Programmazione Strategia nazionale per le aree interne Area-prototipo: Basso Sangro-Trigno (D.G.R. 290/2015)

Documenti analoghi
Bozza di idee per la discussione Proposte del territorio Salute


Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche

ASSE 1 - Promozione della Ricerca e dell'innovazione (FESR)

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

fonte:

Piano della Performance Aziendale

Bozza di idee per la discussione Proposte del territorio Istruzione

Valorizzazione dei beni ambientali e del patrimonio culturale: turismo e sviluppo. Le politiche settoriali e di contesto per il turismo

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

MODELLI DI AGGREGAZIONE DELLA MEDICINA GENERALE il decreto Regionale 18/2015 Luigi Sparano. Segretario FIMMG NAPOLI

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

7 Bollettino PSR Pag. 1

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

LISTA DEGLI INDICATORI

Il fabbisogno dei professionisti sanitari nei prossimi 20 anni: l esperienza italiana nell ambito del progetto europeo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

Rapporto di ricerca. sullo scenario. di riferimento

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Virere Comunità Sostenibili per un nuovo sviluppo Percorso per la definizione del PRELIMINARE DI STRATEGIA

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

SCHEDA DI SINTESI DELLE LINEE STRATEGICHE E DELLA RELATIVA DOTAZIONE FINANZIARIA

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

LE AREE INTERNE DELL ITALIA

Per continuare a vivere in Casentino e Valtiberina

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Evoluzione del sistema sociosanitario

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

1. Legge regionale 9 maggio 1997, n. 21 Norme per lo sviluppo e la qualificazione dell'artigianato.

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

Ancona, 15 Gennaio 2016

Comitato di Sorveglianza

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Strategia Nazionale Aree Interne Il progetto integrato d area Appennino Basso Pesarese e Anconetano. Francesco Passetti presidente UM Catria e Nerone

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

TURISMO E INFRASTRUTTURE FANO

L OSSERVATORIO REGIONALE DELLA MONTAGNA E LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

ALLEGATOA alla Dgr n. 246 del 07 marzo 2017

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR)

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

OPERAZIONI DI SOSPENSIONE DEI FINANZIAMENTI ( PUNTO 2.2.A DELL ACCORDO)

MESE DI SETTEMBRE 2017

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

GAL GIAROLO LEADER. Animazione degli attori locali per la programmazione PSR 2007/13 MISURA 431 2b

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

Lo sviluppo delle aree montane ed il ruolo dell agricoltura

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Piano Integrato di Salute Anno Zero

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

COMITATO DI SORVEGLIANZA POR FESR OBIETTIVI DI SERVIZIO

Modello innovativo di gestione integrata del servizio di continuità assistenziale in ATS Città Metropolitana di Milano.

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

L esperienza degli Uffici Associati di Statistica nelle Comunità Montane della Toscana

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Transcript:

Basso Sangro-Trigno Programmazione 2014-2020 Strategia nazionale per le aree interne Area-prototipo: Basso Sangro-Trigno (D.G.R. 290/2015) Risultati (risultati attesi, indicatori di risultato e target) e azioni della Strategia Prime indicazioni Approvato dalla Conferenza dei Sindaci del 29 giugno 2015 1

Tabella 1. Risultati (risultati attesi, indicatori di risultato e target) e azioni della Strategia Istruzione Aumento delle competenze in matematica e italiano e della motivazione allo studio Test Invalsi: punteggio medio ( e dev. standard) del test di Italiano - Classe V primaria Test Invalsi: punteggio medio ( e dev. standard) del test di Matematica - Classe V primaria Test Invalsi: punteggio medio (e dev. standard) del test di Italiano - Classe III Secondaria di I grado Test Invalsi: punteggio medio (e dev. standard) del test di Matematica - Classe III Secondaria di I grado Tasso dispersione scolastica N. medio alunni per scuola % pluriclassi nelle scuole primarie su totale classi (Ministero dell Istruzione) Incremento del punteggio medio generale di 3-5 punti Incremento del punteggio medio generale di 3-5 punti Incremento del punteggio medio generale di 3-5 punti Incremento del punteggio medio generale di 3-5 punti Incremento medio di 30-40 alunni per scuola a. Accorpamento di plessi scolastici sottoutilizzati b. Diffusione strumenti ICT e attività formative per gli insegnanti c. Incremento dell insegnamento dell inglese, matematica e ICT attraverso azioni specifiche e diffusione della didattica innovativa (es. CODING ovvero pensiero computazionale, ecc) d. Incremento delle attività extrascolastiche (attività laboratoriali e centri per la formazione degli adulti) e. Sviluppo di rapporti sistematici tra scuole secondarie di 1 grado della Area con le Scuole medie superiori di 2 operanti in provincia f. Adeguamento Breve-Medio 2

dell assistenza sanitaria nelle scuole g. Coinvolgimento dell utenza e autovalutazione di istituto Incremento del coinvolgimento dei docenti Incremento del personale Diminuzione di personale docente a tempo determinato nelle scuole (Ministero dell Istruzione) 5% Quota docenti in mobilità % Diminuzione del % h. Adeguamento strutturale dei plessi (sicurezza, ecc) e dimensionale (Istituto Alberghiero e Convitto di Villa S Maria) a. Motivazione e stabilizzazione del corpo docente con la creazione dell organico funzionale b. Aggiornamento dei docenti con particolare riferimento alle nuove tecnologie per la didattica Breve-Medio - Nazionali Trasporto locale Miglioramento dei collegamenti da/verso e all interno dell area coerenti con le esigenze dei residenti N. passeggeri trasportati (Dati Agenzie di trasporto locale- Regione Settore Trasporti) N. di linee attive (Dati Agenzie di trasporto locale-regione Settore Trasporti) Incremento di n.. trasportati N... Km. a. Razionalizzazione delle linee in sovrapposizione con conseguente recupero di Km di TPL per altri collegamenti (es. Università, Ospedali, Aeroporto, ecc.) b. Estensione del servizio a chiamata TWIST a tutti i Breve-Medio 3

Razionalizzazione collegamenti turistici dei Km di TPL attivi per i collegamenti (Dati Agenzie di trasporto locale-regione Settore Trasporti) N. di collegamenti attivati (Dati Agenzie di trasporto locale) Km di TPL attivati per i collegamenti turistici (Dati Agenzie di trasporto locale- Regione Settore Trasporti) N. N. Comuni dell area interna per i collegamenti con i poli scolastici, sanitari ed altri servizi c. Attivazione di servizio di trasporto urbano nelle aree industriali di valle a. Organizzazione del trasporto (anche a chiamata) dalla costa e dagli hub regionali verso l area interna b. Attivazione di un servizio informativo per la mobilità integrata con l ausilio di nuova tecnologia c. Adeguamento impianti a fune esistenti (Grotta del Cavallone, Guado di coccia Palena) Medio-lungo Salute Miglioramento dei servizi di emergenza-urgenza Tempo (in minuti) che intercorre tra l'inizio della chiamata telefonica alla Centrale Operativa e l'arrivo del primo mezzo di soccorso sul posto. (Intervallo Allarme - ) (Ministero della Salute NSIS-EMUR) Riduzione di 15 minuti a. Attivazione dell ambulanza medicalizzata H24 presso i DSB del territorio con un raddoppio nell area del Sangro per i Comuni più interni b. Attivazione di processi di riconversione professionale Breve-Medio 4

dei medici di continuità assistenziale Riduzione dei ricoveri inappropriati Tasso di ospedalizzazione evitabile (composito) (LEA=570,0) (Ministero della Salute) Riduzione del tasso di 100 punti a. Attivazione della medicina di iniziativa proattiva con infermiere b. Attivazione della diagnostica mobile e della telemedicina/teleassistenza c. Protocollo dimissione programmata d. Protocollo tra pronto soccorso e medici di medicina generale e. Costituzione AFT tramite attivazione di forme associative strutturali di assistenza primaria (ambulatorio H16 MMG/MC) f. Attivazione dell ospedale di Comunità presso strutture esistenti nell area g. Farmacia dei servizi h. Potenziamento di tutti i servizi sanitari presso i DSB di Villa Santa Maria (capofila), Lama dei Peligni, 5

Torricella Peligna e Castiglione M.M. i. Digitalizzazione della diagnostica per immagini j. Manutenzione ed implementazione degli strumenti a disposizione degli ambulatori Incremento degli anziani >=65 anni trattati in A.D.I., in Telemedicina/Teleassistenza o presi in carico proattivamente e della media oraria di assistenza Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) (Ministero della Salute) Tasso di ospedalizzazione della popolazione ultra 75enne (Ministero della Salute) Incremento di 0.4 % Riduzione del tasso di 10 punti k. Potenziamento della diagnostica specialistica e riorganizzazione del personale medico specialistico a. Attivazione della rete informatica tra PUA, medici di medicina generale e segretariato sociale b. Dotazione di personale con competenze specialistiche e di apparecchiature di telemedicina e teleassistenza per l A.D.I. Breve- Medio c. Ricovero di pazienti in residenze protette valorizzando le strutture accreditate presenti nell area d. Ore di assistenza allineate rispetto alla media 6

regionale Incremento degli anziani >=65 anni trattati con servizio di assistenza sociale (SAD) Percentuale anziani >=65 anni residenti trattati con servizio di assistenza sociale (SAD) (Dati territorio) Livelli essenziali di assistenza sociale (LEPS) Incremento di 1 % e. Incremento del numero di viaggi dedicati al trasporto di persone anziane e/o svantaggiate a. Aumento del numero di ore di assistenza SAD b. Istituzione di un registro epidemiologico della fragilità con dati sociosanitari integrati Breve- Medio Tasso di copertura domiciliarità Sviluppo locale Agricoltura e sistema agro-alimentare Rinnovamento generazionale nella conduzione delle aziende % di conduttori agricoli con età fino a 39 anni sul totale dei conduttori (ISTAT-Ministero Politiche Agricole e Forestali) Incremento compreso tra 0,5 e 1% rispetto al valore di avvio della Strategia (Censimento 2010) a. Incentivi al primo insediamento b. Adeguamento strutturale e professionale delle aziende c. Recupero utilizzo terreni abbandonati e strutture d. Recupero del patrimonio boschivo per finalità plurime (ambientale, 7

Miglioramento valorizzazione produzioni tipiche locali della delle Incidenza delle aziende con produzioni qualificate Incremento compreso tra 3e 5% rispetto al valore di avvio della Strategia produttivo, occupazionale ed energetico) a. Adeguamento strutturale e professionale delle aziende b. Sostegno di filiera corta Aumento multifunzionalità aziende della delle c. Adeguamento infrastrutture e servizi a. Sviluppo di forme di integrazione di attività multifunzionali (agrituristiche, didattiche, ecc) b. Miglioramento dei servizi multifunzionali offerti (ad esclusione dell alloggio e del ristoro) c. Adeguamento strutturale e professionale delle aziende compreso la produzione di energia Cultura, ambiente e turismo Incremento dei visitatori del patrimonio ambientale e culturale e adeguamento dei beni anche tramite la gestione integrata e di qualità Numero di visitatori nei luoghi della cultura statali e non statali e nei luoghi ambientali con bigliettazione (dati MIBACT e Gestori dei beni ambientali) Incremento compreso tra n. 12.000 e 15.000 a. Attivazione di prodotti turistici e incremento dei servizi turistici connessi all eco-turismo ed alla vacanza attiva Locali 8

b. Supporto all avvio di cooperative finalizzate alla gestione dei beni c. Qualificazione tramite attività formative della gestione e del management degli attrattori turistici d. Catalogazione dei beni pubblici sottoutilizzati e. Adeguamento e valorizzazione delle risorse ambientali e culturali Incremento e adeguamento della ricettività complementare e dei servizi turistici Tasso di ricettività - Posti letto per 1000 abitanti (Dati Regione Abruzzo Settore Turismo) Permanenza media del soggiorno negli esercizi ricettivi (Istat) Incremento compreso tra 10 e 20 punti Incremento compreso tra 2 e 3 giorni f. Manutenzione ordinaria e straordinaria programmata a. Supporto alla creazione di nuovi posti letto specie nella ricettività complementare b. Miglioramento dell organizzazione delle seconde case e loro valorizzazione ai fini della vendita agli stranieri Medio c. Aumento di competenze degli operatori turistici della ricettività e dei servizi turistici tramite attività formative 9

Aggiornamento della comunicazione turistica con un approccio di sistema locale integrato Numero presenze di turisti Incremento compreso tra n. 15.000 e 20.000 a. Attivazione di strumenti di comunicazione sinergici con ambiti territoriali omogenei e turisticamente più forti Breve b. Realizzazione di strumenti integrati di conoscenza e visita del territorio ( es. calendario unico degli eventi principali del territorio, ecc) Contesto Incremento della percentuale di popolazione servita da banda larga su rete fissa Sviluppo innovazione di processo e di prodotto e nuova imprenditorialità nel sistema produttivo locale Sviluppo di nuova tecnologia per migliorare i servizi di e- government Percentuale di popolazione raggiunta da banda larga su rete fissa non inferiore a 2 mbps ma inferiore a 20 mbps (capacità effettiva) (MISE) Numero imprese per 1000 ab. (Unioncamere) Quota % di servizi e-government gestiti in forma associata (dati locali) Incremento compreso tra 20 e 30 % rispetto al valore di avvio della Strategia Incremento.. % rispetto al valore di avvio della Strategia Incremento.. % rispetto al valore di avvio della Strategia a. Realizzazione di infrastrutture tecniche a. Incentivi alla creazione di nuove imprese e adeguamento PMI esistenti a. Adozione di tecniche innovative per l erogazione dei servizi ai cittadini/imprese Breve-Medio Breve-Medio - Nazionali - Nazionali - Nazionali 10