La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2

Documenti analoghi
La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2

ADIPOCHINE NEL TESSUTO ADIPOSO UMANO CARMELA SANTANGELO

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Prof.ssa Angela A. Rivellese Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia Università Federico II, Napoli

Effetti metabolici dei carboidrati: ruolo della fibra alimentare e della struttura fisica dell alimento

1 CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO I PER[CORSI] AME. Terapie ipolipemizzanti nel Diabete Mellito tipo 2: fra evidenze di efficacia e vincoli normativi

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

Alimentazione, flora batterica intestinale e rischio cardiovascolare. Rosalba Giacco Istituto di Scienze dell Alimentazione, CNR Avellino

sfida per il medico...e

Dott.ssa Silvia Briganti NUTRIRE IL CUORE. Linee Guida sulla Dieta e sul Lifestyle

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Vittorio Emanuele III, n.49, Casalnuovo di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA

ATTIVITA FISICA E COMPENSO METABOLICO NELL ADULTO. Donatella Gaviglio CPSE S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo ASO SANTA CROCE E CARLE

Ruolo dell alimentazione nella Prevenzione Oncologica

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

I target glicemici nell anziano. Matteo Monami Careggi Hospital and University of Florence

Casistica clinica: Sindrome Metabolica e correlate Epicrisi dei casi presentati: Domande o segnalazione di casi clinici da parte dei partecipanti

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

BMI DISTRIBUZIONE GRASSO CORPOREO SINDROME PLURIMETABOLICA

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

L INDICE GLICEMICO è un sistema di valutazione della qualità dei carboidrati, basato su un punteggio da 0 a 100, in grado di differenziare quelli che

Che cos è l indice glicemico?

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

il punto di vista del diabetologo dell adulto

Lo zucchero nell alimentazione degli Italiani: possibile impatto sulla salute

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

GIDM Caso clinico SINDROME METABOLICA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Storia clinica. Esami di laboratorio e strumentali. Commento ai risultati e diagnosi

ASTI 30/06/2007 ASPETTI PARTICOLARI NEL PAZIENTE A RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Incontro con l esperto

Domenico Marco Caccavo

La NAFLD nel DM1 e DM2 negli Annali AMD. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Policlinico S. Orsola-Malpighi - Bologna

Attività fisica,sport e. Diabete

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

la dr./sa Felicia Panto dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

CORRETTA ALIMENTAZIONE

1 - DEFINIZIONE DELLA SINDROME METABOLICA

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

La prevenzione della sindrome metabolica in età pediatrica

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

La chirurgia metabolica guarisce dal diabete?

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Dieta Mediterranea Modello salutistico per la. prevenzione dell obesità

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Percorsi dietetici differenziati nella breast unit. Il Tumore della Mammella: Stili di vita. Torino, 5 marzo 2010

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

Movimento, prevenzione, e prescrizione dell attività fisica. Alimentazione e attività fisica. Dott. Francesco SOFI

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

I farmaci ipocolesterolemizzanti nel diabete. Relatore. Dott. Roberto Scicali

Diabete in gravidanza

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Il futuro della terapia con microinfusori e sensori: siamo vicini al pancreas artificiale?

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

Nutraceutici come trattamenti di supporto nella sindrome metabolica Francesco Visioli

MITI e ALIMENTAZIONE CORRETTA

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Diabete ed obesità Dr. Pietro Rampini

Diabetes Care 2018;41(Suppl. 1):S1 S155

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Quali esami, quando e quanto spesso

Cum'culum vitae di Giorgini Marisa. Giorgini Marisa

Cibo e malnutrizione

Diabete in gravidanza

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Studi clinici sui frumenti teneri Toscani

Convegno Medicina di Genere

The traditional Mediterranean diet and cancer risk

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Chirurgia Bariatrica come Terapia del Diabete: parla la difesa. Frida Leonetti

Approccio clinico al paziente oncologico con diabete: sfide e indicazioni

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

EPIDEMIOLOGIA della SINDROME METABOLICA in ITALIA

La Sindrome Metabolica

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Alimentazione e salute nell era della globalizzazione XXXIX Congresso Annuale Associazione Italiana Epidemiologia ottobre 2015 Milano

-Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL)

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

Transcript:

La dieta nella prevenzione e nella terapia del diabete tipo 2 Gabriele Riccardi Professore ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II, Napoli,

Fattori Genetici Adiposità addominale) insulino resistenza Diabete Malattie Cardiovascolari Cancro Stile di vita

Diabetes prevention through lifestyle intervention Study Subjects (n) Duration (y) RR Malmö Study (1991) 181 6 0,47 Da Qing Study (1997) Finnish Diabetes Prevention Study (2001) 577 6 0,53 522 3,2 0,42 Diabetes Prevention Program (2002) 2161 2,8 0,42 Indian Diabetes Prevention Program (2006) 531 3 0,62

10-year follow-up of diabetes incidence and weight loss in the Diabetes Prevention Program Outcomes Study DPP Research Group, Lancet 2009

10-year follow-up of diabetes incidence and weight loss in the Diabetes Prevention Program Outcomes Study DPP Research Group, Lancet 2009

Weight Loss Maintenance and Risk Prediction in the Prevention of Type 2 Diabetes: European Diabetes Prevention Study Penn L et al, PLOS ONE 2013

Food choices associated with a lower risk of type 2 diabetes in longitudinal studies Increased consumption of fruit and vegetables More wholegrain and legumes Less refined starchy foods with a high glycemic index Reduction of saturated fat intake Limitation of sugar and soft drinks Less red and procesed meat Moderation in alcohol consumption Low fat milk and yogurth Regular coffee consumption (4-5 cups )

Mediterranen Diet Control Diet Diabetes Care 2011

Dietary Carbohydrates

Risk of Type 2 Diabetes for a Two-Servings-per-Day Increment in Whole Grain Intake de Munter JSL et al, PLoS Med 2007

Plasma glucose and insulin responses to the test meals in the two groups Control Diet (n=26) 40 Run-in 3 months Wholegrain Diet (n=28) 40 Δ plasma glucose (mg/dl) 80 60 40 20 0 (mg/dl) 30 20 10 0 Mean Increment for 2 hrs 0 30 60 90 120 Δ plasma glucose (mg/dl) 80 60 40 20 0 p=0.03 * (mg/dl) 30 20 10 0 Mean Increment for 2 hrs 0 30 60 90 120 Time (min.) 100 75 Time (min.) 100 75 (-29%) p=0.04 * Δ plasma insulin (μu/ml)) 150 125 100 75 50 25 0 (uu/ml) 50 25 0 Mean Increment for 2 hrs 0 30 60 90 120 Time (min.) Δ plasma insulin (μu/ml)) 150 125 100 75 50 25 0 p=0.003 * (uu/ml) 50 25 0 0 30 60 90 120 Time (min.) Mean Increment for 2 hrs p=0.06 * p=0.018 Giacco R et al -NMCD, 2014

Composition of the whole grain kernel

Factors influencing post-prandial blood glucose rise food carbohydrates Gastric emptying Stomach Whole- grain impact: macro/micronutrient composition amount and properties of fibre food structure Disruption/ digestion Small intestine Liver Plasma glucose Fermentation - GUT Short chain fatty acids

Multivariate relative risks (RRs) of type 2 diabetes according to sugar-sweetened soft drink consumption in the Nurses Health Study II 1991-1999 Hu F.B.et al, Physiol Behav 2010

Consequences of high fructose diet on lipid metabolism in the liver

In sintesi Per la prevenzione del diabete tipo 2: - L approccio dietetico più efficace è quello volto a una modesta riduzione ponderale mantenuta anche a distanza di diversi anni (-60% di nuovi casi di diabete) - La modifica della composizione della dieta mirata a riprodurre uno stile alimentare simile alla tradizionale Dieta Mediterranea è in grado di ridurre del 30% i nuovi casi di diabete, anche in assenza di perdita di peso - Ci sono alcuni alimenti ricchi in carboidrati che favoriscono lo sviluppo di diabete (zucchero) altri che aiutano a prevenirlo (frutta, verdura, legumi integrali)

Complicanze Cardiovascolari del Diabete: principali meccanismi di malattia Insulinoresistenza Alterazione composizione lipoproteine / Lipemia PP Steatosi epatica/ Distribuzione grasso corporeo Iperglicemia / Variabilità glicemica Malattie CV Infiammazione/ Stress ossidativo

Una dieta ipocalorica ha effetti benefici modesti ma duraturi su peso corporeo, HbA1c, HDL e pressione arteriosa (Studio Look-AHEAD) years years

Modifiche della composizione della dieta abituale Insulinoresistenza Alterazione composizione lipoproteine/ Lipemia PP Steatosi epatica/ Distribuzione grasso corporeo Iperglicemia / Variabilità glicemica Malattie CV Infiammazione/ Stress ossidativo

Fibre Basso indice glicemico

Un pasto a basso indice glicemico attenua la risposta glicemica postprandiale (DM1, n=16) high GI meal low GI meal Mean ± SEM; *p<0.05, **p<0.01, vs. low GI meal Parillo et al, Diabetic Medicine 2011

Methods Subjects n=18 Age 59 ± 5 years BMI 27 ± 3 kg/m 2 Randomized crossover study 4 weeks + 4 weeks Diet composition Total energy (Kcal) Total fat (%) Saturated (%) Monounsaturated (%) High CHO High fiber 1874 30 7 17 Low CHO High MUFA 1862 37 7 23 Carbohydrates (%) 51 44 Fiber (g/1000 cal) 27 8 De Natale C et al., Diabetes Care 2009

CV% µu/ml mg/dl Un aumento parallelo di carboidrati e fibre nella dieta attenua l incremento glicemico e insulinemico postprandiale e riduce la variabilità glicemica Glucose 200 150 100 * High CHO-High fiber diet Low CHO-low fibre diet 50 0 M±SEM, *p<0.05, 0 2 4 6 100 Insulin h 50 Glycemic variability 40 50 30 20 0 0 2 4 6 h 10 Test meal 0 De Natale C et al., Diabetes Care 2009

Un aumento parallelo di carboidrati e fibre nella dieta riduce la lipemia postprandiale M±SEM, *p<0.05, =0.06 De Natale et al., Diabetes Care 2009

Fibre Basso indice glicemico Insulinoresistenza _ Alterazione composizione lipoproteine/ Lipemia PP Fruttosio Saccarosio + + + Steatosi epatica/ Distribuzione grasso corporeo Iperglicemia / Variabilità glicemica Malattie CV Infiammazione/ Stress ossidativo

Acidi grassi monoinsaturi

Il diabete tipo 2 è associato a steatosi epatica indipendentemente da obesità e insulino-resistenza sistemica Bozzetto et al., Eur J Clin Invest 2010 * p<0.001 vs. controls; # p<0.05 vs. obese.

L utilizzo di grassi monoinsaturi in sostituzione di grassi saturi e carboidrati raffinati riduce il contenuto di grasso epatico in pazienti con Diabete tipo 2 Liver fat (%) T2DM (n=17) 8-week intervention MUFA 28% total energy intake Liver fat content ( 1 H-NMR) p<0.0001 Bozzetto et al. Diabetes Care, 2012, in press

Olio d oliva Insulinoresistenza Alterazione composizione lipoproteine/ Lipemia PP Steatosi epatica/ Distribuzione grasso corporeo Iperglicemia / Variabilità glicemica Malattie CV Infiammazione/ Stress ossidativo

Cholesterol mg/dl Triglycerides mg/dl Il consumo di polifenoli (PP) riduce le lipoproteine ricche in trigliceridi nel periodo postprandiale High PP baseline 8 week VLDL Low PP baseline 8 week * * * hours hours baseline 8 week baseline 8 week * * * * hours hours meal * p<0.05 vs. baseline meal 2012, Dati non pubblicati

Fibre Basso indice glicemico Acidi grassi ω-3 MUFA Polifenoli Insulinoresistenza Alterazione composizione lipoproteine/ Lipemia PP Steatosi epatica/ Distribuzione grasso corporeo Iperglicemia / Variabilità glicemica Malattie CV Infiammazione/ Stress ossidativo

In sintesi Nei pazienti con diabete tipo 2: - la riduzione ponderale, nonostante gli evidenti benefici sul compenso glicemico, non ha effetti duraturi e significativi per la prevenzione delle complicanze cardiovascolari -modifiche multifattoriali della dieta abituale inducono importanti miglioramenti del profilo di rischio cardiovascolare - mancano studi di intervento che dimostrino in modo inequivocabile che questo approccio dietetico è in grado di contribuire alla prevenzione delle complicanze cardiovascolari

Conclusioni L intervento non farmacologico: Prima lo si comincia, meglio è

A. Rivellese. Annuzzi. Capaldo. Clemente. Giacco. Genovese. Iovine..Saldalamacchia. Vaccaro L. Bozzetto E. Lapice M. Masulli G. Nosso AA Turco L. Di Marino L. Patti P. Cipriano G. Costabile E. Griffo A. Mangioneo B. Howard (Washington) M. Uusitupa (Kuopio) B. Vessby (Stoccolma) A. Prinster (Napoli) P. Di Bonito (Napoli) A. Giacco R. Rivieccio G. Annibelli O. Ciano L. Costagliola C. Vetrani M. Vitale A. Maffettone M. Parillo G. Romano C. De Natale

Grazie per l attenzione