PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE A.S

Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ARTICOLAZIONE ORARIA annuale e settimanale. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA (v. Programmazione collegiale CdC)

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE A.S PRIMO BIENNIO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DISCIPLINA CHIMICA PRIMO BIENNIO

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA TECNOLOGIE DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI A.S

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

MATEMATICA E COMPLEMENTI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/2016 Pag. 1 di 6 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

MATEMATICA E COMPLEMENTI

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA A.S SECONDO PERIODO DIDATTICO QUARTO ANNO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PIANO ANNUALE DI LAVORO A.S. 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

Disciplina: T P S I T A.S /19

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Disciplina: ELETTROTECNICA & ELETTRONICA A.S /19

Disciplina: GESTIONE, PROGETTO ed ORGANIZZAZIONE d IMPRESA A.S /19

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

ISO 9001: 2015 Cert. N IT Rev. N.01 del

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO L2 INGLESE DISCIPLINA INGLESE A.S PRIMO BIENNIO

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Via Scipione dal Ferro, 10/2 Bologna

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO TECNOLOGICO. DISCIPLINA TECNOLOGIE e PROGETTAZIONE di SISTEMI ELETTRICI ed ELETTRONICI A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

PROGRAMMA PRELIMINARE DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (n. ore a settimana 7 di cui 3 di laboratorio) Classe: 3EL ITIS ELETTROTECNICO a.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Fisica. LIBRO DI TESTO Le basi della fisica S. Fabbri M. Masini S.E.I. DOCENTE Anna Isaia

Progetto esecutivo MD-STCW/02-7.3_2 Sistema Gestione Qualità per la Formazione Marittima PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA. Materia : ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CLASSE III A A.S PROF. GENNARO PALMACCIO PROF. PIETRO RO MANELLI

Generatori. Leggi di Ohm. Tot. h 21. Dipartimento Elettronica Materia Elettronica ed Elettrotecnica. Classe 3 AUT Ore/anno 231 A.S.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Disciplina: ELETTROTECNICA & ELETTRONICA A.S /17

DOCENTE : ZOCCA STEFANO MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S.: CLASSE: 3^AES 2 PERIODO- 1 LIVELLO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ELETTOTECNICA, ELETTRONICA ED AUTOMAZIONE. Obiettivi formativi. Competenze secondo biennio e quinto anno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Transcript:

ISO 9001: 2015 Cert. N IT279107 Settori EA di attività Valid. 16.02.2018 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Sede Buccari: Viale Colombo 60 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758 Codice Fiscale: 92200270921 Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it - cais02300d@istruzione.it cais02300d@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE MOD_PD1 - Rev 02 del 06-11-2018 A.S. 2018-2019 MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LL GG SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Classe: 3 _ Sez.: I INDIRIZZO: TRASPORTI E LOGISTICA BUCCARI ARTICOLAZIONE : "Logistica" Opzione: ---------------------------------- DOCENTE/I: CARLO MULAS, ROSSANA CAPPAI Trasporti e Logistica Conduzione del mezzo navale Trasporti e Logistica Conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e Logistica Logistica Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni (Diurno e Serale) Viale Colombo, 60 - Cagliari Viale Colombo, 60 - Cagliari Viale Colombo, 60 - Cagliari Via Pisano, 7 - Cagliari

ARTICOLAZIONE ORARIA annuale e settimanale 99 ore annuali ripartite su un orario settimanale di tre ore di cui 2 di laboratorio in compresenza ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA (v. Programmazione collegiale CdC) Classe numerosa formata da Si rimanda alle considerazioni contenute nel verbale del CdC n. 1 e n. 2 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI STRATEGIE DIDATTICHE Preferenza decisa verso la didattica laboratoriale OBIETTIVI FINALI Rafforzare le competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria COMPETENZE DI RIFERIMENTO Competenze chiave 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l informazione Pag. 2

MODULO N. 1- Periodo Sett- Ott- Nov Dic Competenza LL GG 1. gestire il funzionamento dei vari insiemi di uno specifico mezzo di trasporto 2. utilizzare i sistemi di assistenza, monitoraggio e comunicazione nei vari tipi di trasporto 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza. 4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 1. capacità di risolvere sistemi di equazioni di 1 grado con uno qualsiasi dei metodi Prerequisiti 2. capacità di utilizzare i principali concetti studiati in trigonometria 3. capacità di applicazione del fenomeno fisico dell induzione elettromagnetica 4. Rappresentazione di una retta sul piano cartesiano e individuazione dei punti di intersezione con gli assi; Discipline coinvolte 5. Meccanica e Macchine 6. Matematica Abilità LLGG Abilità ABILITÀ 1. Valutare quantitativamente un circuito in corrente continua. 2. Effettuare test e collaudi sui componenti elettrici ed elettronici destinati al mezzo di trasporto. 3. Utilizzare semplici apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo. 1. Saper definire le grandezze tensione, corrente e resistenza e conoscere le relative unità di misura. 2. Saper collegare voltmetri, amperometri e wattmetri e calcolare le costanti Strumentali. 3. Saper applicare la legge di Ohm per la soluzione di semplici circuiti elettrici. 4. Saper riconoscere i collegamenti dei dispositivi elettrici in una rete. 5. Saper semplificare reti elettriche con elementi collegati in serie e in parallelo determinando la resistenza equivalente. 6. Analizzare i risultati ottenuti. 7. Leggere ed interpretare schemi d impianto. CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi 1. Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura. 2. Metodi per l analisi circuitale in continua. 3. Rischi nei luoghi di lavoro, sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili, nel rispetto delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali Si ritiene che gli studenti debbano acquisire: 1. cognizione sui componenti elettrici resistivi e sulle loro applicazioni fondamentali in corrente continua. 2. una conoscenza, per grandi linee, delle leggi relative alle reti elettriche in corrente continua. 3. conoscenza delle apparecchiature necessarie per effettuare la misura delle principali grandezze elettriche 1. Conduttori e isolanti. 2. Potenziale elettrico, forza elettromotrice, intensità di corrente. 3. Resistenza elettrica e legge di Ohm. 4. Generatori ideali e reali di tensione. 5. Resistività in funzione del materiale della temperatura. 6. Legge di Ohm generalizzata e unità di misura. 7. Resistenze in serie e parallelo. 8. Elementi di una rete elettrica: rami, nodi e maglie. 9. Principi di Kirchhoff e risoluzione di circuiti. 10. Principio di sovrapposizione degli effetti. 11. Concetto di potenza ed energia elettrica, legge di Joule. 12. Bilancio energetico. 13. Voltmetri,amperometri e wattmetri Pag. 3

MODULO N. 2 - Periodo Dic- Genn- Febb Competenza LL GG 1. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto 2. intervenire in fase di programmazione della manutenzione di apparati e impianti marittimi 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza 4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Prerequisiti Discipline coinvolte Meccanica e Macchine Matematica capacità di risolvere sistemi di equazioni di 1 grado con uno qualsiasi dei metodi capacità di utilizzare i principali concetti studiati in trigonometria capacità di applicazione del fenomeno fisico dell induzione elettromagnetica Rappresentazione di una retta sul piano cartesiano e individuazione dei punti di intersezione con gli assi; capacità di applicazione del fenomeno fisico dell induzione elettromagnetica Argomenti affrontati nel modulo precedente. ABILITÀ Abilità LLGG Abilità Valutare quantitativamente circuiti in corrente continua Saper calcolare la capacità. Saper eseguire il calcolo di condensatori collegati in serie, in parallelo e serie-parallelo. Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi CONOSCENZE Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura. Metodi per l analisi circuitale in continua Cognizione sui componenti elettrici capacitivi e sulle loro applicazioni fondamentali in corrente continua cognizione sui componenti elettrici capacitivi e sulle loro applicazioni fondamentali in corrente continua Cariche elettriche; legge di Coulomb. Campo elettrico prodotto da un cariche puntiformi. Differenza di potenziale. Costante dielettrica assoluta e relativa. Definizione di condensatore, capacità, condensatore piano, rigidità dielettrica. Collegamento in serie ed in parallelo di condensatori: capacità equivalente. Carica e scarica di un condensatore su un elemento resistivo. Partitore di tensione con condensatori in serie. Energia elettrostatica Pag. 4

MODULO N. 3 Periodo Mar- Apr- Magg- Competenza LL GG 1. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto 2. intervenire in fase di programmazione della manutenzione di apparati e impianti marittimi 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza 4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Prerequisiti Discipline coinvolte Macchine Matematica capacità di risolvere sistemi di equazioni di 1 grado con uno qualsiasi dei metodi capacità di utilizzare i principali concetti studiati in trigonometria Rappresentazione di una retta sul piano cartesiano e individuazione dei punti di intersezione con gli assi; Argomenti affrontati nel modulo precedente ABILITÀ Abilità LLGG Utilizzare semplici apparecchiature elettriche ed elettroniche e sistemi di gestione e controllo del mezzo. Abilità Applicare i principi dell Algebra di Boole; Rappresentare un circuito combinatorio tramite porte logiche, espressione booleana e tabella di verità; Analizzare semplici circuiti combinatori CONOSCENZE Conoscenze LLGG Principi di elettronica, componenti, amplificatori operazionali, circuiti integrati Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Principi di elettronica, componenti, amplificatori operazionali, circuiti integrati Tipologia dei rischi nei luoghi di lavoro e sistemi di protezione e prevenzione utilizzabili Diodo: caratteristica diretta e inversa, retta di carico, punto di lavoro. Raddrizzatori ad una semionda. Concetto di segnale elettrico analogico e digitale: Sistemi di numerazione conversioni Algebra booleana: cenni alle funzioni, proprietá e teoremi dell'algebra di Boole; porte logiche fondamentali: porta AND, OR, NOT, NAND, NOR, XOR; implementazione delle funzioni logiche; minimizzazione delle funzioni logiche; mappe di Karnaugh; analisi di semplici circuiti combinatori. Pag. 5

MODULO N. 4 Periodo Magg- Giu Competenza LL GG 1. controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto 2. intervenire in fase di programmazione della manutenzione di apparati e impianti marittimi 3. operare nel sistema di qualità, nel rispetto delle normative di sicurezza 4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Prerequisiti Discipline coinvolte Elementi di analisi matematica Macchine Matematica ABILITÀ Abilità LLGG Valutare quantitativamente un circuito sia in corrente continua Abilità Saper riconoscere i componenti magnetici delle apparecchiature elettriche CONOSCENZE Conoscenze LLGG Conoscenze Contenuti disciplinari minimi Fondamenti di elettrologia ed elettromagnetismo. Fisica dei materiali conduttori, metodi e strumenti di misura. Metodi per l analisi circuitale in continua e alternata Si ritiene che gli studenti debbano acquisire: una conoscenza, per grandi linee, delle leggi relative ai fenomeni elettromagnetici Magnetismo naturale e campi magnetici prodotti da correnti Induzione, flusso, vettore induzione B e vettore H, permeabilità μ Induzione elettromagnetica, legge di Lenz Energia del campo magnetico Forze elettromagnetiche Materiali ferromagnetici Ciclo di isteresi Correnti parassite Pag. 6

METODOLOGIE-STRUMENTI-TEMPI E CRITERI VALUTATIVI Metodi Formativi E possibile selezionare più voci Mezzi, strumenti e sussidi E possibile selezionare più voci Lezione partecipata : Modello deduttivo(sguardo d insieme, concetti organizzatori anticipati) Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) X Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) X laboratorio X lezione frontale debriefing X esercitazioni X attrezzature di laboratorio PC........ simulatore monografie di apparati virtual - lab VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE dialogo formativo problem solving problem cooperative learning brain-storming alternanza project work simulazione virtual Lab X e-learning percorso autoapprendimento Altro (specificare). X dispense X libro di testo pubblicazioni ed e-book apparati multimediali X strumenti per calcolo elettronico X Strumenti di misura Cartografia tradiz. e/o elettronica Altro (specificare).. In itinere Fine modulo Livelli minimi per le verifiche prova strutturata prova semistrutturata X prova in laboratorio X relazione X griglie di osservazione comprensione del testo saggio breve prova di simulazione X soluzione di problemi elaborazioni grafiche prova strutturata X prova semistrutturata X prova in laboratorio X relazione X griglie di osservazione comprensione del testo prova di simulazione X soluzione di problemi elaborazioni grafiche Vedi tabella di valutazione Criteri di Valutazione Le prove scritte valide per l orale vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 15-20 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi. Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell intero modulo. Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso. La valutazione di ciascun modulo è data dall insieme dei due valori. Azioni di recupero ed approfondimento 1. Il Recupero sarà curriculare attraverso interventi personalizzati e di livello 2. L Approfondimento consisterà nella produzione di lavori di ricerca su tematiche particolarmente significative o nell ampliamento delle lezioni Pag. 7

GRIGLIE DI VALUTAZIONE (Approvate in sede di Collegio docenti) a) con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione scritta b) con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione orale INDICATORI DI VALUTAZIONE PARAMETRI 3. Conoscenza 4. Comprensione 5.. CRITERI DI VALUTAZIONE Pag. 8

*************************** PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA PER GLI ALUNNI CON DSA A) - Per gli alunni con disabilità certificata la valutazione avrà per oggetto: il comportamento, le discipline e la attività svolte sulla base del PEI (Piano Educativo Individualizzato), previsto dall art. 314, comma 4 del T.U. di cui al D.lgs. n. 297 /1994. La valutazione è espressa in decimi secondo le modalità e le condizioni previste dallo stesso decreto. B) - Per gli alunni con Difficoltà Specifiche di Apprendimento (DSA) certificate, la verifica e la valutazione degli apprendimenti terranno conto delle specifiche situazioni soggettive e saranno conformate alla diagnosi medico-specialistica rilasciata per ciascuno studente. A tal fine, nello svolgimento dell attività didattica e delle prove d esame, saranno adottati strumenti metodologicodidattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei per colmare le discrepanze esistenti tra ragazzi normodotati e ragazzi con D.S.A.. Tra le misure compensative assumibili all interno del piano di lavoro si individuano: a) l uso di mappe concettuali e schemi b) la scrittura in stampatello maiuscolo c) l uso del computer col correttore automatico per i compiti a casa d) l eventuale uso del registratore per il riascolto a casa delle lezioni svolte a scuola e) l aumento del tempo disponibile per i compiti f) l uso del testo aperto o di altri sussidi cartacei o strumentali (tabelle, grafici, cartine, ecc.) durante le verifiche o le altre fasi di lavoro ( per sopperire ad una carenza di memoria nel lungo termine) g) l avviso preliminare della verifica programmata Tra le misure dispensative si considerano: a) la riduzione del carico di lavoro b) nelle verifiche, la formulazione di un minor numero di domande c) nella valutazione, la considerazione dei soli contenuti e non della forma grafica d) la dispensa dalle relazioni scritte prediligendo i test strutturati e) la rinuncia alla lettura a voce alta f) non costrizione a prestazioni che li mettono in imbarazzo davanti alla classe. Inoltre, per sostenere il processo di crescita di alunni aventi un livello di autostima in generale molto basso ed una patologica predisposizione all ansia da fallimento e a blocchi di apprendimento anche irreversibili, i docenti si impegnano a coltivare negli alunni una struttura positiva di apprendimento, aiutandoli a porsi in situazioni di benessere e cercando di prevenire l insuccesso scolastico e il senso di fallimento esistenziale. Per far ciò, i docenti adottano tutte le strategie di supporto come: l organizzazione del lavoro scolastico per piccoli gruppi; l adozione del principio dell acquisizione graduale dei contenuti; la definizione di più obiettivi intermedi; la politica della gratificazione per gli sforzi compiuti e non solo per i risultati; innescare dibattiti per la socializzazione e l integrazione; la concentrazione del lavoro sull essenziale; l adozione di forme di valutazione che non mettano l alunno in condizione di svantaggio rispetto agli altri. Per gli alunni in ospedale, si è disponibili a trovare in accordo con studenti/famiglie soluzioni adeguate di facilitazione del percorso formativo individualizzato. In questi termini, il lavoro è condiviso da tutti i docenti delle discipline.. I DOCENTI Pag. 9