DoC.ssa Maria Giuseppina Bartolo



Documenti analoghi
Che cos è un emozione?

Lo sviluppo emotivo e relazionale. Corso di Psicologia dello Sviluppo , prof.ssa Viola Macchi Cassia 1!

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

I CAMPI DI ESPERIENZA

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Approccio al paziente bisognoso, disabile, disagiato: dal bambino all anziano Do#.ssa Simone#a Coppini Psicologa- Psicoterapeuta

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Progetto Comes, sostegno all handicap

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo


LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Dott.ssa Federica Pricci Psicologa Psicoterapeuta

Cittadinanza e Costituzione

L avversario invisibile

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

I disturbi d ansia nel bambino. La fobia sociale ed il mutismo selettivo dott.ssa Federica Trivelli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

Pinerolo, 20 Novembre 2015 CONVEGNO : AUTISMI. Dott.ssa ILENIA NEGRI Psicologa Coordinatrice TMA Reg. Piemonte

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Cosa avviene nel corpo:

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Violenza assistita quando i bambini guardano

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Arteterapia come accompagnamento e preparazione alla nascita

Autostima: questa sconosciuta L importanza dell autostima nei Disturbi del Comportamento Alimentare

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

LE STRATEGIE DI COPING

Do#.ssa Alba Mirabile Psicologa, Sessuologa, Psicoterapeuta in specializzazione

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Test di Autovalutazione

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

L EDUCAZIONE AFFETTIVA SESSUALE NELLA SCUOLA PRIMARIA

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Dott.ssa Letizia Moretti

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

Autoefficacia e apprendimento

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

01 L adolescenza L età adulta 28

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Capitolo 7. Comportamento prosociale

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Vipassana dipendenze e salute

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Asilo Infantile di Affori.

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Ordine degli Psicologi del Piemonte

VIVERE IL LUTTO SIGNIFICA AMARE

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

Progetto di laboratorio teatrale nelle scuole ed extra - scolastico

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

"CONOSCENZA DI SE' \ AFFETTIVITA' \ SESSUALITA' \ RELAZIONE"

I DISCORSI E LE PAROLE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Transcript:

Psicologia dello Sviluppo Corso aggiun+vo per le a0vità forma+ve per gli alunni in situazione di handicap nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria. A.A. 2013/2014 DoC.ssa Maria Giuseppina Bartolo

Fattori di protezione della nascita pretermine Care e interven4 in UTIN - servono a favorire il contaco con la madre (marsupio terapia, massaggio infan+le, programmi personalizza+ integra+). Follow- up e interven4 post dimissioni servono a facilitare lo sviluppo psicologico del bambino e lo sviluppo relazionale con la famiglia. PermeCe di individuare precocemente eventuali ritardi problema+che evolu+ve.

Kangaroo mother care All' inizio avevo paura a tenere in braccio Chris5an, era così gracile. Temevo di fargli male e così preferivo delegare alla macchina il compito di scaldarlo, accudirlo. E, man mano che i giorni passavano, questo senso di inadeguatezza mi paralizzava sempre più, guastando i miei rari contaa col suo corpicino. Poi, la svolta: tenerlo avvolto sul mio ventre, solo con quella tes5na che spuntava, mi ha aiutato a diventare più disinvolta, sicura, e i nostri corpi sono riusci5 finalmente a comunicare

Supporto psicologico per i genitori Obie0vi: - Aiutare i genitori ad operare una ristrucurazione nelle rappresentazioni mentali rela+ve al bambino - Aiutare i genitori ad adacarsi in maniera realis+ca - Aiutare i genitori a proiecare il bambino in una dimensione futura

Relazione diadica bambini pretermine/bambini a termine Nell interazione con la madre i bambini pretermine rispeco quelli a termine sono: - più irritabili e difficili da consolare - manifestazioni un maggior numero di emozioni nega+ve - nell interazione face- to- face guardano di meno la madre - sono meno sensibili e responsivi ai segnali della madre

Disabilità nei bambini pretermine Ritardo motorio, ipotonia del tronco, asimmetria nel movimento, disturbi del linguaggio, ritardi intelle0vi, ipera0vità (ADHD),. fallimento scolas+co, disturbi del comportamento, e della socializzazione. Esistono interven+ riabilita+vi e abilita+vi che se effecua+ precocemente possono migliorare la qualità della vita di ques+ bambini.

Disabilità motorie maggiori PCI spesso associata a deficit sensoriali (cecità, sordità). I deficit più severi si individuano già nei primi 2 anni, quelli più lievi si rilevano in età prescolare e scolare. Disabilità motorie minori nei primi 2 anni distonia transitoria, instabilità posturale, asimmetrie. Da 3 a 5 anni goffaggi, disordini nella coordinazione.

Depressione post-partum (PND) Realtà trauma+ca della prematurità + Rappresentazione danneggiata del sé genitoriale = Implosione della funzione parentale

Post-partum in madri di pretermine ANSIA DI STATO Sen+mento di insicurezza e impotenza di fronte alla percezione di un possibile danno, fuga, evitamento. ANSIA DI TRATTO tendenza costante a percepire situazioni stressan+ come pericolose e minacciose e a rispondere alle differen+ situazioni con differen+ intensità. FATTORI PROTETTIVI= stabilità della coppia, sostegno sociale

Le Emozioni Componen+ fondamentali del sen4re e del percepire se stessi, gli altri, l ambiente.

Emozione = allontanamento dal normale stato di quiete dell organismo accompagnato da un impulso all azione e da reazioni fisiologiche interne che si esprimono con diverse configurazioni (gioia, tristezza, rabbia, paura ecc..)

L emozione è un punto di incontro tra corpo e mente. Un emozione non è mai neutra ma può essere piacevole o spiacevole.

Livello fisiologico delle emozioni Il sistema nervoso è responsabile di specifiche reazioni corporee connesse con la manifestazione dell emozione. Inoltre, la dimensione cogni+va consente di valutare l emozione come piacevole, dolorosa, nuova ; acribuisce significato alle reazioni che vengono messe in aco e guida l individuo a far fronte all evento che ha scatenato l emozione.

Livello motivazionale delle emozioni Si orienta l azione modificando il comportamento in funzione dei desideri e degli scopi (si eliminano gli even+ spiacevoli si cercano quelli piacevoli).

Livello espressivo comunicativo delle emozioni E difficile inibire o mascherare un emozione. Espressività facciale, movimen+ del corpo, postura, tono della voce arricchiscono il significato delle reazioni individuali.

Dimensione sociale delle emozioni Le emozioni non si presentano mai senza una ragione. Esse sono la risultante di facori sociali (even+ o azioni delle persone).

Teoria delle differenziazione emotiva Da un eccitazione indifferenziata si ar+colano, nel corso dello sviluppo, specifiche e diverse emozioni (gioia, paura, rabbia ). Piacere- gioia Circospezione- paura Rabbia- collera

Teoria differenziale delle emozioni Il neonato fin dalla nascita possiede emozioni (fondamentali). Successivamente emozioni complesse.

Approccio funzionalista delle emozioni TuCe le emozioni sono presen+ fin dalla nascita ed il loro sviluppo non è subordinato allo sviluppo cogni+vo. Le emozioni sono caracerizzate da 4 aspe0: - regolano i processi psicologici interni - regolano i comportamen+ sociali e interpersonali - si dis+nguono da altre forme is+ntuali - u+lizzano un processo comunica+vo non codificato culturalmente

Anolli Primo periodo reazioni emo+ve presen+ alla nascita, regolate da processi biologici fondamentali per la sopravvivenza. Secondo periodo grazie all interazione sociale il bambino inizia a manifestare le intenzioni e comunicare le proprie emozioni. Terzo periodo appaiono le emozioni complesse. A differenza di quelle fondamentali sono apprese e richiedono forme di autoriflessione, ed autoconsapevolezza che consenta di valutare il proprio sé e le proprie azioni in relazione agli altri ed alle norme sociali.

Espressione delle emozioni Riconoscimento delle emozioni Comprensione delle emozioni

Espressione delle emozioni Le emozioni si esprimono tramite pacern universali e specifici; Le prime reazioni emo+ve (disgusto, piacere...) si configurano come risposte espressive comuni a più situazioni; Le reazioni fisiologiche del neonato acquisiscono significato grazie al caregiver, che vi acribuisce un intenzione comunica+va.

Riconoscimento delle emozioni L acenzione precoce per il volto favorisce il processo di differenziazione e di comprensione delle espressioni emo+ve; Il neonato risponde in modo congruo alle espressioni di gioia, tristezza e collera e mostra disagio se esse sono sfasate o non adeguate al ritmo dell interazione; Il riconoscimento delle emozioni precede l effe0va comprensione del loro significato; Nell interazione diadica si creano aspeca+ve di espressioni emo+ve, che aiutano il bambino a regolare il proprio comportamento.

Fenomeni importanti per la comprensione delle emozioni Riferimento sociale: Capacità di avvalersi delle emozioni altrui per orientare il proprio comportamento. Il riferimento sociale ha caracere sele0vo, nel senso che sopracuco le espressioni di persone di riferimento (es. la madre) diventano risorse per interpretare e valutare la situazione. Comportamen4 empa4ci: Processi di risonanza emo+va, per cui si comprende ciò che gli altri sentono e percepiscono. Passaggio da contagio emo+vo (sen+re e riflecere l emozione altrui) a comportamen+ di vera e propria empa+a (aiuto, consolazione).