GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA

Documenti analoghi
-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- B - 1 TEST PENETROMETRO SU OTTO TERRE.

GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA

BIOLOGIA BIOCHIMICA Il codice genetico

COMUNE DI PORTOGRUARO

ESERCITAZIONE GEOTECNICA ANALISI DI PROVE DI LABORATORIO

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

densità secca γd Figura II.1: Rappresentazione schematica della curva di costipamento.

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame

6.C. Indagini in sito: Prove Penetrometiche Dinamiche

LEZIONE 7 CRITERI DI RESISTENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

PROVA PENETROMETRICA DINAMICA n 8 ELABORAZIONE STATISTICA

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

Parte I): Principi di Geotecnica

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

SWISO 14/03/ c

Fondazioni e Opere di Sostegno - Strutture di Fondazione Prova scritta di esame 08/01/2018

giovanni bassi, geologo, via donatori di sangue 13, soncino (cr) tel. e fax , e_mail:

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

Verifica del gruppi di pali Dati inseriti:

Chirone insegna musica ad Achille S I S T E M A Z I O N I M O N T A N E, B R I G L I E.

Caratteristiche meccaniche delle terre e indagini di laboratorio: approfondimenti

Presentazione del progetto di. un opera geotecnica

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016


1 PREMESSA LE INDAGINI ESEGUITE PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA CALCOLO DELLA CAPACITA' PORTANTE LIMITE CONCLUSIONI...

Comune di Montechiaro D Acqui

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

6.E. Indagini in sito: Misura delle pressioni interstiziali

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

INDAGINI GEOGNOSTICHE

PROVA DI COMPRESSIONE TRIASSIALE C.I.U.

ESECUZIONE DI DUE PENETROMETRIE DINAMICHE. Relazione tecnica

registrati nel registrati nel 2010.

Riferimento: I.D.P. Milano Fiorenza Via Triboniano, 200 Milano (MI) Sondaggio: 3 Campione: 1 Profondità: 3,00/3,30 m

Deambulazione. Deambulazione

PIANO INDAGINI GEOGNOSTICHE

Doc. N. C4133 REV. A. FOGLIO 2 di 25 CODIFICA DOCUMENTO C4133_E_C_AC4_MAJ05_0_IA_RC_007_A CCT

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Prove di Laboratorio

COMUNE DI CASORATE PRIMO (PV) PIANO DI LOTTIZZAZIONE TR5 LE PRIMULE RELAZIONE GEOTECNICA

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

Esempi di modellazione numerica ad elementi distinti per problemi geologico -applicativi

EFFETTO DELL ATTRITO LATERALE NELLA PROVA DI COMPRESSIONE EDOMETRICA

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo


RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO SU TERRE

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

Presentazione dell edizione italiana

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

1. INDAGINI GEOGNOSTICHE: PROVE PENETROMETRICHE S.C.P.T.

Dott. Bernardino Zavagnin Geologo

Metropolitana Automatica Leggera della Città di Palermo. Prima linea - Oreto-Notarbartolo

GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA

COMUNE DI MENTANA ROMA

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

SONGEO DISCARICA DI PONTEDERA (PI)

Dr.ssa Beatrice Fracassini SONDAGGIO n 1 committente: data: quota: p.c. località: La Pinetina, Castiglione D'Orcia (Si) cantiere: La Pinetina

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

1) definizione dei tratti geologici essenziali (morfologia superficiale e sepolta, eventuali discontinuità strutturali) Rilievi geologici

1. L ATTRAVERSAMENTO DELLA FERROVIA ADRIATICA...2

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Università degli Studi di Napoli Federico II

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

COMUNE. Relazione calcolo C.A.

INDICE 1 PREMESSA DESCRIZIONE DELL OPERA IN PROGETTO CENNI DI GEOLOGIA INDAGINI GEOTECNICHE EFFETTUATE E RISULTATI...

TARIFFARIO PRESTAZIONI A PAGAMENTO. Approvato nella riunione del C.d.D. in data 26/04/2012

MODULO RIASSUNTIVO. σ E Cv k

OGGETTO: INTEGRAZIONE RELAZIONE GEOTECNICA DI OTTOBRE 2016

RELAZIONE GEOTECNICA

SLU PER TAGLIO 127. Si consideri una trave in c.a., isostatica, soggetta in mezzeria ad una forza F = 20 tonn.

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

- Inquadramento stratigrafico e quadro di riferimento geologico e idrogeologico:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

= CALCOLI STATICI GABBIONATE= PREMESSA

ESECUZIONE DI UN TEST CON PUNTA SISMICA G1-CONE 2S DOTATA DI DOPPIO RICEVITORE ED ANALISI DEI DATI RACCOLTI

PROVEPENETROMETRICHESTATICHEEDINAMICHESUPERPESANTI

Dati utili: 1 kg/cm 2 = 98,10 kpa = 10,0 t/m 2 1 g/cm 3 = 9,81 kn/m 3 = 1,0 t/m 3. Formula per scavo verticale in materiale coesivo

Indice. Capitolo 1 Aspetti introduttivi all Ingegneria Geotecnica Terre e rocce Opere geotecniche Meccanica e modelli 9

Fondazioni superficiali

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

INDAGINI GEOTECNICHE prove geotecniche di laboratorio

Ultimate le analisi statica e l'analisi pushover è possibile procedere alla verifica delle fondazioni.

RELAZIONE GEOTECNICA

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

PROVE CPTU (mare) GEOstudi srl AUTORITA' PORTUALE DI RAVENNA


RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI

Sistemi drenanti superficiali

ESERCIZIO SVOLTO A. P 2 St

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMIERO Via delle Fonti 10, 38054, località Transacqua, Primiero San Martino di Castrozza, (TN) Tel. 0439 62435 Fax 0439 762466 C.F. 90009790222 e-mail: segr.icprimiero@scuole.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA C L A S S E : 3 a I. T. T. - C. A. T. ANNO SCOLASTICO : 2016-2017 ESERCITAZIONE DI MECCANICA DELLE TERRE - Prove con penetrometro Geotester su otto terre in condizioni secche e sature - Calcolo di coesione ed angolo di attrito interno su otto terre in condizioni secche e sature - Dimensionamento di minifondazioni su quattro terre in condizioni secche e sature - Verifica sperimentale a collasso su quattro terre in condizioni secche e sature Fiera di Primiero San Martino di Castrozza, novembre 2016 febbraio 2017

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 1 ESERCITAZIONE DI MECCANICA DELLE TERRE Laboratorio di scienze: sono state eseguite delle prove penetrometriche su otto terre in condizioni secche ed in condizioni sature riposte entro vasetti di piccolo diametro. I dati grezzi (pesi delle terre, volumi, carichi di rottura) sono stati sottoposti ad elaborazione statistica (media ed analisi della varianza) ed utilizzati per il calcolo di coesione ed di angolo di attrito interno secondo la teoria di K. V. Terzaghi (si rinvia ai fogli di calcolo). (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017) _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 2 Laboratorio di scienze: le quattro terre presecelte con i pesi ed i volumi delle terre contenute ed i gravi in acciaio per le simulazioni dei carichi limite con i pesi noti sopra scritti. (Classe 3za I.T.T.- C.A.T. - 2016-2017) _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 3 Laboratorio di scienze: le quattro terre prescelte in condizioni secche: argilla rossa, limo grigio, limo giallo e sabbia del Po. Le terre sono state messe in vasi di 20 cm di diametro e 15 cm di altezza, dimensioni giudicate tali da minimizzare gli effetti del confinamento (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017) Laboratorio di scienze: gli strumenti utilizzati sono due Geotester manuali con cinque puntali di diverso diametro. Gli strumenti sono stati tarati preventivamente su una bilancia. (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017) _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 4 Laboratorio di scienze: prove penetrometriche. Per ciascuno dei vasi con le quattro terre, di peso e volume noti, sono state effettuate dieci misure penetrometriche, affondando il punzone fino alla tacca come da manuale d uso. (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017) Laboratorio di scienze: raccolta individuale dei dati e registrazione degli stessi dentro apposite griglie per la successiva elaborazione statistica (media ed analisi della varianza) e per il calcolo di coesione ed angolo di attrito interno secondo K. V. Terzaghi (si rinvia ai fogli di calcolo). (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017) _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 5 Laboratorio di scienze: raccolta individuale dei dati e registrazione degli stessi dentro apposite griglie per la successiva elaborazione statistica (media ed analisi della varianza) e per il calcolo di coesione ed angolo di attrito interno secondo K. V. Terzaghi (si rinvia ai fogli di calcolo). (Classe 3za I.T.T.- C.A.T. - 2016-2017) Laboratorio di scienze: rilievo di Q con il Geotester su argilla rossa del Werfen con punzone da 25 mm. in condizioni secche (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017) _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 6 Laboratorio di scienze: rilievo di Q con il Geotester su sabbia granitoide del Po con punzone da 15 mm. in condizioni secche. (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017) Laboratorio: verifica sperimentale della Q limite delle terre secche. Su due pilastrini dell area totale di 18 cm 2 poggiati delicatamente sulle terre sono stati caricati dei gravi di peso noto, procedendo fino al collasso. Potendo trascurare il sovraccarico laterale, si sono vericate le componenti dovute alla coesione ed all angolo di attrito interno. (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017) _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 7 Laboratorio: verifica sperimentale della Q limite delle terre secche. (Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - 2016-2017) Verifica sperimentale della Q limite delle terre sature. _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 8 Verifica sperimentale della Q limite delle terre sature. A sinistra la sabbia del Po che resiste ad una sollecitazione di 14 Kg su una fondazione di 18 cm 2. A destra il limo giallo che cede ad una sollecitazione di 4 Kg su una fondazione di 18 cm 2. Verifica sperimentale della Q limite delle terre sature. A sinistra il limo grigio ed a destra l argilla rossa, entrambe collassate a seguito di una sollecitazione di 5 Kg su una fondazione di 18 cm 2. _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 9 Scatola di Casagrande e Cella Triassiale a confronto. La Scatola di Casagrande è pratica per la determinazione dell angolo di attrito interno (ϕ) e della coesione (c). La Cella Triassiale permette di eseguire le determinazioni riproducendo e simulando le tensioni alle quali le terre sono soggette nella realtà, anche ad una certa profondità. _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 10 _

-Classe 3za I.T.T.-C.A.T. - B. Gretter - TEST CON PENETROMETRO TASCABILE SU TERRE- Pag. 11 _