Istituto Comprensivo di Suisio Rita Levi-Montalcini

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo di Suisio Rita Levi-Montalcini CURRICOlo formativo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

Giudizio Globale. Scuola Primaria

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

ATTRIBUZIONE DEL SIGNIFICATO AI VOTI

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

SCUOLA PRIMARIA - CRITERI DI VALUTAZIONE QUADRMESTRALE - CLASSE I. E' autonomo nell'esecuzione delle attività proposte che esegue nei tempi stabiliti.

DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE IN DECIMI

Ascolto (comprensione orale)

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - UNITÀ DI APPRENDIMENTO -

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

2.4 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI

Interesse verso i saperi e positiva capacità di porsi di fronte a problemi e risolvere quelli nuovi. ABILITA

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

LA NUOVA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Standard delle competenze

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI ITALIANO

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Infanzia Primaria Secondaria

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

A Avanzato B Intermedio C Base D Iniziale

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE ALUNNI NON ITALOFONI

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ GRAVE SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA PER LA COMPOSIZIONE DEL GIUDIZIO GLOBALE SCUOLA SECONDARIA I Quadrimestre

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

IC MANFREDINI RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

LIVELLI DI PADRONANZA LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Il bambino ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall insegnante

ITALIANO classi prime sec. I grado

Comprende il significato globale di un enunciato e di un testo. Risponde a semplici domande relative a essi e ne riconosce gli aspetti essenziali.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Rubrica per la valutazione delle competenze chiave europee e di cittadinanza attiva

INDICATORI PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SCUOLA DELL INFANZIA Verifiche delle competenze anni 3

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

Si allegano i parametri per i 4 livelli contenuti nel certificato delle competenze

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 7)

OGGETTO: VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E DELLE ALUNNE DELLA FONDAZIONE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE

Scienze motorie e sportive

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

Istituto Comprensivo San Giuseppe da Copertino

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

IL PRESENTE DOCUMENTO È A TUTTI GLI EFFETTI PARTE INTEGRANTE DEL PTOF DELL IC 15 BORGO VENEZIA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Circ. n. 108/D. Villabartolomea, 9 gennaio Ai docenti di scuola primaria Al registro elettronico OGGETTO: SCHEDA DI VALUTAZIONE 1 QUADRIMESTRE

Valutazione novembre 2017

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA

Sa comprendere testi di vario tipo. Dispone di conoscenze che sa usare per interpretare fatti o fenomeni e giustificare risultati.

SCIENZE OSSERVAZIONE DI FATTI E FENOMENI - FORMULAZIONE DI IPOTESI E LORO VERIFICA

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA. Criteri di valutazione in decimi per gli apprendimenti disciplinari

Livello intermedio (8-7)

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze di cittadinanza Livelli dei descrittori afferenti le specifiche competenze

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

ITALIANO LIVELLI DI VALUTAZIONE RAGGIUNTI

Transcript:

stituto Comprensivo di Suisio Rita Levi-Montalcini CURRCOLO FORMATO Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1^ grado

STAR BENE A SCUOLA L alunno sviluppa la propria identità personale imparando a gestire emozioni ed affetti e operando scelte consapevoli SCUOLA PRMARA DENTTÀ E AFFETTTÀ CAPACTÀ D SCEGLERE 1) L'ALUNNO ACQUSSCE LE PROPRE CARATTERSTCHE NDDUAL PER COSTRURE LA PROPRA DENTTA'. 2) L'ALUNNO SLUPPA LA PROPRA DMENSONE AFFETTA PER RELAZONARS CON L'ALTRO. 3) L'ALUNNO E LA PROPRA ESPERENZA SCOLASTCA. 4) L'ALUNNO S RAPPORTA CON L'ERRORE E L'NSUCCESSO. 5) L'ALUNNO E' N GRADO D MOTARE LA PROPRA SCELTA. A) L alunno prende coscienza della propria individualità. B) L alunno riconosce le proprie caratteristiche fisiche. C) L alunno impara a denominare le proprie emozioni D) L alunno riconosce le proprie emozioni E) L alunno vive la propria esperienza scolastica con serenità. F) L alunno guidato dall insegnante riconosce l errore. G) L alunno riconosce e accetta l errore. H) L alunno dimostra di accettare l errore e si auto corregge. ) L alunno manifesta i propri interessi. L) L alunno esprime verbalmente i propri interessi.

SCUOLA SECONDARA 1) L'ALUNNO ACQUSSCE LE PROPRE CARATTERSTCHE NDDUAL PER COSTRURE LA PROPRA DENTTA'. A) L alunno accetta le proprie caratteristiche fisiche B) L alunno ha una percezione oggettiva di sé DENTTÀ E AFFETTTÀ 2) L'ALUNNO SLUPPA LA PROPRA DMENSONE AFFETTA PER RELAZONARS CON L'ALTRO. C) È in grado di controllare le proprie emozioni D) È in grado di gestire le proprie emozioni E) Riconosce le emozioni nell'altro per favorire le condizioni di ascolto e di dialogo 3) L'ALUNNO E LA PROPRA ESPERENZA SCOLASTCA. E) L alunno vive la propria esperienza scolastica con serenità. G) L alunno riconosce la necessità del rispetto, della tolleranza e della solidarietà 4) L'ALUNNO S RAPPORTA CON L'ERRORE E L'NSUCCESSO. H) L alunno dimostra di essere consapevole dell errore e dell insuccesso ) L alunno dimostra di fare dell errore un'occasione di miglioramento CAPACTÀ D SCEGLERE 5) L'ALUNNO E' N GRADO D MOTARE LA PROPRA SCELTA: L) L alunno esplora interessi ed attitudini M) L alunno riconosce le proprie attitudini N) L alunno perviene alla scelta del percorso scolastico in relazione alle proprie attitudini

COOPERAZONE E PARTECPAZONE L alunno partecipa alla vita del gruppo dimostrando un atteggiamento civile e democratico verso persone, cose e ambienti RAPPORTO CON GL ALTR COMUNCAZONE E COLLABORAZONE RSPETTO DELL'AMBENTE E DEL MATERALE 1) L'ALUNNO NTERAGSCE CORRETTAMENTE CON GL ADULT. 2) L'ALUNNO NTERAGSCE CORRETTAMENTE CO COMPAGN. 3) L'ALUNNO PARTECPA A CONERSAZON N CLASSE. 4) L'ALUNNO N ATTTÀ A CLASSE NTERA, GRUPPO O COPPA COLLABORA CO COMPAGN PER SOLGERE L COMPTO ASSEGNATO. 5) L'ALUNNO UTLZZA E E SPAZ E MATERAL CON CORRETTEZZA E RSPETTO. A) L alunno si distacca serenamente dalla famiglia per entrare nell'ambiente scolastico B) L alunno richiama l'attenzione dell'adulto con modalità corrette ed educate C) L alunno si rapporta con l'adulto in modo rispettoso ed educato. D) L alunno interagisce coi compagni con gestualità e modalità appropriate E) L alunno instaura rapporti positivi con i compagni della classe. F) L alunno ascolta e accetta le opinioni differenti, adeguandosi alla maggioranza della classe. G) L alunno partecipa alle conversazioni rispettando il proprio turno d'intervento. H) L alunno partecipa alle conversazioni rispettando il proprio turno d'intervento e ascolta senza interrompere. ) L alunno, durante le conversazioni, ascolta e accetta opinioni differenti, esprime il proprio punto di vista senza prevaricare o imporre le proprie idee. L) L alunno rispetta le regole di giochi o di attività organizzate. M) L alunno svolge semplici incarichi N) L alunno in attività di gruppo sa accettare e svolgere un ruolo assegnato dagli altri. O) L alunno partecipa positivamente alle iniziative scolastiche. P) L alunno ripone indumenti e cartella negli appositi spazi. Q) L alunno mantiene ordinato e pulito il proprio banco. R) L alunno mantiene puliti e ordinati gli spazi in cui si trova. S) L alunno si muove negli ambienti senza disturbare le attività.

SCUOLA PRMARA SCUOLA SECONDARA 1) L'ALUNNO NTERAGSCE CORRETTAMENTE CON GL ADULT. A) L alunno si relaziona all'adulto con atteggiamenti rispettosi ed espressioni educate. B) L alunno è consapevole delle conseguenze di azioni, scelte e impegni nei confronti degli adulti. A) L alunno si rende disponibile a collaborare con tutti i compagni. RAPPORTO CON GL ALTR 2) L'ALUNNO NTERAGSCE CORRETTAMENTE CO COMPAGN. B) L alunno collabora con tutti i compagni riconoscendo e accettando limiti e potenzialità. C) L alunno sa comprendere e accettare le ragioni e i punti di vista diversi dai propri per un confronto critico D) L alunno è consapevole delle conseguenze di azioni, scelte e impegni nei confronti dei pari. COMUNCAZONE E COLLABORAZONE RSPETTO DELL'AMBENTE E DEL MATERALE 3) L'ALUNNO PARTECPA A CONERSAZON N CLASSE. 4) L'ALUNNO N ATTTÀ A CLASSE NTERA, GRUPPO O COPPA COLLABORA CO COMPAGN PER SOLGERE L COMPTO ASSEGNATO. 5) L'ALUNNO UTLZZA E E SPAZ E MATERAL CON CORRETTEZZA E RSPETTO. C) L alunno partecipa alle conversazioni esprimendo il proprio punto di vista in modo corretto e adeguato al contesto comunicativo. D) L alunno nelle conversazioni accetta il punto di vista dell'altro. E) L alunno in situazioni di dissidio verbale sa cercare in compromesso. F) L alunno esprime il proprio dissenso in forme assertive. G) L alunno collabora alla redazione di regole e di norme di classe o di attività comuni. H) L alunno collabora nelle attività apportando spontaneamente il proprio contributo. ) L alunno in attività di gruppo sa proporre un ruolo adatto alle proprie capacità ed attitudini L) L alunno ha cura del materiale e degli ambienti comuni. M) L alunno utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per gli altri spazi le attrezzature in modo da prevenire eventuali infortuni.

MPARARE AD MPARARE L alunno organizza il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie strategie di apprendimento, anche in funzione di tempi e di modalità variabili. SCUOLA PRMARA GESTONE E USO DEL MATERALE 1) L'ALUNNO USA L QUADERNO/DARO PER ANNOTARE COMPT e LE RCHESTE RELATE AL MATERALE OCCORRENTE. 2) L'ALUNNO USA L LBRETTO/DARO PER REGSTRARE COMUNCAZON E ALUTAZON DELLA SCUOLA. A) L alunno, sollecitato dall'insegnante, copia dalla lavagna sul diario/quaderno le consegne per eseguire i compiti e portare il materiale scolastico occorrente. B) L alunno, sollecitato dall'insegnante, scrive sotto dettatura sul diario/quaderno le consegne per eseguire i compiti e portare il materiale scolastico occorrente. C) L alunno usa il diario per annotare compiti/avvisi scolastici e per portare il materiale scolastico occorrente. D) L alunno gestisce con cura il materiale proprio, dei compagni e della scuola. E) L alunno sollecitato dal docente ricorda di far firmare e consegnare nei tempi richiesti avvisi e verifiche. F) L alunno ricorda di far firmare e consegnare nei tempi richiesti avvisi e verifiche. 3) L'ALUNNO SE ASSENTE CHEDE NFORMAZON SUL LAORO SOLTO E SU COMPT. G) L alunno, in caso di assenza, impara a chiedere ai compagni informazioni sul lavoro svolto in classe e sui compiti assegnati. ESECUZONE DEL LAORO 4) L'ALUNNO ESEGUE L LAORO A SCUOLA NEL TEMPO E NELLE MODALTA RCHEST DALL'NSEGNANTE. H) L alunno inizia a tener conto delle modalità e dei tempi richiesti per svolgere il lavoro assegnato. ) L alunno tiene conto delle modalità e dei tempi richiesti per svolgere il lavoro assegnato. L) L alunno esegue da solo il lavoro assegnato dall insegnante nelle modalità e nei tempi richiesti.

M) L alunno lavora in classe in modo tranquillo e silenzioso per favorire la concentrazione. USO DE SAPER 5) L'ALUNNO APPLCA PROCEDURE E STRATEGE D LAORO N CONTEST DERS. N) L alunno applica procedure conosciute per svolgere il lavoro assegnato in un contesto a lui noto. O) L alunno applica una strategia adeguata per portare a termine il lavoro assegnato in un contesto noto. P) L alunno, aiutato dal docente, verbalizza esperienze e contenuti. 6) L'ALUNNO MPARA A STUDARE LE DERSE DSCPLNE SCOLASTCHE. Q) L alunno guidato da specifiche domande impara a ripetere ad alta voce semplici contenuti. R) L alunno legge e sottolinea le parole chiave individuate con l'insegnante per apprendere i concetti di base delle discipline. 7) L'ALUNNO RELABORA SAPER APPRES NELLE DERSE DSCPLNE. S) L alunno costruisce con l'aiuto dell'insegnante semplici schemi e mappe concettuali per rielaborare i saperi appresi. T) L alunno rielabora e ripete i contenuti proposti dall insegnante, usando i linguaggi specifici delle discipline.

SCUOLA SECONDARA GESTONE E USO DEL MATERALE 1) L'ALUNNO USA L QUADERNO/DARO PER ANNOTARE COMPT e LE RCHESTE RELATE AL MATERALE OCCORRENTE. 2) L'ALUNNO USA L LBRETTO/DARO PER REGSTRARE COMUNCAZON E ALUTAZON DELLA SCUOLA. 3) L'ALUNNO SE ASSENTE CHEDE NFORMAZON SUL LAORO SOLTO E SU COMPT. A) L alunno annota giornalmente sul diario le consegne verbali dell'insegnante per portare il materiale scolastico occorrente e svolgere i compiti assegnati. B) L alunno fa firmare comunicazioni, verifiche e valutazioni sul libretto e le consegna nei tempi richiesti. C) L alunno chiede informazioni ai compagni sul lavoro svolto e sui compiti assegnati. D) L alunno usa il tempo a disposizione per svolgere il lavoro e impara ad eseguirlo da solo in contesti noti seguendo le modalità richieste dal docente. ESECUZONE DEL LAORO USO DE SAPER 4) L'ALUNNO ESEGUE L LAORO A SCUOLA NEL TEMPO E NELLE MODALTA RCHEST DALL'NSEGNANTE. 5) L'ALUNNO APPLCA PROCEDURE E STRATEGE D LAORO N CONTEST DERS. 6) L'ALUNNO MPARA A STUDARE LE DERSE DSCPLNE SCOLASTCHE E A RELABORARE SAPER. E) L alunno gestisce il tempo a disposizione per svolgere il lavoro assegnato in classe e lo esegue secondo le modalità richieste dal docente in contesti noti. F) L alunno gestisce il tempo a disposizione per svolgere il lavoro assegnato in classe e lo esegue secondo le modalità richieste dal docente in contesti noti e non noti. G) L alunno comprende che è necessario e proficuo lavorare in classe in modo tranquillo e silenzioso per favorire la concentrazione e migliorare le proprie prestazioni H) L alunno inizia a mettere in relazione alcune conoscenze e abilità in un progetto pluridisciplinare seguendo le indicazioni dell'insegnante. ) L alunno conosce e applica con sicurezza le strategie di lavoro più appropriate in contesti noti e non noti. (terza classe). L) L alunno mette in relazione le conoscenze e le abilità delle diverse aree disciplinari in funzione di un progetto pluridisciplinare in modo autonomo. M) L alunno legge e sottolinea i concetti più importanti individuati con i docenti per apprendere i contenuti proposti N) L alunno legge e sottolinea i concetti più importanti individuati con i docenti per apprendere e rielaborare i saperi acquisiti

6) L'ALUNNO MPARA A STUDARE LE DERSE DSCPLNE SCOLASTCHE E A RELABORARE SAPER. O) L alunno, durante la spiegazione sottolinea e prende appunti per organizzare l apprendimento dei contenuti. P) L alunno impara a costruire schemi, mappe concettuali e riassunti per rielaborare i saperi appresi. Q) L alunno produce schemi, mappe concettuali e riassunti per rielaborare i saperi appresi. R) L alunno rielabora autonomamente le conoscenze apprese usando il testo, gli schemi, le mappe e gli appunti dell insegnante. S) L alunno espone quanto appreso usando i linguaggi specifici delle diverse discipline. T) L'alunno inizia a mettere in relazione alcune conoscenze e abilità in un progetto pluridisciplinare seguendo le indicazioni dell'insegnante. U) L'alunno mette in relazione le conoscenze e le abilità delle diverse aree disciplinari in funzione di un progetto pluridisciplinare in modo autonomo.