4 coestrusi 2 coestrusi. [mg/ml] 10 3 C P. Tempo [h]

Documenti analoghi
Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Approcci modellistici nella farmacocinetica

Modelli compartimentali e fisiologici nella descrizione della farmacocinetica del remifentanil Pasquale Gargiulo

Cinetica di rilascio di teofillina da matrici di HPMC. Effetto del carico iniziale. Michela Memoli

Cinetiche di idratazione e rilascio di teofillina da matrici di idrogeli: analisi gravimetrica e meccanica M. Margherita Cafaro

Validazione di una tecnica per la rilevazione di profili di acqua e principio attivo in compresse di HPMC.

Analisi meccanica per la valutazione dello swelling di matrici di idrogeli

Modellazione del rilascio di farmaci da matrici di forma complessa a base di idrogeli

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

Produzione di microparticelle a base di alginato mediante atomizzazione assistita da ultrasuoni

Effetto del carico iniziale di principio attivo sulle cinetiche di idratazione e rilascio da compresse HPMC/TP

Farmaco Polimero Acqua. Tempo, h

Analisi di riscaldamento ad infrarossi di matrici alimentari Pierfrancesco Ferrentino

Modellazione della farmacocinetica e della farmacodinamica del Remifentanil Elio Maria Adinolfi

Caratterizzazione del PoliOssiMetilene per il processo di estrusione

Sistemi per il rilascio controllato di farmaci: modellazione e simulazione

Analisi parametrica di un modello per la descrizione del rilascio controllato di farmaci

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, e Naturali. Corso di Laurea in Scienza dei Materiali TESI DI LAUREA

Analisi delle cinetiche di idratazione e di rilascio di principi attivi da compresse di idrogeli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE STORIA, TECNICHE COSTRUTTIVE E ANALISI STATICA DEL PONTE DI NOBOLI

Analisi energetica e ambientale del processo di produzione di olio vegetale UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Cenni di Farmacocinetica, Biofarmaceutica, Biodisponibilità

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Principio attivo. La DOSE è la quantità misurata di farmaco che viene somministrata al paziente eacapacedidareuneffettoterapeutico

UNIVERSITÀ DI PISA. Sistemi robotici in chirurgia generale: valutazione critica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Farmaci equivalenti: aspetti farmacologici

Uso del codice Fluent per l analisi LES

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE ANALITICO-TRANSAZIONALE: L ADULTO INTEGRATO NELLA PROFESSIONE DELL IGIENISTA DENTALE

NORME REDAZIONALI PER LE TESI DI TIPOLOGIA B)

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

ASPETTI STATISTICI. Master Universitario di II Livello Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico del Farmaco Modulo 4 Sviluppo Clinico dei Farmaci

Una tecnica in-vitro per la realizzazione e l analisi del gel-paving di stent coronarici

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

Progetto e analisi di ingranaggi spiroconici mediante codici di calcolo

LA FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI DELLA DISINFEZIONE

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Prefazione. Pietro Palatini

LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DI PROCESSO E DEI MATERIALI IN17

Co-polimeri random di PLA e PCL per il rilascio di farmaci: studio dei fenomeni erosivi

Meccanismi di rilascio di farmaci da un doppio strato polimerico per applicazioni biomedicali

Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica

Università degli studi di Genova

Analisi del processo di granulazione per la produzione di forme farmaceutiche solide

Università degli studi di Napoli Federico II

MARZO 2010 AD OGGI Comitato Etico Provinciale di Modena Largo del Pozzo, Modena

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Farmacocinetica Utilità nella pratica clinica quotidiana

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

Carmine Govetosa. Modellazione del rilascio di molecole e biomolecole da sistemi a base di s-ps

CONTROLLO NEI SISTEMI BIOLOGICI. Daniela Iacoviello

Bozza per la compilazione di una tesi sperimentale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA CAMPUS DI CESENA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Un modello con le reti di Petri ibride per il controllo del traffico urbano

F O R M A T O E U R O P E O

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

Sara Crudi. L imprenditoria femminile La rilevanza della donna per lo sviluppo dell azienda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA

Modelli di Popolazione: Confronto fra Metodi di Massima Verosimiglianza e a Due Stadi su Dati Simulati e Clinici

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Assorbimento Cinetiche di assorbimento Biodisponibilità Volume di distribuzione Emivita L. 3

1-CENNI DI BIOFARMACEUTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

UNIVERSITA DI PISA. FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dipartimento di Energetica Lorenzo Poggi. Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica

Gestione delle acque in una raffineria di olio vegetale

TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Relatore: Prof. STEFANO MAZZONI Tesi di Laurea di: MARCO MARIANI Matricola n

RELAZIONE FINALE. Letto, approvato e sottoscritto seduta stante. Roma, 16 marzo Il Presidente. (Prof. Nicola Paone)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Ruolo degli ormoni tiroidei nell attività sportiva? Effetti dell attività sportiva sugli ormoni tiroidei?

Realizzazione di un sistema di gestione di strumentazione via web

Approfondimenti scientifici

FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA

La formazione in INGEGNERIA N U C L E A R E al Politecnico di Milano

Università di Pisa. Progetto di un moltiplicatore analogico CMOS

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Università degli Studi di Brescia. Sommario

100 Riferimento Donor Acceptor. Concentrazione (%) Tempo (min)

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

Report Corso INGEGNERIA ENERGETICA - Laurea Magistrale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

CORSO DI CHIMICA FARMACEUTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Transcript:

Annaal li issi i eedd imppl i leemeennttaazzi ioonnee ssuu Maattl laabb ddi i uunn mooddeel ll loo ffaarrmaaccoocci inneetti iccoo bbaassaattoo ssuul ll laa ffi issi iool looggi iaa Mi icchheel lee Gaal ll luucccci i Analisi ed implementazione su Matlab di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia C P [mg/ml] 10 3 14 12 10 8 6 4 2 0 0 3 6 9 12 15 18 21 24 0 3 6 9 12 15 18 21 24 Tempo [h] 4 coestrusi 2 coestrusi Miichelle Galllluccii 14 12 10 8 6 4 2 0

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Analisi e implementazione su Matlab di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia Tesi in Principi di Ingegneria Chimica Relatori: Ch.mo Prof. Ing. Giuseppe Titomanlio Candidato: Michele Gallucci Prof. Gaetano Lamberti matricola 0612200118 Correlatore: Sara Cascone Anno Accademico 2011/2012

Ai miei nonni

Questo testo è stato stampato in proprio, in Times New Roman La data prevista per la discussione della tesi è il 21/02/13 Fisciano, 19/02/2013

Sommario Sommario... I Indice delle figure... V Indice delle tabelle... VII Introduzione... 1 1.1 Farmacologia 2 1.1.1. Vie di somministrazione 2 1.1.2 Farmacocinetica 4 1.2 Processi fisiologici (ADME) 5 1.2.1 Assorbimento 5 1.2.2 Distribuzione 6 1.2.3 Metabolismo 7 1.2.4 Escrezione 8 1.3 Modelli farmacocinetici 9 1.4 Parametri farmacocinetici 10 1.5 Variabilità interindividuale 12 1.5.1 Età 12 1.5.2 Peso 13 1.5.3 Genere 13 1.6 Stato dell arte 14 1.6.1 Modelli compartimentali 14 [I]

Pag. II Analisi e implementazione su Matlab Michele Gallucci 1.6.2 Modello fisiologico 16 1.6.3 Influenza parametri interindividuali. 18 1.7 Obiettivi 19 Modellazione... 21 2.1 Modelli compartimentali 22 2.1.1 Modello mono-compartimentale 22 2.1.2 Modello bi-compartimentale 23 2.3 Modello basato sulla fisiologia 25 2.4 Definizione modello basato sulla fisiologia in dipendenza dai parametri interindividuali 32 Risultati e discussione... 39 3.1 Modelli compartimentali 40 3.1.1 Modello mono-compartimentale 40 3.1.2 Modello bicompartimentale 42 3.2 Modello basato sulla fisiologia 45 3.2.1 Dati sperimentali 45 3.2.2 Simulazioni modello 46 3.3 Modello basato sulla fisiologia in dipendenza dai parametri interindividuali 51 3.3.1 Dati sperimentali 51 3.3.2 Simulazioni modello 54 Conclusioni... 69 4.1 Conclusioni 70 Programmi risolutivi... 73 Appendice 1 74 Programma risolutivo modello monocompartimentale 74 Appendice 2 75 Programma risolutivo modello bicompartimentale 75 Appendice 3 77

Sommario e indici. Pag. III Programma risolutivo modello fisiologico 77 Appendice 4 81 Bibliografia... 91

Pag. IV Analisi e implementazione su Matlab Michele Gallucci

Sommario e indici. Pag. V Indice delle figure Figura 1. Illustrazione delle possibili vie di somministrazione... 4 Figura 2. Rappresentazione di una curva concentrazione-tempo riguardante la somministrazione orale, con indicazione dei principali parametri farmacocinetici.... 12 Figura 3.Rappresentazione modello mono-compartimentale.... 15 Figura 4. Rappresentazione modello bi-compartimentale... 16 Figura 5. Rappresentazione del corpo nel modello basato sulla fisiologia... 17 Figura 6. Struttura chimica inulina [8]... 40 Figura 7. Profilo di concentrazione calcolato con i parametri iniziali... 40 Figura 8. Profilo di concentrazione farmacologica nel tempo dopo l ottimizzazione... 41 Figura 9. Profili di concentrazione nel compartimento centrale nel tempo (a sinistra) e concentrazione nel compartimento periferico nel tempo (a destra) valutati con i parametri iniziali [2]... 42 Figura 10. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento centrale, nel tempo dopo l ottimizzazione (modello a due compartimenti)... 43 Figura 11. Profilo di concentrazione farmacologica nel compartimento periferico nel tempo dopo l ottimizzazione (modello a due compartimenti)... 43 Figura 12. Struttura chimica della teofillina... 45 Figura 13. Profili di concentrazione plasmatiche nel tempo per le due somministrazioni valutate con i parametri iniziali [3].... 47 Figura 14. Profili di concentrazione plasmatica nel tempo di teofillina per le due somministrazioni ottenute tramite il fitting dei dati sperimentali.... 48 Figura 15. Profilo di concentrazione di teofillina nel tempo nel compartimento tissue.... 49 Figura 16. Profilo di concentrazione di teofillina nel tempo nel fegato.... 49 Figura 17. Quantità di massa di teofillina nel lume gastrointestinale.... 50

Pag. VI Analisi e implementazione su Matlab Michele Gallucci Figura 18. Profilo di concentrazione di teofillina nel sistema circolatorio gastro intestinale.... 50 Figura 19. Struttura chimica del R-Verapamil e S-Verapamil... 52 Figura 20. Strutta chimica del Norverapamil... 52 Figura 21. Profili delle concentrazioni plasmatiche medie in vivo. donne giovani, donne anziane, maschi giovani, maschi anziani [12].... 53 Figura 22. Rilascio di Verapamil in vitro [13]... 54 Figura 23. (a 1 -a 2 ) Concentrazione plasmatica R-Verapamil per maschi giovani prima e dopo l ottimizzazione. (b 1 -b 2 ) Concentrazione plasmatica R- Norverapamil per maschi giovani prima e dopo l ottimizzazione.... 55 Figura 24. (a 1 -a 2 ) Concentrazione plasmatica R-Verapamil per maschi anziani prima e dopo l ottimizzazione. (b 1 -b 2 ) Concentrazione plasmatica R- Norverapamil per maschi anziani prima e dopo l ottimizzazione.... 56 Figura 25. (a 1 -a 2 ) Concentrazione plasmatica R-Verapamil per donne giovani prima e dopo l ottimizzazione. (b 1 -b 2 ) Concentrazione plasmatica R- Norverapamil per donne giovani prima e dopo l ottimizzazione.... 57 Figura 26. (a 1 -a 2 ) Concentrazione plasmatica R-Verapamil per donne anziane prima e dopo l ottimizzazione. (b 1 -b 2 ) Concentrazione plasmatica R- Norverapamil per donne anziane prima e dopo l ottimizzazione.... 58 Figura 27. Valore dell SSE all aumentare delle iterazioni.... 61 Figura 28. (a 1 -a 2 ) Concentrazione plasmatica S-Verapamil per maschi giovani prima e dopo l ottimizzazione. (b 1 -b 2 ) Concentrazione plasmatica S- Norverapamil per maschi giovani prima e dopo l ottimizzazione.... 62 Figura 29. (a 1 -a 2 ) Concentrazione plasmatica S-Verapamil per maschi anziani prima e dopo l ottimizzazione. (b 1 -b 2 ) Concentrazione plasmatica S- Norverapamil per maschi anziani prima e dopo l ottimizzazione.... 63 Figura 30. (a 1 -a 2 ) Concentrazione plasmatica S-Verapamil per donne giovani prima e dopo l ottimizzazione. (b 1 -b 2 ) Concentrazione plasmatica S- Norverapamil per donne giovani prima e dopo l ottimizzazione... 64 Figura 31. (a 1 -a 2 ) Concentrazione plasmatica S-Verapamil per donne anziane prima e dopo l ottimizzazione. (b 1 -b 2 ) Concentrazione plasmatica S- Norverapamil per donne anziane prima e dopo l ottimizzazione.... 65 Figura 32. Valori dell SSE all aumentare delle iterazioni.... 68

Bibliografia 1. Fournier R., Basic transport phenomena in biomedical engineering, Taylor & Francis (1999) 2. Di Muria M., Approcci modellistici nella farmacocinetica: stato dell arte e modelli compartimentali, Tesi di Laurea in Ingegneria Chimica, Università degli studi di Salerno,(2006). 3. Di Muria M. Approcci modellistici nella farmacocinetica: modelli basati sulla fisiologia, Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Chimica, Università degli studi di Salerno,(2008). 4. Jain R., Gerlowski L.E., Weissbrod J. M., Wang J., Pierson R. N., Kinetics of uptake, distribution and excretion of zinc in rats, Annals of Biomedical Engineering 9 347-361 (1981). 5. Farmacologia clinica www.msd-italia.net 6. Paolucci F., Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano, Tesi di Laurea in Ingegneria Chimica, Università degli studi di Salerno (2011). 7. Quintavalle U., Voinovich D., Perissutti B., Serdoz F., Grassi G., Dal Col A., Grassi M., Preparation of sustained release co-extrudates by hot-melt extrusion and mathematical modelling of in vitro/in vivo drug release profiles, European Journal of Pharmaceutical Sciences 33 282-293 (2008). 8. Inulina http://it.wikipedia.org/wiki/inulina 9. Teofillina http://it.wikipedia.org/wiki/teofillina 10. Von Richter, O., et al., Cytochrome P450 3A4 and P-glycoprotein Expression in Human Small Intestinal Enterocytes and Hepatocytes: A Comparative Analysis in Paired Tissue Specimens&ast. Clinical Pharmacology & Therapeutics, 2004. 75(3): p. 172-183. 11. V. Andersen et al., Il volume del fegato correlato al peso corporeo e al genere. International journal of pharmaceutics, 1999. 186(2): p. 119-125. [91]

Pag. 92 Analisi di un modello farmacocinetico Michele Gallucci 12. Gupta S. K., Atkinson L., Tu T., Longstreth J. A., Age and gender related changes in stereoselective pharmacokinetics and pharmacodynamics of verapamil and norverapamil, British Journal Clinical Pharmacology, 40, 325-331, (1995). 13. Kim C., Asymmetrically Coated Table, Patent Application Publication, Pub. No.: US2007/0009599 A1, (2007).

Con questa tesi si conclude ufficialmente il mio percorso universitario a Salerno: mi sembra dunque doveroso ringraziare tutti coloro che mi sono stati vicini in questi anni, e in particolar modo in questi ultimi mesi. Ringrazio il Prof. Gaetano Lamberti che mi ha guidato con infinita pazienza nel lavoro di tesi, sostenendomi e incoraggiandomi nei momenti d incertezza. Un grazie speciale a Sara Cascone perché mi ha letteralmente sopportato aiutandomi nella stesura di questo lavoro di tesi. Ringrazio tutta la mia famiglia che mi ha saputo infondere la fiducia e la forza necessaria per affrontare questo corso di studi. Un ringraziamento particolare agli amici di sempre, Aurelio, Emanuele, Gimmy e Luca con i quali ho trascorso momenti indimenticabili e grazie anche a loro gli anni di studio sono stati più leggeri. Ultimi ma non ultimi gli amici conosciuti durante gli anni universitari che hanno reso piacevoli questi anni di studio Andrea e Felice con i quali ho condiviso un infinità di partite e serate, Simone e Daniele con i quali ho condiviso ore e ore di studio e non, Pasquale e Alfonso per le infinite ore passate insieme nel laboratorio e infine Elio e Gianluca compagni inseparabili di questi anni di Unisa dal giorno dei Punk Floyd e di Professoressaaaa all ultima partita a Fifa.