Brief di progetto. Bologna, 4 Marzo 2015

Documenti analoghi
PROFILO AZIENDALE FONDATA NEL 1951 DECO INDUSTRIE OPERA NEI SETTORI DELL ALIMENTAZIONE DOMESTICA, CURA DELLA CASA E CURA DELLA PERSONA.

Andrea Minisci Polaris Alimenti srl. Produzione di lievitati da forno con prefermenti selezionati di batteri lattici

Un azienda moderna e di tradizione che produce deliziosi dessert

TIMELINE. Concessa l autorizzazione per la lavorazione di medici chirurgici. Espansione delle private label nella GDO,

PREVALENZA MUTUALISTICA (dati in migliaia di euro)

bofrost* Italia Fabio Roncadin - bofrost

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Catalogo L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

NEW LOOK PACKAGING Presentazione Aziendale

L AZIENDA. 3 SITI PRODUTTIVI: NOVALEDO (TN), VERONA, KUALA LUMPUR (MALESIA) Chi siamo 135 MIO FATTURATO 380 COLLABORATORI IN ITALIA E NEL MONDO

Documento non definitivo

Qualita, tradizione e cura di ogni dettaglio

Chiara Carmignani Marketing Manager

L AZIENDA. 3 SITI PRODUTTIVI: NOVALEDO (TN), VERONA, KUALA LUMPUR (MALESIA) Chi siamo >140 MIO FATTURATO >400 COLLABORATORI IN ITALIA E NEL MONDO

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Documento non definitivo

TRADIZIONE, TECNOLOGIA E DISPONIBILITÀ AL VOSTRO SERVIZIO

La progettazione della struttura distributiva

Un esempio di strategia (di marketing?) Il Mulino Bianco

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

IL MERCATO ITALIANO DEI PRODOTTI BIOLOGICI

Marco Possa BRIVIO & VIGANO

Chi Siamo. Costi competitivi Elevato livello qualitativo Personale formato nell uso di tecnologie e macchinari d avanguardia

La Qualità per Barilla. Qualità dei prodotti alimentari: evoluzione e significato nell Industria Alimentare

TIMELINE FATTURATO (MILIONI DI EURO) Espansione delle private label nella GDO, diversificando il portfolio

Uno degli elementi che costituiscono l immagine forte di un prodotto è la confezione, il packaging.


Materiali di imballo e forniture per imballaggio industriale

Carta, Packaging e Passione.

IL MERCATO DEGLI ALIMENTI BIOLOGICI TRASFORMATI CANADA

Documento non definitivo

Allegato 1. COD_TD_1_2018 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO

IL MINICASEIFICIO AZIENDALE

Imola nel aziende di distribuzione e servizio 30 Paesi 4mila collaboratori il 90% del fatturato. R&S,

QUALITA DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne

LA FRUTTA SECCA NELLA DISTRIBUZIONE MODERNA ITALIANA:

LA MANIFESTAZIONE IL MERCATO

La qualità dei prodotti, la qualità della vita.

Sistema di gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Tellerini S.p.A. - Documento Aziendale Rev.2 Settembre

PIANO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DELL OCCUPAZIONE NEL SETTORE ENOGASTRONOMICO

Sardinia Food snc. di Balloi A. & C. Stabilimento: Zona Pip lotto n Fonni (NU) - P. i./c. F.: Tel.: Fax.

La vera Pinsa italiana

Lezione 3 1 marzo 2010

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Il marketing operativo

SOLCHIM GROUP : SOLCHIMFOOD NEL SETTORE ALIMENTARE :

Scenari generali 2010 e focus sul settore alimentare Bologna, 23 giugno 2010 Daniele Vacchi Consigliere UCIMA Rappresentante IMA Spa

COMPANY PROFILE LA FORZA DEL GRUPPO

Impianto compatto di LIEVITAZIONE e COTTURA panificati. Impianti Tecnologici per l Industria della Panificazione

VI.MA.C. Italia Srl s.u.

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima

I PUNTI DI FORZA DEL SETTORE COSMETICO

Antica tradizione italiana. Linea Professionale

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Documento non definitivo

SCHEDA TECNICA DI PRODOTTO

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Marketing. Testi di riferimento:

snack stile di vita mediterraneo orientato a condividere un gustoso spuntino nel rispetto dell aspetto salutistico.

Aluminium & PET Food containers

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE BOLOGNESE. - anno

MARCA DEL DISTRIBUTORE: QUALI OPPORTUNITÀ PER L INDUSTRIA? Marca - BolognaFiere, 18 gennaio 2017

Indice. Retail. Food Service. Confettura Frutta di Stagione Prima Fascia. Confettura Light. Confettura Frutta di Stagione Seconda Fascia

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Dal 1985 il gusto della tradizione.

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE BOLOGNESE. - al 30 giugno

Standard GS1 per la tracciabilità alimentare

SCHEDA TECNICA. Guanto EXTREME

La private label nella GDO Il caso Carrefour

STUDIO DI SETTORE TD43U ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI APPARECCHI MEDICALI PER ATTIVITÀ FABBRICAZIONE DI PROTESI ORTOPEDICHE, ALTRE

4. Paste fresche ripiene. Overview e diffusione dell Italian sounding

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

Il ciclo del Marketing

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Il mercato tedesco dei prodotti dolciari nel Dimensioni del mercato tedesco dei prodotti dolciari

«I trend di scenario e le reazioni utili alle imprese»

Tab. A -Criteri di Selezione

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus

SVEZIA: BREVE NOTA SUL MERCATO DELL OLIO DI OLIVA. (marzo 2009)

la nostra storia Consolidamento commerciale in Spagna e in Olanda Consolidamento produttivo (packaging flessibile) in Europa

Approvazione della Relazione Finanziaria Annuale con il Progetto di Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2015

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Industria 4.0 Un opportunità anche per le azienda vecchio stile

Come costruire un nuovo PRODOTTO ALIMENTARE: aspetti tecnici, nutrizionali e di sostenibilità

Le nuove funzioni dell imballaggio: valore strategico e benefici economici in ottica competitiva

Ferdinando Cassani Plant Project dept. Manager

Sindar s.r.l. Corso Archinti, Lodi tel r.a fa

Nel Mondo. Gruppo Smurfit. Presente in 2 continenti e 23 paesi, il Gruppo Smurfit rappresenta il più importante attore in Europa ed in America Latina.

Transcript:

Brief di progetto Bologna, 4 Marzo 2015

Agenda Overview Deco Industrie Background Il progetto

Deco Industrie: matrice del business Marchi propri Private label Cura della casa Conto terzi Local companies Prodotti dolci da forno etc Sostitutivi del pane etc

Fatturato 2014 oltre i 123 milioni di ALIMENTARE 63% DETERGENZA 37%

Fatturato per tipologia di marchio C.TO TERZI 12% COMMERCIALE 58% AZIENDALE 30%

Fatturato cresciuto del 65% in 10 anni 140 Valore in milioni di 120 100 80 60 75 79 84 93 95 97 103 112 118 123 40 20 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Stabilimenti produttivi BAGNACAVALLO ( Detergenza ) Superficie di oltre 32.000 mq 60 milioni di flaconi l anno SAN MICHELE ( Biscotti, crostini e ricorrenza ) Superficie di oltre 70.000 mq 60 milioni di confezioni l anno

Stabilimenti produttivi FORLI ( Piadine ) Superficie di circa 2.000 mq 20 milioni di confezioni all anno BONDENO ( Biscotti ) Superficie di circa 25.000 mq 10 milioni di confezioni all anno

Agenda Overview Deco Industrie Background Il progetto

Contesto interno PRODOTTI MATERIALI Ø Frollini per la prima colazione Ø Biscotti con caratteristiche funzionali e/ o salutistiche Ø Crostini e altri panificati secchi Ø Snack dolci e altri prodotti da forno Ø Accoppiato per il packaging primario Ø Cartone americano per l imballo secondario TECNOLOGIE Ø Impasto Ø Cottura Ø Confezionamento Ø Pallettizzazione

Biscotti

Work flow INGREDIENTI IMPASTAMENTO ESTRUSIONE TAGLIO COTTURA POLMONATURA CONFEZIONAMENTO INCARTONAMENTO PALLETTIZZAZIONE

Il packaging attuale

Confezionamento

Bobina

Contesto esterno CLIENTI Ø Insegne della grande distribuzione organizzata Ø Insegne di discount Ø Aziende dell Industria di Marca LOGISTICA Ø Magazzino first in first out Ø Trasporto su gomma, senza necessità di catena del freddo CONCORRENTI MACRO SCENARIO Ø Aziende dell Industria di Marca che producono per i propri marchi e per conto dei clienti Ø Densità competitiva elevata Ø Forti tensioni sui prezzi Ø Livello qualitativo e di servizio richiesti sempre maggiore

Agenda Overview Deco Industrie Background Il progetto

Obiettivi del progetto Sviluppare nuove forme di confezionamento (packaging) in grado di portare un maggiore valore aggiunto al consumatore, con un miglior contenuto di servizio, e offrendo una soluzione più efficaci e/o a minor costo.

Meccanica 2 CLUSTER CLUSTER 1 L attuale tecnologia di confezionamento, dunque packaging in sacchetto a fondo quadro, sarà un vincolo da dover rispettare. Ogni gruppo appartenente a questo cluster dovrà trovare il modo di reinterpretare questa tipologia di packaging, attribuendogli funzioni d uso nuove, migliorate, ampliate, anche molto distanti da quelle attuali. Il raggio d azione potrà toccare il materiale, le informazioni presenti sulla confezione, il ciclo di vita del prodotto, qualsiasi aspetto del concetto/prodotto nel suo senso più ampio. CLUSTER 2 Non ci sono vincoli in termini di packaging, né dal punto di vista del materiale, né della forma. Ogni appartenente a questo cluster dovrà trovare una tipologia di confezionamento, per i prodotti visti prima, che sia diversa da quella del sacchetto a fondo quadro. Naturalmente si richiede di mantenere una coerenza in termini di costo con il mercato di riferimento e con gli elementi visti prima.

Q & A?

Grazie