PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

Documenti analoghi
PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE "LOUIS PASTEUR"

Istituto Paritario L. Stefanini

O Programma svolto. U.D.: L ambito francese: Jacques- Louis David e Dominique Ingres. Obiettivi da conseguire: Conoscenze disciplinari:

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

CLASSE QUINTA INDIRIZZO TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

CLASSE: 3 IFPTUR MATERIA: S. DELL ARTE E DEL TERR. DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017.

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Luigi Stefanini A.S. 2016/2017 Liceo Scientifico classe V sez. A Programma Storia dell Arte Prof. Napolitano Nunzia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

U.D. CONTENUTI ABILITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Liceo scientifico A. Gramsci Anno scolastico 2015/2016. La Torre Eiffel La galleria

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Alunni destinatari: classi terze. Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del triennio)

Programma svolto in Arte e Immagine A.S I. C. Mori-Brentonico BRENTONICO. Classe Terza A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA FOGGIA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Scientifico - Scienze applicate - Linguistico I. Nievo PD Piano di lavoro PIANO DI LAVORO

SCAPIGLIATURA: inquadramento storico e caratteristiche generali.

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Competenze

ISTITUTO PARITARIO LUIGI STEFANINI

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE "ENRICO DE NICOLA"

Modulo I : IL NEOCLASSICISMO. Lezioni frontali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO CLASSE

PIANO DI LAVORO del DIPARTIMENTO DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO Indirizzo: TECNICO ECONOMICO - TURISMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE L.VINCI RC

PROGRAMMAZIONE classi: 5^ C, 5^ D, 5^B A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

Programma svolto 5^D DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: ARTE A.S. 2017/18. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell arte (2 h)

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 3 A TUR. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi (Lezioni, moduli, U.D., UdA, altro...

Piano di lavoro annuale per la materia di Disegno e Storia dell'arte - Classe 5F

Piano di lavoro annuale per la materia di Storia dell'arte Classe 5^ M

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL ARTE per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Arte e Immagine

Programmazione Didattica. Liceo delle Scienze Umane A.S. 2016/2017 V A LICEO DELLE SCIENZE UMANE. Storia dell Arte. Prof.

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte. Competenze disciplinari (tabella B del POF)

Storia dell arte. Storia dell arte. Liceo scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico OBIETTIVI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE UDA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto Onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale C. Colombo Scuola primaria - scuole secondarie di I grado liceo scientifico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

STORIA DELL ARTE. ed EDUCAZIONE VISIVA SYLLABUS

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Cichello Catena Disciplina: Disegno e Storia dell Arte

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO: STORIA DELL'ARTE A.S. 2019/20

Dipartimento di Disegno e Storia dell arte DISEGNO E STORIA DELL ARTE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ARTE E TERRITORIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

- FONDAZIONE MALAVASI -

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 56/60

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO, PROFESSIONALE INDICAZIONI NAZIONALI PROGRAMMAZIONE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/ 18

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

LICEO STATALE G. MAZZINI

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI ESTE G.B.FERRARI-POLO LICEALE Indirizzo: Linguistico PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Sonia Celeghin Classe: 5AL A.s.: 2018/2019 Profilo iniziale della classe: La classe risulta composta da 18 studenti. La maggior parte degli alunni appare motivata, ed è propensa ad un interazione dinamica e propositiva. Per quanto riguarda la situazione di partenza fin dalle prime rilevazioni si sono presentate alcune carenze, dovute soprattutto alla lettura iconografica dell opera d arte. La didattica della disciplina viene organizzata al fine di consentire il passaggio da un apprendimento sistemico di educazione alla lettura dell'opera d'arte visiva, nella sua struttura linguistica e nelle specificità delle sue espressioni, ad un apprendimento di tipo sequenziale impostato su un modello storico- diacronico dei contenuti della disciplina. Obiettivi didattici in termini di conoscenze competenze abilità: -saper descrivere ed analizzare un opera d arte visiva nella sua struttura stilisticacompositiva e nella specificità delle sue espressioni (pittura, scultura, architettura); -saper riconoscere lo stile di un opera d arte e la sua appartenenza ad un periodo storico, ad un movimento e ad un autore; -saper effettuare analisi comparate complesse; -saper collocare l opera d arte nel suo contesto storico e saperla leggere in ottica pluridisciplinare (in relazione al contesto letterario, filosofico e storico); - maturare un giudizio critico personale su opere e tematiche proposte; -saper organizzare un percorso autonomo di approfondimento personale e saperlo presentare con l ausilio di supporti multimediali; -acquisizione in lingua inglese del lessico di base della materia; -sviluppare, progressivamente, un abitudine all analisi in lingua inglese di testi di soggetto storico-artistico. Indicazioni programmatiche suscettibili di variazioni in corso d anno: L'ANALISI DELL'OPERA D'ARTE:Imparare ad osservare attraverso l'analisi dell'opera d'arte. - La funzione dell arte: committente, artista e fruitore, opere figurative ed opere astratte, le funzioni comunicative; - Il modo di concretizzare l idea, il messaggio; - Artista e stile; - Lettura e analisi dell oggetto artistico; apprendimento della terminologia specifica. Le regole della composizione nell immagine pittorica; -L'analisi dell'opera pittorica e scultorea: origine e materiali; la descrizione iconografica: tipologia della composizione, il soggetto e la sua descrizione analitica (identificazione di ogni elemento della composizione); la descrizione tecnico-formale:

descrizione della struttura compositiva, la concezione della profondita', la funzione della linea e della linea di forza, la funzione del ritmo, l'illuminazione, la funzione del chiaroscuro. Il colore. - Elaborazione di schede d'analisi; -La lettura dell'opera architettonica attraverso l'analisi tipologica; -Le principali tecniche artistiche. IL Romanticismo: la natura nel Romanticismo; il Romanticismo storico francese. Il Realismo attraverso la lettura iconografica degli artisti francesi (Courbet, Millet e Daumier). Una verità tutta italiana: i macchiaioli. L Impressionismo: inquadramento socio culturale del movimento artistico; il nuovo ruolo dell artista, ricerca scientifica sulla percezione visiva, la luce ed il colore. La produzione artistica e la tecnica di: -Eduard Manet, dentro e oltre la tradizione: Olympia, Colazione sull erba Il bar delle Folies Bergère -Claude Monet e la pittura en plein air : Impressione sole nascente ; Le Cattedrali di Rouen -Edgar Degas e le ballerine; Classe di danza, L assenzio -Auguste Renoir : la gioia di vivere: Il Ballo al Moulin de la Galette -Toulouse Lautrec. Verso il 900: alle origini dell arte moderna Tendenze post- impressioniste: l opera di Cezanne, il padre dell arte moderna: La casa dell impiccato a Auvers sur Oise ; La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves ; Le grandi bagnanti ; -Intrecci di arte e di vita: Van Gogh e Gauguin; Vincent van Gogh: le radici dell Espressionismo: I mangiatori di patate ; Autoritratto ; Notte stellata ; Campo di grano con corvi. Sintetismo e simbolismo in Paul Gauguin: La visione dopo il sermone ; Da dove veniamo?, che siamo?, dove andiamo?. L'Art Nouveau, uno stile internazionale A. Gaudì : Casa Milà ; Casa Batlò ; Parco Guell; Sagrada Famiglia ; G.Sommaruga: Palazzo Castiglioni. Per un arte moderna: le Secessioni, Klimt, Munch: G.Klimt: Il bacio E.Munch: Pubertà ; L urlo Le Avanguardie L'Espressionismo:priorità dell espressione del sentimento individuale, inquieto ed angosciato, abolizione della tridimensionalità e del naturalismo; resa della realtà finalizzata alla provocazione di reazioni psicologiche violente nello spettatore. Espressionismo francese: I Fauves. H.Matisse: Lusso, cama e voluttà ; La tavola imbandita ; La danza. Espressionismo tedesco: il gruppo Die Brucke. E.L.Kirchner: Potsdamer Platz Voci fuori dalle correnti: la Scuola di Parigi: A.Modigliani Testa ; Nudo sdraiato a braccia aperte Analisi iconografica del Ritratto di Leopold Zborowski

Il Cubismo. L'opera di Pablo Picasso: Poveri in riva al mare ; I saltimbanchi ; Ritratto di Gertrude Stein ; Les Demoiselles d Avignon ; Guernica. G.Braque Le Quotidien ; L opera di Juan Gris. La stagione italiana del Futurismo: Filippo Tommaso Marinetti e l estetica futurista; U.Boccioni: Materia ; Forme uniche della continuità dello spazio ; La città che sale. Sant Elia e la metropoli moderna. Arte tra provocazione e sogno La rivolta totale dell arte: il Dadaismo Hans Arp, M.Duchamp: L.H.O.O.Q. ; Fontana ; Ruota di bicicletta, Francis Picabia, Man Ray: Regalo ; Meret Oppenheim: Colazione in pelliccia Il collage, il fotomontaggio, il ready-made. Il Surrealismo veristico e non figurativo ; L opera di Max Ernst; S.Dalì : La persistenza della memoria ); Sogno provocato dal volo di un ape R.Magritte: L uso della parola L Impero delle luci J.Mirò: Il Carnevale di Arlecchino La linea dell astrazione La nascita del Cavaliere azzurro: Franz Marc: Mucca gialla ; Caprioli nel bosco. V. Kandinskij: Primo acquerello astratto ; P.Klee: la creatività a 360 gradi: Strada principale e strade secondarie P.Mondrian: Quadro 1 ; Broadway bolgie-woogie A.Calder: Mobile su piede La metafisica: la pittura oltre la realtà G.De Chirico Le muse inquietanti Razionalismo e Funzionalismo nell architettura moderna: I precursori del moderno Frank Lloyd Wright: Guggenheim Museum di New York l architettura organica: Casa Kaufmann Ludwig Mies van der Rohe Casa Tugendhat Le Corbusier: la casa come macchina per abitare: Villa Savoye Unitè d Habitation La Cappella di Notre Dame du Haut a Ronchamp W.Gropius : il Bauhaus a Dessau; L architettura del regime : la Casa del Fascio di Giuseppe Terragni Arte e Artigianato : il design Verso il Contemporaneo:

La galassia dell'informale: J.Pollock Blue Poles: Number 11 Number 1 I volti dell Informale in Europa: Alberto Burri: Sacco 5P Oltre l informale: i tagli di Lucio Fontana L'arte nella società dei consumi : new dada e pop art Andy Warhol: Jackie L arte della strada: il Graffitismo di Keith Haring L arte in azione: la performance, ovvero l arte come evento. Metodo di lavoro: Le lezioni verranno condotte sia con metodo induttivo che deduttivo, cercando di stimolare il più possibile lo studente alla partecipazione in classe, all interesse e alla ricerca personale. Uso di strategie quali: discussione guidata in aula; formazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di approfondimenti; esercitazioni individuali Le lezioni frontali saranno supportate anche dall uso del libro elettronico e da altri materiali tratti dal web, visite virtuali a musei. Gli studenti commentano con l insegnante e partecipano al percorso della lettura di un opera d arte analizzandone gli elementi tecnici e stilistici nella complessità dell aspetto strutturale; studiano dal libro, dagli appunti e dal materiale fornito dall insegnante e svolgono gli approfondimenti multimediali relativi ai nuclei tematici spiegati in classe. Verrà attuato un costante ripasso in itinere. Uscite: Visita guidata alla mostra Gauguin e gli Impressionisti - Padova Palazzo Zabarella (8 gennaio 2019). Materiali didattici: Testo in dotazione; materiale di documentazione, consegnato dal docente al fine di migliorare la comprensione di alcuni contenuti disciplinari. Uso della LIM. Libro digitale multimediale: AA.VV., Arte di Vedere 3 con Clil, B.Mondadori, 2017. Modulo di Storia dell'arte in Lingua inglese (4 ore) : Obiettivi: Conoscenze: -saper riconoscere le tecniche artistiche specifiche dell opera presa in esame; -apprendere elementi lessicali in L1 e L2 collegati ad argomenti di tipo artistico; -saper collocare l opera nel contesto storico-culturale; -sapere utilizzare le Key words per incrementare lo studio del lessico specifico.

Competenze: -essere in grado di effettuare, in L2, una rielaborazione critica e personale di quanto appreso; -saper collegare il linguaggio visivo al linguaggio verbale; -saper riutilizzare autonomamente i contenuti appresi in attività di produzione scritta; -usare correttamente ed autonomamente il lessico. Tipologia di attività: -Lezione frontale; - Lavoro individuale per la compilazione del glossario; - Cooperative learning; Materiali didattici : -schede didattiche fornite dal docente e testo di riferimento CLIL, vol.3; Attività: - testi da compilare, percorsi museali, analisi delle opere prese in esame. Modulo: Impressionism Tipologie di Verifica e Valutazione: Nel predisporre ed organizzare modalità e strumenti per la verifica del raggiungimento degli obiettivi, allo scopo di realizzare un' attenta e coerente valutazione degli alunni, si terrà conto di quanto previsto ed indicato nelle programmazioni di dipartimento elaborate a livello collegiale. All interno di tali indicazioni si individuano i seguenti strumenti di verifica: Interrogazioni dialogate in cui valutare la capacità d'esposizione; Prove scritte (somministrazione di test a risposta aperta) in cui valutare la conoscenza dei contenuti, la capacità di analisi e di sintesi, nonché l uso della terminologia specifica della disciplina; Analisi delle singole opere d'arte (valutazione di esercitazioni svolte a casa); Eventuali feed back quotidiani; Costituiranno strumento di valutazione anche la partecipazione, l'interesse e la costanza dell alunno; Realizzazione della scheda di un opera già nota (autore, titolo, datazione, tecnica di realizzazione, luogo di conservazione) e successiva descrizione( finalizzata a verificare la capacità di descrizione, analisi e giudizio critico ); Elaborazione di ricerche multimediali complesse su nuclei tematici approfonditi in classe; Per la griglia di valutazione si rinvia a quella indicata, nella riunione di dipartimento, per le classi quinte. Este, 29 ottobre 2018 IL DOCENTE Prof.ssa Sonia Celeghin