ASSOCIAZIONE LA GABBIANELLA E ALTRI ANIMALI - onlus



Documenti analoghi
piccola comunità madre.bambino vanessa

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

Associazione La gabbianella e altri animali ONLUS Scuola XXV aprile - Sacca Fisola, Calle del teatro Venezia Tel Cell.

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

FACSIMILE MODULO DI DOMANDA PROGETTI PER LA GESTIONE DI GRUPPI DI AUTO/AIUTO CON ALCOLDIPENDENTI E LORO FAMILIARI

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

con il patrocinio di

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

MODULO DI DOMANDA Allegato 1.b PROGETTI DI INTEGRAZIONE SOCIALE IN FAVORE DI PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

PROTOCOLLO DI INTESA Procedure per l attivazione di forme di accoglienza dei bambini in carcere con la madre

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

LINEE GUIDA SPERIMENTALI DEL PROGETTO L AFFIDO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI. art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

Programmazione Nido Monti

PREMESSE GENERALI Direzione Politiche Educative Via di Francia GENOVA. Segreteria tel

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione Lavoro Cultura Sport MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Prot. n 1791 B/32 Lamezia Terme, 01/06/2012

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

Educando nella Provincia di Varese 2012

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno

ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO SCHEMA PRESENTAZIONE AZIONI DI PROMOZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE PER L ACCESSO AGLI ASILI NIDO COMUNALI.

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

AVVISO PUBBLICO. Incarico professionale Coordinatore Casa Famiglia per donne sole o con figli minori in situazione di fragilità. Art.

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

IL DIRETTORE DELL ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE

2. SOGGETTI BENEFICIARI

Associazione La gabbianella e altri animali - ONLUS

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres.

PROGRAMMA DI RAGAZZA ALLA PARI NEGLI STATI UNITI!

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Progetto PROFESSIONE GENITORI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Allegato 3 Regione Lombardia

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

SCHEDA DI RILEVAZIONE (allegato alla domanda di iscrizione all Albo Comunale delle Associazioni)

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

N. 423 DEL

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

A seconda delle proprie competenze e desideri, il volontario può proporre il suo progetto, sempre in accordo con la struttura.

L ISCRIZIONE ALLA SEZIONE PROVINCIALE DEL REGISTRO REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

Garanzia Giovani Veneto; Fondazione Cariverona: sostegno al progetto Esodo relativo all area carcere.

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PRESENTAZIONE COOPERATIVA CELLARIUS

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Lettera di accompagnamento alla presentazione della domanda

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

COMUNE DI ARRONE PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE

QUESTIONARIO. 1. Area Anagrafica (Da compilare a cura dell ente titolare del progetto)

ACCORDO OPERATIVO PER L INSERIMENTO DI DETENUTI IN ATTIVITA LAVORATIVE. Tra

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Riferimenti normativi

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

lavoro e nuova impresa al femminile

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

Associazione Scientifica Gifted And Talented Education (GATE)- Italy SCHEDA INFORMATIVA. DATI DI VOSTRO FIGLIO/A Nome Cognome M F

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ASILO NIDO A TEMPO CORTO LA COMETA

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Progetto T&O (Tempi&Orari) I tempi nelle nostre mani

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

Transcript:

giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. 1984 del 28/10/2013 1/17 pag. INIZIATIVE SOCIO EDUCATIVE A FAVORE DI PERSONE DETENUTE NEGLI ISTITUTI PENITENZIARI DEL VENETO E DI PERSONE IN AREA PENALE ESTERNA ANNO 2013/2014 LA DOMANDA DI FINANZIAMENTO VA REDATTA SECONDO IL PRESENTE SCHEMA CHE DEVE ESSERE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE Ente richiedente ASSOCIAZIONE LA GABBIANELLA E ALTRI ANIMALI - onlus TITOLO del PROGETTO CRESCERE IN CARCERE SERENAMENTE! Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze e Tossicodipendenze

ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 2/17 ENTE RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE LA GABBIANELLA E A LTRI ANIMALI - onlus TIPOLOGIA DI ENTE RICHIEDENTE Associazione di promozione sociale (L.R. n. 27 del 13 settembre 2001, art. 143 - D.G.R. n. 2652/02), la cui attività è finalizzata agli obiettivi previsti dal presente provvedimento; iscritta al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale dal 27/09/2012 con il cod. PSVE0232 e già iscritta al registro delle associazioni di volontariato dal 2006 al n. Ve0569. SEDE LEGALE indirizzo Calle del Teatro 1 30133 Sacca Fisola Venezia (VE) telefono 041 2412649 fax 041 2412649 e-mail: info@lagabbianella.org codice fiscale 94045220277 LEGALE RAPPRESENTANTE Carla Forcolin indirizzo Giudecca n. 90 telefono 041 5233578 338 7677324 e-mail info@lagabbianella.org INDICARE IL RESPONSABILE DELLE ATTIVITA': Carla Forcolin indirizzo Giudecca n. 90 telefono 041 5233578 338 7677324 e-mail info@lagabbianella.org Ambito di riferimento in cui si realizza il presente progetto: Il presente progetto si realizza con le persone detenute nell Istituto di Pena femminile della Giudecca ed in particolare con le madri e i bambini dell Istituto a Custodia Attenuata Maternità (L.62 del 21/4/2011). Coinvolgerà anche le altre detenute madri della sezione ed altre famiglie di cui l associazione si occupa. Casa di Reclusione Femminile VENEZIA GIUDECCA Santa Eufemia, 712 30133 Venezia tel. 041 5204033-151 fax: 041 5230273 Email: cr.venezia@giustizia.it

ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 3/17 Target: Persone adulte e minori detenute negli istituti penitenziari Persone in area penale esterna in carico agli Uffici di Esecuzione Penale Esterna dell Amministrazione penitenziaria e all Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni del Dipartimento Giustizia Minorile x

ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 4/17 Descrizione sintetica delle attività e del sistema di valutazione del progetto OBIETTIVI: Favorire un normale e armonioso sviluppo psico-fisico dei bambini che crescono con le madri ristrette nell ICAM (Istituto Custodia Attenuata Madri); favorire ed avviare il loro inserimento nella scuola (asilo nido, scuola materna, scuola elementare) e, successivamente, nella società; migliorare la qualità della loro vita di bambini dando loro molteplici occasioni per uscire dall istituto, divertirsi e ricevere stimoli culturali; favorire l instaurarsi di una base relazionale solida attraverso la cura del rapporto madre - figlio; far conoscere ed apprezzare ai bambini il mondo esterno e la natura (mare, spazi verdi, animali); mantenere i legami affettivi delle detenute tutte con i figli che vivono all esterno e dei bambini dell ICAM con gli altri membri della loro famiglia. STRATEGIE: Accompagnare i bambini da 1 a 6 anni all asilo nido comunale prima e alla scuola materna poi, indugiando a lungo all esterno, durante il percorso tra l ICAM e la scuola; accompagnarli all esterno durante i fine settimana e i giorni festivi, giocare con loro all interno dell ICAM. accompagnarli al mare d estate, da giugno a settembre, con l appoggio di una capanna al Lido di Venezia, concessa a titolo gratuito dal Comune di Venezia e dalla Venezia Spiagge S.p.A. ; favorire lo sviluppo nelle madri di una sempre maggior consapevolezza del loro ruolo attraverso esperienze positive. In particolare sarà utilizzato il metodo denominato Music learning theory (MLT) di E.E. Gordon che, attraverso brani musicali senza parole, aprirà le porte del pensiero musicale del bambino, in un contesto particolarmente adatto all ambiente, perché libero da condizionamenti culturali e perfino linguistici. Le madri saranno infatti invitate a cantare semplici accompagnamenti vocali, durante i brani, e a muoversi nella stanza guidate dalla musica prodotta insieme. (Vedi scheda allegato n.4); accompagnare i bambini dell ICAM dai padri e dagli altri parenti che vivono all esterno e accompagnare i bambini che vivono all esterno dell Istituto di Pena dalle madri recluse.

ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 5/17 NUMERO DEI BENEFICIARI: Quasi tutte le madri ristrette nell istituto di pena: attualmente 74; tutti i bambini che soggiornano nell ICAM: attualmente 5; i membri delle famiglie dei bambini che vivono all ICAM (padri, fratelli, ecc.) che incontreranno i bambini stessi; i figli delle detenute ristrette che non vivono con le loro madri: da 15 a 30 persone. le famiglie e i minori seguiti dall associazione in Solidarietà familiare che, in seguito ad accordi con le Municipalità di Venezia e Carpenedo, godranno della capanna del Lido, insieme ai bambini dell ICAM, all interno del progetto spiaggia: da 15 a 20 persone. N ORE/PERSONALE A CONTRATTO PER ATTIVITA A DIRETTO CONTATTO CON L UTENZA 2782 (v. COMPOSIZIONE DEL COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO - 1. SPESE PER IL PERSONALE A CONTRATTO) RISULTATI ATTESI: Bambini sani dal punto di vista psico-fisico e relazionale (vedi indicatori). Bambini che ottengano buoni risultati a scuola e non scivolino nella devianza. Madri consapevoli del loro ruolo genitoriale ed orientate ad una vita onesta, dove i figli siano fonte di gioia e stimolo per lavorare e crescere dal punto di vista umano ed etico. INDICATORI DI RISULTATO: Una pediatra dell ULSS e una pedagogista, identificata nella figura della responsabile del progetto, monitoreranno, mediante la compilazione di schede e sulla base di osservazioni effettuate ogni tre mesi, i progressi dei bambini e delle loro madri. Per quanto riguarda i bambini che rimarranno a lungo nell ICAM, sarà delineata una valutazione neuropsicologica, in cui verranno indagate le funzioni legate allo sviluppo di: linguaggio, percezione, memoria, organizzazione prassica, attenzione,

ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 6/17 abilità esecutive e di problem solving, abilità scolastiche strumentali, livello intellettivo. Per quanto riguarda le madri, sarà effettuato un monitoraggio del loro comportamento in relazione a: la cura dell ambiente, la modalità di accudimento, le esperienze psicomotorie e relazionali, la capacità di progettare il futuro assieme ai figli.

ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 7/17 COMPOSIZIONE DEL COSTO COMPLESSIVO DEL PROGETTO 1. SPESE PER IL PERSONALE A CONTRATTO: Titolo di studio Funzioni svolte N. ore Totale costo personale diploma Accompagnamenti retribuiti 540 6750,00 (2 operatori) all asilo nido e alla scuola materna* (con il pagamento orario di 12,50 lordi 540 ore x 12,50) 936 0,00 diploma/ laurea (n variabile di operatori volontari) diploma (3 operatori) diploma/ laurea (1 operatore volontario) Accompagnamenti volontari e gratuiti dei bambini durante il week-end** Accompagnamenti retribuiti alla spiaggia (324 ore a bambino per 3 bambini)*** Accompagnamenti volontari e gratuiti alla spiaggia (324 ore a bambino per 1 bambini)*** 972 5832,00 (con il pagamento orario di 6,00 lordi 972 ore x 6,00) 324 0,00 diploma in 10 lezioni di canto da 1 ora cad. 10 300,00 teoria e solfeggio e laurea in altra disciplina TOTALI N. 2782 12882,00 Di cui a carico dei fondi regionali 9600,00 Di cui a carico del soggetto che realizza il progetto 3282,00 * Un accompagnatore per due bambini alla materna per una stima di 360 ore all anno (escluse le vacanze, le malattie, gli scioperi, ecc.) ottenute con 180 accompagnamenti andata e ritorno. Un accompagnatore per un bambino all asilo nido per una stima di 180 ore all anno (escluse le vacanze, le malattie, gli scioperi, ecc.). I bambini più piccoli sono frequentemente ammalati e abbiamo calcolato la metà delle ore attribuite ai bambini più grandi. ** Il monte ore dedicato agli accompagnamenti dei bambini durante i fine settimana è stato così calcolato: 52 settimane all anno = 104 giornate di circa 3 ore cad. = 312 ore annuali a bambino. Prevedendo la presenza di 3 bambini a rotazione ad uscita (talvolta al sabato ci sono i colloqui, talvolta per un periodo i bambini vengono mandati a casa dalla famiglia, talvolta i bambini sono ammalati), si ipotizza un totale di 936 ore annuali totali. *** Il monte ore dedicato al progetto spiaggia è stato così calcolato per ciascun bambino: 3 giornate di 9 ore cad. ( tra viaggi e permanenza in spiaggia) alla settimana = 27 ore alla settimana, da metà giugno a metà settembre, per un totale di 12 settimane. 27 ore x 12 settimane = 324 ore. Si calcola, sulla base dell esperienza degli anni scorsi, che accanto a 3 operatori pagati ci sia un operatore volontario.

ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 8/17 2. SPESE PER IL PERSONALE PER ATTIVITA DI PROGETTAZIONE/ COORDINAMENTO/MONITORAGGIO Max 2,5% delle ore utilizzate per gli interventi a diretto contatto con l utenza Titolo di studio Funzioni svolte N. ore Totale costo personale Laurea pianificazione attività, 50 0,00 coordinamento e monitoraggio del progetto Laurea pianificazione attività, 15 150,00 coordinamento e monitoraggio del progetto TOTALI N. 65 150,00 Di cui a carico dei fondi regionali 100,00 Di cui a carico del soggetto che realizza il progetto 50,00

ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 9/17 3. MATERIALE DI CONSUMO STRETTAMENTE FINALIZZATO ALLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ A CONTATTO CON L UTENZA Max 10% costo del progetto Specificare il tipo di materiale: - rimborso trasporti per accompagnatori (abbonamenti e biglietti ACTV); - spese telefoniche; - carta, toner, cancelleria; - occorrente per gestire la capanna, giochi costumi per i bambini, creme solari, bevande, gelati; Tot. 800,00 Di cui a carico dei fondi regionali 300,00 Di cui a carico del soggetto che realizza il progetto 500,00 TOTALE COSTO PROGETTO 13.832,00 DI CUI A CARICO DEI FONDI REGIONALI 10.000,00

ALLEGATO _A Dgr n. del pag. 10/17 ALLEGATI: 1) Il parere favorevole della Direzione della Casa di Reclusione Donne di Venezia. 2) Dichiarazione di collaborazione con l azienda ULSS 12 veneziana. 3) Dichiarazione di collaborazione della Municipalità di Venezia. 4) Scheda esplicativa del metodo MLT di E.E. Gordon. 5) Carta d identità della presidente dell associazione La gabbianella e altri animali ONLUS.