IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

Documenti analoghi
Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Analisi dei dati diagnostici

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

PRIMA DELL INCIDENTE:

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Fabio MONTANARO 1,2, Andrea BORDONI 1,2, Gianni CASANOVA 3, Michele GHIELMINI 4, Ennio PEDRINIS 2

Tecniche diagnostiche

Uso corretto dei marcatori tumorali

L importanza e i risultati dello Screening

BIOPSIA PROSTATICA DI SATURAZIONE. M.Rinella UOC di Urologia Ospedale Buccheri La Ferla

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

BIOPSIA PROSTATICA CAPIRE COS È E I RISULTATI

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

STATO DELL ARTE SUL PSA. M. Luciano Divisione di Urologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Marzo :17 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :45

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Centro e Programma Regionale Biomarcatori Ospedale SS Giovanni e Paolo, Venezia, Aulss13 Serenissima

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Test Diagnostici. Vogliamo studiare il problema dal punto di vista della probabilità.

Primo ospedale è Terni

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

Attività di revisione per il miglioramento della qualità: il monitoraggio dei cancri intervallo

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

L ecografia mammaria è tecnica singolare e dinamica che necessita di un operatore preparato e attento:

Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

RMN MULTIPARAMETRICA E BIOPSIA STEREOTASSICA DELLA PROSTATA: MODALITA D ESECUZIONE E VANTAGGI DIAGNOSTICI

L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici

Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

Se si partisse da qui.

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

BLOOD SAFETY SOLUTIONS

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La misura della diagnosi

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

CONGRESSO REGIONALE SIUT 14 OTTOBRE 2017 HOTEL BAGLIONI - FIRENZE

SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE CROMOSOMICHE FETALI

L'ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO

Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico

LA FUSION BIOPSY Dr. Vito Lacetera

Inrca: arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Esami di laboratorio: istruzioni per l uso Massimo Gion

I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Un key article per un radiologo

Caso clinico 1. Devil Meticcio Maschio Anni 10

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

TOMOSINTESI MAMMARIA

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

IMAGING RM DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA. CORSO TEORICO PRATICO" UPDATE INQUADRAMENTO PATOLOGICO. M. FRESCHI Ottobre 2018, OSR Milano

ARCOmenti di oncologia:

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

NUOVI MAMMOGRAFI DIGITALI CON TOMOSINTESI 3D DI ULTIMA GENERAZIONE

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

ACC Genomics per la Salute della Donna

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

Linee Guida e real Life

FINALITA' DELLO SCREENING Neoplasie del colon

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

medico PD Dr. O. Petrini

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

Tumore alla prostata in Italia in 10 anni: saturazione della diagnosi ed effetti della cura

Screening Oncologico della Cervice Uterina

Tiratura: Mensile / 2. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

La densitometria ossea del futuro

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa


Test diagnostici- 1. Un test diagnostico perfetto dovrebbe dare esito positivo in tutti i soggetti malati e esito negativo in tutti i soggetti sani.

5-7 Novembre 2014 Città della Scienza Napoli. Diseguaglianze e screening : quelle che riduce e quelle che crea. Marco Zappa

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

Transcript:

IXIP IXip è un nuovo indice diagnostico che fornisce la probabilità di cancro alla prostata (PCa) in un dato paziente e permette di ridurre il numero di biopsie prostatiche con esito negativo. La biopsia alla prostata (prelievo di piccoli frammenti di ghiandola prostatica utilizzando un apposito ago guidato da una sonda ecografica introdotta nel retto) è il gold-standard per confermare un sospetto PCa e anche per acquisire informazioni sul grado di evoluzione e differenziazione del tumore, ma è una procedura invasiva e rischiosa. Per queste ragioni è importante migliorare l accuratezza di metodi diagnostici non invasivi per ridurre la necessità di eseguire biopsie. Nel corso degli ultimi anni, l antigene specifico della prostata (PSA) è stato utilizzato come biomarcatore nello screening per PCa. PSA è una proteina normalmente prodotta dalla prostata e alti livelli di questo biomarcatore sono riscontrabili in presenza di PCa, ma anche in caso di patologie non oncologiche, quali allargamento o infezione (prostatite) della prostata.

ixip non è nato per sostituire il PSA, ma per migliorare l accuratezza nella diagnosi di PCa, permettendo così di ridurre il numero di biopsie prostatiche negative, ovvero superflue. Le ultime ricerche hanno scoperto un nuovo biomarcatore di PCa: PSA- IgM, un immuno-complesso formato da PSA e immunoglobuline M (IgM). IXip sfrutta l accuratezza diagnostica di PSA-IgM e migliora la precisione di diagnosi per PCa. L indice viene calcolato sulla base di quattro parametri: livelli sierologici di PSA livelli sierologici di PSA-IgM Il volume della prostata del paziente l età del paziente Un algoritmo dedicato processa questi parametri e fornisce la probabilità di cancro alla prostata.

Il valore di ixip può variare da 0 a 1. In base a tale valore, i pazienti vengono classificati in cinque gruppi di rischio: nullo, basso, medio, alto e molto alto (Tabella 1). Tabella 1: Valori di ixip e relativa classe di rischio per Pca. RISCHIO VALORE ixip SENSIBILITA SPECIFICITA Nullo < 0,2 100% 0 10,8 % Basso 0,2 0,3 91,8 100% 10,8 34,3 % Medio 0,3 0,5 56,7 91,8 % 34,3 70,9 % Alto 0,5 0,8 1,9 56,7 % 70,9 100% Molto Alto > 0,8 0 1,9 % 100%

Per ogni gruppo sono suggerite azioni diverse: per esempio, pazienti con valori di ixip < 0.2 al 100% di specificità non hanno cancro alla prostata e possono evitare la biopsia (Figura1). Figura 1: Gestione del paziente con sospetto PCa usando ixip.

Lo scopo di ixip è quello di aiutare i clinici nel processo decisionale riguardo la raccomandazione di biopsia prostatica in pazienti con sospetto PCa. Grazie alla sua applicazione, ixip favorisce la riduzione del numero di biopsie con esito negativo (Tabella 2). RISCHIO VALORE ixip BIOPSIE NEGATIVE EVITATE Nullo < 0,2 6,5 % 0,0 % Basso 0,2 0,3 23,8 % 3,3 % Medio 0,3 0,5 59,8 % 17,3 % Alto 0,5 0,8 99,2 % 39,2 % Molto Alto > 0,8 - - FALSI NEGATIVI Tabella 2: Valori di ixip e relativa percentuale di riduzione di biopsie prostatiche con esito negativo.

Rispetto ad altri indici e metodi attualmente disponibili per determinare la probabilità di tumore alla prostata, ixip: È più efficiente ed affidabile (specificità del 100% per ixip < 0.2); È semplice, sicuro e confortevole per il paziente; Permette di ridurre la percentuale di biopsie prostatiche superflue; Aiuta l urologo nel processo decisionale.