SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

Documenti analoghi
SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SGM STATI GENERALI DELLA MONTAGNA LOGO E SLOGAN #PRESIDIAMOILFUTURO

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SGM STATI GENERALI DELLA MONTAGNA LOGO E SLOGAN #PRESIDIAMOILFUTURO

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

Piano di Governo del Territorio

I principali punti critici dello schema di decreto posti alle società miste e inhouse

RICERCA STARTUP POLITICHE INDUSTRIALI BANDA ULTRALARGA SVILUPPO AUDIT ENERGETICI CERTEZZA SUI TEMPI INNOVAZIONE INVESTIMENTI IN ITC COMPETITIVITÀ

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

PROPOSTE PER LA RIFORMA DELLE CAMERE DI COMMERCIO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

DOCUMENTO DI INTESA. L anno DUEMILATREDICI il giorno.. del mese di., presso la sede di... intervengono:

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

INTESA, DI CUI ALL ART

Sportello Appalti Imprese

Programma Partecipato Economia Movimento 5 Stelle Città di Guidonia Montecelio

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

Strategie regionali di attuazione del Piano e sinergia con i finanziamenti comunitari

Patto per il Welfare Monza e Brianza

circolarità dei dati anagrafici Sistema INA-SAIA

Il rinnovato quadro normativo

COMUNE DI FELONICA Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate 2015

Consiglio Regionale della Puglia

Il Quadro strategico della programmazione regionale

La valutazione della performance nel quadro della Riforma della PA cons. Marco De Giorgi Bari, 8 giugno 2018

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018

Piano Sociale Integrato della Conferenza dei Sindaci dell A.S.L. 3 Genovese

SGM STATI GENERALI DELLA MONTAGNA. GOVERNANCE Identita locale ed efficienza Provincia e periferie

L Area vasta e il suo territorio Confronto con i Comuni sulla riforma e

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

Efficienza energetica mainstreaming europeo

OBIETTIVI 2019 OBIETTIVO TRASVERSALE PER TUTTI I SETTORI

Governance delle politiche giovanili per il territorio provinciale di Bologna

Il lungo percorso della contrattazione sociale a Treviso. Seminario 16 ottobre 2015

Allegato al Bilancio Finanziario Gestionale Esercizi Approvato dalla Giunta Regionale il Prospetto di sintesi - Entrate

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Relazione conclusiva

16 aprile 2018 Scuola di Giurisprudenza. Michele COZZIO

Riordino della disciplina (10)

OBIETTIVI 2017 SEGRETARIO GENERALE

La Riforma per esempi

Bando ESPRESSIONI DI INTERESSE

Le proposte per la riforma delle autonomie locali in Lombardia

INTESA PER LO SVILUPPO DI FORME DI COLLABORAZIONE STABILE PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI AREA VASTA LE PROVINCE DI:

COMUNITA MONTANA DELLE VALLI DEL TARO E DEL CENO. Provincia di Parma CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Piano Intercomunale di Protezione Civile

MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

Infoday Programma Spazio Alpino

F O R M A T O E U R O P E O

Documento Upi. Disegno di Legge di Stabilità AC Conferenza Unificata

Relazione Annuale di Attuazione relativa all anno 2016

ALLEGATO A alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 46 del 09/04/2018. I Servizio Dott.ssa Elisa Iaccheri Paolo Colli

LEGGE 190/2014 ART. 1 COMMI 611/612

LA PROMOZIONE DI ACCORDI INTER-ISTITUZIONALI

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

PROTOCOLLO CGIL CISL UIL CALABRIA ANCI LEGAUTONOMIE CALABRIA

Piano della Performance

SGM STATI GENERALI DELLA MONTAGNA LOGO E SLOGAN #PRESIDIAMOILFUTURO

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

CONFERENZA ECONOMICA DEL COMPRENSORIO FAENTINO Tav. 1 Competitività e fattori di attrazione

I cardini della riforma Delrio e le sue conseguenze nei territori multipolari

VERSO UNA RIFORMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LOMBARDE DALLE PROVINCE ALLE AREE VASTE

Agenda 21 un sistema rete

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE MISURA 19 L.E.A.D.E.R. FASE PREPARATORIA DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA SLTP CEMBRA 17 MARZO 2016

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager

Programmazione : un opportunità per lo sviluppo dell economia locale Camera di Commercio di Napoli 3 aprile 2017

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: RISORSE UMANE E SISTEMI INFORMATIVI Area: ATTIVITA' ISTITUZIONALI PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE

SICUREZZA GESTIONALE. #fanosicuradise

Comune di Cesena Assessorato Progetti Europei I progetti del Comune di Cesena nella programmazione europea

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.135

Cluster Tecnologico Nazionale Scienze della Vita

CODICE DELLE AUTONOMIE

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 2/ 11 DEL

Albero della Performance

RECANATESI FRANCESCA VIA CARDUCCI N. 16/A, OSIMO (ANCONA)

PON Cultura e Sviluppo FESR Piano di Rafforzamento Amministrativo II fase 2018 Ministero dei beni e delle attività culturali

Convegno Fare rete per creare valore: progettiamo insieme Le Linee Guida AUA 2018

DETERMINAZIONE SETTORE POLITICHE DEL LAVORO - RISORSE UMANE

Transcript:

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio GIUDICARIE lì maggio 209 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro TAVOLO DI LAVORO " ISTITUZIONALE" Stakeholder coinvolti: - COMUNITA - COMUNI - PARCO NATURALE ADAMELLO BRENTA - CONSORZI BIM

8.04.209 Numero di incontri dal al Breve descrizione delle modalità di lavoro R O A D M A P - Presentazione a Tione degli S.G.M. da parte della P.A.T. (25 marzo) - Conferenza Sindaci: illustrazione dei temi e della formazione di sei Tavoli di lavoro (4 aprile) - Programmazione di 5 incontri tematici, in ciascuno dei quali sono state individuate concrete priorità per il futuro elencate in ordine di importanza e individuati gli 8 Referenti (dal 8 aprile al 6 maggio) - Pubblicazione delle relazioni sul portale della Comunità e ricezione istanze e osservazioni da parte della cittadinanza (dal 7 al 7 maggio) - Convocazione di un'assemblea finale plenaria per la condivisione dei risultati (20 maggio) - Assemblea di coordinamento intermedia con la Val di Sole (24 maggio) Incontri Tavoli di Lavoro: 8 aprile - Tavolo di Lavoro ISTITUZIONALE 8 aprile - Tavolo di Lavoro INFRASTRUTTURE E POLITICHE ENERGETICHE 23 aprile - Tavolo di Lavoro SERVIZI ALLA PERSONA E SICUREZZA 29 aprile - Tavolo di Lavoro ISTRUZIONE, CULTURA E POLITICHE GIOVANILI 2 maggio - Tavolo di Lavoro PAESAGGIO, AMBIENTE E TERRITORIO 6 maggio - Tavolo di Lavoro "SVILUPPO ECONOMICO E COESIONE SOCIALE" nome e cognome e-mail cellulare GIORGIO BUTTERINI 2

Tavolo di lavoro: ISTITUZIONALE Tema: Obiettivo: Mantenimento degli enti di coordinamento sovraccomunale, ampliandone le competenze a servizio dei Comuni e del territorio Azione: Istituzione di gruppi di lavoro con tutti i soggetti interessati (Consiglio delle Autonomie, Giunta e Consiglio provinciale, Comunità e BIM) per la condivisione di modelli innovativi e funzionali a introdurre nuovi servizi d ambito, che vengano recepiti all interno di eventuali riforme istituzionali Tema: GESTIONI ASSOCIATE E UNIFICAZIONE DEI COMUNI Obiettivo: Incentivo delle collaborazioni volontarie tra i Comuni e gli enti territoriali, allo scopo di renderli maggiormente efficienti nella conduzione dei servizi Azione: Definizione di modelli amministrativi non obbligatori a geometria variabile che favoriscano e stimolino le sinergie tra i Comuni, anche attraverso la «centralizzazione» di servizi presso gli enti sovra comunali Tema: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Obiettivo: Garanzia e certezze rispetto alle possibilità di sostituzione dei dipendenti, prevedendo affiancamento. Azione: Modifica della relativa normativa Obiettivo: Possibilità per i Sindaci di scegliere direttamente i Segretari Azione: Modifica dell'attuale normativa e allineamento con quella vigente a livello nazionale Obiettivo: Gestione più efficiente e rapida degli appalti pubblici, prevedendo anche forme di consulenza verso i Comuni Azione: Istituzione di centrali di committenza d ambito presso gli enti sovracomunali per il supporto ai Comuni nel settore degli appalti di lavori e servizi, anche nella fase di istruttoria e di ricorso Obiettivo: Incentivo dei giovani affinché assumano il ruolo di amministratori pubblici Azione: Promozione di percorsi formativi riservati a nuovi amministratori e nuova classe dirigente Obiettivo: Incentivo dei cittadini ad assumere il ruolo di amministratori Azione: Revisione degli attuali vincoli normativi rispetto alle presenze di genere 3

Tema: FINANZA LOCALE Obiettivo: Individuazione di nuovi criteri per la distribuzione dei Fondi sulla Finanza Locale (Budget Territoriale) che tengano maggiormente in considerazione la necessità di una vera perequazione per consentire l erogazione dei servizi adeguati su tutto il territorio, con particolare riguardo alle zone periferiche e svantaggiate Azione: Condivisione con i territori, con il Consiglio delle Autonomie e la Giunta provinciale di proposte e modelli concreti di riforma della Finanza Locale per garantire trasferimenti adeguati ai Comuni Tema: SEMPLIFICAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Obiettivo: Semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative, allo scopo di consentire un accesso facilitato ai servizi e un risparmio di tempo agli utenti Azioni: Definizione di procedure semplificate anche attraverso l aggregazione di servizi e la definizione di prassi amministrative comuni; Formazione dei dipendenti; Progetti finalizzati a incentivare gli utenti ad utilizzare procedure innovative e gli strumenti tecnologici Tema: SERVIZI PUBBLICI Obiettivo: Valorizzazione delle società in house giudicariesi, affinché offrano servizi sempre più al territorio Azione: Esame politica e tecnica delle potenzialità delle società esistenti e conseguente razionalizzazione, anche attraverso formali unificazioni. Dotazione di un organico idoneo alla gestione dei servizi. 4

X S.G.M. Rapporto conclusivo 5