Insegnare - L'educazione linguistica a 40 anni dalle "Dieci Tesi" Benvenuto alla nostra indagine

Documenti analoghi
3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di metodologia CLIL rivolti a docenti delle scuole provinciali Piano Trentino Trilingue

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Indicazioni nazionali per il curricolo

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

Autovalutazione di istituto

Relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Questionario di autovalutazione dei docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SULLA GENERALITÀ DELLE PRESTAZIONI DIDATTICHE, AMMINISTRATIVE E DI SERVIZI

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE SCHEDA DI LAVORO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

FORMIS - QUESTIONARIO DOCENTI

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Gli adulti all università

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Questionario per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Area POTENZIAMENTO Scientifico

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEI MATERIALI POSEIDON

O S S E R V A T O R I O

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Formazione docenti/ autovalutazione

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Disturbi Specifici dell Apprendimento

RISULTATI DELL INDAGINE SVOLTA A NOVEMBRE/DICEMBRE 2009 SULLE INIZIATIVE INTRAPRESE NELLE SCUOLE TOSCANE A FAVORE DI ALUNNI CON DSA

FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2- SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTI. Anno scolastico ESITI QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Progetto disciplinare extracurricolare di potenziamento - Esame Trinity Scuola primaria Dante Alighieri

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Transcript:

Benvenuto alla nostra indagine Indagine elaborata da un gruppo di lavoro promosso dalla rivista insegnare, in occasione del quarantennale della pubblicazione delle Dieci Tesi per l Educazione linguistica democratica (1975). Con questa indagine, liberamente rivolta ai docenti dei diversi ordini di scuola e di differenti aree disciplinari, che abbiano avuto esperienze nel campo dell educazione linguistica, la rivista intende raccogliere alcune valutazioni sulle principali linee di tendenza dell insegnamento linguistico e promuovere su questi temi momenti di confronto e di elaborazione culturale e didattica. Si tratta di domande un po' lunghe... relative a questioni complesse e spesso controverse; nei limiti del possibile, ti chiediamo di formulare la risposta che ritieni mediamente più attendibile. Le risposte vanno ricondotte all ordine di scuola dichiarato (quello in cui si lavora o che si ritiene di conoscere meglio) Grazie per la tua partecipazione alla nostra indagine! I risultati saranno pubblicati e diffusi in forme diverse su insegnare. Ti ricordiamo inoltre che è possibile aprire e compilare il questionario una sola volta. 1

Dati personali 1. Ordine di scuola a) Scuola dell infanzia b) Scuola primaria c) Scuola secondaria di I grado d) Scuola secondaria di II grado e) Università 2. Area disciplinare a) Linguistico-letteraria b) Storico-sociale c) Matematico-scientifica d) Tecnologica e) Espressiva Altro (specificare) 3. Fascia di età a) Meno di 31 anni b) Tra 32 e 41 anni b) Tra 42 e 52 anni c) Tra 53 e 62 anni d) Più di 63 anni 2

Un bilancio di carattere generale 4. Secondo te, pur nella difficoltà di dare un giudizio di carattere generale, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio quanto è accaduto nella pratica didattica dalla pubblicazione delle Dieci Tesi (1975) a oggi? Scegli l'affermazione in cui maggiormente ti riconosci. a) Le "Dieci Tesi" hanno rappresentato l avvio di un processo di aggiornamento nel campo dell Educazione linguistica che ha prodotto un generale miglioramento delle indicazioni programmatiche e delle pratiche didattiche, oggi certamente più adeguate alle reali esigenze degli allievi e della società. b) Nonostante la spinta propulsiva delle "Dieci Tesi" e di Programmi ministeriali innovativi la didattica degli insegnamenti linguistici è rimasta per molti insegnanti sostanzialmente immutata e a oggi - pur ravvisando alcuni segnali di cambiamento - non si registra quella trasformazione profonda delle scelte strategiche e delle pratiche didattiche che appariva auspicabile e possibile. c) Dopo una prima fase di significativi cambiamenti, che hanno inciso sulle scelte editoriali e sulle stesse indicazioni ministeriali, la didattica dell italiano e in generale delle discipline linguistiche ha subito una fase di arretramento dell innovazione e poi negli ultimi anni di sempre più marcato ritorno a scelte e comportamenti tradizionali. Commento 3

Le pratiche didattiche 5. A tuo giudizio, quanto ritieni che siano mediamente diffuse le scelte didattiche elencate di seguito nell ordine di scuola in cui insegni. Puoi dare un giudizio secondo una scala di valore crescente da 0 a 5 1-0 - quasi del scarsamente 2 - in 3-4 - mediamente tutto assente modo diseguale 5 - molto a) L attenzione alle effettive caratteristiche e potenzialità linguistiche e comunicative degli allievi b) La considerazione dei fattori ambientali e sociali nella determinazione degli apprendimenti linguistici c) L'uso della manualistica di preparazione al superamento dell prove Invalsi d) L attenzione didattica esplicita al parlato, all ascolto e all interazione dialogica e) Le attività di scrittura quasi interamente limitate a temi, riassunti e commenti f) L uso di una vasta gamma di tipologie di testi - anche non letterari - nel complesso delle attività di comprensione e produzione di testi g) Un insegnamento normativo, trasmissivo e tradizionale della grammatica h) Il coinvolgimento di tutte le aree disciplinari negli apprendimenti linguistici 4

1-0 - quasi del scarsamente 2 - in 3-4 - mediamente tutto assente modo diseguale 5 - molto i) La trasmissione di una lingua artificiale, formale e cristallizzata, lontana dalla lingua reale l) Le attività didattiche finalizzate alla diffusione della lettura e all uso attivo delle biblioteche m) Il ricorso ai classici e alla storia letteraria nonostante le difficoltà di comprensione della lingua e dei testi n) La forte presenza di riferimenti alla cultura e alla letteratura greca e latina veicolati dall epica classica Commento 5

Soggetti e contesti di cambiamento interni al sistema 6. Come giudichi nel complesso l'incidenza delle azioni compiute da questi diversi soggetti o contesti nel promuovere o nel favorire il rinnovamento e l efficacia degli insegnamenti linguistici? Puoi dare un giudizio secondo una scala di valore crescente da 0 a 5. 2 incidenza 3 incidenza 0 - incidenza 1 incidenza 4 incidenza 5 incidenza molto molto a) Le scelte culturali e didattiche dei docenti b) Le capacità propulsive e organizzative dei dirigenti c) Il comportamento e le motivazioni degli allievi d) L atteggiamento e le richieste dei genitori e) La produzione dell editoria scolastica f) La formazione iniziale fornita dall Università g) Il contributo dell Università all aggiornamento in servizio h) Il contributo dell associazionismo professionale e disciplinare i) L azione contrattuale dei sindacati l) La politica scolastica, la normativa e le capacità gestionali del MPI/MIUR n) La stesura dei Programmi e delle Indicazioni curricolari o) L azione valutativa svolta dall Invalsi p) I progetti e le azioni dell Indire q) I progetti e le azioni degli IRRSAE/IRRE 6

2 incidenza 3 incidenza 0 - incidenza 1 incidenza 4 incidenza 5 incidenza molto molto r) L azione dei Servizi ispettivi / Dirigenti tecnici s) L azione degli Enti locali (Comune, Province, Regioni) t) Il supporto degli Operatori sociali e del Terzo settore 7

Fattori di cambiamento: i fenomeni culturali, comportamentali o sociali 7. Secondo te, negli ultimi anni, quanto e come hanno concretamente inciso i seguenti fenomeni culturali, comportamentali e sociali sul contesto educativo e sull apprendimento linguistico. Puoi dare un giudizio secondo una scala di valore crescente da 0 a 5. 2 incidenza 3 incidenza 0 - incidenza 1 incidenza 4 incidenza 5 incidenza molto molto a) Le complessive trasformazioni della comunicazione esterna alla scuola b) L' uso sempre più intenso dei media digitali da parte degli allievi c) I flussi migratori e la presenza di allievi stranieri d) La crescente eterogeneità delle classi e) La fragilità degli allievi f) Le competenze pregresse degli allievi (nei diversi ordini di scuola) g) Il rinnovamento tecnologico delle scuole h) L'atmosfera e le condizioni di lavoro in classe g) La dimensione europea e la diffusione delle lingue comunitarie h) La diffusione di strumenti e momenti di valutazione esterna (IEA OCSE PISA Invalsi) i) La trasformazione delle competenze sociali e familiari 8

2 incidenza 3 incidenza 0 - incidenza 1 incidenza 4 incidenza 5 incidenza molto molto l) La complessiva credibilità sociale dell azione della scuola m) Il ruolo progressivamente egemone della lingua inglese n) Gli insegnamenti disciplinari in lingua straniera (Clil) 9

Le aree di competenza 8. A tuo giudizio, come sono cambiate negli ultimi anni le prestazioni medie degli allievi in ciascuna di queste aree di esercizio della competenza linguistico-comunicativa? Puoi dare un giudizio secondo una scala di valore crescente da 0 a 5. 0 - molto 2- lievemente 3- lievemente 5- molto peggiorate 1- peggiorate peggiorate migliorate 4- migliorate migliorate a) Comprensione del testo scritto b) Produzione del testo scritto c) Comprensione del testo orale d) Produzione del testo orale e) Interazione dialogica f) Comprensione dei testi misti o multimediali 10

Una osservazione personale. 9. Se credi, puoi aggiungere una tua osservazione personale sulle questioni sollevate dall'indagine. Risultati e commenti saranno pubblicati su insegnare: seguici! Grazie! 11