i soggetti di riferimento (PA, aziende, utenti in generale) 12

% FAMIGLIE CON ACCESSO AD INTERNET IN EUROPA Recuperare il ritardo e il Digital Divide nell uso di Internet e delle tecnologie di rete nella diffusione della banda larga (fissa mobile e satellitare) nel divario generazionale e culturale nei servizi di e-government nelle differenze geografiche FONTE: ISTAT 13

Recuperare il ritardo e il Digital Divide FONTE: ISTAT % DI UTILIZZO DEI SERVIZI INTERNET DA PARTE DEI CITTADINI > 6 ANNI (2008) 14

Dematerializzazione (delle transazioni, dei documenti, delle procedure) fatturazione elettronica (e digitalizzazione di tutta la documentazione connessa ai fini amministrativi e fiscali) sviluppo della sicurezza delle reti e fiducia da parte dell utenza (individuale e business) moneta e pagamenti elettronici e-commerce/e-business posta elettronica certificata Gli ambiti d intervento sensibilizzazione e formazione Reti Amiche uno strumento operativo e di alfabetizzazione 15

Reti amiche per una PA più efficiente Il Piano e-gov 2012 del Ministro Brunetta deve rappresentare un forte drive per la penetrazione delle tecnologie nelle famiglie e nelle imprese mediante lo switch-off di servizi all digital della Pubblica Amministrazione. Solo così si potrà coniugare un miglior controllo della spesa pubblica, maggiore produttività della PA e qualità dei servizi offerti. È importante realizzarlo ma è indispensabile diffondere i Servizi che intende mettere a disposizione della collettività. L adesione di ABI al Progetto Reti amiche è un passo molto importante che va nella direzione, da noi auspicata, di una maggiore diffusione dei servizi pubblici fra imprese e cittadini attraverso canali innovativi contribuendo notevolmente alla diffusione dei servizi della Società dell Informazione 16

Dalla finanza reale all economia virtuosa Per rilanciare il nostro sistema imprenditoriale è attuale l appello che abbiamo lanciato nella nostra Conferenza di febbraio a Milano: «Dare più credito al futuro!» In quella occasione abbiamo avanzato numerose proposte che toccano il ruolo delle banche e la loro capacità di valutare i progetti di servizi innovativi: Rating Tecnologico, Banca dell Innovazione e Innovation Point più venture capital. 17

Adeguare il rating al valore intangibile valore I criteri di rating devono guardare al futuro, basandosi non tanto sul valore delle aziende quanto sulla loro capacità di produrre valore. E necessario adeguare il concetto stesso di rating al valore intangibile che caratterizza larga parte delle aziende dei Servizi Innovativi e Tecnologici. Le imprese chiedono un rating più trasparente e la conoscenza dei principi del processo di valutazione. 18

Ritardo dei pagamenti della PA: un iniziativa con le Banche Abbiamo posto per primi e con forza il problema del ritardo dei pagamenti della PA e l ipotesi di nuovi strumenti finanziari e fiscali. I ritardi di pagamento, quantificabili complessivamente in 300 giorni medi e 70 miliardi di euro, non sono più sostenibili. Le iniziative sul ritardo dei pagamenti con il mondo delle banche potrebbero, ad esempio, utilizzare il Corporate Banking Interbancario (CBI) come sistema certificato dell evidenza tangibile dell esposizione (rappresentata da una fattura) che metta insieme Imprese-PA-Banche. 19

Progetti Paese Come iniziativa del Coordinamento Servizi e Tecnologie di Confindustria, presieduto da Alberto Tripi, insieme alle altre Federazioni e Organizzazioni dei Servizi di Confindustria abbiamo avviato dei Tavoli di lavoro per sviluppare proposte innovative concrete: progetti pre-competitivi per l innovazione del Paese nei settori strategici quali Sanità, Turismo, Trasporto, Cultura, Energia, identificando le migliori soluzioni di best practice nazionali ed internazionali da realizzare attraverso l uso di tecnologie e servizi innovativi. Ad essi si affiancano quelli da sviluppare con le Banche e l e- Government. 20

GRAZIE www.confindustriasi.it 21