COMUNE DI RIVALTA DI TORINO

Documenti analoghi
Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

Comune di RIVOLI (TO)

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

AMBITO CENTRO STORICO

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

Comune di BOSISIO PARINI

P.A.C. 44 VIA MUSILE

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

COMUNE DI BORGONOVO VAL TIDONE PROVINCIA DI PIACENZA

1. PREMESSA RELAZIONE RELATIVA ALL AREA IN ESAME.4

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO DA PSAI GESTIONE ACQUE BIANCHE GESTIONE ACQUE NERE...

COMUNE DI PINEROLO (Provincia di Torino) PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO ZONA CE 4.1 DEL P.R.G.C. OPERE DI URBANIZZAZIONE SUB AREA B

SISTEMA DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO DEI POZZI PERDENTI

COMUNE DI CREAZZO. Provincia di Vicenza PROGETTO DELLA LOTTIZZAZIONE DENOMINATA "COLLE MARCO" UBICATA IN VIA IV NOVEMBRE

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

STUDIO TECNICO VICENZA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

SISTEMA DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO DEI POZZI PERDENTI

COMUNE DI VICENZA Provincia di Vicenza. LOTTIZZAZIONE PAC. 2 e PAC.3 VICENZA VALUTAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

CALCOLI IDRAULICI VERIFICA DI COMPATIBILITA' IDRAULICA DEL RECETTORE FINALE

RELAZIONE IDRAULICA 03

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

C O M U N E D I C E R V I A

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

ISTRUZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO

R E L A Z I O N E I N T E G R A T I V A D I P R O G E T T O R E T I D I S C A R I C O A C Q U E M E T E O R I C H E

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

1. Premessa.. pag Acque nere... pag Verifica della condotta... pag Acque bianche... pag. 5

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

INDICE 1. PREMESSA INDIVIDUAZIONE DEL BACINO IMBRIFERO ELABORAZIONE DEI DATI IDROLOGICI... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

u = 0,211(m 3 /s.ha)

I due collettori viaggeranno paralleli lungo la strada principale di lottizzazione.

VARIANTE SEMPLIFICATA AL P.R.G.C. ai sensi dell art.17 bis comma 4 della L.R. 56/77 s.m. e i. RIVOLI (TO) Strada del Fornas s.n.c.

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

Comune di Borgonovo Val Tidone

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

1 PREMESSA LO STATO ATTUALE DELLA RETE DI DRENAGGIO LO STATO DI PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO... 5

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI ALBA. (Provincia di Cuneo) OGGETTO: PROPOSTA DI PEC ai sensi L.R. 56/77 e s.m.i. in area residenziale C21 RELAZIONE IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA dott. ing. Stefano Allegri

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

B.M. IMMOBILIARE S.r.l.

Regione Veneto Provincia di Treviso

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

TERMOIDRAULICA DEL PUPPO S.n.c. di Del Puppo Giovanni e F.lli P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA Borgo Isonzo

Pagina intenzionalmente bianca

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Valutazione di compatibilità idraulica

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

INDICE 1 PREMESSA 2 2 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DELLE RETI FOGNARIE E DEL DEPURATORE IN TERMINI DI ABITANTI EQUIVALENTI 2

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

1. PREMESSA 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

CONSORZIO PEC CASCINA ROSSA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE IDRAULICA E CONCESSIONE DEMANIALE 1.1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO ESECUTIVO 2 STRALCIO. Comune di Bosco Chiesanuova. Provincia di Verona

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDRAULICA BEALERA ESISTENTE E SISTEMI DI SMALTIMENTO ACQUE BIANCHE

COMUNE DI AREZZO AREA STRATEGICA DI TRASFORMAZIONE ATS 0602 ANTRIA

Transcript:

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO PROVINCIA DI TORINO PROPOSTA DI P.E.C.L.I. ZONA DI P.R.G.C. B3.12 (1) B3.12 (2) RELAZIONE IDRAULICA I PROGETTISTI Ing. Giuseppe VADALA' Ing. Flavio CASTEGNARO Rivalta di Torino, Settembre 2018

1. INTRODUZIONE La rete di smaltimento delle acque meteoriche della strada pubblica prevista in progetto all interno del P.E.C.L.I, vista l impossibilità di connetterla alla fognaria bianca attualmente già realizzato all interno delle aree del piano urbanistico, prevedrà la realizzazione di due pozzi perdenti, dimensionati come descritto nel punto n.6 di questa relazione. Si precisa che per non gravare ulteriormente sulla rete di smaltimento delle acque meteoriche in progetto, saranno previste le installazioni di pozzi perdenti aggiuntivi all interno dei lotti residenziali per agevolare il drenaggio delle acque piovane. Si precisa, inoltre, che tutti i pozzi perdenti che smaltiscono nel terreno le acque saranno posati fuori dalla fascia di rispetto allargata così come descritto nel Regolamento Regionale 15/R dell 11 dicembre 2016. Per quanto concerne la fognatura bianca di raccolta delle acque ricadenti nel parcheggio pubblico all interno dell area servizi a verde, il sistema prevedrà il posizionamento di tre caditoie che convoglieranno le acque raccolte nella rete di smaltimento della viabilità privata ad uso pubblico prevista a sud dell area. Quest ultima confluirà all esterno della fascia di rispetto allargata nella zona a sud-ovest del PEC, ivi drenerà le acque nel terreno tramite appositi pozzi perdenti. Nella presente relazione verranno considerate le superfici impermeabili relative ai manti stradali e marciapiedi in progetto, con lo scopo di confrontare la portata massima smaltibile dalle tubazioni in progetto nella nuova strada pubblica e del parcheggio nell area servizi a verde pubblica con la portata da smaltire calcolata sulla base dei dati pluviometrici di zona. 2. CALCOLO DEL CONTRIBUTO UNITARIO SPECIFICO La definizione dei parametri pluviometrici necessari alla verifica della rete di smaltimento delle acque meteoriche, avviene sulla base dei dati raccolti dalla stazione pluviometrica definita al codice 1463 posta in località Torino Ufficio Idrografico ; i valori sono stati desunti dal documento Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica, in particolare dalla curva di probabilità pluviometrica puntuale della stazione. Le rilevazioni della stazione pluviometrica forniscono le altezze di pioggia relative ad eventi di durata rispettivamente di 1, 3, 6, 12 e 24 ore consecutive; dall elaborazione di tali dati si ricava la curva di massima possibilità pluviometrica che assume un espressione del tipo: h = a t n

Dove: h = altezza di pioggia [mm] a = massima precipitazione di durata 1 ora [mm] t = tempo di pioggia [ore] n = esponente funzione del tempo di ritorno utilizzato [-] Tabella 1 dati relativi alla stazione pluviometrica utilizzata (Torino Ufficio Idrografico) Tr = 20 anni Tr = 100 anni Tr = 200 anni Tr = 500 anni a n a n a n a n Torino Ufficio Idrografico 51,33 0,247 65,36 0,245 71,32 0,245 79,20 0,269 Quale tempo di ritorno si è considerato Tr pari a 20 anni: di conseguenza l equazione della curva di possibilità pluviometrica risulta essere: h = 51,33 t 0,247 Nella Tabella 2 si riportano, a partire dalla curva di possibilità pluviometrica calcolata, i valori di precipitazione e l intensità oraria risultanti, definiti per differenti tempi di pioggia (30 minuti, 1 ora e 3 ore): Tabella 2: Valori curva possibilità pluviometrica a t n h Intensità oraria [mm] [h] [-] [mm] [mm/h] 51,33 0,5 0,247 43,25 x 2 86,51 51,33 1 0,247 51,33 x 1 51,33 51,33 3 0,247 67,33 / 3 22,44 Valor medio 53,43 Il valore del contributo unitario specifico corrispondente all intensità di precipitazione media oraria calcolato in precedenza risulta essere pari a: h 53,43 U = 10.000 10.000 = 148,42 l/s ha t 3.600 Dove: U = contributo unitario specifico [l/s ha] h = intensità oraria [mm/h] t = secondi (considero h pari a 1 ora t = 3.600 sec)

Utilizzando il valor medio calcolato in precedenza, per un tempo pari a 3.600 secondi (1 ora) il contributo unitario specifico U ottenuto è pari a 148,42 l/s ha; i brevi ma intensi eventi meteorici che si sono manifestati recentemente sul territorio locale, hanno determinato la necessità di prevedere un ulteriore incremento del contributo unitario specifico per le verifiche idrauliche da svolgere all interno della presente relazione. Pertanto, il parametro di 148,42 l/s ha è stato incrementato del 25% portando così il valore di U a 185,525 l/s ha. Al fine di una migliore comprensione dei risultati, si è optato per suddividere la rete di smaltimento delle acque in funzione dei diversi tratti in progetto, in particolare i tratti delle condotte di smaltimento oggetto della presente relazione saranno: Tratto nuova strada a viabilità pubblica che collega l attuale Via Bellini con l area a verde pubblico in progetto; 3. DEFINIZIONE DELLA PORTATA SMALTIBILE DAI COLLETTORI Il calcolo della massima portata correttamente smaltibile dal collettore viene effettuato imponendo un grado di riempimento massimo del tubo pari al 75%. Tale portata viene calcolata con la formula di Gauckler-Strickler: Dove: Q = k Ω R k = Coefficiente di scabrezza (120 per tubazioni in PVC 80 per tubazioni in PVC con 2 3 i 1 2 lievi incrostazioni dovute all esercizio continuo) Ω = Sezione bagnata del tubo R = Raggio idraulico i = Pendenza della tubazione Per quanto riguarda le verifiche inerenti il ramo di smaltimento delle acque meteoriche (nuova strada pubblica in progetto), considerando i diversi diametri corrispondenti ai diversi collettori, si definisce quanto segue in Tabella 3: Tabella 3: Definizione portata massima smaltibile tratti Ramo fognatura bianca Caratteristiche collettore Portata smaltibile [l/s] k (PVC) 80 Nuova strada pubblica (in progetto) Φesterno [mm] 400 Ω [m] 0,0896 R [m] 0,125 i [m/m] 3,00% 35,73

Ramo fognatura bianca Caratteristiche collettore Portata smaltibile [l/s] Parcheggio area servizi a verde pubblica (in progetto) k (PVC) 80 Φesterno [mm] 400 Ω [m] 0,0896 R [m] 0,05 i [m/m] 3,00% 10,25 4. DEFINIZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO La verifica della rete di smaltimento delle acque meteoriche avviene effettuando un confronto tra la portata massima smaltibile dai diversi collettori (in progetto ed esistenti) e la portata stimata di progetto; in particolare quest ultima grandezza deve considerare i diversi apporti d acqua che confluiranno all interno dei diversi tratti della fognatura bianca. Secondo il layout di progetto sul tratto confluiscono le acque derivanti dalle superfici della strada stessa (marciapiedi, aree di sosta e manovra) e di due lotti edificati con in totale sei fabbricati in progetto prospicienti l area (lotto 6 e lotto 7). La verifica delle tubazioni prevede un adeguato computo delle superfici esterne esposte agli eventi atmosferici, ripartite in base al grado di permeabilità delle stesse: infatti una superficie con elevate capacità di assorbimento dell acqua, comporterà un apporto decisamente inferiore rispetto ad un area costituita da materiali impermeabili. Cautelativamente le superfici verdi all interno dei lotti del P.E.C.L.I. sono state valutate interamente su solaio, in quanto il livello di progettazione attuale non consente valutazioni più precise in merito alla superficie verde su terrapieno. La seguente Tabella 4 riassume le aree ripartite per tipologia: Tabella 4: Riassunto computo superfici Ramo fognatura Tipologia di superficie Superficie [m²] Nuova strada pubblica Superficie impermeabile strade, marciapiedi e parcheggi pubblici 384 Ramo fognatura Tipologia di superficie Superficie [m²] Parcheggio area servizi a verde pubblica Superficie impermeabile strade e parcheggio pubblico 300

Le superfici impermeabili indicate all interno della precedente tabella, comprendono le coperture dei fabbricati, i terrazzi scoperti, i vialetti di ingresso agli edifici, le strade ed i marciapiedi; le aree definite in precedenza dovranno essere corrette mediante il coefficiente riduttore di intensità pluviometrica (K), parametro definito in base alle caratteristiche permeabili dei materiali interessati; in particolare tale coefficiente, per le tipologie indicate in precedenza assumerà i seguenti valori: Superfici impermeabili: 0,90 La portata d acqua da convogliare all interno dei diversi rami delle fognature bianche viene individuata dalla seguente relazione idraulica: Q S = S U K Dove: QS: portata acque meteoriche [l/s] S: superficie [m²] U: contributo unitario specifico [l/s m²] K: coefficiente riduttore intensità pluviometrica [-] La seguente Tabella 5 riassume le portate di progetto dei diversi tratti della rete di smaltimento delle acque meteoriche, ripartite per le superfici individuate in precedenza. Tabella 5: Riassunto portata da smaltire Ramo fognatura Tipologia di superficie Portata da smaltire [l/s] Nuova strada pubblica Superficie impermeabile strade, marciapiedi e parcheggi pubblici 5,13 TOTALE TRATTO 5,13 Ramo fognatura Tipologia di superficie Portata da smaltire [l/s] Parcheggio area servizi a verde pubblica Superficie impermeabile strade e parcheggio pubblico 4,00 TOTALE TRATTO 4,00

5. CONCLUSIONI In considerazione di quanto definito in precedenza, la verifica idraulica per la rete di smaltimento delle acque meteoriche risulta essere soddisfatta in quanto la portata massima smaltibile dalla tubazione è maggiore della portata d acqua derivante dall apporto meteorico definito; nella successiva Tabella 6 si riassume l esito delle verifiche effettuate. Tabella 6: Riassunto verifiche idrauliche Portata smaltibile Ramo fognatura [l/s] Portata da smaltire [l/s] Verifica Nuova strada pubblica 35,73 5,13 Soddisfatta Ramo fognatura Portata smaltibile [l/s] Portata da smaltire [l/s] Verifica Parcheggio area servizi a verde pubblica 10,25 4,00 Soddisfatta Dai calcoli effettuati il sistema di smaltimento delle acque bianche risulta efficiente considerando i dimensionamenti ipotizzati in progetto, distribuiti all interno della nuova strada pubblica in progetto e del parcheggio all interno dell area servizi a verde pubblico. In conclusione, saranno installate tubazioni in PVC con diametro DN250 per il tratto di strada pubblica e tubazioni in PVC con diametro DN100 per lo smaltimento delle acque piovane nel parcheggio pubblico all interno dell area servizi a verde.

6. RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTI DEI POZZI PERDENTI PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE Si precisa che il calcolo seguente fa riferimento ai principi dell idraulica tecnica, secondo la quale, a seconda della tipologia di superficie impermeabile che intercetta l evento di pioggia, si definiscono degli opportuni coefficienti di riduzione o di deflusso, al fine di quantificare in termini di volumetria, l effettivo ammontare di acqua in ingresso ai pozzi perdenti: quanto più la superficie è impermeabile, tanto più, al di sopra di questa, sarà elevato il grado di scorrimento dell acqua. Pertanto, parte del volume d acqua viene a perdersi, poiché trattenuto dalla superficie stessa o disperso per evaporazione. Vengono di seguito calcolate le superfici impermeabili di raccolta dell acqua, da cui verrà a definirsi il volume effettivo entrante in vasca, prendendo in considerazione i vari coefficienti riduttivi per ogni superficie. Il dimensionamento, espresso in altezza utile (Hi), del pozzo perdente in progetto, necessario a smaltire la portata d acqua intercettata dalle superfici impermeabili riguardanti la zona in oggetto, è espresso nella formula: Hi = [Qi/1-(πDe2/4)*(Kt/f)] / [(πdi2) / (240*θ*FS)+(π/4)*De*Kt] dove: Hi: altezza utile pozzo perdente. Indica l'altezza teorica necessaria, del sistema drenante, calcolata in metri, tra il tubo d'entrata, ed il ghiaione sotto il perdente; Qi: portata d acqua totale espressa in [l/s] = i.p.*su; π: pi-greco = 3,1416; De: diametro esterno dell'anello perdente espresso in [m]; Kt: coefficiente di permeabilità del terreno espresso in [m/s]; f: coefficiente di riduzione della permeabilità del terreno insaturo, variabile da 1,5 a 2,5; Di: diametro interno dell'anello perdente espresso in [m]; θ: durata delle precipitazioni di massima intensità prevista per il dimensionamento espressa in [min.]; FS: fattore di sicurezza. Valore che tiene conto di eventuali errori di sottodimensionamento o perdita della funzione drenante nel tempo variabile da 1,15 a 1,30; i.p.: indice d'intensità pluviometrica relativo alla zona considerata. Indica le precipitazioni di massima intensità registrate presso un pluviografo. Se non si possiedono valori riferiti alla zona, ove è ubicato l'intervento, si assuma il valore 120 [l/s*ha] come default. Per il Comune di Rivalta l intensità pluviometrica massima per 1 ora di pioggia è pari a 130 [l/s] per ettaro;

Su: SEn: ψn: superficie teorica di raccolta acqua, al netto delle infiltrazioni e delle evaporazioni date dal tipo di superficie di raccolta, data da (SE1,2,3,4,n*ψ1,2,3,4,n espressa in [m2] (vedi progetto allegato); superficie teorica di raccolta acqua della singola superficie impermeabile (vedi progetto allegato); coefficiente riduttore dell intensità pluviometrica effettiva, basato sulla natura (rugosità, potere assorbente, ecc...) delle singole superfici esposte alla pioggia. 7. RELAZIONE DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI POZZI PERDENTI PER LO SMALTIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DELLE SUPERFICI IMPERMEABILI Calcolo superficie impermeabile Su: superficie teorica di raccolta acqua, al netto delle infiltrazioni e delle evaporazioni date dal tipo di superficie di raccolta. data da (SE1,2,3,4,n*ψ1,2,3,4,n espressa in [m2]: SE1*ψ1 = 384,00 *0,90 = 345,60 m2 Su = 345,60 m2 dove: ψ1: coefficiente riduttore dell intensità pluviometrica effettiva per superfici realizzate in tegole, ardesia o materiale isolante = 0,90; SE1: superficie di raccolta acqua riguardanti le coperture [m2] = 345,60 m2 Qi: portata d acqua totale espressa in [l/s] = i.p.*su = (130 l/s * 345,60 m2) / 10000000 = 0,0044928 m3/s De: diametro esterno dell'anello perdente espresso in [m] = 1,11 m Kt: coefficiente di permeabilità del terreno espresso in [m/s] = 2*10-8 m/s = 0,00000002 m/s f: coefficiente di riduzione della permeabilità del terreno insaturo, variabile da 1,5 a 2,5 = 2,0

Di: diametro interno dell'anello perdente espresso in [m] = 1,00 m θ: durata delle precipitazioni di massima intensità prevista per il dimensionamento espressa in [minuti] = 15 minuti FS: fattore di sicurezza. Valore che tiene conto di eventuali errori di sottodimensionamento o perdita della funzione drenante nel tempo variabile da 1,15 a 1,30; = 1,30 Hi: altezza utile pozzo perdente. Indica l'altezza teorica necessaria, del sistema drenante, calcolata in metri, tra il tubo d'entrata, ed il ghiaione sotto il perdente = [Qi/1-(πDe2/4)*(Kt/f)] / [(πdi2) / (240*θ*FS)+(π/4)*De*Kt] = 5,97 m ha: altezza singolo anello perdente espressa in [m] = 1,00 m NaTOT: numero totale di anelli perdenti richiesti da progetto espresso in [n ] = Hi/ha = 5,97/1 = 5,97 = 6 N: numero pozzi previsti in progetto espresso in [n ] = 2 Na: numero anelli perdenti previste per ogni pozzo espresso in [n ] = NaTOT / N = 6/2 = 3 CONCLUSIONI Dai calcoli effettuati, per la raccolta delle acque bianche provenienti dalle superfici impermeabili, risultano necessari 2 pozzi perdenti, distribuiti all interno della nuova strada pubblica in progetto, fuori dalla fascia di rispetto allargata dell acquedotto esistente, costituiti ciascuno da 3 anelli alti 1,00 m e con diametro interno di 1,00 m.