Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

Documenti analoghi
BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

Gli impianti critici

Gli impianti sanitari: Le linee guida della conferenza Stato-Regioni. Ing. Antonio Begni Ordine degli Ingegneri di Brescia

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

L ANALISI, LA VALUTAZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO. Gestione del Rischio Vigilanza e Controllo a cura di roberta fucchi e davide bianchi

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali

Valorizzazione ed implementazione della multidisciplinarità nell'ambito della legionellosi

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

Seminario Federalberghi Garda Veneto - ULSS 22 "Prevenzione della legionella nelle strutture turistico-ricettive e termali"

LINEE GUIDA PER L ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA in strutture turistico-recettive

PERICOLO LEGIONELLA E RESPONSABILITA

Ing. Raffaele Convertino Ordine degli Ingegneri di Taranto

PROTOCOLLO per la PREVENZIONE e il CONTROLLO della LEGIONELLOSI

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ANNO 2019 AZIENDA RESPONSABILE GESTIONE RISCHIO

Legionella pneumophila

Scottature - Ustioni

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

La Legionella in provincia di Modena: dati ed esperienze per minimizzare un rischio 27 settembre 2005

Linee guida legionellosi Roma novembre 2016 Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE

Il Rischio Legionella. numero

ARPA MOLISE DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI ISERNIA. ARPA molise

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Il ruolo delle Direzioni Sanitarie: gestione dei focolai epidemici

ALLEGATO E PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

riguardante: SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO - Igiene del lavoro - Malattie professionali

Legionellosi. Epidemiologia e possibile controllo degli impianti idrici dalla contaminazione da legionella. Maurizio Foroni

Andamento dell'outbreak di legionellosi (American Legion)

COMUNE DI GAMBASSI TERME PROVINCIA DI FIRENZE SERVIZIO USO E ASSETTO DEL TERRITORIO

ALLEGATO 3:CAMPIONAMENTO DI MATRICI AMBIENTALI PER LA RICERCA DI LEGIONELLA

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

Allegato G RIFERIMENTO PROCEDURA: PG 111 TITOLO CAMPIONAMENTO, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DI CAMPIONI PER LA RICERCA DI LEGIONELLA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

LEGIONELLOSI PROGRAMMA DI PREVENZIONE ATTIVITÀ

NUOVI APPROCCI E STRATEGIE IN TEMA LEGIONELLOSI. L esperienza della Clinica Mediterranea. Dr. Vittorio Raffone Direttore Sanitario

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

L ESPERIENZA NEGLI STABILIMENTI TERMALI DEL DISTRETTO EUGANEO

La prevenzione impiantistica della Legionella

Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale)

ESPERIENZE SUL CAMPO: L OSPEDALE MOLINETTE

Strategie di bonifica e manutenzione alla luce dell esperienza piemontese

L'attività di prevenzione e controllo nell'azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Dott.ssa Emma Montella

CRA STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI: ASPETTI TECNICI DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Allegato G RIFERIMENTO PROCEDURA: PG 111 TITOLO CAMPIONAMENTO, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DI CAMPIONI PER LA RICERCA DI LEGIONELLA

DEL BATTERIO Legionella. Laboratorio Sanità Pubblica ASL della Provincia di Mantova

Salute & Prevenzione UNPISI. Titolo: Studi Odontoiatrici: Prevenzione e controllo della Legionellosi

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

PROTOCOLLO RISCHIO LEGIONELLA. Allegato n. 3

Legionella: cosa è? 22/02/2016. Famiglia: Legionellaceae Genere: Legionella

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi

Legionella pneumophila. Linee guida 2015 Soluzione Allsil

L alpeggio nel Veneto

A.S.GA SRL distribuzione gas metano A.S.GA SRL PROCEDURA OPERATIVA ODORIZZAZIONE GAS A.S.GA SRL VIA ROMA 36, GAGGIANO(MI)

La Valutazione del Rischio Legionella. Significato e modalità corrette

ACCESSORI PER ACCUMULATORI

Norme in materia di requisiti igienicosanitari delle piscine ad uso natatorio

LEGIONELLA: PROFILASSI E MISURE DI PREVENZIONE

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

Antincrostante e anticorrosivo alimentare per acqua sanitaria calda e fredda

SCHEDA CONOSCITIVA DELLA STRUTTURA E DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Cos è BIOX Azione disinfettante

Linea guida per il campionamento

MANUALE DI INSTALLAZIONE BOLLITORI CON INTERCAPEDINE TOTALE SERIE NB TANK NBM TANK

Vigilanza e controllo dell'ausl.

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLA VERIFICA ANNUALE DELL IMPIANTISTICA SANITARIA AI FINI DELLA PREVENZIONE

La Gestione del Rischio da Legionella negli Ambienti di Lavoro

Standard di qualità da rispettare: la normativa attuale Aspetti critici del controllo della legionellosi

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

NUOVA SERIE A CUBETTI SECONDA PARTE

ASPETTI NORMATIVI DEL FENOMENO LEGIONELLA: LE LINEE GUIDA NAZIONALI GLI OBBLIGHI DELLE STRUTTURE RICETTIVE. Dott.ssa Laura Origone

Esperienze sul campo: ATS di Brescia nel recente episodio di Cazzago San Martino. Dott. Antonio Piro

Legionella, impianti idrici e di condizionamento. Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2014

Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

ideata per progettisti, installatori, manutentori, distributori e utenti finali

Bollitori combinati STOR C

Biossido di Cloro ClO2

Newsletter Aprile 2019

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

Microrganismi idrodiffusibili

3. PROTOCOLLO DI CONTROLLO DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

STUDIO E REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI BIOSICUREZZA PERSONALIZZATA OSPEDALI, R.S.A., ALBERGHI E HOTEL

Analisi del rischio Legionella e aspetti di prevenzione.

TORNA ALL INDICE APPARECCHI TECHNO. Apparecchi TECHNO

Legionella in ospedale

Norme in Vigore. pag. 1/7

LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLA LEGIONELLOSI

Transcript:

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P. Maurizio Foroni SISP ULSS 22 Regione Veneto Scuola Grande San Giovanni Evangelista Venezia, 29 gennaio 2008

Come arriva la segnalazione La segnalazione di caso correlabile al soggiorno in un albergo o struttura recettiva perviene al SISP attraverso il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, a sua volta informato dalla rete di Sorveglianza Europea (EWGLI)

Flusso informativo EWGLI C.N.E.S.P.S. SISP Ministero Salute Assessorato Regionale

Azioni da intraprendere 1. Inchiesta epidemiologica 2. Accertamento tecnico 3. Prelievi di acqua per l analisil

1. Inchiesta epidemiologica Serve per prendere contatto con la direzione della struttura Valutazione igienico sanitaria generale o o o apertura annuale o stagionale analisi generale della struttura (tipo di struttura, numero di stanze, servizi igienici, ) possibile individuazione della stanza dove ha soggiornato l ospite e verifica igienico sanitaria della stessa Sorveglianza epidemiologica o sorveglianza sui casi di sindromi febbrili verificatisi nell ambito dell albergo o nella zona geografica in cui si trova l albergol

2. Accertamento tecnico Si richiede uno schema aggiornato dell impianto idraulico Tipo di approvvigionamento idrico Opere accessorie: serbatoi, cisterne, vasche di accumulo

Accertamento tecnico Sistemi di filtrazione o addolcitori Tipologia delle tubazioni Sistemi di disinfezione Manutenzioni eseguite

Misure di prevenzione mantenere costantemente l acqua l calda ad una temperatura superiore ai 60 C C alla produzione e 50 C C all erogazione, raggiunta entro 1 1 dopo scorrimento; mantenere costantemente l acqua l fredda ad una temperatura inferiore ai 20 C, raggiunta entro 2 2 dopo scorrimento; mantenere le docce, i diffusori delle docce ed i rompigetto dei rubinetti puliti e privi di incrostazioni, sostituendoli all occorrenza;

Misure di prevenzione fare scorrere l acqua l (sia calda che fredda) dai rubinetti e dalle docce poco utilizzate; pulire e disinfettare regolarmente (almeno 2 volte l anno) l le torri di raffreddamento ed i condensatori evaporativi delle unità di condizionamento aria svuotare, disincrostare e disinfettare i serbatoi di accumulo dell acqua calda (compresi gli scalda acqua elettrici) almeno due volte all anno anno e ripristinarne il funzionamento dopo accurato lavaggio; disinfettare il circuito dell acqua calda con cloro ad elevata concentrazione (cloro residuo libero pari a 50 ppm per un ora o 20 ppm per due ore) o con altri metodi di comprovata efficacia dopo interventi sugli scambiatori di calore e all inizio della stagione turistica; pulire e disinfettare tutti i filtri dell acqua regolarmente ogni 1 3 mesi;

Misure di prevenzione ispezionare mensilmente i serbatoi dell acqua, le torri di raffreddamento e le tubature visibili; accertarsi che tutte le coperture siano intatte e correttamente posizionate; se possibile, ispezionare l interno l dei serbatoi d acqua d fredda e comunque disinfettare almeno una volta l anno l con 50 mg/l di cloro per un ora; nel caso ci siano depositi o sporcizia, provvedere prima alla pulizia; accertarsi che eventuali modifiche apportate all impianto, oppure nuove installazioni, non creino bracci morti o tubature con assenza di flusso dell acqua o flusso intermittente; in presenza di attrezzature per idromassaggio occorre assicurarsi che le stesse siano sottoposte al controllo da personale esperto;

Comportamento dei diversi materiali 1. Un fattore importante che interviene nella diffusione della legionella è la natura dei materiali dei tubi, dei giunti e degli attacchi. 2. Le tenute di gomma negli ugelli delle docce, sono state riconosciute come siti privilegiati, dove il batterio si accumula, arrivando talvolta a crescite esplosive di concentrazione. 3. Prove di laboratorio su diversi materiali hanno dimostrato che la plastica ed il vetro permettono tassi di crescita più alti, mentre il rame produce tassi più ridotti. 4. Metalli come il rame e l argento sono noti agenti battericidi e l effetto è dovuto alla loro azione sulla parete cellulare del microrganismo, che comporta una distorsione della permeabilità cellulare che, unita alla denaturazione proteica, porta le cellule alla lisi ed alla morte.

Comportamento dei diversi materiali

3. Prelievi di acqua per l analisil Attualmente vengono prelevati perlomeno 6 campioni d acqua d di cui 2 di acqua fredda e 4 di acqua calda

Prelievi di acqua per l analisil Acqua fredda prelevata da: punto prossimale punto distale Acqua calda prelevata da punto prossimale punto distale (2) stanza in cui ha soggiornato l ospitel

Modalità di campionamento Far scorrere l acqua l e registrare la temperatura dopo 1 1 se acqua calda o dopo 2 2 se acqua fredda; far scorrere fino a stabilizzazione della temperatura e registrarla nuovamente Controllare la concentrazione del disinfettante in caso l acqua l sia trattata con cloro (o suoi derivati) oppure con perossido di idrogeno addizionato con ioni argento Prelevare 1 litro d acqua d senza flambare al punto di sbocco immediatamente dopo l apertura l del rubinetto (rappresentativo del punto di sbocco o del tratto terminale di rete) oppure dopo 1 1 se calda o dopo 2 2 se fredda (maggiormente rappresentativo della rete)

Provvedimenti Sono considerati positivi tutti i campioni che hanno rilevato la presenza di legionella ad una concentrazione > 1.000 ufc/1.000 ml fino a 10 3 : comunicazione alla ditta con eventuali raccomandazioni tra 10 3 e 10 4 : in assenza di casi: indicazioni circa alcune misure preventive da attuare in presenza di casi: immediata bonifica > 10 4 : immediata bonifica

Esito del 1^ controllo Prelievi 2001 2007 N strutture recettive 41 Almeno 1 camp positivo > 10 3 20 (48.8%) Nessun campione > 10 3 21 (51.2%)

21 ( 51.2%) 20 ( 48.8%) Campioni con almeno 1 prelievo >10^3 Campioni con nessun prelievo >10^3

Almeno 1 camp positivo > 10 3 Prelievi 2001 2007 > 10 3 e < 10 4 > 10 4 e < 10 5 > 10 5 S. R. con almeno 1 camp > 10 3 8 (19.5 %) 9 (22 %) 3 (7.3 %)

21 (51.2%) 3 (7.3%) 8 (19.5%) 9 (22.0%) > 10^5 > 10^4 e < 10^5 > 10^3 e < 10^4 Campioni con nessun prelievo >10^3

Nessun campione > 10 3 Prelievi 2001 2007 S. R. con nessun camp. > 10 3 < 10 2 11 (26.8 %) > 10 2 e < 10 3 10 (24.4 %)

10 (24.4%) 11 (26.8%) 20 (48.8)% >10^3 > 10^2 e < 10^3 <10^2

41 S. R. 171 campioni 20 S. R. > 10 3 90 Campioni 4.5 Campioni/S.R. 21 S. R. < 10 3 81 Campioni 3.8 Campioni/S.R. Campioni >10 3 Campioni <10 3 Campione >10 2 e <10 3 Campioni <10 2 59 31 32 49 (65.6%) (34.4%) (39.5%) (60.5%)

Conclusioni La legionella è presente in molte strutture recettive Eliminare stabilmente la legionella richiede esperienza e precise informazioni circa l impianto su cui si agisce Il mancato riscontro analitico non è certezza di assenza Va privilegiata la corretta ed integrale applicazione delle misure di prevenzione