Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a )

Documenti analoghi
11. Misure con segno.

8. Completamento di uno spazio di misura.

20. Prodotto di spazi di misura. I teoremi di Tonelli e di Fubini.

12. Funzioni numeriche misurabili.

Analisi Reale. Anno Accademico Roberto Monti. Versione del 13 Ottobre 2014

3. Successioni di insiemi.

13. Integrazione in uno spazio di misura.

4. La misura di Lebesgue.

2. La misura secondo Peano-Jordan.

La definizione di Ultrafiltro e la regolarità per partizioni

14. Confronto tra l integrale di Lebesgue e l integrale di Riemann.

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

17. Il teorema di Radon-Nikodym.

ELEMENTI DI TEORIA DELLA MISURA E DELL INTEGRAZIONE SECONDO LEBESGUE, versione italiana. PARTE 1: TEORIA DELLA MISURA

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

Massimo e minimo limite di successioni

Alcuni complementi sulla misura di Lebesgue in R N

Indice. 1 Nozioni di base 2. 2 I tre principi di Littlewood 5. 3 Il ``quarto'' principio di Littlewood 7

7. Funzioni di distribuzione e misure di Borel.

Note di Teoria della Probabilità.

Primi elementi di combinatoria Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Massimo limite e minimo limite di una funzione

18. Caratterizzazione della convergenza in media: il teorema di Vitali.

ANALISI MATEMATICA A SECONDO MODULO SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DELLA SETTIMANA 15. x 2 i

6. Boreliani di uno spazio topologico.

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali. 1 I Numeri Naturali: definizione assiomatica

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Istituzioni di Analisi Superiore

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Insiemi Numerici: I Numeri Naturali

1.5 Assioma di completezza

Limiti di successioni

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI

Cenni di Topologia Generale

ANALISI 1 1 TERZA LEZIONE

Prima prova in itenere di Istituzioni di Probabilità

Complemento 1 Gli insiemi N, Z e Q

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Cenni di Topologia Generale

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

2 per ogni n N +. k=1 a k) ( n. k=1 b k) n

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Le funzioni continue

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA LEZIONE VII

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

3. (Punti 8) Si consideri l integrale improprio. x n dx, n N.

Principali insiemi di numeri

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Numeri reali 1/25

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

ESERCIZI DI ANALISI UNO

ESERCIZI ELEMENTI TEORIA DEGLI INSIEMI A.A. 2017/2018 Giovanni Luciano Matr TEORIA ZF E ASSIOMI DI PEANO. Esercizio 1

= {(a, b) : a A, b B}.

Relazioni. 1. Il prodotto cartesiano.

CP410: Esonero 1, 31 ottobre 2013

Elementi di Algebra e Logica Esercizi 1. Insiemi, funzioni, cardinalità, induzione, funzioni ricorsive.

Teoria di Lebesgue. P n E = n=1

CORSO DI GEOMETRIA DETERMINANTE A.A. 2018/2019 PROF. VALENTINA BEORCHIA

1 Principio di Induzione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Notazione: nel seguito, dato un insieme A, P(A) indicherà l insieme delle parti di A.

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

CAPITOLO 1. Fondamenti. 1. Assiomi, postulati, definizioni

19. L integrale di Lebesgue: un breve riassunto, I

Definizione 1 Diciamo che ϕ è un applicazione (o funzione o mappa) tra A e B se per ogni a A esiste uno ed un solo b B tale che (a,b) ϕ.

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

Esercizio 2.2 Dimostrare che le seguenti famiglie di parti di R generano la stessa σ-algebra

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Il teorema di Lusin (versione )

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ULTRAFILTRI E METODI NONSTANDARD IN TEORIA COMBINATORIA DEI NUMERI

ANALISI 1 1 SETTIMA / OTTAVA LEZIONE Confronto tra infinitesimi e infiniti Sottosuccessioni Limiti notevoli Limiti di funzioni

Dimostrazione: Data una allora non appartiene all immagine. Se per

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Successioni numeriche

Istituzioni di Logica Matematica

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Statistica per l Analisi dei Dati. Appunti del corso di Matematica I Numeri Reali

Funzioni reali continue

Integrali Curvilinei

Problema 1 Sia data la seguente successione: n 1. i=1. Riscriviamo la successione nel seguente modo

ESERCIZI DATI A LEZIONE TPA - anno 2006 CAPITOLO 2

1 Successioni di funzioni

Appunti del Corso Analisi 1

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

COSTRUZIONE ASSIOMATICA DEI NUMERI REALI

02 - Logica delle dimostrazioni

3.3 - Il principio del buon ordine. Sia A un insieme, e sia una relazione di ordine in A. Si dice che è un buon

Esempi 1. Troviamo, se esistono, sup/inf, max/min dell insieme A = n : n N,n>0 } A è composto dai numeri. 4,... Vediamo subito che 1 A e 1 n 2, 1 3, 1

1 Funzioni reali di una variabile reale

Qualche informazione su gruppi e anelli

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Transcript:

Misure e loro proprietà (appunti per il corso di Complementi di Analisi Matematica per Fisici, a.a. 2006-07 Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 1. (Misura. Si chiama misura su A ogni funzione µ : A R verificante i seguenti postulati: M 1 µ( = 0; M 2 µ 0 (cioè µ(a 0 A A; M 3 per ogni successione {A n } di insiemi appartenenti a A, a due a due disgiunti, risulta (1 µ A n = µ(a n (postulato di σ additività. Notiamo che le espressioni che figurano al primo ed al secondo membro della (1 hanno perfettamente significato: la µ ( A n poiché l insieme A n appartiene a A (per la definizione di σ-algebra e la somma della serie µ(a n poichè, per il postulato M 2, si tratta di una serie a termini non negativi. Esempio 1. La misura secondo Lebesgue m h è una misura sulla σ-algebra L h dei sottoinsiemi di R h misurabili secondo Lebesgue. Esempio 2. (La delta di Dirac. Sia Ω un qualunque insieme non vuoto. Fissato un punto ω Ω, sia δ ω : P(Ω R la funzione definita nel seguente modo: δ ω (A = { 0 se ω A, 1 se ω A. Verifichiamo che δ ω è una misura su P(Ω. I postulati M 1 e M 2 sono ovviamente verificati. Dimostriamo che vale anche M 3. Infatti, se {A n } è una qualunque successione di sottoinsiemi di Ω, a due a due disgiunti, si hanno le seguenti due possibilità: il punto ω non appartiene all unione A n e quindi a nessuno degli insiemi A n, n N; in questo caso si ha: ( δ ω (A n = 0 + 0 +... + 0 +... = 0 = δ ω A n ; il punto ω appartiene all unione A n, dunque, essendo gli insiemi A n, n N, a due a due disgiunti, ω appartiene ad uno ed uno solo di tali insiemi; di conseguenza si ha: ( δ ω (A n = 0 + 0 +... + 0 + 1 + 0 + 0 +... = 1 = δ ω A n. 1

La misura δ ω si chiama la misura che concentra la massa unitaria nel punto ω o, più semplicemente, la delta di Dirac concentrata in ω. Esempio 3. (La misura che conta i punti. Sia Ω un qualunque insieme non vuoto e sia ν : P(Ω R la funzione che associa ad ogni A P(Ω il numero degli elementi dell insieme A (intendendo, ovviamente, che ν( = 0 e ν(a = + se l insieme A è un insieme infinito. Proviamo che ν è una misura. I postulati M 1 e M 2 sono ovviamente verificati. Dimostriamo che vale anche M 3. Infatti, se {A n } è una qualunque successione di sottoinsiemi di Ω, a due a due disgiunti, si hanno le seguenti possibilità: 1 qualcuno dei termini della serie ν(a n è uguale +, cioè qualcuno degli insiemi A n è un insieme infinito; allora anche l unione A n è un insieme infinito e quindi si ha ν A n = + = ν(a n ; 2 i termini della serie ν(a n sono tutti reali; inoltre, infiniti di tali termini sono positivi, cioè maggiori o uguali a uno, quindi ν(a n = + ; allora è chiaro che l unione A n è un insieme infinito e pertanto si ha ancora l uguaglianza ν A n = ν(a n ; 3 i termini della serie ν(a n sono tutti reali e inoltre esiste n N tale che ν(a n = 0 (cioè A n = n > n; in questo caso è evidente che ( n ν A n = ν A n = ν(a 1 +... + ν(a n = = ν(a 1 +... + ν(a n + 0 + 0 +... = ν(a n. Osservazione 1. Notiamo che, nella precedente definizione, il postulato M 1 può essere rimpiazzato dalla richiesta che la funzione µ sia diversa dalla funzione costante + (la quale, ovviamente, verifica M 2 e, M 3 ; in altre parole, è lecito sostituire a M 1 il seguente postulato: M 1 A A : µ(a R. Infatti, M 1 implica, ovviamente, M 1. Viceversa, supposto vero M 1 e fissato A A tale che µ(a R, si osserva che, essendo A = A..., si ha µ(a = µ(a + µ( + µ( +..., da cui µ( = 0 perché, altrimenti, la precedente serie avrebbe come somma +. 2

Il successivo teorema mette in luce le principali proprietà delle misure. Teorema 1. (Proprietà delle misure. Sia A una σ-algebra nell insieme Ω e sia µ una misura su A. Valgono le seguenti proprietà. a (Finita additività. Se A 1,..., A k A sono insiemi a due a due disgiunti, allora (2 µ(a 1... A k = µ(a 1 +... + µ(a k. b (Modularità. Siano A, B A. Allora (3 µ(a B + µ(a B = µ(a + µ(b. c (Monotonia. Se A, B A sono tali che A B, allora µ(a µ(b. d (Sottrattività. Se A, B A sono tali che A B e inoltre µ(a < +, allora (4 µ(b \ A = µ(b µ(a. e (Finita sub-additività. Siano A 1,..., A k A. Allora (5 µ(a 1... A k µ(a 1 +... + µ(a k. f (σ-sub-additività. Sia {A n } una qualunque successione di insiemi appartenenti alla σ-algebra A. Allora (6 µ A n µ(a n. g (Continuità verso l alto. Per ogni successione {A n } di insiemi appartenenti alla σ-algebra A tale che A n A risulta (7 lim n µ(a n = µ(a. h (Continuità verso il basso. Per ogni successione {B n } di insiemi appartenenti alla σ-algebra A, con µ(b 1 < +, tale che B n B risulta (8 lim n µ(b n = µ(b. 3

Dimostrazione. a A 1,..., A k A sono insiemi a due a due disgiunti, si ha µ(a 1... A k = µ(a 1... A k... = (per il postulato M 3 = µ(a 1 +... + µ(a k + µ( + µ( +... = (per il postulato M 1 = µ(a 1 +... + µ(a k + 0 + 0 +... = µ(a 1 +... + µ(a k. b Esprimiamo gli insiemi A B e B ognuno come unione di due insiemi disgiunti, appartenenti alla σ-algebra A, nel seguente modo: A B = A (B \ A, B = (A B (B \ A ; abbiamo allora, per la proprietà di finita additività, (9 µ(a B = µ(a + µ(b \ A, (10 µ(b = µ(a B + µ(b \ A. Sommando membro a membro la (9 e l uguaglianza che si ricava dalla (10 scambiando il primo con il secondo membro, otteniamo (11 µ(a B + µ(a B + µ(b \ A = µ(a + µ(b + µ(b \ A. A questo punto, per conseguire la tesi, si ragiona nel modo seguente: se µ(b \ A < + la (3 segue subito dalla (11 per la legge di cancellazione dell addizione in R; se µ(b \ A = +, allora dalla (9 si ha µ(a B = + e, analogamente, dalla (10 si ricava µ(b = + ; pertanto sia il primo che il secondo membro della (3 sono uguali a +. c Poichè A B, e quindi A B = A, la (10 si scrive (12 µ(b = µ(a + µ(b \ A ; da questa, tenuto conto del postulato M 2, si ottiene subito che µ(b µ(a. d Vale ancora la (12. Inoltre, dato che l addendo µ(a è un numero reale, è lecito trasportare tale addendo dal secondo al primo membro. Ne segue la tesi. 4

e Procediamo per induzione sul numero k degli insiemi A 1, A 2,..., A k. La (5 è banalmente vera per k = 1; inoltre, nel caso k = 2, la sua validità segue subito dalla proprietà di modularità, tenuto conto del postulato M 2. Infine, supposta vera la (5 per l indice k, si prova facilmente che essa continua a valere anche nel caso di k + 1 insiemi; infatti: µ(a 1... A k A k+1 (per il caso k = 2 µ(a 1... A k + µ(a k+1 (per l ipotesi induttiva = µ(a 1 +... µ(a k + µ(a k+1. f Possiamo esprimere l unione A n come unione numerabile B n di insiemi appartenenti alla σ-algebra A, a due a due disgiunti e tali che B n A n n N; infatti basta considerare la successione di insiemi {B n } così definita: { A 1 se n = 1, B n = A n \ (A 1... A n 1 se n 2. Pertanto, per il postulato di σ-additività e la proprietà di monotonia, possiamo concludere che ( ( µ A n = µ B n = µ(b n µ(a n. g Osserviamo preliminarmente che, essendo la successione {A n } non decrescente, l esistenza del limite lim n µ(a n è assicurata dalla proprietà di monotonia; d altra parte ha senso considerare la µ(a dato che l insieme A = A n appartiene alla σ-algebra A. Per provare che è vera l uguaglianza (7, notiamo che, per la non decrescenza della successione {A n }, l insieme A = A n si può esprimere come unione di insiemi di A a due a due disgiunti nel modo seguente: A = A 1 (A 2 \ A 1 (A 3 \ A 2... (A n \ A n 1... ; pertanto, per il postulato di σ-additività, abbiamo: (13 µ(a = µ(a 1 + µ(a 2 \ A 1 + µ(a 3 \ A 2 +... + µ(a n \ A n 1 +.... A questo punto, per dimostrare che vale la (7, distinguiamo due casi: se risulta µ(a n = + per qualche n N, allora, per la proprietà di monotonia, si ha µ(a n = + n n e quindi lim n µ(a n = + ; ma, ancora per la proprietà di monotonia, si ha pure µ(a = +, dunque vale la (7; se µ(a n < + n N, allora, grazie alla proprietà di sottrattività, abbiamo: µ(a n \ A n 1 = µ(a n µ(a n 1 n 2 5

e quindi la somma parziale n-ma della serie che figura nella (13 è uguale a µ(a 1 + [µ(a 2 µ(a 1 ] + [µ(a 3 µ(a 2 ] +... + [µ(a n µ(a n 1 ] = µ(a n ; conseguentemente vale la (7. h Anche questa volta l esistenza del limite lim n µ(b n è assicurata dalla proprietà di monotonia ed ha senso considerare la µ(b dato che l insieme B = B n fa parte della σ-algebra A. Per provare la (8 consideriamo la successione di insiemi {B 1 \ B n } ed osserviamo che è B 1 \ B n A n N, nonché B 1 \ B n B 1 \ B; pertanto, per la proprietà di continuità verso l alto, si ha lim n µ(b 1 \ B n = µ(b 1 \ B. Poiché µ(b 1 < +, per la proprietà di sottrattività di µ la precedente relazione di limite si scrive: lim n [µ(b 1 µ(b n ] = µ(b 1 µ(b e da questa si ottiene lim µ(b n = lim { [ µ(b n]} = lim { [µ(b 1 µ(b n µ(b 1 ]} = n n n = lim { [µ(b 1 µ(b n ] + µ(b 1 } = [µ(b 1 µ(b] + µ(b 1 = µ(b. n Osservazione 2. L ipotesi µ(a < + nella proprietà di sottrattività è essenziale non solo per garantire che l espressione µ(b µ(a abbia significato, ma soprattutto perchè in assenza di tale ipotesi, cioè nella seguente situazione: (14 A, B A ; A B ; µ(a = µ(b = +, non è possibile fare alcuna previsione sul valore di µ(b \ A. Infatti, le ipotesi (14 sono compatibili con il fatto che il valore di µ(b \ A sia un qualunque elemento dell intervallo [0, + ]. Per renderci conto di ciò possiamo considerare i seguenti facili esempi relativi alla misura di Lebesgue in dimensione uno. Sia B = R. Allora: se L è un qualunque numero non negativo e A = R \ [0, L] (quindi m 1 (A = + grazie alla proprietà di sottrattività, risulta m 1 (B \ A = m 1 ([0, L] = L; se A = [0, + [, si ha m 1 (B \ A = m 1 ( ], 0[ = +. Osservazione 3. Una formulazione equivalente della proprietà di continuità verso il basso si ottiene rimpiazzando l ipotesi µ(b 1 < + con l ipotesi che sia µ(b n < + per qualche n N. Per rendersi conto di ciò basta considerare la successione di insiemi (15 B n, B n+1, B n+2,... 6

(la quale soddisfa l ipotesi che il primo insieme abbia misura finita ed applicare la proprietà di continuità verso il basso (così come formulata in h a tale successione, tenendo presente che è B n = = B e che le due successioni (in R: n=n B n {µ(b n } n=n,n+1,n+2,... e {µ(b n },2,3,... hanno lo stesso limite (infatti, se {x n } è una successione in R e {y n } è una qualunque delle successioni che si ottengono da {x n } eliminando un numero finito di termini, allora le due successioni {x n } e {y n } hanno gli stessi maggioranti definitivi, gli stessi minoranti definitivi e, di conseguenza, lo stesso massimo limite e lo stesso minimo limite; pertanto la successione {x n } converge (in R se e soltanto se converge la {y n } ed in questo caso si ha lim n x n = lim n y n. Osservazione 4. Osserviamo ancora, a proposito della proprietà di continuità verso il basso, che il fatto che per qualcuno degli insiemi B n risulti µ(b n < + è essenziale per garantire l uguaglianza (8. Infatti, se {B n } è una successione di insiemi appartenenti a A tale che B n B e inoltre µ(b n = + n N (quindi lim n µ(b n = +, allora non è detto che risulti µ(b = +, anzi, in generale, non è possibile fare alcuna previsione sul valore di µ(b. Per renderci conto della precedente affermazione possiamo considerare il seguente facile esempio con la misura di Lebesgue in dimensione uno. Sia B un qualunque insieme della σ-algebra L 1 e consideriamo come successione {B n } la successione {B [n, + [}. Si ha allora, per ogni n N, B n L 1 e m 1 (B n = +. Si ha inoltre B n B. Poiché l insieme B L 1 è arbitrario, anche la sua misura m 1 (B è un arbitrario elemento dell intervallo [0, + ]. Definizione 2. (Misura σ-finita. Sia A una σ-algebra nell insieme Ω e sia µ una misura su A. Si dice che la misura µ è σ-finita se esiste una successione {A n } di insiemi di A tale che A n Ω e µ(a n < + n N. La precedente condizione è ovviamente soddisfatta se la misura µ è finita (cioè se si ha µ(a < + A A ovvero, ciò che è perfettamente equivalente, se µ(ω < + ; basta considerare infatti, in questo caso, come successione {A n }, la successione Ω, Ω,..., Ω,.... Si ha pertanto la Proposizione 1. Ogni misura finita µ è anche σ-finita. 7

La successiva Proposizione 2 indica altri modi equivalenti di definire le misure σ-finite. Proposizione 2. Sia A una σ-algebra nell insieme Ω e sia µ una misura su A. Sono fatti equivalenti: i la misura µ è σ-finita; ii esiste una successione {B n }, di insiemi appartenenti a A, tale che B n = Ω e µ(b n < + n N; iii esiste una successione {C n } di insiemi di A, a due a due disgiunti, tale che C n = Ω e µ(c n < + n N. Dimostrazione. i = ii. Basta prendere come successione {B n } la stessa successione {A n } della Definizione 2. ii = iii. Basta prendere come successione {C n } la successione definita nel modo seguente: { B 1 se n = 1, C n = B n \ (B 1... B n 1 se n 2 (la monotonia di µ implica che µ(c n µ(b n < + n N. iii = i. Basta prendere come successione {A n } la successione {C 1... C n } (il fatto che sia µ(a n < + n N si ottiene grazie alla proprietà di finita subadditività di µ. Esempi 4. 1 La misura di Lebesgue m h è σ-finita. Per verificare ciò basta considerare la successione {A n } = {[ n, n] h }. Abbiamo così un esempio di misura σ-finita ma non finita. 2 Sia Ω un insieme non vuoto e consideriamo, sulla σ-algebra P(Ω, la misura ν che conta i punti (Esempio 3. Proviamo che ν è σ-finita se e soltanto se l insieme Ω è finito oppure numerabile. Infatti, se Ω è finito, la tesi segue dalla Proposizione 1. Se, invece, Ω è numerabile, allora, considerata una qualunque bigezione n ω n tra N e Ω, per verificare la Definizione 2 basta prendere come successione {A n } quella definita nel seguente modo: A n = {ω 1,..., ω n } n N. Viceversa, se ν è σ-finita, cioè se esiste una successione {A n } avente le caratteristiche indicate nella Definizione 2, allora ogni insieme A n, n N, è finito (o vuoto, dunque l insieme Ω = A n è finito oppure numerabile. 8