TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA



Documenti analoghi
La diverticolosi del colon

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

APPROCCIO RADIOTERAPICO

La digestione degli alimenti

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

Università degli Studi di Catania MORBO DI CROHN. U.O. di Chirurgia Laparoscopica A.O.U. Policlinico G.Rodolico - Catania Direttore: Prof. V.

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti


MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

4 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

ADVANCED VITREORETINAL TECHNOLOGY CATANIA, 8 MAGGIO 2009 Dr. Lupo : PUCKER MACULARE Perché, quando, come operare

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Tumori maligni del colon e del retto

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica. C. Saturnino L. Annaratone

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi


Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

Che cos è la celiachia?

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

neoplasia dello stomaco

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Il tumore della mammella

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Lussazione di spalla:

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE


Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Lifting gambe: cos è e come funziona?

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

C è un nuovo modo di proteggere l intimità femminile. Nuova!

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

Interventi di screening per i tumori intestinali in Galles

Perforatio bulbi involontaria in chirurgia strabologica. (S. Campanella,Milano) Bosisio Parini

R e g i o n e L a z i

CVSedu LE COLICHE

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

La patologia Quali sono i sintomi?

Igiene nelle Scienze motorie

La cataratta INDICAZIONI E LIMITI DELL INTERVENTO DI CATARATTA NEGLI ANIMALI COSA È LA CATARATTA PERCHÉ COMPARE? COSA COMPORTA

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

Perché il logaritmo è così importante?

Mutuo Facile a tasso fisso e rata costante crescente

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

STUDIO COMPLICANZE NEI TRATTAMENTI PER CIN IN CHIRURGIA MINIINVASIVA

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

INTERVENTO PER MORBO DI DUPUYTREN

Capitale & Ricchezza

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Il riconoscimento precoce dei disturbi dell alimentazione. Dr. Riccardo Dalle Grave

LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

LA CATARATTA CATARATTA BIANCA TOTALE

Grazie dell attenzione

Parte I. Prima Parte

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

La catena Epidemiologica

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

La Chirurgia dell Uretra Bulbare

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Transcript:

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA

LA MALATTIA DI CROHN E UNA MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA DELL INTESTINO CHE COLPISCE PREVALENTEMENTE L ILEO TERMINALE

ANATOMIA PATOLOGICA MACROSCOPIA LESIONI CHE SI ESTENDONO IN PROFONDITA A TUTTO SPESSORE ULCERE LINEARI NELLA MUCOSA (FRECCIE GIALLE)

ANATOMIA PATOLOGICA Le lesioni sono tipicamente localizzate e segmentarie con forte tendenza alla recidiva dopo intervento resettivo. Il lume e ristretto con mucosa irregolarmente ulcerata e fissurata

ANATOMIA PATOLOGICA

Nella malattia possono coesistere insieme tre forme: 1. Acuta 2. In risoluzione 3. Organizzata Quando queste lesioni si consolidano in tratti più o meno estesi dell piccolo intestino e divengono vere e proprie stenosi, il quadro clinico del paziente vira quindi verso una sintomatologia subocclusiva.

Una tale situazione pone l indicazione all intervento chirurgico di exeresi del tratto stenotico mediante una resezione.

Nel caso di stenosi multiple estese per lunghi tratti d intestino, soprattutto nei pazienti più volte operati, esiste il rischio d insorgenza della grave sindrome dell intestino corto.

Sindrome dell intestino corto

S.I.C. La sindrome dell intestino corto (SIC) si manifesta solitamente dopo una estesa resezione del piccolo intestino. E caratterizzato da progressivo calo ponderale, diarrea, steatorrea, disidratazione, ipersecrezione acida gastrica, acidosi metabolica, escoriazioni perianali, sintomi da carenza elettrolitica (Na+,K+,Ca++) e vitaminica (B12,A,D,E,K).

S.I.C. La gravità delle conseguenze metaboliche dipendono da diversi fattori : 1. estensione del tratto intestinale resecato 2. presenza o assenza della valvola ileo-cecale 3. la presenza di patologie nell intestino rimasto e il suo grado di adattamento.

S.I.C. < tempo di transito attraverso l intestino La ipersecrezione acida dell intestino prossimale peggiora il malassorbimento per inattivazione degli enzimi pancreatici e biliari che lavorano meglio a ph neutro Ridotto assorbimento di vitamina B12 e fattore causale di anemia megaloblastica I sali biliari non più assorbiti vengono a contatto con la mucosa intestinale provocando una diarrea secretoria, che può complicarsi con la steatorrea

S.I.C. La resezione intestinale, soprattutto quando comprende la valvola ileo-cecale, può alterare la qualità e la densità della flora batterica con fermentazione dei carboidrati non assorbiti e rischio di acidosi lattica che potrebbe provocare una severa encefalopatia La nefrolitiasi da ossalati La colelitiasi e' il risultato della riduzione della concentrazione del pool di sali biliari

L intervento chirurgico : La stricturoplastica

Per tali ragioni in epoca relativamente recente ( Lee E.C., Papaioannou N. 1982 ) è stato proposto un nuovo intervento, la cosiddetta stricturoplastica, che può a ben diritto essere considerato come l esempio più calzante di chirurgia minimale.

Scopo precipuo dell intervento, così come inteso dagli AA, è quello di rendere superabile l ostacolo della stenosi attraverso una plastica del tratto fibrotico che permetta di non sacrificare nemmeno un centimetro della lunghezza del piccolo intestino.

. Per ottenere questo risultato due metodiche principali sono state ideate ed utilizzate : 1) la tecnica di Heinecke- Mikulicz 2) la tecnica secondo Finney

La tecnica di Heinecke- Mikulicz Viene utilizzata per stenosi comprese tra 1 e 10 cm. Prevede una incisione longitudinale a tutto spessore della parete intestinale sul margine antimesenterico del tratto fibroso stenotico e la successiva sutura trasversale dei margini. La sutura viene eseguita in monostrato al fine di evitare di ridurre il calibro del viscere quanto più è possibile.

La tecnica di Heinecke- Mikulicz

La tecnica di Finney Viene invece utilizzata per i tratti stenotici di lunghezza > 10 cm. L intestino è aperto come nella metodica descritta in precedenza, e successivamente ripiegato su se stesso come una J pouch, procedendo quindi come a confezionare una anastomosi latero-laterale, suturando prima la parete posteriore e successivamente quella anteriore

La tecnica di Finney

Se l'indicazione è stata posta correttamente e l'esecuzione tecnica è stata precisa e attenta ai particolari, le tecniche descritte non presentano complicanze postoperatorie maggiori rispetto alla tecnica tradizionale, ed anche a distanza, il tasso di recidiva nei pazienti così operati non è sostanzialmente diverso da quelli resecati

Pazienti e metodi

Pazienti e metodi La nostra esperienza si basa su 16 pazienti, (10 uomini,6 donne: età da 29 a 49 anni). Tutti i pazienti selezionati,affetti da m. di Crohn con un range da 2 a 16 anni, lamentavano da qualche tempo (media 5 mesi,range 2-15 mesi) ripetute crisi subocclusive con perdita di peso

Pazienti e metodi N pazienti 16 Età media Range 35 aa 29-49 aa M/F 5:3 10/6 Durata della malattia Media Range 6 aa 1-16 aa

Pazienti e metodi Precedenti resezioni 12 pazienti (75%) Prednisone e mesalazina Perdita di peso preoperatorio Nutrizione parenterale Sintomi di malattia attiva Si 6 No 10 6 (37,5 %) media 5 Kg 4 (25%) Sintomi subocclusivi

Pazienti e metodi Tutti i pazienti sono stati studiati con clisma del piccolo intestino con evidenza di differenti localizzazioni della malattia

Pazienti e metodi Siti delle stenosi Duodeno Digiuno Ileo+Colon Ileo con malattia anastomotica Solo ileo N pazienti 2 4 2 4 4

Pazienti e metodi Sono state eseguite 58 stricturoplastiche, tutte secondo la tecnica di Heinecke- Mikulicz. In 10 pazienti è stata eseguita anche una resezione intestinale (2 resezioni ileocoliche con anastomosi trasverso-ileali, 8 resezioni digiunali con anastomosi digiuno-digiunale)

Pazienti e metodi Sedi della stricturoplastica Siti Numero Duodeno Digiuno Ileo Sede anastomotica 2 22 30 4

Risultati

Complicanze precoci Mortalità Emorragia postoperatoria Fistola/ascesso Ileo prolungato Reintervento Infezione ferita Risultati SERIE PERSONALE (n =16) 0(0%) 0(0%) 0(0%) 2(12,5%) 0(0%) 2(12,5%) ALTRE SERIE (n 240) 0(0%) 7(2,9%) 17(7%) 8(3,3%) 8(3,3%) 25(10,4%)

Risultati Per quanto riguarda i risultati a lungo termine,tutti i pazienti tranne 2 hanno ottenuto dopo l intervento la risoluzione dei loro sintomi ostruttivi (follow-up medio 25 mesi, range da 6 a 56 mesi)

Risultati Complicanze tardive N di stricturoplastiche Media dei follow up Recidiva della sintomatologia Trattamenti medici Restenosi sintomatiche di precedenti stricturoplastiche SERIE PERSONALE (n=16) 58 6-56 mesi 4(25%) 4(25%) 0 ALTRE SERIE (n=240) 859 6-84mm 69(30%) 36(15.4%) 3.9%

Discussione

Discussione La chirurgia non può curare in maniera radicale la malattia di Crohn,né può cambiare la sua aggressività biologica La recidiva e la necessità di un secondo intervento variano dal 40-70% dei casi

Discussione La chirurgia va limitata ai casi di assoluta necessità mantenendo un atteggiamento quanto più possibile conservativo mediante: 1)resezioni minime 2) mini by- pass 3) stricturoplastiche

Discussione Stricturoplastica: vantaggi Pur eliminando le manifestazioni funzionali secondarie alla stenosi, la stricturoplastica non richiede alcun sacrificio di tessuto intestinale e non ha quindi importanti complicanze dal punto di vista nutrizionale

Discussione Dopo l intervento di stricturoplastica si ottiene un periodo di remissione sintomatologica di circa 3 anni di media, con un massimo di 6 anni (Kendal G.P. et al.)

Discussione Stricturoplastiche: limiti Alcuni follow-up a medio termine degli operati sembrano tuttavia mostrare che la rimozione dell ostacolo non diminuisce la percentuale di recidiva di malattia e che questa sarà più precoce rispetto all intervento resettivo

Discussione Secondo Gallot (1994) la molteplicità delle lesioni è una controindicazione alla resezione anastomosi solo quando il tenue residuo misurato in fase intraoperatoria è lungo meno di 1,5 metri

Discussione La stricturoplastica inoltre non può sostituire la chirurgia resettiva nel trattamento della malattia di Crohn nella fase di attività con infiammazione flemmonosa o in caso di perforazione o di ascessi perintestinali

Discussione Nel nostro studio 12 pazienti su 16 erano in remissione sintomatologica al momento del controllo in follow-up con una osservazione minima di sei mesi ed una massima di quattro anni e otto mesi. In altri quattro pazienti si osservò invece il ripresentarsi della sintomatologia subocclusiva rispettivamente a 28,30 36 e 40 mesi dall intervento, per una recidiva della malattia in sedi diverse da quelle operate

Discussione La stricturoplastiche resta sicuramente indicata in caso di : - stenosi intestinali sintomatiche non rispondenti a terapia medica - quando queste sono multiple,ma brevi e ben delimitate - stenosi interessanti un tratto esteso dell intestino soprattutto in pazienti che hanno già subito resezioni più o meno ampie

Conclusioni

Conclusioni Nella malattia di Crohn, recidivante e progressiva, il ruolo principale della chirurgia non è quello di una terapia radicale ma quello di trattare le complicanze e i sintomi che affliggono i pazienti allo scopo di migliorarne la qualità di vita

Conclusioni Oggi è dunque pienamente vero ed attuale quello che lo stesso Crohn già diceva più di 60 anni orsono e cioè che.il trattamento della malattia deve essere solo empirico,palliativo e di supporto, concetto questo reiterato da Shorb nel 1990.. i risultati postoperatori sono migliori se l intervento viene fin dal principio considerato palliativo nell ambito di una malattia che va esaurendo nel tempo la sua progressività.