CLASSE 5C Lingua e Letteratura Inglese Anno Scolastico Prof.ssa Marilena Beltramini

Documenti analoghi
PROGRAMMA SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN a. s PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO CLASSE V A. Marilena Beltramini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE MALIGNANI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN a. s PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO CLASSE V C. Marilena Beltramini

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI INGLESE DELLA 5^ SEZ. A - A.S

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. CLASSE: 5CI INDIRIZZO: scientifico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Piano di lavoro. Finalità generali Secondo biennio. Obiettivi specifici operativi. Competenze del secondo biennio

PIANO DI LAVORO. Docente: prof. Thea Dalla Favera Data di consegna: 5/10/2015

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

A. S LINGUA INGLESE -PIANO DI LAVORO CLASSE 5F

Finalità generali Secondo biennio e classe quinta Classe V B

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ISTITUTO STATALE ITALIANO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" - PARIGI A.S. 2018/2019 LINGUA E CIVILTA INGLESE - PROGRAMMI PREVENTIVI A.S.

CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE QUINTO ANNO

Istituto d Istruzione Superiore Secondaria Ugo Foscolo. Teano Sparanise. Tavola di programmazione per recupero. Unità di apprendimento

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2017/18

4) Definizione dei moduli e loro articolazione Mod 1: Argomento Educazione Interculturale.The Reluctant Fundamentalist Testo

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Classe: 5C Indirizzo: SCIENTIFICO Materia: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Docente: ELENA RUFFATTO

LICEO SCIENZE APPLICATE PARTE 1

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

LICEO STATALE D. G. FOGAZZARO RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE. CLASSE 5DU - scienze umane A.S Prof.ssa Giuliana Nardello

Programma svolto anno scolastico Classe 2I

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2016/17

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

INDIRIZZO Liceo Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe (pluriclasse) IV - V E Sezione carceraria A.S.

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/2017

Contratto Formativo Individuale

IST. ST. D ISTR. SUP."G. V. GRAVINA"

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2015/2016

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

I.I. S. Antonio Pesenti Cascina RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico Prof. Anna Paoli. Materia inglese. Classi 1b 4b 4d 5b 5d

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2013/2014 CLASSI 5 Liceo Scientifico-tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Piano di Lavoro. Di LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO CLASSICO «UGO FOSCOLO» ALBANO (RM) DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA' INGLESE Classe: 4 sez. B anno scolastico 2018 /2019 PROGRAMMA ANALITICO PROFESS

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Liceo Scientifico G. Galilei Dolo -Venezia

Andreolli, M., Linwood, P., Grammar Reference Classic From Basics to Upper Intermediate, Petrini;

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO STATALE G. CARDUCCI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013 / 2014 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI INGLESE. SEZ. C sperimentale

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5ALS. N ALLIEVI: 18 (15 femmine e 3 maschi)

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Anno scolastico

Classe concorso A24-A25 INGLESE. Programma. L approccio metodologico e la consapevolezza del ruolo di docente.

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

Liceo Marco Foscarini - Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) A.S INGLESE OBIETTIVI GENERALI BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI BIENNIO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. FERMANI RAFFAELA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Piano di Lavoro. Di LINGUA E LETTERATURA INGLESE. Classe Quinta

PROGRAMMA DI STUDIO A.S. 2016/2017 INSEGNAMENTO:INGLESE CLASSE: 5^ LICEO CLASSICO

LICEO SCIENTIFICO EINSTEIN ANNO SCOLASTICO (A short History and Anthology of World Literature in English) Edizioni LANG

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

Lettura e comprensione

PROGRAMMAZIONE INGLESE ANNO

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

INDIRIZZO LICEO CLASSICO A.S / 2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Docente SANDRA MAGNI Materia INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Rossana Brandelli. Inglese 5C

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Data di consegna: Docente: prof. Mariafederica Scalvenzi. anno scolastico: materia: inglese PIANO DI LAVORO

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

-aspetti storici, culturali e letterari del Regno Unito e degli Stati Uniti tra XIX e XX secolo

Transcript:

CLASSE 5C Lingua e Letteratura Inglese Anno Scolastico 2007-2008 Liceo Scientifico A. Einstein Prof.ssa Marilena Beltramini Testi: MODULE 1 - POSTMODERNISM AND POSTCOLONIALISM FICTION J.COETZEE, Foe, 1998 (complete work) D. De FOE, Robinson Crusoe (extracts) TEMPI Curricolo: settembre ottobre Cfr. Indicazioni unità modulare di seguito riportate Postmodernismo e innovazioni Caratteristiche tecniche del Postmodernismo letterario Esempi di letteratura contemporanea: J.COETZEE, Foe, 1998 (complete work) Contestualizzazione di temi, movimenti, stili narrativi e problematiche discusse Postcolonialismo e letteratura La letteratura coloniale e le letterature postcoloniale Caratteristiche tecniche del Postcolonialismo letterario La lingua e il principio di verità nei romanzi postcoloniali Cotzee e De Foe un dialogo intertestuale La lingua come forma di potere e riappropri azione dell identità Saper:discutere le tematiche relative a: il naufragio come: metafora dell esistenza, l idea di alter come altro da sé e come incontro/scontro fra culture l impegno e la responsabilità individuale nelle forme di razzismo e colonialismo di nuova maniera il testo integrale studiato con riferimento al/a messaggio/messaggio esplicito e latente individuare indizi e spie testuali per esplicitare somiglianze e differenze nella versione classica e in quella postmoderna delle avventure di Robinson/Barton individuare le caratteristiche salienti del movimento collegare il movimento nei suoi aspetti letterari individuando raccordi significativi con le altre espressioni artistiche e filosofiche 1. Saper analizzare un prodotto narrativo con riferimento a: titolo struttura plot caratterizzazione tecnica narrativa uso del linguaggio 2. Il ruolo del lettore 3. Produrre analisi di estratti letti 4. Saper riportare le analisi anche con commenti e riflessioni personali 5. Saper effettuare analisi comparative su aspetti diversi: temi, tecniche, effetti, posizione del lettore 6. Saper individuare indizi contestuali e raccordi intra ed inter testuali 7. Saper rispondere a questionari relazionare sugli aspetti semiotico-letterari relativi ai testi e agli autori di cui si sono letti i testi MODULE 2 MODERNISM: A COSMOPOLITAN VIEW OF THE WORLD TEMPI: ottobre - dicembre Testi letti: V.WOOLF, Mrs. Dalloway (extracts) Bond Street J. JOYCE, Eveline, from Dubliners J. JOYCE, The Dead from Dubliners

J. JOYCE, extracts from Ulysses (Molly s monologue) T.S.ELIOT, The Love Song of J. A. Prufrock T.S.ELIOT, extracts from The Waste Land: From The Burial of The Dead: April is the cruellest month; Unreal City From What the Thunder Said: Water and Rock In Novembre si sono cominciate le attività del progetto Equal Opportunities at EU Universities? che continueranno fino alla mese di maggio. Le attività rientrano nel Progetto dell Associazione consiglieri del FVG e Dialoghi Europei, Conoscere l Europa fare gli Europei. Cfr. Indicazioni unità modulare di seguito riportate CONTENUTI UNITA MODULARE Il Modernismo e la crisi dei punti di riferimento tradizionali Principali influssi: Darwinismo, Concetto di tempo, teoria della Relatività, Studi psicologici e antropologici Necessità di nuove forme letterarie in narrativa e poesia La soggettività come tematica e problematica Le nuove avanguardie in narrativa e poesia Il dialogo tra modernismo e postmodernismo Concetto di tradizione (T. S. Eliot) Concetto di Moment of Being (V. Woolf) e di Epifania (J. Joyce) Concetto di poesia modernista e correlativo oggettivo RAGGIUNTE definire il termine e collegarlo al contesto storico culturale individuare le caratteristiche più evidenti del movimento collegare il movimento nei suoi aspetti letterari individuando raccordi significativi con altre espressioni artistiche e filosofiche relazionare sugli aspetti semiotico-letterari relativi ai testi e agli autori di cui si sono letti i testi discutere le tematiche più frequenti e saperle motivare effettuare analisi comparative con i canoni del Postmodernismo RAGGIUNTE 1. Saper analizzare un prodotto narrativo con riferimento a: titolo struttura plot caratterizzazione tecnica narrativa uso del linguaggio ruolo del lettore 2. Produrre analisi di estratti letti 3. Saper riportare le analisi effettuate anche con commenti e riflessioni personali 4. Saper effettuare analisi comparative su aspetti diversi :temi, tecniche, effetti, posizione del lettore) 5. Saper individuare indizi contestuali e raccordi intra ed intra testuali 6. Saper rispondere a questionari MODULO 3: ROMANTICISM: A New Innovative Form of Poetry TEMPI: gennaio - marzo Testi letti: 1 ST GENERATION W. WORDSWORTH Extracts from: Preface from Lyrical Ballads I Wandered Lonely as A Cloud Westminster Bridge 2

My Heart Leaps Up From Ode, Intimations of Immortality from Recollections of Early Childhood Our Birth is But A Sleep and a Forgetting S.T.COLERIDGE Extracts from Biographia Literaria (Chapter XIV) The Rime of The Ancient Mariner Parts: - II - IV - VII MAIN NODES - The Historical Background to Romanticism: - Country and Town - A Revolution in Poetry through Imagination - Meaning and Values of Manifestos - Topics, Language, the Creative Act of the poet - See contents of Modular Unity Below 2 ND GENERATION P.B.SHELLY, Ode to the West Wind P.B.SHELLY, From Defence of Poetry J. KEATS, Ode on a Grecian Urn - L ode e l uso di un linguaggio metaforico - Prima e seconda Generazione romantica a confronto - Nodi Codice Romantico e Immaginazione, Solitudine, Infanzia, Natura contro Paesaggio Cfr. Indicazioni unità modulare di seguito riportate CONTENUTI UNITA MODULARE Caratteristiche tipiche della poesia romantica Ruolo della natura, dell innocenza e percezione individuale Solitudine e immaginazione Linguaggio romantico e trionfo di metafora e simbolo Ballata e Ode : forme poetiche privilegiate della poesia romantica Differenza fra poesia romantica della I e della II generazione Il ruolo del poeta, i contenuti, la natura del processo poetico e il mezzo linguistico nelle poesie delle due generazioni Rapporto eternità - temporaneità Amore Bellezza - Verità Con riferimento ai testi studiati l allievo deve saper: commentare il testo contestualizzare il testo effettuare raccordi transdisciplinari e culturali esprimere riflessioni e pareri personali discutere le caratteristiche poetiche dei vari poeti Con riferimento al testo poetico letto saper analizzare: - titolo - struttura - livello denotativo e rapporto con il livello connotativo (l. fonologico, l. semantico, l. sintattico, l. retorico) - effettuare analisi comparative tra testi - produrre analisi scritte relative al testo poetico studiato - discutere oralmente sui temi e sulle scelte stilistiche e loro relazione col tema 3

MODULO 4 - THE VITORIAN AGE: an Age of Contradictions Testi letti: FICTION TEMPI: aprile 15 maggio C. DICKENS: extracts from Hard Times - Mr Bounderby - Coketown D. LODGE, Nice Work. 1988 Extracts (1-2-3) for comparative analysis with Dickens extracts and for reflection on the Victorian Age, the novel and the same problems in today s novel writing. POETRY LORD TENNYSON, Ulysses R. BROWNING, My Last Duchess The Pre-Raphaelite Poets L allievo deve conoscere: Le caratteristiche culturali del letà vittoriana e le sue contraddizioni e suoi risvolti in narrativa Utilitarismo, Puritanesimo e narrativa Posizione dell autore e del lettore nel circuito semiotico vittoriano La poesia del vittorianesimo e il monologo drammatico L uso di una dramatis persona Uso del linguaggio poetico: tradizione e novità Problemi sociali ed individuali nel romanzo vittoriano Grottesco, Esagerazione, Pantomima C. Dickens come esempi di critica alla società dall interno Nice W ork una versione postmoderna del romanzo vittoriano Trionfo del romanzo vittoriano ed editoria Capitalismo e sviluppo del romanzo Il personaggio vittoriano e quello postmoderno: un analisi comparativa Narrativa in serie e soap opera moderna L allievo deve saper discutere: - Background culturale del Vittorianesimo - Tendenze di pensiero (atteggiamenti vittoriani e Puritanismo ) - Commentare criticamente i testi e/o documenti analizzati - Collegare le tematiche fra i vari testi e individuare somiglianze e differenze - Saper collegare le tematiche poetiche alle nuove preoccupazioni dell epoca - Individuare motivi di entusiasmo e reazione collegandoli alle tendenze di pensiero del momento L allievo deve saper: - analizzare i testi letti con riferimento alle convenzioni narrative e poetiche - individuare caratteristiche stilistiche specifiche - ipotizzare rapporti tra scelte stilistiche e intenzione poetica e/o narrativa - discutere la posizione del lettore - discutere la posizione del narratore - effettuare collegamenti transdisciplinari pertinenti e circostanziati - esprimere valutazioni sui vari pronunciamenti dei critici rispetto al vittorianesimo e alla reazione antivittoriana The Anti-Victorian Reaction C. DARWIN Extract from The Origin of Species PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO MODULO 5 THE ANTIVICTORIAN REACTION AND AESTHETICISM 4

OSCAR WILDE, From the Picture of Dorian Gray The Preface T. HARDY From Jude the Obscure Done because we are too many Il crollo della visione del mondo tradizionale La perdita dei punti di riferimento Religione e Scienza Il ruolo della donna Influssi della filosofia di Schopenauer nella narrativa La nuova concezione dell arte Art for Art s sake The ecstatic moment CONTENUTI UNITA MODULARE La crisi religiosa e il principio della selezione C. Darwin e il suo tempo Crisi della fiducia nel progresso Atteggiamento scientificio e tradizione Cause della reazione antivittoriana Caratteristiche della reazione antivittoriana Mentalità puritana e ruolo della donna Destino e senso della vita: influssi filosofici in narrativa Nuove esigenze estetiche Didattica versus arte in letteratura Il manifesto dell estetismo Con riferimento ai testi studiati l allievo deve saper: commentare il testo contestualizzare il testo effettuare raccordi transdisciplinari esprimere riflessioni e pareri personali discutere le caratteristiche stilistiche dei testi effettuare collegamenti intertestuali Con riferimento ai testi e ai documenti letti l allieva/o deve saper analizzare: 1. titolo 2. struttura 3. livello denotativo e rapporto con il livello connotativo o le convenzioni del genere e della tipologia testuale 4. effettuare analisi comparative tra testi e trovare punti di raccordo e diversità 5. produrre analisi 6. discutere oralmente sui temi e sulle scelte stilistiche e loro relazione col tema La mancanza di punti di riferimento e l avvio della crisi dell individuo TESTI IN ADOZIONE: BONOMI FURNESS, ENGLISH PASS, Europass/Principato N. ALBERTALLI-C.RICCIO, Focus on Skills, Student s Book, Ghisetti e Corvi Editori,2004 DE LUCA ELLIS PACE RANZOLI, The Context. A Historical and Literary Companion, Loescher, 2003 DE LUCA-ELLIS-PACE-RANZOLI, Literature in Time, Literary Voices from the Past and The Present, Compact Edition, 2005 READING J COETZEE, Foe, complete work 5

Materiali e in formato digitale : - http://www.marilenabeltramini.it/schoolwork0708/index.php?act=rform&cid=6&fid=2 - http://www.marilenabeltramini.it/schoolwork0708/index.php?act=rform&cid=8&fid=6 e in fotocopia forniti dall insegnante. Cervignano del Friuli, 15/05/2008 I rappresentanti di Classe Il Docente Marilena Beltramini 6