SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014

Documenti analoghi
I appello e II compitino 27 giugno 2014

SIMULAZIONE I appello 8 gennaio 2016

II appello 5 luglio 2010

I appello 22 gennaio 2018

II appello 9 febbraio 2016

SIMULAZION I appello 12 gennaio 2017

IV appello 23 settembre 2011

SIMULAZIONE I appello 11 gennaio 2018

SIMULAZIONE I appello 20 dicembre 2018

I appello 24 giugno 2011

III appello 2 settembre 2011

SIMULAZIONE I appello di LOGICA MATEMATICA 16 gennaio 2017

PRE-I-Compitino LOGICA 30 maggio 2014

SIMULAZIONE I-Compitino LOGICA MATEMATICA 23 novembre 2016

prei-compitino 12 maggio 2010

IV appello 6 luglio 2015

I-Compitino LOGICA MATEMATICA 12 dicembre 2016

5. Esercitazione 19 maggio con regola =-S semplificata

Nell intento di cercare una derivazione di un sequente è meglio:

17. Validità delle regole nel linguaggio predicativo

13. Nozione di modello e verità di un predicato

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

14. Nozione di modello e verità di un predicato

13. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

21. Nozione di teoria ed esempi

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

13. Calcolo dei sequenti per logica classica predicativa

I appello 2 febbraio 2015

I-Compitino LOGICA 14 giugno 2014

7. A che serve il calcolo dei sequenti? Dà procedura di decisione

14. Come interpretare unicità? con l uguaglianza

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

15. Nozione di modello e verità di un predicato

15. Nozione di modello e verità di un predicato

II appello 17 febbraio 2015

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

9 Calcolo dei sequenti LC p

Chiarificazione sulla forma delle regole del calcolo LC p

Manuale pratico per il corso di Logica

Spiegazione delle regole dei quantificatori in logica classica

12 Esercizi risolti su aritmetica di Peano

10 Logica classica predicativa

21. Nozione di teoria ed esempi

6. Perchè costruire alberi di derivazione?

15. Lezione Corso di Logica 8 giugno Maria Emilia Maietti. ricevimento: mercoledi ore

1. Lezione Corso di Logica 12 aprile Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

Formalizzazione: (funz. parziale)

10 Logica classica predicativa

11. Formalizzazione in linguaggio predicativo

10 Logica classica predicativa

T1: Logica, discorso e conoscenza. Logica classica

Compito di logica 28 giugno 2007 SOLUZIONI Fornire una derivazione in LJ dei sequenti: A A A B, B A A A B B A A A

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo

Spiegazione alternativa delle regole delle quantificatori

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo. 12.bis Come mettere le parentesi

Esercizi 2. Sulla definizione di linguaggio formale

11. Lezione Corso di Logica (prima parte) 13 maggio Maria Emilia Maietti. ricevimento: martedi ore

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

9 Calcolo dei sequenti LC p

10 Logica classica predicativa

Sistemi di dimostrazione

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa

Sistemi Deduttivi. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale I. Intelligenza Artificiale I - A.A Sistemi Deduttivi[1]

TRADUZIONI NEL LINGUAGGIO PREDICATIVO DEL PRIMO ORDINE: SOLUZIONI

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 19 Ottobre

Appello di Matematica II Corso di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche 19 Giugno ( 1) n sin 1. n 3

Ragionamento Automatico Calcolo dei Sequenti. Lezione 5 Ragionamento Automatico Carlucci Aiello, 2004/05 Lezione 5 0. Il calcolo dei sequenti

Istruzioni: Il seguente foglio deve essere compilato e consegnato insieme agli altri fogli debitamente compilati.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

9 Calcolo dei sequenti LC p

Università ditrento Dip.diPsicologiaeScienzeCognitive

Semantica e prammatica. Gianluigi Bellin

Correzioni Compito. Filosofia della Scienza - CdL Biotecnologie, UniVerona December 8, Assegnato il 22 novembre consegnato 1 dicembre.

Esercizi sulla semantica del Calcolo dei Predicati

1 Esercizi: il calcolo proposizionale (LJ)

Due tipi di logica. Gianluigi Bellin

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 5 Luglio 2016

(a + 1) n 2 n a n log a n. 2 ) (a 1)x + b se x 0. e g (2) = 1 5.

Manuale pratico per il corso di Logica

Calcolo differenziale I

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Istituzioni di Logica Matematica

LOGICA a.a Esempio di domande 2 prof.ssa Giovanna Corsi

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 29 Gennaio 2016

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 9 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 9 punti.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 12= punti; Es.2: 12=5+5+2 punti; Es.3: 8 punti.

Esercizi Di Geometria 1 (BAER) Canale 1 Da consegnare Lunedi 26 Ottobre

18 luglio Esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 6 punti.

Esercizi di Logica Matematica

8 Due strategie per verificare una tautologia

Analisi Matematica II 3 febbraio 2014 ore 13:30 Dati dello studente COGNOME NOME MATRICOLA CORSO DI LAUREA

Transcript:

SIMULAZIONE I appello e II compitino 18 giugno 2014 nome: cognome: Appello II compitino - A chi fa l appello verrà valutato ogni esercizio per il superamento dell esame. - Per chi fa il II compitino: per superare il II compitino è necessario fare almeno un esercizio corretto dell aritmetica di Peano, il punteggio degli esercizi con la dicitura II compitino VERRÀ AUMENTATO di un terzo per difetto, non sarà valutato nessun esercizio con la dicitura (NO II comp.) - Scrivete in modo CHIARO. Elaborati illegibili non saranno considerati. - NON si contano le BRUTTE copie. - Ricordatevi di ESPLICITARE l uso della regola dello scambio sia a destra che a sinistra del sequente. - Ricordatevi di ETICHETTARE LE DERIVAZIONI CON LE REGOLE USATE (se non lo fate perdete punti!) - Specificate le eventuali regole derivate che usate e che non sono menzionate nel foglio allegato al compito. (NO II comp.) Mostrare se i sequenti di seguito sono validi o meno, e soddisfacibili o insoddisfacibili, in logica classica con uguaglianza motivando la risposta (nel caso di non validità i punti vanno aumentati della metà arrotondata per eccesso): - 3 punti ( A&B ( ( A ( A B ) ) A ) ) B C(w) & w C(w) y C(y) y ( C(y) D(y) ) y A(y) A(w) x (A(x) B(x) ) z a z x y x y ( x y x = y & x y x y ) 1

a = b x y x y - 6 punti y z ( y z x y y = x ) Formalizzare le seguenti asserzioni e stabilire se i sequenti ottenuti sono VALIDI o meno e SOD- DISFACIBILI o meno rispetto alla semantica della logica classica motivando la risposta: (nel caso di non validità il punteggio viene aumentato della metà arrotondata per eccesso) - (NO II comp.) (3 punti) Non si dà il caso che se il treno passa le sbarre del passaggio a livello siano chiuse. Non si dà il caso che soltanto se il treno non passa le sbarre del passaggio a livello non siano chiuse. T= il treno passa C(x) = x è chiuso s= sbarre del passaggio a livello - (7 punti) Non si dà il caso che se qualche topo balla allora qualche gatto non dorma. Qualche topo balla perchè i gatti dormono. T(x)= x è un topo B(x)= x balla G(x) = x è un gatto D(x)= x dorme - (5 punti) Solo i libri pubblicati si possono acquistare. Se un libro non è pubblicato non si può acquistare. C(x)= x si può acquistare L(x)= x è un libro P(x) = x è pubblicato - (5 punti) I pesci di lago sono pesci d acqua dolce. Nessun pesce d acqua dolce sopravvive nel mare. Quelli che sopravvivono nel mare non sono pesci di lago. L(x)= x è un pesce di lago A(x)= x è un pesce d acqua dolce S(x) = x sopravvive nel mare - (5 punti) Ogni pesce di mare vive in acqua salata e non dolce. Qualche pesce di mare non vive in acqua dolce. 2

P(x) = x è un pesce di mare D(x)= x vive in acqua dolce S(x)= x vive in acqua salata - (8 punti) Noemi non ha un unico gatto. Fufi è un gatto di Noemi ed anche Ringo lo è. Se un gatto è di Noemi allora questo è Fufi oppure Ringo. Ringo è diverso da Fufi. G(x,y)= x è un gatto di y r= Ringo f= Fufi n= Noemi - (10 punti) Non esiste nulla che è perfetto e crea tutti e soli quelli che non si creano da soli C(x,y)= x crea y P(x)= x è perfetto (20 punti) Sia T ca la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: - Se Chiara sta in cortile Fufi non scappa. - Nino sta in cortile soltanto se ci sta anche Chiara ma non Dick. - Soltanto se Nino sta in cortile Ringo abbaia. - Ringo abbaia se e soltanto se Fufi scappa. - Soltanto se Dick è in cortile Fufi non scappa. Si consiglia di usare: A(x)= x abbaia C(x)= x sta in cortile S(x)= x scappa d= Dick n= Nino r= Ringo f= Fufi c= Chiara Dedurre poi in T ca le seguenti affermazioni: - Nino sta in cortile se Fufi scappa. - Nino non sta in cortile. - Ringo non abbaia o Fufi scappa. - Fufi non scappa. - Dick sta in cortile. 3

- Quelli che scappano non sono uguali a Fufi. II comp. (25 punti) Sia T vi la teoria ottenuta estendendo LC = con la formalizzazione dei seguenti assiomi: - Se uno è seduto vicino ad un altro, quest altro è seduto vicino al primo. - Paolo è seduto vicino a Ciro e a Michele. - Non c è alcuno seduto vicino a Gino. - Fabio non è seduto vicino ad alcuno. - Se uno è seduto vicino a Paolo e un altro pure allora il primo è seduto vicino al secondo. Si consiglia di usare: V(x,y)= x è seduto vicino ad y g= Gino p= Paolo f= Fabio c= Ciro m= Michele Dedurre poi in T vi le seguenti affermazioni: - Non si dà il caso che ci sia qualcuno seduto vicino sia a Fabio che a Ciro. - Ciro è seduto vicino a Paolo. - Gino non è seduto vicino a Paolo. - Se Ciro non è Michele non si dà il caso che ci sia uno e soltanto lui seduto vicino a Paolo. - Ciro è seduto vicino a Michele e Michele è seduto vicino a Ciro. - C è ne é al piú uno seduto vicino a Gino. II comp. Dire se nell aritmetica di Peano PA questi sequenti sono validi (nel caso di non validità mostrare che la loro negazione è derivabile) 1. (5 punti) x y x + y 0 2. (5 punti) y w ( y w s(w) s(y) ) 3. (7 punti) y w s(w) = y + w 4. (5 punti) ( s(z) = s(6) 6 = z ) 1 = 0 5. (6 punti) w z w = w + s(z) 6. (7 punti) w z ( w z 4 z ) 7. (8 punti) x y ( y x 0 x 0 ) 8. (8 punti) 2 2 = 4 9. (11 punti) x 0 x = x 10. (11 punti) x 1 + x = x + 1 11. (12 punti) y x ( x 0 x y 0 ) 12. (12 punti) x y ( x 0 (x + y) + x 0 ) Stabilire se le seguenti regole, formalizzate dove occorre, e le loro inverse sono valide rispetto alla semantica classica (l analisi delle inverse raddoppia il punteggio): 4

(10 punti) x è un corso di studio ed è affollato. Ci sono moltissimi iscritti. Ci sono corsi di studio affollati. Ci sono moltissimi iscritti. 3 ove I= Ci sono moltissimi iscritti C(x)= x è un corso di studio A(x)= x è affollato (7 punti) Γ A B Γ, A B 2 (10 punti) L aereo decolla x è seduto e Carlo è pure addormentato L aereo decolla Tutti sono seduti e qualcuno è pure addormento 3 ove S(x)= x è seduto D= l aereo decolla A(x)= x è addormentato c= Carlo 5

Logica classica con uguaglianza- LC = ax-id ax- Γ, A, Γ, A, Γ,, Γ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ Σ, Γ, Θ, Γ, Σ sc sx ax- Γ,, Γ Σ,, Θ,, Γ Σ,, Θ,, sc dx Γ, A, B Γ, A&B &S Γ A, Γ B, Γ A&B, Γ, A Γ, B Γ, A B S Γ A, B, Γ A B, D Γ A, Γ, A S Γ, A Γ A, D Γ A, Γ, B S Γ, A B Γ, x A(x), A(t) Γ, x A(x) S Γ, A B, Γ A B, D Γ A(w), Γ xa(x), Γ, A(w) Γ, x A(x) S (w V L(Γ, x A(x), )) Γ A(t), x A(x), Γ x A(x), Σ, t = s, Γ(t) (t), Σ, Γ(s), t = s (s), Aritmetica di Peano = S = ax Γ t = t, & D D (w V L(Γ, x A(x), )) D L aritmetica di Peano è ottenuta aggiungendo a LC = + comp sx + comp dx, ovvero Γ A Γ, A, Γ Γ, Γ, Γ comp sx Γ Σ, A, Σ A Σ Γ Σ, Σ, Σ comp dx i seguenti assiomi: Ax1. x s(x) 0 Ax2. x y ( s(x) = s(y) x = y ) Ax3. x x + 0 = x Ax4. x y x + s(y) = s(x + y) Ax5. x x 0 = 0 Ax6. x y x s(y) = x y + x ove il numerale n si rappresenta in tal modo Ax7. A(0)& x ( A(x) A(s(x)) ) x A(x) n s(s... (0)) }{{} n-volte e quindi per esempio 1 s(0) 2 s( s(0) ) 6

Regole derivate o ammissibili per LC con uguaglianza si ricorda che t s t = s -ax sx1 Γ, A, Γ, A, Γ C -ax sx2 Γ, A, Γ, A, Γ C -ax dx1 Γ Σ, A, Σ, A, Σ -ax dx2 Γ Σ, A, Σ, A, Σ Γ, A Γ, A S Γ A, Γ A, D Γ, Γ Σ Γ, Γ, Γ Σ in sx Γ Σ, Σ Γ Σ, Σ, Σ in dx Γ, A(t) Γ, x A(x) S v Γ A(t), Γ x A(x), D v rf Γ, t = t, sm Γ, t = u u = t, tra Γ, t = v, v = u t = u, cf Γ, t = u f(t) = f(u), cp Γ, P (t), t = u P (u), Γ t = u, Γ u = t, sy-r Γ, t = u Γ, u = t sy-l Γ t = v, Γ v = u, Γ, Γ t = u,, tr-r 1 Regole derivate in aritmetica In LC = + comp sx + comp dx si hanno le seguenti regole derivate: Γ P (0) Γ x ( P (x) P (s(x)) ) Γ, Γ x P (x) ind 7