SOMMARIO 1 - PREMESSA... 3

Documenti analoghi
SOMMARIO 1 - PREMESSA...4

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

RELAZIONE DI SINTESI NON TECNICA

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA 1 - PREMESSA DESCRIZIONE DELL IMPIANTO IDROELETTRICO IN PROGETTO...

SOMMARIO 1 - PREMESSA CARATTERISTICHE IDROLOGICHE DEL BACINO SOTTESO ALL OPERA DI PRESA... 6

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA

PROVINCIA DI CUNEO - COMUNE DI SALUZZO

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI -

IMPIANTO CHESANOUVA PER IL COUSO IDROELETTRICO DELL ADDUTTRICE DELL IMPIANTO DI IRRIGAZIONE DEL C.M.F. PONTEY

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

RELAZIONE PER LA DERIVAZIONE IDRICA

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Demolizione parte di traversa esistente e scavo di sbancamento per la realizzazione della fondazione del sistema di ritenuta

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

PIANO DI DISMISSIONE

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA E FOTOINSERIMENTI

5 PROGRAMMA ESECUZIONE LAVORI INVESTIMENTI PREVISTI

1. PREMESSA 2. LE SCALE DI RISALITA DELL ITTIOFAUNA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA - Quadro progettuale

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

D.1.5. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Racconigi Provincia di Cuneo

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI CEVA PROVINCIA DI CUNEO IMPIANTO IDROELETTRICO "CASCINA BEZZONE"

GOSTOLI PIERPAOLO Ristrutturazione e riattivazione opere idrauliche del Mulino Vecchio relazione tecnica idrologica

DERIVAZIONE AD USO IRRIGUO DAL T. ELLERO D.P.G.R N 8/R PROGETTO DI ADEGUAMENTO OPERA DI PRESA. CUNEO, marzo 2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Impianto idroelettrico con derivazione dal Torrente Mondalavia, localizzato nel Comune di Bene Vagienna (CN) Progetto definitivo

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

PROGETTO PRELIMINARE DELLE NUOVE OPERE DI REGOLAZIONE PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D IDRO

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

Molini La centrale idroelettrica

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA

REALIZZAZIONE IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTE IDRAULICA DAL FIUME LAMBRO SETTENTRIONALE PRESSO IL NODO IDRAULICO DI VIA IDRO

07_PAS Relazione idrologica

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO ED URBANISTICA

SIRI CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE Scheda di rilevazione dati

D.1.6. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Cavallermaggiore Provincia di Cuneo ALLEGATI TECNICI D.P.G.R. 10/R E S.M.I. SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO"

Dott. Eraldo Viada Geologo

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA

POLITECNICO DI TORINO

DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA. Stabilizzazione della Frana di Camorone

TRAVERSA di PONTE MARALDI

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

IDROELETTRICO - IMPIANTO PIOVA

Impianto idroelettrico sul Torrente Fosso San Giovanni e sul torrente Fiumara del Pegno Scheda di Sintesi 1 SCHEDA DI SINTESI

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA - (LU)

CENTRALE IDROELETTRICA POTAMO

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE PIANO DI DISMISSIONE...2

Barbiano La centrale idroelettrica

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DELLA DERIVAZIONE IDRICA

SEZIONI DELL'IMPIANTO E CALCOLO DEI VOLUMI DI SCAVO E RIPORTO

ing. Nicola Fergnani

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

NUOVO IMPIANTO IDROELETTRICO DENOMINATO "MOLINO" COMUNE DI MARLIANA - PROVINCIA DI PISTOIA TORRENTE VINCIO DI MONTAGNANA PROGETTO DEFINITIVO

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

IMPIANTO HONE 1 INTEGRAZIONE ALLA DOMANDA DI VARIANTE NON SOSTANZIALE DI DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO

LE CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI

Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO IDROELETTRICO SALBERTRAND - CHIOMONTE

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

/12/2007. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

Dettaglio previsioni costo impianto Euro %

Importo complessivo dell opera ,38

Provincia di Torino Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale e Pianificazione e Gestione attività estrattive

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

A seguito della richiesta da parte dell'ufficio Foreste e Tutela del Territorio si è

IMPIANTO IDROELETTRICO DI BARGE

1 INTRODUZIONE 1 2 SISTEMI DI CONTROLLO DELLE PORTATE CAPTATE E RILASCIATE ESEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA ADOTTATO DI GESTIONE 6

RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PASSAGGIO PER PESCI

PROGETTO CENTRALI IDROELETTRICHE 710 KW 370 KW NUOVA CENTRALE NUOVA CENTRALE 800 KW CENTRALE ESISTENTE CANALE ARTIFICIALE.

VOCI DI COSTO u.m. Quantità

Le derivazioni: effetti sull ambiente

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

CANALI IRRIGUI ED ENERGIA

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Dimensionamento delle opere idrauliche

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

Determinazione del Dirigente del Servizio Valutazione Impatto Ambientale

Dimensionamento dell impianto

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Impianto idroelettrico sulla Dora Baltea nel Comune di Saint-Marcel

Progetto Econnect Workshop sulla connettività dei corpi idrici Cuneo, 29 giugno 2011

"Chiarimenti alla conferenza di servizi del "

SPERT s.r.l. BAGNI DI LUCCA (LU)

INDICE A1 - RELAZIONE TECNICA - QUADRO PROGETTUALE DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO...6

Invasi Artificiali 0

Comune di VALTOURNENCHE

Gli impianti Idroelettrici

Gli impianti Idroelettrici

A) CRITERI UTILIZZATI PER LE SCELTE PROGETTUALI

SOMMARIO 1. MOTIVAZIONE, TEMPI E COSTI DELL'INTERVENTO...2

REGIONE PIEMONTE Provincia di Cuneo COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA PROGETTO DEFINITIVO. Elaborato n.

DERIVAZIONE D ACQUA DAL FIUME TANARO TRAMITE IL CANALE DI VERDUNO AD USO ENERGETICO CENTRALE ALBA OVEST

Committente: Provincia di Livorno Estremi dell affidamento: Contratto rep. N del

L 2 L 1 L 3. Esercizio 1. Con riferimento alla Figura 1, i dati del problema in esame sono:

L esperienza HYDROALP negli impianti a basso salto con turbine a Bulbo Kaplan sommergibili.

Transcript:

SOMMARIO 1 - PREMESSA... 3 2 - DESCRIZIONE E DATI CARATTERISTICI DELL IMPIANTO... 6 LA TRAVERSA... 10 L OPERA DI PRESA DEL CANALE IRRIGUO SAN MARZANO... 11 LA CENTRALE... 12 SCALA PER LA RIMONTA DELLA FAUNA ITTICA... 13 DISPOSITIVI DI CONTROLLO DELLE PORTATE RILASCIATE... 13 DISPOSITIVO DI LIMITAZIONE DELLA PORTATA MASSIMA DERIVATA PER FINI IDROELETTRICI... 13 DISPOSITIVI DI REGOLAZIONE E MISURA DELLE PORTATE DERIVATE PER FINI IDROELETTRICI... 14 ELETTRODOTTI... 14 3 - CARATTERISTICHE DELLA DERIVAZIONE AD USO IRRIGUO E DELLA DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO... 15 DERIVAZIONE AD USO IRRIGUO DEL CANALE SAN MARZANO... 15 DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO... 16 4 - STIMA DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA NELL ANNO MEDIO... 18 5 - INTERAZIONE CON L ASSETTO FLUVIALE E LE OPERE ESISTENTI... 18 6 - OPERE DI RIPRISTINO AMBIENTALE E VEGETAZIONALE... 19 RELAZIONE TECNICA SINTETICA

1 - PREMESSA La presente relazione viene redatta dagli scriventi al fine di fornire tutti gli elementi tecnici relativi alla progettazione finalizzata alla ricostruzione di uno sbarramento fluviale esistente ad uso irriguo che, attualmente, si presenta in avanzato stato di dissesto (Fig. 1.3-1.4) a causa del crollo verificatisi nel novembre del 2010. La traversa in oggetto è ubicata sul Fiume Tanaro in comune di Barbaresco, circa 650 m a monte del ponte della SP3 Castagnito Neive. La ricostruzione dello sbarramento si rende necessaria in quanto, a seguito del crollo della traversa, è stata interrotta la derivazione ad uso irriguo del Canale San Marzano di cui è titolare il Consorzio irriguo Capitto; occorre quindi ripristinare le opere di derivazione per garantire la funzionalità della presa attualmente non fruibile. Oltre che per fini irrigui la derivazione è idonea ad essere sfruttata anche per fini idroelettrici, in modo da garantire un uso plurimo della risorsa idrica; a tal proposito si prevede l installazione di un innalzamento abbattibile al di sopra della traversa fissa e la realizzazione di una centrale idroelettrica in corpo traversa. La quasi totalità delle opere in progetto è ubicata in comune di Barbaresco, con la sola eccezione dell edificio costituente la cabina di consegna e di parte del tracciato dell elettrodotto interrato che sono localizzati in comune di Castagnito. Il progetto è stato commissionato dalla società Tanaro Power S.p.A., avente sede legale ad Alba, in Via Vivaro n. 2 (P.I. 03436270049). RELAZIONE TECNICA SINTETICA 3

Fig. 1.1 Estratto Carta Tecnica Regionale (fogli 193050 e 193060) con individuazione dell area di intervento (immagine non in scala). Barbaresco F. Tanaro Fig. 1.2 Individuazione dell area di intervento su foto aerea. Fonte: Google Earth, 2013 (immagine non in scala). RELAZIONE TECNICA SINTETICA 4

Fig. 1.3 Dettaglio della traversa esistente in evidente stato di dissesto a causa del crollo del novembre 2010. Fonte: Google Earth, 2013 (immagine non in scala). Barbaresco Traversa crollata nel 2010 Fig. 1.4 Immagine tridimensionale della zona di intervento. Fonte: Google Earth, 2013 (immagine non in scala). RELAZIONE TECNICA SINTETICA 5

2 - DESCRIZIONE E DATI CARATTERISTICI DELL IMPIANTO Le caratteristiche della traversa esistente, prima del crollo avvenuto nel novembre 2010, erano le seguenti: - corpo in c.a. poggiante su due file di pali; - larghezza della soglia di sfioro di circa 120 m; - quota in sommità della traversa (148.40 m s.l.m); - derivazione: canale del Consorzio irriguo Capitto (sponda destra). Nelle condizioni attuali l opera è, in buona parte, crollata (Fig. 2.2). L intervento in progetto prevede la demolizione della porzione rimasta di sbarramento esistente e la ricostruzione della traversa che sarà realizzata in calcestruzzo armato e massi cementati, ed avrà una quota in sommità identica a quella della traversa crollata (pari a 148.40 m s.l.m.). In sponda destra si procederà al ripristino della derivazione ad uso irriguo del Canale San Marzano (attualmente non fruibile) e alla realizzazione di una scala di rimonta della fauna ittica in modo da garantire la continuità idraulica del F. Tanaro. Al fine di consentire lo sfruttamento idroelettrico dell opera si prevede di installare, al di sopra della traversa in c.a., un sbarramento mobile, completamente abbattibile, avente un altezza di 0.80 m (quota in sommità di 149.20 m s.l.m.) e di realizzare una centrale idroelettrica, completamente sommersa, in corpo traversa. RELAZIONE TECNICA SINTETICA 6

Fig. 2.1 Traversa esistente prima del crollo avvenuto nel novembre del 2010. Fig. 2.2 Traversa esistente dopo il crollo del novembre 2010. RELAZIONE TECNICA SINTETICA 7

Opera di sbarramento Portata derivata per uso irriguo traversa fissa sormontata da sbarramento mobile 0.70 m 3 /s nel periodo irriguo (consorzio irriguo Capitto; superficie irrigata di 427 ha) Portata derivata per uso idroelettrico tra 6.6 m 3 /s e 100 m 3 /s Quota di prelievo per uso idrolettrico tra 149.26 e 150.11 m s.l.m. (con sbarramento mobile alzato) Quota di restituzione in alveo uso idroelettrico tra 143.14 m s.l.m. e 145.68 m s.l.m. Tipologia di impianto idroelettrico centrale in corpo traversa Salto disponibile da 4.43 m a 6.12 m (con sbarramento mobile alzato) Lunghezza del tratto sotteso dall impianto 0 m Tab. 2.1 Dati caratteristici delle opere in progetto Dal punto di vista irriguo l'impianto in progetto prevede la derivazione dal Fiume Tanaro di una portata costante di 0.70 m 3 /s nel periodo irriguo (pari alla portata di concessione del Consorzio irriguo Capitto), mentre dal punto di vista idroelettrico le portate derivate sono variabili tra un minimo di 6.6 m 3 /s ed un massimo di 100 m³/s (portata in alveo di 300 m 3 /s). Il prelievo ai fini irrigui è considerato prioritario rispetto a quello ad uso idroelettrico; pertanto, durante il periodo irriguo, sarà sempre garantita la derivazione di una portata pari a 0.70 m 3 /s per alimentare il canale San Marzano, fermo restando l obbligo del rilascio del Deflusso Minimo Vitale (DMV). RELAZIONE TECNICA SINTETICA 8

Per portate in arrivo inferiori a 9.6 m 3 /s (10.3 m 3 /s nel periodo irriguo) o superiori a 300 m 3 /s non verrà effettuata alcuna derivazione per fini idroelettrici. Per portate comprese tra 9.6 m 3 /s (10.3 m 3 /s nel periodo irriguo) e 300 m 3 /s l impianto sarà in funzione con lo sbarramento mobile alzato ed il prelievo avverrà a quota variabile tra 149.29 e 150.11 m s.l.m., con restituzione a livello variabile compreso fra le quote 143.14 m s.l.m. e 145.68 m s.l.m. a seconda della portata naturale fluente. Per portate superiori a 300 m 3 /s lo sbarramento mobile verrà completamente abbattuto in modo da limitare gli effetti di rigurgito. L impianto idroelettrico, mediamente, sarà operativo per circa 335 giorni l anno. L'opera è classificata come impianto idroelettrico ad acqua fluente, in quanto l'acqua verrà prelevata dal Fiume Tanaro mediante un opera di presa con capacità di accumulo trascurabile ai fini della regolazione. L impianto sarà realizzato in corpo traversa e non avrà tratto sotteso. Nel seguito vengono descritti i principali elementi dell impianto. Centrale in corpo traversa Traversa in progetto Scala risalita pesci Traversa esistente in buona parte crollata nel novembre 2010 Ripristino presa del Consorzio irriguo Capitto Fig 2.3 Planimetria di progetto su foto aerea (Fonte: Google Earth, 2013) RELAZIONE TECNICA SINTETICA 9

La traversa L opera in progetto è costituita da una traversa realizzata in c.a. su massi cementati (Fig. 2.4) avente una quota in sommità di 148.40 m s.l.m., sormontata da uno sbarramento mobile di altezza pari a 0.80 m (quota in sommità di 149.20 m s.l.m.). In caso di portate elevate defluenti nel corso d acqua, le paratoie costituenti lo sbarramento mobile verranno completamente abbattute, in modo da contenere i fenomeni di rigurgito. A valle dello scivolo della traversa esistente si prevede la realizzazione di una vasca di dissipazione della turbolenza, derivante dal passaggio da corrente veloce a corrente lenta mediante il fenomeno definito in idraulica come salto di Bidone o risalto idraulico. L opera di presa verrà realizzata in modo da garantire la presenza di un deflusso idrico continuo all interno della scala di risalita al fine di consentire la rimonta della fauna ittica. Si prevede inoltre il rilascio di una portata pari a 1.2 m 3 /s al di sopra della traversa in modo da garantire il cosiddetto velo scenico al fine di mascherarla. Fig 2.4 Sezione trasversale della traversa di derivazione in progetto RELAZIONE TECNICA SINTETICA 10

L opera di presa del Canale Irriguo San Marzano In sponda destra verrà ripristinata l opera di presa del canale irriguo San Marzano (attualmente inutilizzabile), in modo da consentire al Consorzio irriguo Capitto la derivazione della portata di concessione pari a 0.70 m 3 /s nel periodo irriguo. Si prevede la riprofilatura della sponda destra nel tratto eroso a ridosso della presa, con la successiva posa di una tubazione avente un diametro di 800 mm; verrà inoltre realizzata una scogliera di protezione. Al di sopra del tubo sarà riprofilato il pendio naturale con terreno di riporto e interventi di ingegneria naturalistica, in maniera da mascherare completamente la condotta. La presenza dello sbarramento mobile sul coronamento della traversa fissa fa si che i livelli a monte della paratoia di presa del canale irriguo siano variabili. Si prevede quindi l installazione una paratoia automatizzata per poter regolare la portata irrigua derivata. A valle della paratoia, laddove la sezione del canale San Marzano è a cielo aperto, verrà realizzato un misuratore idraulico tramite uno stramazzo Bazin ed un misuratore di livello ad ultrasuoni. La paratoia automatizzata regolerà automaticamente la sua apertura/chiusura in modo da mantenere costante il livello a monte dello stramazzo alla quota corrispondente alla portata di concessione del Consorzio irriguo San Marzano (pari a 0.70 m 3 /s). In ogni caso verrà comunque considerato come prioritario il rilascio del DMV. RELAZIONE TECNICA SINTETICA 11

Fig 2.5 Sezione trasversale dell opera di presa ad uso irriguo del canale San Marzano. La centrale La centrale idroelettrica verrà realizzata in corpo traversa e sarà completamente sommersa. Partendo da monte essa sarà costituita da un canale dissabbiatore dotato di paratoia a settore a ventola sovrapposta, da tre canali di carico con paratoie e sgrigliatori, da n. 3 turbine Kaplan ad asse orizzontale con portata nominale di 33 m 3 /s, da n. 3 generatori a magneti permanenti e dal canale di restituzione. Si prevede inoltre l installazione di un cavo paratronchi galleggiante a monte dei canali di carico. Fig 3.6 Particolare della sezione longitudinale della centrale. RELAZIONE TECNICA SINTETICA 12

Scala per la rimonta della fauna ittica Il passaggio artificiale per l ittiofauna è stato progettato nel rispetto del manuale regionale Linee guida per la progettazione e verifica dei passaggi per pesci della Regione Piemonte. La velocità del flusso nel passaggio artificiale deve preferibilmente essere inferiore a 1,2 1,5 m/s di modo che anche gli esemplari giovani o di minor dimensioni possano liberamente percorrere il corso d acqua. Il passaggio per pesci deve essere costruito in modo che vi sia un deflusso idrico continuo che indirizzi i pesci verso il suo ingresso non appena questi siano giunti a ridosso della traversa (attrattività). Il passaggio artificiale per l ittiofauna proposto è di tipo naturalistico con massi ammorsati al fondo La sezione del scala è trapezia con base minore pari a 2.8 m e base maggiore di 4.8 m il diametro medio dei massi è pari 70 cm, il battente idrico nel passaggio è prossimo ai 70 cm. La rampa presenta una lunghezza di circa 124 m e una pendenza media pari al 5%. Dispositivi di controllo delle portate rilasciate Per garantire il controllo delle portate rilasciate verrà installata un asta idrometrica a monte della traversa ed un misuratore ad ultrasuoni del livello dell acqua. In fase di collaudo dell impianto verrà valutata la scala delle portate per la conversione livelli-portate rilasciate, tramite misure locali e dirette di velocità con un mulinello idraulico. Dispositivo di limitazione della portata massima derivata per fini idroelettrici Con questa configurazione dell'impianto, la limitazione della portata massima derivata non può essere realizzata mediante dispositivi fissi ed inamovibili (accoppiamento stramazzo trasversale/stramazzo laterale, luci sotto battente, ecc), a meno di non incidere in modo significativo sul salto RELAZIONE TECNICA SINTETICA 13

motore dell'impianto e quindi anche sulla producibilità dello stesso. Sia nel caso di luci sotto battente che nel caso di accoppiamento stramazzo trasversale/stramazzo laterale, per un loro corretto funzionamento si andrebbe a perdere una porzione di salto utile dello stesso ordine di grandezza del battente della corrente; dato il valore del salto dell'impianto (pari a circa 4.5 metri), perdere anche solo mezzo metro sul dispositivo di limitazione della portata corrisponde a perdere una quota consistente della produzione di energia. Per questo motivo si valuta la possibilità di utilizzare le paratoie di macchina e la regolazione delle pale della girante come dispositivo di limitazione della portata massima. Nel caso in cui il misuratore di portata misuri un valore superiore alla portata massima concessa in automatico verranno parzialmente chiuse le paratoie fino al raggiungimento di una portata inferiore. Le tre turbine verranno comunque dimensionate in modo da poter complessivamente turbinare una portata non superiore a 100 m 3 /s. Dispositivi di regolazione e misura delle portate derivate per fini idroelettrici La regolazione delle portate derivate avverrà in maniera automatica al variare della portata naturale considerando prioritario il rilascio del DMV. Allo scopo di misurare la portata derivata è prevista l installazione di misuratori a corde foniche da installarsi immediatamente a valle del diffusore della turbina. Sulla sponda sinistra, in prossimità della centrale, verrà installato un display con l indicazione della portata istantanea derivata. Elettrodotti Il progetto comprende la realizzazione di un elettrodotto interrato nella strada interpoderale a fondo asfaltato esistente per il collegamento tra la RELAZIONE TECNICA SINTETICA 14

centrale e la cabina elettrica che sarà ubicata nella zona industriale di Castagnito, in località Baraccone. L elettrodotto interrato avrà una lunghezza complessiva di poco inferiore ai 1200 m; il suo tracciato ricadrà in parte in comune di Barbaresco (per circa 250 m) ed in parte in comune di Castagnito (per circa 950 m). 3 - CARATTERISTICHE DELLA DERIVAZIONE AD USO IRRIGUO E DELLA DERIVAZIONE AD USO IDROELETTRICO Derivazione ad uso irriguo del canale San Marzano Le principali caratteristiche della derivazione ad uso irriguo sono le seguenti: la derivazione viene effettuata nel solo periodo irriguo; la portata massima derivata è limitata alla portata massima di concessione pari a 0.70 m 3 /s; non viene effettuata alcuna derivazione in presenza di una portata in arrivo inferiore a 9.2 m 3 /s, in modo da consentire il rilascio in alveo del DMV. L aliquota del DMV eccedente quella rilasciata nella scala di risalita sarà rilasciata tramite una bocca tarata la cui apertura avviene in automatico all arresto dell impianto. In Fig. 3.1 si riporta l andamento delle portate medie giornaliere del Fiume Tanaro, del DMV modulato precedentemente calcolato, delle portate disponibili e delle portate effettivamente derivate per uso irriguo. RELAZIONE TECNICA SINTETICA 15

Fig 3.1 Andamento delle portate del F. Tanaro, del DMV modulato, delle portate disponibili e delle portate derivate per uso irriguo. Derivazione ad uso idroelettrico Noto il dimensionamento dell'impianto è possibile ricavare le portate effettivamente utilizzate dall impianto idroelettrico in progetto che si discostano dalle portate derivabili per alcuni motivi: nel periodo irriguo non viene effettuata alcuna derivazione in presenza di una portata in arrivo inferiore alla somma di: a) minima portata turbinabile (6.6 m 3 /s al di sotto della quale il rendimento della turbina è troppo basso), b) QPAI (1.8 m 3 /s rilasciata nella scala di risalita), c) portata rilasciata per realizzare il velo scenico sulla traversa (1.2 m 3 /s) e d) portata derivata per alimentare il canale irriguo San Marzano (0.7 m 3 /s); RELAZIONE TECNICA SINTETICA 16

nel periodo non irriguo non viene effettuata alcuna derivazione in presenza di una portata in arrivo inferiore alla somma di: a) minima portata turbinabile (6.6 m 3 /s al di sotto della quale il rendimento della turbina è troppo basso), b) QPAI (1.8 m 3 /s rilasciata nella scala di risalita), c) portata rilasciata per realizzare il velo scenico sulla traversa (1.2 m 3 /s); la portata massima derivata è limitata alla portata massima di dimensionamento dell'impianto (100 m 3 /s); non viene effettuata alcuna derivazione in presenza di una portata naturale superiore a 300 m³/s. Per portate maggiori di 300 m 3 /s si abbattono le paratoie costituenti lo sbarramento mobile ripristinando la configurazione ante crollo del 2010; in questo modo è possibile contenere i fenomeni di rigurgito. Il Fiume Tanaro presenta condizioni di deflusso per cui l impianto è in funzione circa 335 giorni l anno (Fig. 3.2). Fig 3.2 Curve di durata della portata naturale del F. Tanaro e della portata derivata RELAZIONE TECNICA SINTETICA 17

4 - STIMA DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA NELL ANNO MEDIO La stima dell energia producibile dall impianto idroelettrico in esame nell anno medio si ottiene dalla sommatoria delle potenze medie giornaliere, ottenibili tramite le portate della curva di durata delle portate derivabili, moltiplicate per 24 ore. Considerando la curva di durata delle portate derivabili e le caratteristiche dell impianto sopra descritte si ottiene una produzione di energia nell anno medio pari a 17.58 GWh. 5 - INTERAZIONE CON L ASSETTO FLUVIALE E LE OPERE ESISTENTI Nel periodo irriguo, quando le portate in alveo sono inferiori a 9.2 m 3 /s non viene effettuata alcuna derivazione né per fini irrigui, né per fini idroelettrici, mentre per portate in arrivo comprese tra 9.2 m 3 /s e 10.3 m 3 /s si procede alla derivazione della sola portata irrigua del canale San Marzano (pari a 0.70 m 3 /s). Quando le portate in alveo sono comprese tra 10.3 m 3 /s e 300 m 3 /s si procede anche alla derivazione ad uso idroelettrico con portate turbinate variabili tra 6.6 e 100 m 3 /s. Nel periodo non irriguo la derivazione ad uso idroelettrico viene effettuata quando le portate in alveo sono comprese tra 9.6 m 3 /s e 300 m 3 /s, con portate turbinate variabili tra 6.6 e 100 m 3 /s. In tali condizioni la presenza della traversa fissa sormontata dallo sbarramento mobile determina il massimo rigurgito verso monte, per una estensione pari a circa 3050 m. I livelli di rigurgito corrispondenti al range di operatività dell impianto idroelettrico, sono sempre ampiamente contenuti all interno dell alveo inciso del Fiume Tanaro. Quando in alveo la portata è superiore a 300 m 3 /s la derivazione ad uso idroelettrico viene interrotta e le paratoie costituenti lo sbarramento mobile RELAZIONE TECNICA SINTETICA 18

vengono abbattute; in questo modo è possibile ridurre l estensione verso monte del rigurgito. Le infrastrutture presenti nell'area di intervento, con le quali il progetto è potenzialmente interferente, sono rappresentate essenzialmente dalla pista ciclabile che si snoda lungo il Fiume Tanaro. Non è prevista la costruzione di nuove piste d'accesso, in quanto le opere da realizzare nell ambito dell impianto in progetto sono situate in terreni raggiungibili mediante la viabilità esistente. Gli impatti negativi sulle infrastrutture saranno concentrati soprattutto in fase di cantiere, mentre quelli favorevoli inizieranno ad impianto realizzato. Per quanto concerne gli aspetti positivi conseguenti alla ricostruzione dello sbarramento occorre sicuramente ricordare l effetto di stabilizzazione del fondo alveo; infatti, a seguito del crollo della traversa verificatosi nel novembre del 2010 si è assistito ad un progressivo abbassamento delle quote di fondo alveo nella zona a monte dello sbarramento. Tale effetto è piuttosto evidente: sono infatti frequenti i problemi di sottoescavazione per le opere di difesa spondale presenti sul Fiume Tanaro nella zona compresa tra Alba e Barbaresco. La ricostruzione della traversa permetterà di ripristinare il profilo di fondo alveo esistente prima del crollo del 2010, consentendo quindi la stabilizzazione delle opere di difesa ubicate nel tratto a monte dello sbarramento. 6 - OPERE DI RIPRISTINO AMBIENTALE E VEGETAZIONALE Le opere di ripristino ambientale e vegetazionale, in linea di massima, prevederanno: il recupero della terra vegetale esistente, l inerbimento, l impianto di vegetazione arborea e arbustiva. Prima della realizzazione degli scavi si procederà al recupero della parte superficiale del suolo in modo da accantonare la maggiore quantità possibile di componenti organiche del terreno, separandole da quelle RELAZIONE TECNICA SINTETICA 19

minerali. La porzione organica del terreno sarà ammassata nelle vicinanze degli scavi e riutilizzata per la formazione del letto di semina. Le superfici scoticate saranno oggetto di un intervento di inerbimento che sarà effettuato in prevalenza con la tecnica della semina a spaglio e localmente con idrosemina, al fine di garantire una celere ricostruzione del manto erboso. L obiettivo principale dell'intervento di ripristino è l immediata creazione di una copertura vegetale con caratteristiche simili alla fitocenosi presente in zona. La realizzazione della copertura vegetale forestale delle sponde sarà realizzata utilizzando le specie autoctone presenti in sito, con particolare riferimento all impianto diffuso di talee di salice. Si ritiene che l infissione di talee di salice sia la migliore azione di ricostruzione della copertura vegetale che permette un risultato rapido sia in termine di consolidamento delle sponde, sia in termini naturalistici e di formazione di una quinta verde di mascheramento delle opere in progetto. RELAZIONE TECNICA SINTETICA 20