Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica



Documenti analoghi
LEZIONE 1 1 INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PADOVA Sala Polivalente, Via Uruguay 20/22

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Introduzione alle relazioni multivariate. Introduzione alle relazioni multivariate

Pro e contro delle RNA

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Psicologia dello Sviluppo

Funzioni esecutive e difficoltà di apprendimento

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

La ricerca empirica in educazione

NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Centro Cinofilo Quintino Sella

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

I libri di testo. Carlo Tarsitani

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Note per la lettura dei report

Attenzione e Funzioni Esecutive Definizione Psicologica, Basi Neurali, Valutazione neuropsicologica

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

SMARTEREHAB: VALUTAZIONE E ALLENAMENTO SENSO-MOTORIO E CONTROLLO DEI RIFLESSI PRIMITIVI

DSA CARATTERISTICHE E

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

Diabete e sintomi vescicali

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Più processori uguale più velocità?

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Oggetto: Ricognizione stato di attuazione dei programmi e salvaguardia degli equilibri di bilancio.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Progetto Comes, sostegno all handicap

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Elaborazione dati. Introduzione. Massimo Marchi - marchi.usr.dsi.unimi.it/ 1

I disturbi di comprensione del testo scritto

Una breve introduzione. Strumenti IT per la gestione della conoscenza

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Igiene nelle Scienze motorie

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Primo modulo [20 CFU]

PROBABILITA CONDIZIONALE

Linee di sviluppo delle risorse umane e dei servizi dell Ulss 15. Francesco Benazzi

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Il Modello SIFne: il contesto educativo

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PROGETTO PIUMA (PROGETTO INTEGRATO UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ABUSO) Formazione di base per gli operatori dell area socio-sanitaria-giudiziaria-educativa

L informatica nella scuola: mezzo o fine?

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GLI EFFETTI DELL INSEGNAMENTO SULL APPRENDIMENTO. Valentina Tobia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

1. Distribuzioni campionarie

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I criteri del DSM-IV

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Giovanni Schgör (g.schgor)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Apprendimenti relativi ai numeri nei bambini prescolari (apprendimento informale)

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

Master di I livello in. Disturbi del linguaggio e della comunicazione da lesioni cerebrali: assesment e riabiltazione STATUTO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Transcript:

FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali metodo della correlazione anatomo-clinica metodi di neuroimmagine funzionale Studio delle funzioni mentali, anche indipendentemente dai correlati neurali neuropsicologia cognitiva Il metodo della correlazione anatomo-clinica 1. Analisi psicologica del comportamento del paziente (esempio: disturbi afasici) 2. Individuazione della lesione cerebrale ad essi associata (esame autoptico, esplorazione chirurgica, metodiche radiologiche) Inferenza: la base neurale della funzione presa in esame e` localizzata in quell area cerebrale Può essere utilizzato qualunque sia il modello funzionale di riferimento, sia su casi singoli che su gruppi di pazienti Il significato della correlazione dipende dal controllo adeguato di alcuni parametri neurologici (eziologia della lesione, intervallo tra esordio della malattia e momento della correlazione) Il metodo neuropsicologico 1. Osservazione clinica informale 2. Studio di gruppi di pazienti con prove standardizzate Gruppi di pazienti permettono di individuare i casi negativi di associazione tra lesione e sintomo o di associazione tra sintomi. Vanno presi in considerazione parametri demografici e neurologici L esame neuropsicologico e` standardizzato (misure quantitative della prestazione) La prestazione dei pazienti va confrontata con quella di un gruppo di soggetti normali Definizioni operative I processi cognitivi vengono solitamente scomposti in una serie di componenti o sotto-sistemi che eseguono operazioni più elementari (esempio: diagrammi frecce e scatole). Questi componenti sono comunemente chiamati moduli. Modulo: sistema cognitivo la cui applicazione è dominio-specifica, ovvero che risponde solo a stimoli di una particolare classe. Architettura funzionale: descrizione di un sistema di elaborazione dell informazione nei termini di quali sono i suoi moduli e di quali sono i percorsi di flusso dell informazione tra i moduli. Dai dati alla teoria Le inferenze in neuropsicologia si possono basare su tre tipi di dati: 1. Dissociazione semplice 2. Dissociazione doppia 3. Associazione

Dissociazione semplice Un gruppo di pazienti (classificato per sede della lesione) o un singolo paziente, sottoposto ai test A e B (che permettono di esaminare le funzioni F1 e F2), può avere una prestazione scadente al primo test e normale al secondo. Il grado di dissociazione può variare (forte-debole) differenza nella prestazione tra i due compiti grado di compromissione rispetto ai soggetti normali nel compito in cui la prestazione e` migliore Problemi: può essere un artefatto di risorse il test A e` più difficile (richiede maggiori risorse) del test B Dissociazione doppia Due gruppi di pazienti o due singoli pazienti (P1 e P2) sono sottoposti ai test A e B, che permettono di esaminare le funzioni F1 e F2. P1 ha una prestazione normale in A e scadente in B, P2 scadente in A e normale in B Forma classica (o forte): normalità e patologia della prestazione dei pazienti sono definite rispetto a quelle dei soggetti di controllo E` possibile concludere che le due funzioni coinvolte nei compiti A e B sono indipendenti tra loro L inferenza e` valida solo nel caso della forma classica ( tra pazienti ). La doppia dissociazione tra compiti (P1 ha una prestazione migliore in A rispetto a B, P2 viceversa) può essere spiegata come artefatto di risorse Associazione Un gruppo di pazienti o un singolo paziente e` sottoposto ai test A e B, che permettono di esaminare le funzioni F1 e F2. La prestazione e` scadente in entrambe i compiti. Possibile interpretazione: F1 e F2 non sono indipendenti, ma si basano su un unico modulo cognitivo Problemi: L interpretazione in termini di architettura funzionale può essere scorretta. L associazione tra sintomi può dipendere dalla prossimità anatomica delle aree deputate alle funzioni F1 e F2. La presenza di associazioni può essere più informativa quando riguarda un livello fine di analisi della prestazione (es. corrispondenza tra items) DDAI Un paziente con DDAI è irrequieto e impulsivo, o in attento; Puo avere problemi motori e cognitivi. Alcuni mostrano tics, enuresi vari tipi di disturbi di apprendimento e della condotta. comportamenti di aggressività e ansietàdepressione. Tutto ciò ha dei correlati nervosi che possono confondere e creare dei problemi nell interpretazione dei dati. Douglas (1988) ha interpretato tali disturbi come difficoltà nella modulazione dello sforzo e dell attivazione. Barkley (1997, 2000) ha interpretato tali disfunzioni all interno dei disturbi delle funzioni esecutive.

FUNZIONI ESECUTIVE Lezak (1993): capacità che rendono in grado un individuo di impegnarsi con successo in comportamenti indipendenti e intenzionali Welsh e Pennigton (1988) abilità a mantenere uno schema appropriato di problem solving PROVE PER LE FUNZIONI ESECUTIVE ATTENZIONE ATTENZIONE SELETTIVA ATTENZIONE SOSTENUTA ATTENZIONE DIVISA VIGILANZA PROVE PER LE FUNZIONI ESECUTIVE CAMPIONE INIBIZIONE SWITCH PLANNING FLUENZA MONITORAGGIO GRUPPO N SESSO ETA M F TOT Età 4 12 34 30 4 99.1 (17.2) 1 - Età 4-5 2 2 0 65 ( 4.2) 2 - Età 6 7 14 14 0 87.2 (6.2) 3 - Età 8 9 13 9 4 106.8 (6.1) 4 - Età 10 12 5 5 0 126 (4.6) VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA 3 5 2 4 3 2 1 0 GRUPPO2 GRUPPO3 GRUPPO4 1 0-1 -2 GRUPPO2 GRUPPO3 GRUPPO4-1 -2-3 ATT. FL SWI -3 RAVEN L. M. F.ESEC.

CONDIZIONI SPERIMENTALI ERP ASCOLTO PASSIVO a condizione di ascolto passivo (soggetto rilassato, disteso, in penombra) e non esegue alcun compito attentivo; b condizione di ascolto attivo (soggetto rilassato, disteso, in penombra) con conteggio mentale dei toni RARI; c condizione di ascolto passivo con sostituzione dello stimolo raro con fase di pausa (soggetto rilassato, disteso, in penombra).

CONCLUSIONI DANNO FUNZIONI ESECUTIVE DIFFERENZE NEI DISTURBI LEGATE ALL ETA? PROBLEMA MATURAZIONALE O STRUTTURALE? STUDI LONGITUDINALI